Da oggi al via i nuovi Corsi per i Volontari del Cuore

Torresina nel Cuore. Corsi BLSD per Volontari del progetto di quartiere Cardioprotetto

Cominceranno oggi presso il Centro Sportivo Daily Training i nuovi corsi per la formazione degli aspiranti Volontari del progetto “Torresina nel Cuore“. Torresina è un quartiere “Cardioprotetto” dal 25 gennaio di quest’anno.

Il comitato di quartiere, in relazione al progetto “Torresina nel Cuore“, invita tutti gli abitanti dei PdZ Torresina 1 e Torresina 2 che vogliono partecipare come Volontari al corso di formazione di primo soccorso abilitati all’uso del defibrillatore (DAE), a recarsi presso il box sito presso il Centro Commerciale di Torresina, nei giorni di martedi e giovedi (orario 10.00-12.00 e 17.00-19.00) per compilare la domanda di preselezione al corso. I corsi si svolgeranno nei giorni di sabato o domenica (intera giornata), con prima data fissata per sabato 25 ottobre; successive date saranno stabilite in base al numero delle adesioni. I corsi saranno effettuati dal dott. Stefano Gambioli – istruttore di American Heart Association – in collaborazione con la “DiagnostiCare onlus” di viale Indro Montanelli n. 103.

Si invitano tutti coloro che sono interessati ad effettuare il corso per aggiungersi agli altri Volontari, a compilare il modulo già predisposto entro e non oltre lunedì 3/11/2014. La domanda di preselezione al corso potrà essere effettuata anche online, a questo link oppure scaricando il modulo reperibile sul sito cuore.torresina.net.  Si ricorda che i corsi hanno un costo ed è prevista una partecipazione alle spese anche da parte dei Volontari.

TORRESINA NEL CUORE” è un progetto che mira a contrastare e ridurre, gli effetti e le gravissime conseguenze dell’arresto cardiaco improvviso. In caso di arresto cardiaco provocato da fibrillazione o tachicardia ventricolare, se il problema non viene trattato in tempo, pochissimi minuti, si riduce la possibilità di sopravvivenza di un individuo e il rischio di morte sale tanto più rapidamente, quanto più trascorre il tempo dal momento dell’arresto. Si consideri che questi eventi, raramente si verificano in strutture sanitarie, mentre sono molto frequenti in ogni altro luogo.
I servizi di emergenza, specialmente nelle grandi città, hanno difficoltà nel prestare immediato soccorso, perché impiegano svariati minuti per raggiungere la persona colpita, a questo va aggiunto il tempo necessario per l’intervento, quindi risulta evidente perché il tasso di sopravvivenza sia molto basso. Intervenire tempestivamente in loco, riducendo molto i tempi dell’operazione, significa aumentare le probabilità di sopravvivenza per l’individuo.
Questa iniziativa, proposta dal Comitato di Quartiere Torresina e dalla “DiagnostiCare Onlus“, mira ad affrontare un problema oggettivo come l’arresto cardiaco improvviso per favorire una maggiore sensibilizzazione degli abitanti di Torresina verso la cultura della solidarietà e della corresponsabilità, che ogni cittadino, per dirsi tale, dovrebbe avere nei confronti dell’altro e della comunità di cui fa parte.

CONSULTA LA BROCHURE INFORMATIVA
VAI al sito http://cuore.torresina.net/

Scaduto il Bando per la custodia dell’Archeoparco di Quartaccio

archeoparco_hm

Il Municipio XIV di Roma Capitale intende promuovere, iniziative di partenariato tra il pubblico ed il privato per le attività di cura di alcune aree verdi municipali restituendo le stesse alla migliore fruibilità da parte dell’utenza in generale. Si comincia dall’Archeoparco di Quartaccio.

Venerdì 24 ottobre è scaduto l’avviso pubblico per la manifestazione d’interesse all’affidamento della custodia e la manutenzione del Parco sito in via Fratelli Grimm, denominato “Archeoparco”.

Ci sarà stata qualche manifestazione d’interesse? Quando aprirà l’area verde più attesa della nostra zona?  Lo scopriremo nei prossimi giorni, ma prima permetteteci una considerazione puramente estetica: Avete avuto modo di ammirare l’area che è stata risistemata?

