Campus creativo – S.O.S. Scuola – La casa del viaggiatore

SoS_Scuola

Campus creativo – scuola Ranaldi Via Torrevecchia, 675 da lunedì 6 a lunedì 13 luglio 2015

S.O.S. Scuola – La casa del viaggiatore

L’associazione S.O.S. (Scambiamoci Orizzonti per Sognare) Scuola vuole “rigenerare” le scuole con interventi artistici e innovativi, trasformandole in laboratori permanenti di creatività, diritti e integrazione, rendendole un luogo più accogliente e “aprendole” ai territori. Si è cominciato dall’Istituto Comprensivo Statale di Arsoli (RM) per poi continuare al liceo linguistico N. Cassarà di Palermo, progetti che sono stati dei veri e propri successi – vedi link. Oggi Paolo Bianchini e Paola Rota, ideatori di S.O.S. Scuola e Paolo anche regista del film “Il sole dentro”, insieme a Roma Capitale ed il Municipio XIV, hanno progettato un campus creativo proprio nel nostro Istituto, nel plesso Ranaldi. Da lunedì 6 a lunedì 13 luglio, dalle 09.30 alle 18.30, la Ranaldi si trasformerà in un vero e proprio laboratorio creativo dove i ragazzi parteciperanno attivamente alla realizzazione di progetti proposti da loro stessi dopo la visione del film suddetto.

I progetti individuati prevedono la creazione di:

1. Riqualificazione Aula Magna – Lo spazio diventerà una sala cinema-teatro e manterrà inalterato l’utilizzo attuale ossia sala riunioni e incontri. In particolare sarà realizzato un piccolo palco in pallet sul lato sinistro, saranno tinteggiate le tende, tinteggiate le pareti, realizzati disegni (sul tema del viaggio) sulle pareti con il contributo di artisti, docenti e studenti. Lo spazio dove attualmente ci sono le sedie non sarà modificato. Sarà riqualificato il giardino adiacente.

2. Spazio/corridoio antistante l’Aula Magna – Sarà realizzato quello che nel progetto chiameremo “Il bar dei piccoli”, uno spazio ricreativo pensato principalmente per gli studenti delle scuole elementari e medie che ha la doppia finalità di luogo di incontro e di educazione/formazione all’alimentazione corretta. Verrà costruito: un bancone bar, saranno posizionati tavolini e sedie, verrà realizzata – con l’utilizzo di cassette di legno – la scaffalatura del bar per i prodotti che non hanno finalità di vendita ma di condivisione.

3. Aula piano terra assegnata al Liceo Gassman (ospite della scuola Ranaldi) – Sarà realizzata una mediateca (scaffalatura e postazioni fruizione) e un laboratorio multimediale che successivamente potrà ospitare anche la sede della web radio

4. Spazi esterni – Saranno riqualificati gli ambienti esterni con interventi creativi, orti, giardini e street art; un noto writer italiano di fama internazionale verrà ad aiutare i ragazzi per la creazione di un murale.

Insomma sarà una occasione unica per far vivere ai nostri bambini/ragazzi una esperienza fantastica a 360 gradi nella loro scuola; ma questo progetto è aperto a tutto il Territorio, non solo agli alunni dell’Istituto Pio La Torre, infatti i partecipanti saranno divisi in vari gruppi e “capeggiati” dalle studentesse (maggiorenni) di pedagogia del liceo Gassman che organizzeranno le varie attività durante il giorno. Sono invitati a partecipare anche i genitori, e non solo, che passando di lì anche solo per cuoriosare chissà che non vengano contagiati dall’entusiasmo dei ragazzi e vogliano partecipare anche loro come possono….magari portando un bel dolce!

 

Lo scopo di questo progetto è trasformare la scuola da spazio “temporaneo” a bene comune di cui prendersi cura e che veda gli studenti responsabilizzarsi in quanto “custodi” del loro benessere. Concludendo sottolineamo che il campus è rigorosamente gratuito; i pasti, i materiali e tutto l’occorrente necessario alla realizzazione di questo splendido progetto saranno donati da associazioni locali e non e dalla S.O.S. Scuola. Quindi vi aspettiamo numerosi lunedì 6 luglio alle 9.30!

http://comitatopiolatorre.wix.com/comitatopiolatorre

Stazione Radio Base via Orlando. Richiesta sospensiva autorizzazione installazione

