
Considerare gli Orti come realtà sociale, urbanistica e storica di primo livello sottraendoli ad eventuali situazioni di marginalità e degrado Favorire la conoscenza e la diffusione della cultura degli Orti su tutto il territorio italiano. Favorire lo sviluppo di progetti di qualità sugli Orti da parte di soggetti pubblici e privati Valorizzare la qualità delle varie attività riconducibili agli Orti. Dare a tali spazi valore preminente di luoghi “urbani” “verdi” di qualità contro il degrado, il consumo di territorio e per la tutela dell’ambiente Tutelare la memoria storica degli Orti favorendo la socialità e la partecipazione dei cittadini e la relativa possibilità di aggregazione. Favorire il recupero della manualità nelle attività connesse agli Orti. Favorire lo scambio di esperienze e la collaborazione tra pubblico e privato. Continua a leggere→