Manutenzione verde orizzontale, da lunedì al via interventi sfalcio e pulizia in tutti i Municipi di Roma

La notizia è di quelle importanti, peccato però che almeno fino a Natale, di interventi di sfalcio sui marciapiedi ed aree verdi del quadrante Torresina-Quartaccio non vi sia traccia…

Verde pubblico, da lunedì al via interventi sfalcio e pulizia in tutti i Municipi di Roma

Lunedì 19 novembre si parte con le prime operazioni di sfalcio dell’erba, pulizia e potature di cespugli e siepi che coinvolgeranno tutta la città, circa 20 aree per Municipio solo nel primo mese. Tutti gli interventi vengono pubblicati qui sul sito di Roma Capitale (vedi più avanti in questa notizia e consulta le tabelle), affinché i cittadini possano conoscere data e luogo degli sfalci. Da piazza Vittorio a Villa Sciarra, da via Palmiro Togliatti a Casal Monastero, da Villa Lais a Ponte di Nona, da Vigna Murata al Parco Corviale, da Mostacciano a via Pineta Sacchetti: sono solo alcuni dei primi interventi, previsti dal cronoprogramma, che coinvolgeranno dal centro alla periferia tutti i Municipi della città.

È stato aggiudicato definitivamente il bando europeo da 4 milioni di euro per la manutenzione del verde “orizzontale”: cinque ditte specializzate per 46 squadre saranno impegnate tutti i giorni, con disponibilità a lavorare anche nei giorni festivi e prefestivi impiegando uomini e mezzi sul grande patrimonio verde della Capitale. Previsti interventi sia in programmazione ordinaria che d’urgenza, assicurando il tempestivo smaltimento dei materiali di risulta.

È stato aggiudicato definitivamente il bando europeo da 4 milioni di euro per la manutenzione del verde “orizzontale”: cinque ditte specializzate per 46 squadre saranno impegnate tutti i giorni, con disponibilità a lavorare anche nei giorni festivi e prefestivi impiegando uomini e mezzi sul grande patrimonio verde della Capitale. Previsti interventi sia in programmazione ordinaria che d’urgenza, assicurando il tempestivo smaltimento dei materiali di risulta.

Il piano è stato presentato all’Aranciera di San Sisto dalla sindaca Virginia Raggi, dall’assessora Pinuccia Montanari (Sostenibilità Ambientale) e dal presidente della commissione capitolina Ambiente, Daniele Diaco.

“Dopo che Mafia Capitale aveva messo in ginocchio il settore del verde, dopo anni d’inganni, strette di mano e accordi raggiunti sottobanco, finalmente riportiamo la legalità”, dichiara la sindaca Virginia Raggi. “Da lunedì prossimo saranno in azione 46 squadre per ridare bellezza e decoro a Roma: 138 operatori, con l’utilizzo di decespugliatori, tosaerba, apparecchi idonei e ad alta efficienza, lavoreranno senza sosta, dalle ville storiche ai più piccoli parchi di quartiere. Indicheremo online tutti i dettagli: Municipio, via, metri quadrati, tipologia d’intervento, data e numero di squadre coinvolte. A fare da sentinelle saranno proprio i cittadini, ai quali chiediamo la massima collaborazione, verificando personalmente i risultati raggiunti sulla base della programmazione che mensilmente pubblicheremo sul sito di Roma Capitale”.

La gara è stata suddivisa in cinque lotti funzionali, per garantire il coinvolgimento di più operatori economici, assicurando interventi puntuali e capillari con più cantieri in varie zone della città. L’aggiudicazione della gara, con procedura aperta, è stata effettuata, lotto per lotto, con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa.

 

“All’opera di pianificazione strategica sulla gestione del verde che stiamo già portando avanti si aggiunge questo importante risultato”, afferma Pinuccia Montanari, assessora alla Sostenibilità Ambientale. “Abbiamo corso per concludere questo bando europeo che richiede solitamente tempi anche più lunghi. E tutto è stato fatto in totale trasparenza e rispettando rigorosamente le regole. Stiamo mettendo in campo importanti interventi di manutenzione, riqualificazione e gestione del verde urbano. Tra parchi, giardini e ville storiche facciamo di Roma un grande laboratorio di manutenzione del verde, assente da più di dieci anni”.

