Orti urbani: la mappa di Zappata Romana

Qualche giorno fa abbiamo presentato il progetto di Orti Urbani, che propone orti e giardini condivisi per lo sviluppo di pratiche ambientali, economiche e sociali innovative. Ma quanti sono a Roma gli Orti ei Giardini condivisi? Ce lo dice Zappata Romana.

Zappata Romana è una mappa che riassume un progetto sullo spazio pubblico, realizzato da studioUAP (Urban Architecture Project) per promuovere i giardini e gli orti condivisi a Roma.

Tale promozione è finalizzata allo sviluppo di pratiche ambientali, economiche e sociali all’interno dello spazio pubblico urbano. L’auspicio è l’avvio di una rete dei giardini condivisi e l’avvio di politiche pubbliche di sostengo, come nella gran parte dei paesi europei.

Sono oltre 70 gli spazi verdi condivisi riportati nella mappa, fra giardini (39), orti (20) e ‘giardini spot’ (15) ad opera di cittadini e associazioni che in prima persona ne curano la realizzazione e/o gestione contro il degrado delle aree verdi urbane a Roma. Queste sommate ai 65 siti di orti spontanei individuali portano ad oltre 100 le aree di questo nella città.
Nella mappa sono segnalate anche alcune significative esperienze riguardanti le fattorie urbane, le case della partecipazione ed altre forme di gestione di aree verdi come i punti verdi qualità e le aree gestite da associazioni consolidate. La mappa è in continuo aggiornamento.