Noi si e ve la mostreremo in tutto il suo splendore.

archeoparco_custodia

PdZ B33 Quartaccio 2. Area Verde in corso di affidamento

 

AVVISO PUBBLICO PER MANIFESTAZIONE D’INTERESSE ALL’AFFIDAMENTO DELLA CUSTODIA E LA MANUTENZIONE DEL PARCO SITO IN VIA FRATELLI GRIMM, DENOMINATO “ARCHEOPARCO”
_______________________________________________________________________________________
Premessa
Il Municipio XIV di Roma Capitale intende promuovere, in attuazione del principio di sussidiarietà orizzontale come già sperimentato dagli Organi Centrali dell’Amministrazione Capitolina, in particolare il Dipartimento per la Tutela Ambiente e Verde, iniziative di partenariato tra il pubblico ed il privato per le attività di cura di alcune aree verdi municipali restituendo le stesse alla migliore fruibilità da parte dell’utenza in generale;
Che pertanto il Municipio XIV di Roma Capitale intende con il presente avviso pubblico raccogliere manifestazioni d’interesse rivolte all’affidamento della custodia “attiva” e manutenzione di un’area a verde sita nel territorio del Municipio XIV, Piano di Zona B33 “ Quartaccio 2”, realizzata a scomputo degli oneri concessori;
Che tale area è così catastalmente configurata:
part. 4411 porzione, part. 4414, 4426, 4427, 4429, 4432, 4433, 4435 secondo la planimetria allegata al presente avviso e di cui costituisce parte integrante;
Che è in corso di definizione il procedimento di acquisizione al Patrimonio Comunale del suddetto Parco con accesso allo stesso dalla via Fratelli Grimm, con contestuale consegna al Dipartimento Tutela Ambientale e del Verde;
Che, nelle more, appare opportuno, come da Direttiva di Giunta del Municipio XIV n. 13, prot. 88925 del 22.09.14, procedere all’individuazione di un soggetto al quale affidare la custodia “attiva” e la manutenzione dell’area come sopra individuata , secondo le specifiche contenute nel disciplinare utilizzato dal Dipartimento Tutela Ambientale e del Verde;
Che tale modello di gestione della cosa pubblica è finalizzata altresì a prevenire atti vandalici o criminosi che per esperienza sono accresciuti dalle situazioni di degrado o di abbandono delle aree verdi, oltre ad una evidente influenza in termini di innalzamento del decoro urbano e degli standard di sicurezza; Continua a leggere

Terra di Culture

terrediculture

Due giorni per riflettere su come coltivare la cultura, come far crescere la partecipazione e come valorizzare il nostro patrimonio naturale e agricolo, con un occhio di riguardo per le pratica dell’agricoltura di prossimità e del km-0. Questo quanto si propone l’evento “Terre di Culture”, patrocinato dal Municipio Roma XIV e organizzato dall’Associazione Giovanile Gli Argonauti e dall’Associazione di promozione sociale Linearmente.

All’interno della splendida cornice dalla Co.Br.Ag.Or sono previsti laboratori creativi, momenti di musica e danza, scambio libri, un villaggio degli artigiani, stand di presentazione delle associazioni partecipanti, gastronomia e tanta voglia di stare insieme.

L’appuntamento è per sabato 25 e domenica 26 presso l’Agriturismo Co.Br.Ag.Or in Via Barellai, 60. (Fonte Municipio XIV)

Programma

SABATO 25 OTTOBRE

– ore 10:00, apertura villaggio delle associazioni e artigiani
– ore 11:00, laboratori permanenti a cura dell’Associazione LineArMente: vasetto patchwork, palline di filo, riuso creativo. Laboratorio di Knitting a
cura dell’associazione Hell’s Valley. Libero scambio di libri con H2 – Soluzioni per il mondo che verrà.
– ore 12:00, Urban Experience passeggiata per bambini e famiglie a cura de “Gli alberi parlanti”
– ore 12:30, pranzo a cura della Cooperativa Coraggio
– ore 14:00, Danze dal mondo
– ore 14:30, Urban Experience passeggiata brainstorming per le associazioni in apertura della tavola rotonda “Seminare cultura”
– ore 16:30, SoloGialloBluesBand e aperitivo
– ore 17:00, tavola rotonda “Cultura dell’ambiente e del territorio”

DOMENICA 26 OTTOBRE

– ore 10:00, apertura villaggio delle associazioni e artigiani
– ore 10:30, laboratori permanenti a cura di LineArMente: vasetto patchwork, palline di  filo, riuso creativo. Libero scambio di libri con H2 – Soluzioni per il mondo che verrà.
– ore 11:00, musica Ensamble di Clarinetti del Liceo Musicale “Farnesina”
– ore 11:30, performance teatrale a cura dell’Associazione “Una Mano Tesa”
– ore 12:00, pranzo a cura della Cooperativa Coraggio
– ore 14:00, animazione per bambini e spettacolo di giocoleria “Le Cirque Retrò”
– ore 15:00, tavola rotonda “Coltivare il civismo”
– ore 16:00, STRADanze e Antiche Voci Metelliane – Musica e Balli popolari