La programmazione degli interventi dal 19 novembre al 23 dicembre 2018 (vedi anche le tabelle con più dettagli):

DAL 19 AL 25 NOVEMBRE

 

I Municipio

– Gianicolo – Passeg.Gianicolo – P.le Garibaldi – Quercia del Tasso – P.co

Villa Corsini – Via Garibaldi – Pendici Gianicolo – Castel Sant’Angelo

 

II Municipio

– V.le XVII Olimpiade

– via Svezia

– via Norvegia

– via Austria

– via Germania

– Aree adiacenti Palazzetto dello Sport

 

III Municipio

– Via Monte Urano

– Piano di Zona Vigne Nuove (Via C.Sottile – Via delleVigne Nuove)

– Giardino Capanna Protostorica

– Viale Tirreno

– Via Comano

– Via Calcinaia

 

IV Municipio

– Via Palmiro Togliatti

– Via Santi

– Parco Guido Rossa

– Via Loreto Via Sirolo

– Via Morrovalle Via Recanati

 

V Municipio

– Piazza del Pigneto

– Via di Portonaccio

– Parco Pasolini

– Parco Achille Grandi

– Parco Taverna

– Largo Preneste

– Viale Irpinia

– Via Anagni

– Parco Somaini

 

VI Municipio

– Ponte di Nona v3

– Ponte di Nona v8

– Ponte di Nona arredo stradale

 

VII Municipio

– Villa Lazzaroni

– Villa Lais

– Viale Castrense

 

VIII Municipio

– Parco Fao

– Punto Verde qualità Grotta Perfetta

 

IX Municipio

– Via Achille Campanile

– Comp. Cecchignola est

 

XI Municipio

– Via dei Candiano

– Via dei Cantelmo

– Via Caselli

– Via dei Chiaromonti

– Parco Corviale

 

XII Municipio

– Mura Gianicolensi

– Casal Lombroso 195

– Via Davarna

– Via Saffi

 

XIII Municipio

– Comp. La Maglianella (V.Cornelia – V.Avolasca)

– Comp. F2 Val Cannuta

– Comp. F2 Val Cannuta (via Luca Passi)

– Stazione Valle Aurelia

– Stazione Valle Aurelia (Via A.Emo)

 

XIV Municipio

– Parco Pineto

– Parco Lucchina

 

XV Municipio

– Parco Inviolatella Borghese

– Parco Mellini

– Largo Pasquale Saraceno

– Via Fabbioni – Via Pareti

– Parco Via Casale Mellini

– Parco V.Alpinismo

– Parco Via La Branca

– Parco Via Casale S.Spirito

– Parco Tassoni

– Zona Cesano B20

 

DAL 26 NOVEMBRE AL 2 DICEMBRE

 

I Municipio

– Villa Sciarra

– Piazza Vittorio

– Colle Oppio – Parco di Traiano – Pendici – Via N.Salvi

 

II Municipio

– Quadrifoglio Salaria Tang. Est Ponte delle Valli

– P.co Rabin

– stadio Flaminio parcheggi

 

III Municipio

– Via Chiana

– Via Monte Cervialto

– Piazza Porro Lambertenghi

– Via Monte Crocco – Via Monte Petrella

– Piazza degli Euganei

– Via di Val Melaina – Via Conti – Piazzale Jonio

– Piazza Primoli

– Via Sovereto

– Via Ugo Ojetti

 

IV Municipio

– Via Bergamini sottovia e spartitraffico

– Ex Consorzio Castiglione

– Ex Triachis

– Via Elisa Savelli

– Parco Del Serpente

– Comprensorio F2 La Cecchina

– Parco Feronia Via Feronia

– Comprensorio Capannacce

– Parco Collina Lanciani

 

