News Cultura

In questa pagina saranno pubblicate le informazioni relative alle varie attività culturali e iniziative a favore dei cittadini del nostro territorio e della città metropolitana di Roma.

Notizie dal Mibact (Ministero  per i Beni Culturali e le attività culturali e per il turismo)

Dal 5 marzo: 18APP | UN BONUS CULTURA PER I DICIOTTENNI
Un’applicazione  che permette di gestire il Bonus Cultura di 500 Euro riservato a tutti i ragazzi residenti in Italia nati nel 2000. Consultare il sito del Mibact: www.beniculturali.it

Roma. Domenica al  museo

Le date 2020 dei Musei Statali e dei Musei Civici aperti la prima domenica del mese

2 febbraio 2020
1 marzo 2020 (sospesa)
5 aprile 2020
3 maggio 2020
7 giugno 2020
5 luglio 2020
2 agosto 2020
6 settembre 2020
4 ottobre 2020
1° novembre 2020
6 dicembre 2020
MUSEI STATALI
– Museo nazionale Romano (Palazzo Massimo, Palazzo Altemps, Crypta Balbi, Terme di Diocleziano)
– Galleria Borghese (sempre obbligatoria la prenotazione)
– Museo nazionale Etrusco di Villa Giulia
– La Galleria Nazionale
– Gallerie nazionali d’Arte Antica
– Palazzo Barberini
– Gallerie nazionali d’Arte Antica
– Palazzo Corsini
– Galleria Spada
– Museo nazionale di Palazzo Venezia
– Museo nazionale di Castel Sant’Angelo (ingresso contingentato)
– Museo delle Civiltà
– Museo nazionale d’Arte Orientale G. Tucci
– Museo delle Civiltà
– Museo nazionale Preistorico Etnografico L. Pigorini
– Museo delle Civiltà
– Museo nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari L. Loria
– Museo delle Civiltà
– Museo nazionale dell’Alto Medioevo A. Vaccaro
– Museo nazionale degli Strumenti Musicali
– Scavi di Ostia Antica
– Museo Ostiense
– Colosseo e Foro Romano / Palatino (ingresso contingentato)
– Terme di Caracalla
– Villa Adriana a Tivoli
– Villa d’Este a Tivoli

Musei Civici a ingresso gratuito la prima domenica del mese

– MUSEI CAPITOLINI
– CENTRALE MONTEMARTINI
– MERCATI DI TRAIANO
– MUSEO DELL’ARA PACIS
– MUSEO DI ROMA IN PALAZZO BRASCHI
– MUSEO DI ROMA IN TRASTEVERE
– MUSEI DI VILLA TORLONIA
– MUSEO CIVICO DI ZOOLOGIA
– GALLERIA D’ARTE MODERNA DI ROMA CAPITALE

SPECIALE LEZIONI DI STORIA: I MEDICI SPLENDORE E DECLINO

Auditorium Parco della musica: da domenica 19 aprile  a  domenica 24 maggio

La storia dei Medici, sarà raccontata in 4 lezioni speciali a firma di 4 autorevoli storici: Amedeo Feniello (Le origini), Franco Cardini (La conquista del potere)Maurizio Viroli (Repubblica e PrincipatoBarbara Frale (Matrimoni e intrighi).
Tutte le lezioni saranno introdotte dallo scrittore Paolo Di Paolo.
https://www.auditorium.com/rassegna/speciale_lezioni_di_storia
[divider]

Conferenze 2019 – 2020

Tutte le conferenze previste sono state sospese a causa dell’emergenza dovuta al Covid19. Ci auguriamo di poter pubblicare a breve un nuovo calendario.

