Incontri di Matematica. Sabato 7 aprile, BELLEZZA, ELEGANZE E SEMPLICITA’ DELLA MATEMATICA

Dopo vari incontri d’Arte ed alcuni di scienza, non poteva mancare un piccolo appuntamento con lamatematica. Siamo lieti di annunciare una conferenza col Professor Ubaldo Mosiello dal titolo:

BELLEZZA, ELEGANZE E SEMPLICITA’ DELLA MATEMATICA

Appuntamento per

SABATO 7 aprile ORE 16.0o presso il

LABORATORIO LENTINI LAB

VIALE INDRO MONTANELLI 131-133

Ingresso gratuito, posti limitatissimi. Si ringrazia la Dottoressa Lentini per la collaborazione

 

Ubaldo Mosiello ha studiato e insegna fisica; la pittura è nata come hobby ma è diventata una seria attività dopo aver seguito corsi di figura dal vero. Ha esposto i vari luoghi a Roma ed altre città.

Ha creato, una ventina d’anni fa, un gruppo, senza scopo di lucro, che oggi conta numerosi iscritti di varia etnia, che si riunisce in locali ove si impara a dipingere e si discute liberamente di qualsiasi argomento. Il gruppo, che spesso espone in varie sale a Roma, ha preso il nome di “Gruppo di pittori sperimentali“. Una delle ultime esposizioni di opere è stata realizzata nel mese di maggio 2016.

Conferenza integrale del 30 gennaio 2018 presso la sala Proiezioni di S.G. Barbarigo,

via delle Montagne Rocciose 14 (Laurentino)

Il Volo della farfalla, sabato 7 aprile presentazione del progetto

IL VOLO DELLA FARFALLA

Progetto di “Continuità Educativa 0/6 nel verde …”

 

Vi aspettiamo tra trucca bimbi, sculture di palloncini, laboratori, accompagnati da un battito d’ali…

Sabato 7 aprile 2018

dalle 9.30 alle 12.30

in Piazza Gino Pallotta n. 1

per giocare insieme e far conoscere

a mamma e papà il nostro progetto

di continuità educativa

Per informazioni e visite

06 66730802 – 06 61270227 – 349 2737138 

nido.torresina@gmail.com 

22 marzo Giovedi Musicale Legambiente

Invito

Ai Soci, ai Cittadini, alle Associazioni

Il Circolo Ecoidea anche quest’anno nell’ambito delle sue attività culturali organizza, nei mesi da febbraio a maggio 2018, in ricordo di Pino Ciarlantini, concerti di musica strumentale presso la sede sociale in Via Federico Borromeo, n. 57, nell’ Aula Magna dell’Istituto Scolastico Rosetta Rossi.

Giovedì 22 marzo alle ore 19.00

Concerto strumentale per chitarre eseguito dall’Ensemble “ Kitar”

Programma
Tradizionale Venezuela: VALS
J.S. Bach: INVENTION 8
C.Machado: CATIRA – PONTEIO – FREVO
G.Rossini: LA DANZA
O.Khoulsoum: NOTTE D’AMORE
Tradizionale Grecia: MILISSE MOU
C.E.Almaran: HISTORIA DE UN AMOR
S.Wrembel, : BISTRO FADA
J.Jaramillo: FELICITACIONES
S.Genovese: MESSICANA – VALSE IN E – STORTA – MILONGA

L’ingresso è libero e gratuito

Intervenite !

Con il patrocinio di Buscaini s.r.l.

Domenica 25 marzo torna l’ora legale

La notte tra sabato 24 e domenica 25 marzo torna l’ora legale e le lancette andranno avanti di un’ora.

ORA-LEGALE-4

Immagine tratta da Meteoweb.eu

L’ora Legale entrerà in vigore alle 2:00 del 25 marzo per concludersi nella notte fra sabato 27 e domenica 28 ottobre 2018, quando tornerà l’ora solare.