V Municipio

– Via Romolo Balzani

– Parco Acquedotto Alessandrino

– Villa Alberta

– Parco De Chirico

– Viale De Chirico

– Parco Barone Rampante

– Viale P.Togliatti

 

VI Municipio

– Via Anton Giulio Gabbiani

– Viale dei Romanisti

– Via Cornelio di Senna

– Spartitraffico Torre Maura

– Strada Romana Via Mitelli

– Via Giovanni Castano

– Archeologia via Biscarra

– Via Amico Aspertini

– Aspertini Via di Tor Bella Monica

– Svincolo Tor Bella Monaca

– Metro C – Via W. Tobagi

 

VII Municipio

– Parco Lineare Arco di Travertino

– Parco di Via Lemonia

 

VIII Municipio

– Svincolo del Tintoretto

– Via Andrea del Castagno – Benozzo Gozzoli

 

IX Municipio

– Via Andrea Millevoi

– Piazza Castello della Cecchignola

– Via Giovanni Kobler

– Comp. Torrino sud Via Fiume Giallo

 

XI Municipio

– Largo Cossa

– Via dei Tani

– Via Frattini

 

XII Municipio

– Villa Baldini (Largo Ravizza)

 

XIII Municipio

– Viale Vaticano

– Via Baldo degli Ubaldi

– Villa Veschi (parco G.Paolo I°)

– Piano di Zona 80 Torrevecchia 2

 

XIV Municipio

– Parco Monte Ciocci

 

XV Municipio

– Parco Marta Russo

– Parco Atleti Azzurri

– Via Tieri

– Via Barendson

– Parco Farnesina

– Via Capoprati

– Parco Vanessa Russo

– Via Ranuccio Farnese

– Parco Caduti Fronte Russo (Via Cassia)

– Largo Pasquale Saraceno

 

DAL 3 AL 9 DICEMBRE

 

I Municipio

– Parco della Vittoria

– Parco Celio – Nuovo Parco Celio – Salita S. Gregorio

– Parco della Resistenza

– Pendici del Pincio – V.le Trinità dei Monti – Salita del Pincio

 

II Municipio

– V.le Tiziano e P.le Manila

– C.ne Nomentana staz. Tiburtina

– Mura Aureliane da porta Tiburtina a P.le Flaminio

– via Olimpica svin. A. Acetosa

 

III Municipio

– Parco Angelo Musco

– Via Capuana

– Viale Adriatico – Via della Verna

– Via Val Padana

– Via S.Antonio da Padova

 

IV Municipio

– P.zza Ambrosini +siepe

– Via Nomentum

– Metro Via Monti Tiburtini

– Stazione Metro Pietralata

– Casal Monastero G.R.A.

– Parco Tor Sapienza Via Della Martora

 

V Municipio

– Via Castore Durante

– Piazza Oria

– Parco via Bonafede

– Via delle Gardenie

 

VI Municipio

– Canapiglie Isveur

– Via della Tenuta di Torrenova

– Parco Calimera

– Santa Rita da Cascia

 

VII Municipio

– Piscine di Torre Spaccata

– Via delle Mura Latine

– Villa Fiorelli

– P.D.Z. Arco di Travertino

 

VIII Municipio

– Forte Ardeatino

 

IX Municipio

– Comp.Torrino Sud Via Fosso del Torrino

– Comp.Torrino Sud Via Cina

 

XI Municipio

– Parco Fulda

 

XII Municipio

– Via I.Newton

– Via Colli Portuensi

– Via V. Agnelli

– P.le Morelli

– Villa Flora

– Via Palmieri (Monumento caduti)

– Via Tarra

– E1 La Pisana – Colle Massimo

 

XIII Municipio

– Piano di Zona Torrevecchia (via Calcagnini)

– Via Nuova delle Fornaci

– Via Gregorio XI° – spartitraffico

– Comp. F2 La Punta (Via Aurelia Km 7.200)

– Via Belvedere Montello – Via Mingazzini

– Villa Veschi (V.Bonaventura Cerreti n.40)

 