 

Sabato 21 marzo 2020, ore 17
Laboratori Lentini, viale Indro Montanelli, 133
Tunguska 1908. L’evento cosmico che poteva cambiare la storia del mondo
Relatore: Roberto Giordano

Sabato 30 maggio 2020, ore 17
Laboratori Lentini, viale Indro Montanelli, 133
Dalla Resistenza alla Costituzione. L’impegno delle donne per la democrazia
Relatori: Alessandra Bonfigli e Angela Lavini

Sabato 6 giugno 2020, ore 17
Laboratori Lentini, viale Indro Montanelli, 133
L’influenza del clima nella storia dell’uomo
Relatore: Massimo De Notti

Le conferenze effettuate

Sabato 19 ottobre 2019, ore 11
Biblioteca Comunale Franco Basaglia, via Federico Borromeo, 67
Le Crociate e l’Ordine dei Templari
Relatore: Roberto Giordano

Sabato 9 novembre 2019, ore 17
Laboratori Lentini, viale Indro Montanelli, 133
Il Palindromo del Sator. Storia di un enigma millenario
Relatore: Roberto Giordano

Sabato 30 novembre 2019, ore 11
Biblioteca Comunale Franco Basaglia, via Federico Borromeo, 67
Storia della marineria di Roma durante le guerre puniche
Relatore: Massimo De Notti

Sabato 7 dicembre 2019, ore 11
Biblioteca Comunale Franco Basaglia, via Federico Borromeo, 67
L’Italia tra Umanesimo e Rinascimento. Donne, storia, politica
Relatore: Alessandra Bonfigli

Sabato 14 dicembre 2019, ore 17
Laboratori Lentini, viale Indro Montanelli, 133
Il violino, storia e costruzione
Relatore: Massimo De Notti

Sabato 11 gennaio 2020, ore 11
Biblioteca Comunale Franco Basaglia, via Federico Borromeo, 67
La civiltà etrusca: Il mistero delle origini e l’enigma della lingua
Relatore: Roberto Giordano

Sabato 18 gennaio 2020, ore 17
Laboratori Lentini, viale Indro Montanelli, 133
Il rifugio segreto: la storia di Anna
Relatore: Alessandra Bonfigli

Sabato 25 gennaio 2020, ore 11
Biblioteca Comunale Franco Basaglia, via Federico Borromeo, 67
Per non dimenticare. Giornata della memoria 2020. Lo sterminio dei disabili e dei malati mentali, degli omosessuali e dei Rom nella Germania nazista
Relatori: Alessandra Bonfigli, Giorgio Giannini

Sabato 22 febbraio 2020, ore 17
Laboratori Lentini, viale Indro Montanelli, 133
Pirateria turca e cristiana nel Mediterraneo del XVI secolo
Relatori: Alessandra Bonfigli, Massimo De Notti

Sabato 29 febbraio 2020, ore 11
Biblioteca Comunale Franco Basaglia, via Federico Borromeo, 67
Pirateria turca e cristiana nel Mediterraneo del XVI secolo
Relatori: Alessandra Bonfigli, Massimo De Notti

[divider]

Mostre e Musei

In questa pagina sono raccolte le informazioni relative alle Mostre ritenute più importanti a livello nazionale che si terranno in Italia nel corso del 2020, che si prospetta ricchissimo di appuntamenti, e alle iniziative relative ai Musei statali e civici.

Nel 2020 saranno numerose le mostre da non perdere allestite nelle principali città italiane.  In occasione dei 500 anni dalla morte di Raffaello, la città di Urbino si appresta ad allestire  importanti eventi a Palazzo Ducale. Una grande mostra sul pittore urbinate si terrà nelle prestigiose Scuderie del Quirinale a Roma. Milano ospiterà ancora eventi su Leonardo da Vinci, mentre  Padova accoglierà alcuni dei capolavori di Van Gogh, Monet e Degas, ed altro ancora.

Saranno altresì disponibili informazioni sulle varie iniziative del Ministero dei Beni Culturali (Mibac) reperibili anche sul sito  www.beniculturali.it

Roma

  • Canova. Eterna Bellezza. Roma, Museo di Roma Palazzo Braschi, fino al 15 marzo 2020.

