Stasera torna l’ora legale

Colore Blu: Stati che adottano l’ora legale.
Colore Arancione: Stati che hanno utilizzato l’ora legale in passato.
Colore Rosso: Stati in cui non vi è mai stata l’ora legale.

Stasera dormiremo un’ora di meno; torna l’ora legale e sposteremo le lancette un’ora avanti (dalle 2 alle 3). La soppressione di un’ora a ridosso del periodo estivo serve a indurre le persone (se mantengono le stesse abitudini di orario convenzionale nell’arco della giornata) ad alzarsi prima in questo periodo dell’anno, il che consente un risparmio energetico nelle ore serali. Nei paesi dell’Unione europea l’ora legale inizia l’ultima domenica di marzo e termina l’ultima domenica di ottobre. Alle stesse convenzioni si attiene la Svizzera.

Solitamente quando l’orario coincide con quello del fuso orario di riferimento esso prende in Italia il nome di «ora solare» o «ora civile convenzionale». In alcuni paesi l’ora solare è di fatto sospesa, e si adotta l’ora legale per tutto l’anno.Si noti che in molti paesi si utilizza una terminologia più diretta per designare l’ora legale, ovvero «orario estivo». Una denominazione più accurata perché riferita allo scopo del cambiamento d’orario e quindi slegata dal riferimento alla stagione estiva, è quella di «orario di risparmio della luce diurna» (dall’americano «daylight saving time»). [Fonte Wikipedia]

Baratto di figurine giovedì 28 marzo

La primavera è la stagione giusta per rilanciare la cultura dello scambio, del baratto. Si parte dalle figurine, dalle figurine degli AMICI CUCCIOLOTTI e le WINX. Visto che giovedì prossimo le scuole sono chiuse, anticipiamo l’evento alle ore 15, perché l’altra volta è andata davvero bene e tutti i bambini che hanno partecipato sono rimasti contenti.

Appuntamento al Parco di Torresina, giovedì 28 marzo dalle ore 15,00 fino al tramonto. Bambini? Non mancate!!!

Torresina nel Cuore: appello ai Volontari

OGGI E’ L’ULTIMO GIORNO PER ISCRIVERSI AI CORSI, AFFRETTATEVI (Modulo di preiscrizione)

Intervista al dott. Stefano Gambioli che presenta il progetto “Torresina nel Cuore” finalizzato a far diventare Torresina “Quartiere Cardioprotetto“. Ogni anno una persona ogni mille, muore per arresto cardiaco improvviso; Torresina nel Cuore nasce con la volontà di contribuire ad un intervento più tempestivo in caso di emergenza, con la collaborazione di Volontari appositamente preparati all’uso del Defibrillatore semiautomatico.

Torresina nel Cuore: presentazione del Dr. Stefano Gambioli

Torresina nel Cuore. L’Associazione Onlus Diagnosticare ed il Comitato di Quartiere stanno lavorando al progetto “Torresina nel Cuore” che ci permetterà di diventare il primo quartiere Cardioprotetto di Roma. Tutti gli abitanti del quartiere che vogliono partecipare come volontari al corso di formazione di primo soccorso abilitati all’uso del defibrillatore (dae), sono invitati a recarsi presso il box sito presso il piano interrato del Centro Commerciale di Torresina, nei giorni di martedì e giovedì (orario 10-12 e 16-18) per compilare la domanda di preselezione al corso.


I corsi saranno effettuati dal dott. Stefano Gambioli – istruttore di American Heart Association – in collaborazione con la onlus “Diagnosticare” e si svolgeranno presso il Centro Sportivo Daily Traning nel giorno di sabato (intera giornata) con calendario da definire.
Si pregano tutti coloro che sono interessati a effettuare il corso, di compilare il modulo già predisposto entro e non oltre il 26/3/2013. Le preiscrizioni potranno altresì effettuarsi online, sul modulo reperibile sul blog www.torresina.net  (per info 392.1239179).