XIV Municipio

– Parco Lineare

– Parco Valle Aurelia

– P.le Medaglie D’Oro

– Largo Zucchi

– P.le Socrate

– Via Rosa Gattorno

– Piazza W. Rossi

– Via Bereguardo

 

XV Municipio

– Parco Villa di Livia + scarpata

– Parco della Pace

 

DAL 10 AL 16 DICEMBRE

 

I Municipio

– Campidoglio – Giardino scala Ara Coeli – Giardino Lupa – P.zza delle Tre

Pile Pendici teatro Marcello -. Monte Caprino – P.zza Caffarelli

– Porta Maggiore – Via Statilia – Santa Croce in Gerusalemme

– Parco Cestio – Via Caio Cestio

– Mura Aureliane – Via di Porta Ardeatina

– Parco San Sebastiano – Parco Egerio

 

II Municipio

– P.zza Annibaliano

– C.so Trieste

– M. Antenne

 

IV Municipio

– Casal Monastero G.R.A.

– Parco Tor Sapienza Via Della Martora

 

V Municipio

– Via Castore Durante

– Piazza Oria

– Parco via Bonafede

– Via delle Gardenie

 

VI Municipio

– Centro Serena ex Punto Verde Qualità

– Parco Grotte di Pompeo

 

VII Municipio

– Monte del Grano

– Piazza San G. Bosco

– Viale Metronio

– Piazza dei Consoli

– P.D.Z. Cinecittà (giardino A. Cianca)

 

VIII Municipio

– Vigna Murata

 

IX Municipio

– Comp. Torrino Sud Via Canton

– Mostacciano A (V.le Don P. Borghi – Via B.B. Spagnoli)

 

XI Municipio

– Via Irlandesi

– Via La Contea

– Via I.Newton – Via Almansi

 

XII Municipio

– Via D’Aronco

– Via Gra’

 

XIII Municipio

– Comp. G4 (Colle Monastero)

– Comp. G4 Quarto Santa Lucia

– Piano di Zona Torrevecchia

 

XIV Municipio

– Giardino delle Rose

 

DAL 17 AL 23 DICEMBRE

 

I Municipio

– Via delle Terme di Caracalla – Via Cristoforo Colombo

– Villa Aldobrandini

– Villa Carlo Alberto – Villa Sant’ Andrea

– P.zza dell’Oro – Via Acciaioli -L.go Arrigo VII° – P.zza G. Regina

– Piazza Maresciallo Giardino

– Via Gomenizza Civico 81

– Via Nicola Zabaglia

 

II Municipio

– Villa Ada

 

VII Municipio

– Piazza Re di Roma

– Piazzale Labicano

– Comp. Libero Leonardi

– Comp. Sub 1 Est (Via P.Marchisio)

– Comp.1 Sub Ovest (rotatoria Via O.berto)

 

VIII Municipio

– Parco Schuster

– Circonvallazione Ostiense

 

IX Municipio

– Mostacciano A (Via G. Mendozza)

– Mostacciano A (Via S.Forti – Via Umile)

– Mostacciano A (Via di Decima – Via D.Jachino)

 

XII Municipio

– Forte Bravetta

– Via Balzaretto

– Via Selva

 

XIII Municipio

– Comp. G4 (Colle Monastero)

– Comp. G4 Quarto Santa Lucia

– Piano di Zona Torrevecchia

 

XIV Municipio

– Via Tarsia

– Largo Sacconi

– Piazza Monte Gaudio

– Via Pineta Sacchetti

– Scalinata Licinio Calvo

– Via Stazione Ottavia

– Via Damiano Chiesa

– Via Mattia Battistini (Canneto)

 

[Fonte Comune di Roma]

Parco Giochi Torresina da 18 mesi senza Campetto

Sono passati 18 mesi dal 25 marzo 2014, il giorno della consegna ufficiale del Parco Giochi di Torresina Comitato di Quartiere; fu un giorno dolce e amaro: dolce per il riconoscimento del lavoro fatto dai volontari fin dall’apertura al pubblico dell’area giochi, amaro per delle risposte che non sono arrivate sul campetto di pallone; amaro per i bambini che frequentavano quel campetto e che da quel giorno non ci hanno più potuto giocare. 

