FIABADAY: UNITI CONTRO LE BARRIERE ARCHITETTONICHE

Domenica 2 Ottobre 2011 – Roma GIORNATA FIABADAY 2011

“Costruiamo il nuovo ad accessibilità globale, investendo in Total Quality. Solo così si avrà un ambiente di vita in grado di rispondere alle esigenze di tutti e di valorizzare la diversità”. È con questo messaggio che il Presidente di FIABA ( Fondo Italiano Abbattimento Barriere Architettoniche) Continua a leggere

Progetto Ecomunica

Progetto Ecomunica. Dal 29 settembre al 2 ottobre a piazza del Popolo a Roma

Ecomunica ha come obiettivo la diffusione di comportamenti eco sostenibili attraverso degli incontri periodici sui temi del Ridurre-Riciclare-Riutilizzare-Rinnovare interamente dedicati ai cittadini. Al centro del progetto Ecomunica c’à la Piazza, ovvero un luogo nel quale le istituzioni, le aziende leder nel settore ambientale o che hanno adottato comportamenti ambientali incontrino il cittadino per discutere, per formarsi ma soprattutto per apprendere le giuste regole su cosa fare per vivere in maniera sostenibile.

Attraverso degli incontri e dei momenti ludici, come la eco-maratone e le ecosfilate  Ecomunica si pone come mission di diventare in pochi anni la Piazza Europea del vivere sostenibile e per questo il suo sguardo è rivolta al cittadino ed in particolare ai bambini e ai  giovani: vera energia vitale del mondo.

Le Piazze del vivere sostenibile sono ampie aree espositive, distribuite sul territorio nazionale, caratterizzate dal tema Riuso-Riciclo-Rinnovabile-Ridurre.   Nelle Piazza del vivere sostenibile saranno presenti stand di aziende del settore che promuoveranno il proprio Know how, raccoglieranno contatti per ampliare il proprio business e creeranno rete con le amministrazioni locali e centrali.

Inoltre ogni piazza avrà piccoli spazi in cui incontrarsi per momenti formativi.  Al centro delle piazze invece, ci sarà un grande spazio che diventerà nei quattro giorni di manifestazione il Think tank del vivere sostenibili.

La prima Piazza scelta per incontrare il cittadino sarà Piazza del Popolo a Roma che dal 29 settembre al 2 ottobre ospiterà la prima tappa del progetto Ecomunica. 

Leggi il Programma

Ringraziamenti Festa d’Autunno

Maria Teresa impegnata nella raccolta fondi per l’illuminazione natalizia

Domenica 25 settembre ha avuto luogo a Torresina la Festa d’Autunno. Una festa aperta a tutti, con eventi dedicati ai più piccoli e tante sorprese, anche per i più grandi: primo Palio di Torresina, Mercato dei Pulcini, Raccolta di Fondi per illuminare l’Albero di natale e Cerro-Sughera di Torresina.

Ringraziamenti. Il Comitato Torresina ringrazia tutti coloro che hanno contribuito alla buona riuscita della festa, sia dello staff  che i visitatori. E’ stata davvero straordinaria la raccolta di fondi per l’illuminazione natalizia del quartiere.

Un caloroso “grazie” al Teatro Verde di Roma per la sua partecipazione; si ringrazia la Protezione Civile Guadalupe, l’Ama di zona e la squadra del Decoro Urbano per gli interventi effettuati. Un particolare ringraziamento va al gruppo XXX Riders di Roma per l’esibizione coi quad.

Durante la festa sono stati raccolti tantissimi abiti per l’infanzia praticamente nuovi che nelle ore successive alla raccolta sono stati verificati, confezionati e poi consegnati ad enti che assistono ragazze madri in difficoltà.

Sono stati consegnati al gruppo Disostruzione Pediatrica di Roma della Croce Rossa Italiana quattro defibrillatori da training. I preziosi strumenti per l’esercitazione alla rianimazione cardio-polmonare sono stati acquistati grazie al generoso contributo del Centro Commerciale Torresina ed alle donazioni raccolte alla fine dei corsi tenuti alcuni mesi fa nel nostro quartiere.

La Festa del Semaforo Blu

INVITO

Associazione Italiana Biblioteche
Associazione Culturale Pediatri
Centro per la Salute del Bambino

28 SETTEMBRE 2011
FESTA DEI PICCOLI E GRANDI LETTORI

Ore 16
presso lo Studio Pediatrico Associato
di Via Torrevecchia 467

Invitiamo genitori e bambini
a portare un libro da leggere insieme!

“L’amore per la lettura si apprende attraverso un gesto d’amore: un adulto che legge una storia”…

A cura dell’associazione Il Semaforo blu e dello Studio Pediatrico Associato, nell’ambito del progetto nazionale Nati per leggere.