(Fonte Municipio XIV)

Domenica 26 ottobre torna l’ora solare, lancette indietro di un’ora

ora solare

Lancette un’ora indietro: domani torna l’ora solare in Italia. Alle 03.00 della notte tra sabato 25 e domenica 26 ottobre 2014 dovremo infatti ricordarci di spostare indietro di un’ora le lancette degli orologi.

L’ora solare durerà sino a domenica 29 marzo 2015, quando torneremo a spostare le lancette degli orologi un’ora avanti, anche se non tutti sono convinti dell’utilità di questa operazione, se si valutano attentamente i costi e benefici anche in termini di salute.

Com.stampa​. Pres.Barle​tta e Ass.Della Porta inaugurano la prima Bibliocabi​na di Roma

Barletta Della Porta

Roma,10 ottobre

Tutto pronto per l’inaugurazione della BiblioCabina, la prima nel Lazio con l’obiettivo di pubblicizzare il bookcrossing -un modo per incoraggiare la condivisione del sapere attraverso lo scambio continuo di libri- ottenendo così un duplice risultato: avvicinare la gente alla lettura e restituire nuova vita alle care vecchie cabine telefoniche in disuso.

“Un progetto – racconta Antonio Giustiniani del Comitato di quartiere Torresina, promotore dell’iniziativa- che nasce dall’idea delle “Telephone booth books” inglesi,un modo utile e originale per riconvertire in mini biblioteche le vecchie cabine telefoniche, ormai inutilizzate, di Londra e dintorni. Abbiamo strizzato l’occhio anche al lavoro dell’architetto John Locke a New York e dall’esperienza delle biblioteche stradali tedesche. Come realtà locale – continua Giustiniani – abbiamo già una discreta esperienza sulle iniziative legate allo scambio dei libri ed essendo gestori del Parco di Torresina, dove verrà collocata la Bibliocabina, l’avremo in custodia e sarà nostra cura e responsabilità sorvegliarla e tenerla sempre piena di libri da scambiare con la filosofia del Libera Libri che già attuiamo nello spazio sottostante il centro commerciale Torresina collaborando con le associazioni H2 e Scaffali”.

”Torresina è un quartiere vivo –interviene Marco Della Porta che come Assessorato alla Cultura ha patrocinato l’iniziativa–  dove la cittadinanza da sempre coinvolge e si lascia coinvolgere in progetti interessanti – spiega l’Assessore alla Cultura del Municipio XIV Marco Della Porta – quello della Bibliocabina è uno di questi che si trova in perfetta linea con il nuovo slancio culturale che stiamo cercando di realizzare”.

Non vive una seconda vita solo la cabina dismessa della Telecom –azienda che generosamente ha accolto la nostra richiesta mettendo gratuitamente a disposizione la cabina- ma anche il legno utilizzato per fare la libreria che  fa parte di un lotto dismesso qualche anno fa dal Nido di Torresina e che il CdQ utilizza per le piccole opere di falegnameria. In  occasione dell’inaugurazione la Bibliocabina sarà piena di libri, una parte dei quali saranno donati da un nuovo partner, la Round Robin Editrice, ma anche dai cittadini che ogni settimana frequentano lo spazio Libera Libri. Insieme alla Bibliocabina, saranno inaugurati i campi da bocce, previsti nel progetto originario del Parco Giochi e realizzati con le risorse raccolte dal Comitato di quartiere Torresina; al termine della presentazione avrà luogo la visione del film documentario di Andrea Rusich su Luigi Petroselli.

“Nei quartieri della nostra città ci sono energie straordinarie – conclude in una nota il Presidente del Municipio Roma XIV V.Barletta-  il lavoro volontario di uomini e donne che costruiscono il cambiamento: dai piccoli gesti, dalle piccole cose con un grande progetto. La Bibliocabina significa dotare il territorio  – Torresina è un quartiere avanguardia su tanti temi- di uno spazio che è l’incontro con il mondo: dalla periferia incontriamo il mondo”.

L’appuntamento è per sabato 11 alle ore 17,00 presso il Parco di Torresina di Viale Indro Montanelli