Siccome è notizia di ieri che il Presidente del Consiglio Matteo Renzi ha annunciato “per ogni mezzo blindato in più, un campo di calcetto“, ci auguriamo che si trovi il modo ed il tempo per capire se un campetto di pallone realizzato in un parco pubblico, sia ABUSIVO oppure no, sia a NORMA oppure debba essere messo in sicurezza… Domande semplici, che attendono risposta da un anno e mezzo, mentre i bambini stanno a guardare il loro campetto chiuso.ParcoGiochiTorresina

Nell’attesa di novità, un breve riassunto della storia del Parco Giochi Torresina.

“Oggi vi racconteremo la storia del Parco Giochi di Torresina, consapevoli del fatto che al contrario delle case (che nascono e si moltiplicano come i funghi), il verde pubblico attrezzato a Roma si sviluppa con grande difficoltà…”

Esordiva così il post che scrivemmo nel lontano maggio 2011, quando il Parco Giochi di Torresina non era ancora stato aperto e c’era grande esasperazione per quest’opera che avrebbe rappresentato il primo punto di aggregazione sociale del quartiere (se si escludono la Parrocchia ed il Centro Commerciale). Fu affisso lo striscione “PARCO GIOCHI? VERGOGNA!” che rimase appeso fino a quando Municipio ed Assessorato all’Ambiente del Comune di Roma non annunciarono la data dell’apertura.

 

E finalmente arrivò l’apertura (parziale) del Parco, alle ore 12 di sabato 17 dicembre 2011. Presenti all’apertura l’assessore all’Ambiente del Comune di Roma, Marco Visconti, il presidente del Municipio XIX, Alfredo Milioni, gli assessori Peri e Di Giamberardino oltre che il delegato all’ambiente Fulvio Accorinti e Mauro Gallucci con la Protezione Civile Guadalupe. Non poteva mancare Massimiliano Pirandola e per l’opposizione, erano presenti i consiglieri Fabrizio Cirelli (API) e Valerio Barletta (PD).

I lavori non erano conclusi, ma il Parco aveva già un suo nome, ZIETTA LIU’, anche se una intitolazione ufficiale, ad oggi, non è ancora avvenuta; nei giorni successivi sarebbe iniziata la realizzazione del campo sportivo polivalente e della struttura in legno coperta(gazebo), ma nel frattempo almeno l’area giochi per bambini sarebbe stata accessibile ai cittadini: apertura e chiusura cancelli a cura del Comitato Torresina che avrebbe temporaneamente custodito la struttura e si sarebbe occupato di pulizia dei cestini e manutenzione ordinaria.

La mattina di domenica 11 marzo 2012 passò al Parco l’ex assessore all’Ambiente del Comune di Roma Marco Visconti e siccome i lavori sembravano conclusi, il campetto venne aperto ai bambini. Sarebbe dovuto essere un Campo Sportivo Polivalente come quello presente nel parco di via Ascalesi, ma le protezioni di sicurezza non arrivarono mai ed è sempre rimasto il dubbio che l’opera non fosse completa, mancando le protezioni sui cordoli di cemento armato sporgenti; una inaugurazione ufficiale il campetto non l’ha mai avuta…  Il gazebo arrivò qualche mese più tardi, come promesso.

Martedì 25 marzo 2014 si svolse la cerimonia ufficiale di consegna del Parco di Viale Indro Montanelli al Comitato di quartiere Torresina. Presenti anche l’Assessore all’Ambiente di Roma Capitale Estella Marino, il Presidente del Municipio XIV Valerio Barletta, gli assessori municipali Ivan Errani (Ambiente) ed Alessio Cecera (Lavori Pubblici), la presidente della Commissione Ambiente Stefania Portaro. RomaUnoTv trasmise in diretta l’evento.

