Giorni della merla

In questi giorni sta arrivando il gran freddo. Sono arrivati i cosiddetti giorni della merla; secondo la tradizione  sono gli ultimi tre giorni di gennaio (29, 30 e 31). Sempre secondo la tradizione sarebbero i tre giorni più freddi dell’anno (anche se alcune leggende e tradizioni ne specificano come variante gli ultimi 2 giorni di gennaio e il primo di febbraio).

L’arrivo del maltempo con pioggia e neve è importante per salvare l’ltalia da una grave siccità che mette a rischio la disponibilità di acqua nelle città e nelle campagne con una riduzione di oltre l’80 per cento delle precipitazioni nei primi venti giorni di gennaio dopo un 2011 straordinariamente asciutto. E’ quanto afferma la Coldiretti in occasione dell’allerta meteo emessa dal Dipartimento della Protezione civile per l’arrivo di freddo siberiano, gelo, pioggia e neve anche a bassa quota. Se continua così, avremo un’estate aridissima con gravi danni all’agricoltura e all’ambiente. Speriamo bene.

Intanto a Roma e Provincia è scattato lo stato di allerta; il pericolo è legato alla formazione del ghiaccio ma la neve potrebbe giungere nella Capitale la notte tra giovedì e venerdì. Sono allertati anche i bambini, che non vedono l’ora di svegliarsi con la città coperta di bianco…

Botte da Orti

Pronti per “Botte da Orti”?
Nessuna paura, non si tratta di un incontro violento ma della giornata dedicata alla presentazione della Rete Nazionale degli Orti Urbani di Campagna Amica che si svolgerà Sabato 15 Ottobre a Roma.

Il progetto, promosso dalla Fondazione Campagna Amica, prevede la nascita di un vero e proprio sistema organizzato di orti.

La presentazione sarà a cura di Toni De Amicis – Direttore della Fondazione Campagna Amica -, Aldo Mattia – Direttore Coldiretti Lazio – e di Daniele Taffon – Responsabile del progetto Orti Urbani di Campagna Amica.

Con l’occasione sarà presentato il protocollo d’intesa con il Comune di Roma, il volume “Orto Amico” sulla cultura degli orti cittadini e verrà inaugurato il nuovo orto didattico permanente del Mercato di Campagna Amica del Circo Massimo.

Durante la giornata è prevista la prima assemblea pubblica degli orti urbani della città di Roma con i produttori agricoli, gli orticultori, i cittadini e le associazioni romane degli hobbies farmer.

Vi aspettiamo presso il Mercato di Campagna Amica del Circo Massimo in Via San Teodoro 74 a Roma! (Fonte Campagna Amica)

Orti urbani: la mappa di Zappata Romana

Qualche giorno fa abbiamo presentato il progetto di Orti Urbani, che propone orti e giardini condivisi per lo sviluppo di pratiche ambientali, economiche e sociali innovative. Ma quanti sono a Roma gli Orti ei Giardini condivisi? Ce lo dice Zappata Romana. Continua a leggere

Orti Urbani

Considerare gli Orti come realtà sociale, urbanistica e storica di primo livello sottraendoli ad eventuali situazioni di marginalità e degrado Favorire la conoscenza e la diffusione della cultura degli Orti su tutto il territorio italiano. Favorire lo sviluppo di progetti di qualità sugli Orti da parte di soggetti pubblici e privati Valorizzare la qualità delle varie attività riconducibili agli Orti. Dare a tali spazi valore preminente di luoghi “urbani” “verdi” di qualità contro il degrado, il consumo di territorio e per la tutela dell’ambiente Tutelare la memoria storica degli Orti favorendo la socialità e la partecipazione dei cittadini e la relativa possibilità di aggregazione. Favorire il recupero della manualità nelle attività connesse agli Orti. Favorire lo scambio di esperienze e la collaborazione tra pubblico e privato. Continua a leggere

Domenica 15 maggio… Dal campo alla tavola

 Informazione pubblicitaria.

Azienda Agricola di Tommaso Loggia

Azienda Agricola  a “km 0” di Tommaso Loggia, vi invita ogni terza domenica del mese dalle 9,30 alle 12,30 all’iniziativa:

“DAL CAMPO ALLA TAVOLA”

DEGUSTAZIONE PRODOTTI BIOLOGICI DEL TERRITORIO.

Questo mese vi aspettiamo domenica 15 maggio in via Monte della Capanna,119.

L’Azienda Agricola Loggia Tommaso di piccole dimensioni e a conduzione familiare, utilizza metodi di coltivazione tradizionale, garantendo così la genuinità e la qualità dei prodotti ortofrutticoli.

Il punto vendita aziendale, dotato di ampio parcheggio, e’ situato in prossimità del terreno coltivato ad ortaggi e alberi da frutto, sovrastato da una collina di ulivi. Continua a leggere