Torresina 2. Lunedí ripartono i cantieri stradali ?

Lunedi 3 agosto una nuova impresa (Maccari), dovrebbe riprendere i lavori interrotti dalla fuoruscita (Martella), relativi al primo stralcio delle opere di urbanizzazione primaria del Pdz B44 Torresina2. Come sempre in questi casi, il condizionale è d’obbligo…

Ricordiamo che in seguito ad un contenzioso aperto fra la ditta Martella ed il Consorzio che sta realizzando il piano di zona Torresina 2, all’ inizio di luglio era stata data la rescissione contrattuale all’impresa.

Il RUP (responsabile unico del procedimento) ha poi deciso di affidare il completamento delle opere relative al primo stralcio,  all’ impresa seconda in graduatoria ovvero alla ditta Maccari.

Festa di chiusura del campus creativo di S.O.S. Scuola a Roma

sos_scuola

Aperitivo, musica e visita alla scuola. Una grande festa aperta a tutti per la chiusura del campus creativo di S.O.S. Scuola all’Istituto Pio la Torre e al Liceo Gassman di Roma, in via Torrevecchia 795.

La mattina del 13 luglio concluderemo i lavori, mentre nel pomeriggio a partire dalle 17,30 inizierà la festa per salutarci e inaugurare un nuovo percorso in una scuola che grazie al volontariato e alla bellezza è riuscita a trasformare non solo l’aspetto estetico ma soprattutto le persone.

Chiunque ne abbia voglia può contribuire all’aperitivo.
Diffondete l’evento, vi aspettiamo!

Graduatoria definitiva iscrizioni agli Asili Nido comunali, privati convenzionati e Spazio Be.Bi

graduatoria_definitiva_nido_2015_d0

Graduatoria definitiva iscrizioni agli Asili Nido comunali, privati convenzionati e Spazio Be.Bi

Si avvisano le famiglie interessate alla frequenza degli Asili Nido che sono pubblicate le graduatorie definitive per l’ammissione al servizio per l’anno educativo 2015/2016.

Si informano gli utenti utilmente collocati in graduatoria definitiva che sono tenuti ad accettare il posto assegnato in modalità on-line (seguendo il percorso: Elenco Servizi on-line > Servizi Scolastici > Iscrizioni e Graduatorie Nidi Capitolini > accetta posto on-line) entro il 13 luglio 2015, a pena di decadenza con le seguenti modalità.

Chi ha presentato domanda di iscrizione tramite il Municipio dovrà accettare il posto assegnato recandosi presso l’Ufficio Asili Nido, Piazza S. Maria della Pietà, 5 entro il 13 luglio 2015, a pena di decadenza nei seguenti orari:

lunedì – mercoledì – venerdì 8.30 – 12.30
martedì 8.30 – 12.30 / 14.30 – 16.30
giovedì 8.30 – 12.30 / 14.30 – 16.30

Per qualsiasi ulteriore chiarimento rivolgersi all’ Ufficio Asili Nido.

Allegati:
AVVISO per ACCETTAZIONE

Fonte Municipio Roma XIV

Municipio Roma XIV, Estate Anziani 2015

anz_2015_d0

Il Municipio XIV di Roma Capitale, per prevenire i rischi legati alle ondate di calore e creare momenti di socializzazione che contrastino la solitudine e l’abbandono, avvierà per i mesi di luglio, agosto e settembre 2015, per gli anziani residenti nel territorio del Municipio, interventi di aiuto nelle attività di vita quotidiana, compagnia presso il proprio domicilio, passeggiate presso parchi e attività di gruppo. Per conoscere i servizi e le prestazioni offerte, contattare il Servizio di Segretariato Sociale al numero 06 3382353 oppure recarsi presso lo stesso Servizio ubicato in Piazza S. Maria della Pietà, 5, Padiglione 13 (entrata laterale).

(Fonte Municipio Roma XIV)

Arriva IO SEGNALO

A nostro avviso esisteva già un portale dedicato al degrado ed al decoro, una piattaforma utilizzabile anche su smartphone ed era Decoro Urbano (wu-du). Ma accogliamo con favore qualsiasi iniziativa rivolta alla lotta al degrade, per una città più bella, pulita e rispettosa delle regole; vi presentiamo la nuova piattaforma di COMUNE DI ROMA e POLIZIA DI ROMA CAPITALE: IO SEGNALO

Io Segnalo

Roma, 7 luglio – Parte ufficialmente, dopo circa due mesi di sperimentazione e messa a punto, ioSegnalo, nuova piattaforma multilingue online per il dialogo diretto tra cittadini e Polizia Locale di Roma Capitale. E’ il primo canale digitale che consente al cittadino di chiedere l’intervento d’una forza di polizia, sottolinea una nota dei vigili. E’ stato sviluppato anche in virtù dell’esperienza acquisita con il canale Twitter @plromacapitale, attivo dal 2013 e che oggi conta più di 14.000 follower.

IoSegnalo è un portale web attivo 24 ore su 24. Al primo accesso gli utenti devono registrarsi su comune.roma.it, sezione Servizi Online, e seguire le istruzioni riportate. La procedura non è immediata ma garantisce sicurezza e privacy. Una volta registrati, su ioSegnalo si possono inviare appunto segnalazioni e si hanno a disposizione altri servizi (stampa certificati, verifica multe, calcoli delle imposte, apertura pratiche).

Vantaggio fondamentale: si evita il telefono e le segnalazioni arrivano direttamente al database collegato con le pattuglie sul territorio. Niente più attese. E la certezza che l’informazione arriva alla centrale chiaramente e subito. Con i dati raccolti, poi, il Comando della Polizia Locale si farà un’idea più attuale e precisa – spiega sempre la stessa Polizia Locale – “di eventuali situazioni di stress sul territorio, pianificando adeguate azioni a medio e lungo termine”.

Come si fa la segnalazione? L’utente (registrato e dunque riconosciuto dal sistema) inserisce il luogo dell’evento, seleziona il tipo di problema scegliendolo in un elenco predefinito di argomenti, se vuole inserisce note e carica fotografie. Dopo l’invio, il sistema assegna un numero progressivo che permette successivamente al cittadino di controllare esito della segnalazione e stato dell’intervento.

Le segnalazioni vengono classificate in due gruppi: quelle prioritarie (le urgenze vere e proprie) che vengono prese immediatamente in carico e convogliate alla prima pattuglia disponibile (incidenti, semafori non funzionanti, caduta alberi…). E quelle di “secondo livello”, prese in carico e gestite in base all’urgenza e alla disponibilità di pattuglie; e utilizzate, come già detto, per conoscere meglio il territorio e programmare le attività della Polizia Locale.

In ogni caso, per facilitare l’uso di ioSegnalo, sul portale ci sono manuale utente e FAQ. Restano in vita, ovviamente, i canali di comunicazione già esistenti: lo 06.67691 (emergenza e pronto intervento) e l’account Twitter @plromacapitale. L’accesso è dalla nostra home page, dal banner nella colonna di destra con l’icona del servizio.