Archivio per il tag: albero monumentale

Visconti in Tv su Parco e Cerro Sughera

Lunedì 14 novembre durante la trasmissione televisiva di Andrea Bozzi “Dillo a Roma Uno” (su Roma Uno Tv) l’assessore all’Ambiente del Comune di Roma Marco Visconti si è impegnato a fare aprire il Parco di Torresina entro novembre 2011. Ci eravamo impegnati a non annunciare più date senza riscontri ulteriori, ci limitiamo quindi a confermare l’apertura imminente. Durante il suo intervento ...
Continua a leggere »

Visconti a Torresina

La mattina di mercoledì 9 novembre, Marco Visconti, assessore all’Ambiente del Comune di Roma, ha fatto visita al Cerrosughera di Torresina. E’ senz’altro una data da ricordare, sia per l’ufficializzazione del ritrovamento (le nostre segnalazioni sono partite da agosto del 2010), sia per la presenza di un assessore comunale nel nostro quartiere. E’ infatti la prima volta che un alto esponente ...
Continua a leggere »

Cerrosughera di Torresina: intervista a Diego D’Angeli

Intervista a Diego D’Angeli durante la visita al Cerro-Sughera ritrovato. Diego è un naturalista che vive a Torresina. Si è laureato nel 1998 con una tesi sulla flora della provincia di Rieti sotto la direzione di Sandro Pignatti all’Università di Roma “La Sapienza”. I suoi campi principali di ricerca sono la cartografia della vegetazione e la fitosociologia dell’Italia Centrale. Leggi l’articolo di Diego D’Angeli
Continua a leggere »

Cerrosughera di Torresina: le foto

Cerro Sughera Torresina Cerro-Sughera (Quercus Crenata) di Torresina  (Municipio xixi, Roma) “Ad uno sguardo ravvicinato la corteccia ricorda un po’ quella della sughera, il portamento slanciato e le cupole delle ghiande ricordano il cerro, le foglie hanno un aspetto intermedio tra le due specie. Nel Lazio ne sono stati segnalati pochi esemplari (Tolfa, Tor Caldara, Sabaudia, etc), solitamente individui isolati ...
Continua a leggere »

Il CERRO-SUGHERA (Quercus crenata) di Torresina

Durante una passeggiata nel verde di Torresina mi sono imbattuto in un albero molto particolare, raro in tutta Italia e segnalato nella nostra città solo in un altro luogo. Era verso la fine dell’inverno scorso, salivo su per una spalletta, in mezzo alle chiome vedo svettare un albero alto circa 15 – 18 metri, ancora provvisto di foglie. Sicuramente una ...
Continua a leggere »