Nel corso degli anni il Comitato ha richiesto più volte una verifica della sicurezza del campetto, temendo per l’incolumità dei bambini che ci giocavano; si è chiesta almeno una conferma del fatto che il campo fosse stato fatto a norma, conferma che non è mai arrivata. E fu così che il 25 marzo 2014 il campetto venne chiuso in attesa di interventi urgenti di messa in sicurezza o almeno delle carte che attestassero che il campetto, era già a norma. Senza alcuna attestazione ufficiale, non si poteva prendere in carico per problemi assicurativi. Sono passati 18 mesi ed il campetto è ancora chiuso. Il Comitato Torresina ha chiesto un incontro pubblico agli assessori municipali Errani (Ambiente) e Cecera (Lavori Pubblici), per aggiornare il quartiere sulla situazione.  Se ne riparlerà dopo le vacanze di Natale e chissà che i bambini del quartiere non possano ricevere anche il dono del campetto riaperto.

Martedì 12 maggio 2015, L’Archeoparco #FINALMENTE!

locandina_Archeoparco

SIAMO TUTTI INVITATI ALL’INAUGURAZIONE DELL’ARCHEOPARCO DI QUARTACCIO

Nell’ambito del piano del Campidoglio per le periferie romane “Roma è tutta Roma”, il Vice Sindaco Luigi Nieri il giorno 12 maggio sarà in visita nel territorio di Quartaccio.
Un’occasione per confrontare e condividere idee e progetti su periferie e nuove centralità con associazioni, comitati e cittadini all’interno della quale il Presidente Valerio Barletta ha il piacere di invitare le cittadine e i cittadini all’inaugurazione dell’Archeoparco in Via Fratelli Grimm snc, alle ore 16,30

Ecco il programma:

Visita Vice Sindaco e inaugurazione Archeoparco Martedì 12 maggio ore 15,00 

Ore 15.00 Accoglienza Vice Sindaco presso Capolinea Quartaccio di Via Andersen- Municipio XIV e Associazione Vivere al Quartaccio 

Ore 15,15 Incontro con M. Capodacqua (presso sua abitazione) di Via Andersen 

Ore 15.35 Percorso Via Flaubert e Via T. Mann Garage Via Flaubert con Quartaccio nel Cuore e (visita area giochi) 

Ore 16.00 Visita Scuola dell’Infanzia e Primaria Andersen e incontro Corpo Docenti e Comitato Genitori IC Pio La Torre in (Via del Podere Trieste,20) 

Ore 16.30 Mostra fotografica su Quartaccio presso il Casale rosso (Via del Podere Fiume) a cura Ass. Vivere al Quartaccio e Inaugurazione Archeoparco (Via Fratelli Grimm) con attività ludiche, corsa campestre, giochi sportivi e animazioni (a cura dell’ Ass. Vivere al Quartaccio, Comitato Genitori, Sama Sporting, Daily Training, Asd La Pineta scuola Tennis), intrattenimento con Francesco Capodacqua e Laboratorio di writing per tutti (a cura del T.A.G. TendAzione Cagmania) 

Ore 17,00 Incontro pubblico con il Vice Sindaco Nieri e il Presidente del Municipio XIV Valerio Barletta (moderatore e successiva animazione a cura di F. Capodacqua)

Tutti al Parco !!!

Tutti al Parco!

LoConsegnaParco

Martedì 25 Marzo – ore 16.00
Cerimonia di consegna del Parco di Viale Indro Montanelli al Comitato di Quartiere Torresina
Estella Marino (Ass. Ambiente Roma Capitale)
Valerio Barletta (Presidente Municipio Roma XIV Monte Mario)
Ivan Errani (Ass. Ambiente Municipio Roma XIV)

Calano le tenebre sull’Archeoparco

Ricordo qualche anno fa, quando postai un articolo dal titolo “Luci sull’ Archeoparco”; correva l’anno 2007 ed all’epoca c’era la grande speranza che il primo parco con ritrovamenti archeologici della zona, potesse aprire nel giro di pochi mesi; era arrivata l’illuminazione ai lampioni dei vialetti e di notte faceva un gran bell’effetto. Continua a leggere