Come nasce l’ora legale

Per la maggior parte della sua storia, l’uomo ha semplicemente seguito il ritmo del sole: sveglia all’alba, e a letto poco dopo il tramonto. È solo con la nascita della società industriale, e la diffusione degli orologi, che le nostre attività giornaliere hanno smesso di seguire il ciclo mutevole delle stagioni, fissandosi su un orario condiviso e convenzionale. Per la prima volta, l’umo si trovava a sprecare ore di luce dormendo la mattina, per poi sprecare energia (o meglio candele) per illuminare la notte, in attesa di prendere sonno. Per comprendere l’inefficienza di queste nuove abitudini ci volle una delle più grandi menti del diciottesimo secolo: Benjamin Franklin, l’inventore del parafulmine e delle lenti bifocali, ma anche autore (non a caso probabilmente) del famoso adagio inglese: “Early to bed and early to rise, makes a man healthy wealthy and wise (Presto a letto e presto alzato, fan l’uomo sano, ricco e fortunato)Elaborata una soluzione, Franklin la pubblicò nel 1784 sul Journal de Paris, incitando la popolazione di Parigi ad adottarla: bastava spostare in avanti le lancette dell’orologio con l’arrivo dell’estate, così da svegliarsi un’ora prima, approfittare delle giornate più lunghe e risparmiare candele. Come capita a molte grandi idee però, all’epoca rimase inascoltata.

La guerra
Perché la proposta di Franklin trovasse finalmente il successo che meritava ci volle più di un secolo, e l’aiuto di uno dei più grandi incubatori di idee della storia umana: la guerra. Nel 1907 infatti l’ora legale venne ripescata dal costruttore inglese William Willet, trovando in breve tempo terreno fertile grazie alle esigenze di risparmio energetico dettate dallo scoppio della Grande guerra. Nel 1916 la Camera dei Comuni di Londra diede il via libera all’adozione del British Summer Time, imitata in breve tempo da molti altri paesi d’Europa. Tra i paesi che seguirono l’esempio inglese c’era anche l’Italia, dove il nuovo orario estivo rimase in vigore fino al 1920, per poi essere riproposto nuovamente durante la Seconda guerra mondiale, più precisamente dal 1940 al ’42, ed entrare poi definitivamente in vigore a partire dal 1966. Dal 1996, l’ora legale venne adottata con un calendario comune in tutta Europa. (Wired.it)

L’adozione dell’ora legale permette all’Italia un risparmio energetico non indifferente; secondo i dati forniti dall’agenzia Terna, solo nel 2014 le casse del bel paese hanno risparmiato 92,6 milioni di euro: sfruttando il sole come fonte di illuminazione usiamo di meno le luci delle nostre case. Dormiremo un’ora in meno, ma consapevoli del fatto che risparmieremo sulle nostre bollette. Un altro vantaggio da non sottovalutare è che le belle giornate si allungano e quindi siamo invogliati ad uscire e a fare attività all’aperto. (Meteoweb)

Domenica 8 aprile Festa Patronale a Torresina

PARROCCHIA SANTA FAUSTINA KOWALSKA

FESTA PATRONALE

DELLA DIVINA MISERICORDIA

DOMENICA 8 APRILE 2018

QUARTIERE TORRESINA

SARANNO PRESENTI ALLA FESTA AZIENDE PROVENIENTI

DALLE ZONE TERREMOTATE DEL CENTRO ITALIA

Le aziende saranno identificabili grazie ad apposito cartello informativo sull’area di provenienza

 

 

Programma:

Ore 9:00 Intrattenimento nel quartiere della Banda Musicale e bancarelle

Ore 10:00 Processione con Banda (Partenza davanti la chiesa, via P. Rosi, vle I. Montanelli, via M.G. Cutuli, via A. Barbato, via R. Orlando, vle I. Montanelli)

Ore 11:00 Santa Messa

Ore 16:00 Animazione per le famiglie, con il gruppo Mollanimazione, bancarelle e la Pesca di Beneficenza.

Ore 19:30 Musica e balli allieteranno la serata, con la partecipazione di Francesco Capodacqua. La serata continuerà con la “pasta e fagioli e panini con porchetta” per tutti.
Estrazione dei premi della lotteria.
Ore 22:00 I fuochi d’artificio concluderanno la grande festa