Antonio Canova scultore nato nel 1757 a Possagno in Veneto, è tra i maggiori esponenti del neoclassicismo.  Fu al servizio di Napoleone Bonaparte  e della sua famiglia. Celeberrima la statua di Paolina Borghese, sorella di Napoleone,  raffigurata come Venere vincitrice.  Canova esercitò un’influenza enorme sulla scultura del primo Ottocento accogliendo nella propria scuola artisti di molti Paesi. Morì a Venezia nel 1822

  • Raffaello. Roma, Scuderie del Quirinale, 5 marzo – 2 giugno  2020

Le  Scuderie del Quirinale ospiteranno dal 5 marzo al 2 giugno 2020  una mostra monografica di Raffaello Sanzio,  nel cinquecentenario della sua morte, avvenuta a Roma il 6 aprile 1520 all’età di appena 37 anni. E’ possibile acquistare già i biglietti online. Scuderie del Quirinale Via XXIV Maggio 16 – 00187 ROMA

DA NON PERDERE!!!!!!
E-mail: info@scuderiequirinale.it

  • Frida Kahlo. “Il caos dentro”, la mostra-evento a Roma. 12 ottobre 2019 – 29 marzo 2020

Lo Spazio Eventi Tirso ospiterà una mostra evento dedicata alla grande artista messicana Frida Kahlo. Spazio Eventi Tirso via Tirso, 16. Fino a marzo 2020

  • Cartagine o la memoria delle pietre. Roma, Parco archeologico del Colosseo – Foro Romano e Palatino.  18 dicembre 2019 – 29 marzo 2020                         

                                                            

 

 

 

Settore Cultura

Comitato di Quartiere Torresina – Settore Cultura                                   

Tramite questo spazio web (work in progress) il Settore Cultura si propone di informare i cittadini del territorio e dell’area metropolitana di Roma sulle attività culturali organizzate dal Comitato di Quartiere Torresina: conferenze, visite culturali e altre iniziative. Saranno pubblicate notizie relative all’organizzazione di mostre, eventi e manifestazioni a carattere culturale in programma nel corso del 2020, nonché resoconti di iniziative di studio e organizzazione di incontri e conferenze di associazioni operanti nel nostro territorio e nelle zone limitrofe in modo da far conoscere le attività svolte da gruppi e associazioni che operano con serietà e impegno per la costruzione della nostra memoria storica.

Nei link seguenti sono descritte le nostre principali attività:

Conferenze 2019 – 2020. Calendario completo delle conferenze del ciclo “Viaggio nella Storia”, in programma fino al giugno 2020. Le conferenze sono effettuate presso i locali della “Lentini Lab” in viale Indro Montanelli, 133 e presso la  Biblioteca comunale “Franco Basaglia“, in via Federico Borromeo 67.

Visite Culturali. Calendario delle visite culturali programmate fino a maggio 2020.

News Cultura. Informazioni relative alle diverse attività e iniziative culturali  nel nostro territorio e nell’area metropolitana di Roma.

Mostre e Musei. Notizie e informazioni relative alla organizzazione di mostre, eventi e manifestazioni a carattere culturale in programma a Roma e sul territorio nazionale.

Archivio Eventi. Rappresenta l’archivio storico degli eventi trascorsi.

Documentazione. Materiale bibliografico, documentario e fotografico sugli argomenti e le tematiche relative alle conferenze e alle visite culturali. Saranno incluse anche altre letture consigliate.

[divider]

[box type=”shadow” align=”aligncenter” ] Prossimo evento in programma

La conferenza prevista per sabato 21 marzo, ore 17,00 “Tunguska 1908. L’evento cosmico che poteva cambiare la storia del mondo” è stata rinviata a data da destinarsi. [/box]

 

Per contatti o informazioni la nostra mail è la seguente : torresinacultura@gmail.com

Sabato 8 febbraio secondo incontro del 2020 coi Volontari di Croce Rossa Italiana

Sabato 8 febbraio secondo incontro del 2020 coi Volontari della Croce Rossa Italiana (Comitato Municipi 13 e 14 di Roma) nel Centro Commerciale Torresina in collaborazione col il Comitato di Quartiere.

Appuntamento dalle 9 alle 13 per fare Test sulla salute, manovre salvavita e ricevere informazioni sulle attività della CRI.
Si raccoglieranno COPERTE per i senzatetto, oltre che INDUMENTI e SCARPE da uomo.
Siamo invitati a partecipare tutti. L’evento è organizzato in collaborazione col Comitato di Quartiere Torresina; si ringrazia Centro Commerciale Torresina per l’ospitalità.

 

#crocerossaitaliana #unitaliacheaiuta#crocerossaitalianamunicipi1314diRoma #CentroCommercialeTorresina#noicisiamo