RichiestaSospen_26giugno2015

In seguito all’assemblea pubblica del 25.06.2015, il Vice Presidente del Municipio Roma XIV Ivan Errani ha chiesto all’Ufficio Stazioni Radio Base (SRB) del Dipartimento programmazione e Attuazione Urbanistica comunale la sospensiva dell’autorizzazione all’installazione della Stazione Radio base di via Ruggero Orlando; nella nota datata 26 giugno Errani motiva la rischiesta “riscontrando da parte della società di telefonia mobile inadempienze legate alla modalità di rapporto con la Pubblica Amministrazione e mancata trasparenza fino a che non saranno valutate insieme alla U.O.T. del Municipio Roma XIV, come indicato nella nota inviata alla società di telefonia mobile dal Dipartimento in data 8/6/2015, le possibili dislocazioni della SRB sul sedime pubblico individuato dal Municipio Roma XIV.”

Le persone, prima di tutto. Parità e nuovi diritti

MUNICIPIO XIV – Commissione delle Elette, Diritti e Pari Opportunità
c/o Sala Consiglio.Via Mattia Battistini, 464

“Le persone, prima di tutto. Parità e nuovi diritti”

Le persone prima di tutto
Proiezione film-documentari di Viviana e Riccardo Di Russo, fratello e sorella, registi e autori, a seguire il dibattito – con Sonia Luche, Cristina Agliani, Stefania Portaro, Silvia Ascani, Elisabetta Papini, Daniela Scocciolini, Barbara Funari, Valerio Barletta, Andrea Maurizi, Alessandro Ciattaglia, Pino Acquafredda, Julian Gareth Colabello, Luciano Bravi, Stefano Ceccotti, Fabrizio Modoni, Marco Della Porta, Alessio Cecera, Andrea Vannini, Ivan Errani, Andrea Montanari, Andrea Dubla, Loredana Tarantini, Paola Belluscio
°°°
  Mercoledì 24 giugno 2015, ore 10.30
Mia o di nessuno” (Italia, 2014)

 Mercoledì 1° luglio 2015, ore 10.30
Figli del terzo millennio – Mie care mamme, miei cari papà” (Italia, 2013)

 Mercoledì 8 luglio 2015, ore 10.30
““IntegrazionItalia, una poesia possibile” (I parte/Italia, 2012)

 Mercoledì 15 luglio 2015, ore 10.30
IntegrazionItalia, una poesia possibile” (II parte/Italia, 2012)

Distributori automatici d’acqua alla spina

Scadenza mercoledì 15 luglio 2015

casa_dell_acqua

Il Municipio XIV di Roma Capitale, in esecuzione della Direttiva di Giunta n. 2 del 13.02.2015 intende acquisire manifestazioni d’interesse ai fini della partecipazione alla procedura per “Concessione di suolo pubblico per l’installazione di distributori automatici d’acqua alla spina” ai sensi dell’art. 30 del D.Lgs. 163/2006.

Municipio XIV – Monte Mario Unità Organizzativa Tecnica

AVVISO PUBBLICO

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LA CONCESSIONE DI SUOLO PUBBLICO PER L’INSTALLAZIONE DI DISTRIBUTORI AUTOMATICI DI ACQUA ALLA SPINA ( al sensi dell’art. 30 del D. Lgs. N. 163/2006 e 88. mm. e Il)

SI RENDE NOTO CHE

Il Municipio XIV di Roma Capitale, In esecuzione della Direttiva di Giunta n. 2 del 13.02.2015 Intende acquisire manifestazioni di Interesse, al fine della partecipazione alla procedura per Il Concessione di suolo pubblico per l’Installazione di distributori automatici di acqua alla spina” al sensi dell’art. 30 del D. Lgs. 163/2006 e sS.mm.e Il.;

I distributori d’acqua sono da posizionare In aree all’aperto, di libero accesso al pubblico In sitl che verranno indicati nella successiva fase di negozlazlone;

1. OGGETTO DELLA CONCESSIONE
Installazione di almeno dieci distributori automatici d’acqua potabile naturale, gassata, opportunamente mlcrofl/trata, trattata e refrigerata sul territorio municipale

2. SPECIFICHE DEGLI INTERVENTI “
La durata della concessione è fissata In anni cinque decorrenti dalla data di sottoscrizione del contratto. Le aree di proprietà comunale saranno identificate in fase di negozlazlone in accordo con il Municipio, acquisito il parere di viabilità dell~ Polizia Locale, in zone strategiche di ingente frequentazione quali a titolo esemplificativo capolinea TPL, fermate Metro, fermate RFI, centri anziani, mercati rionali, chiese, piazze, scuole, parchI. L’installazione degli Impianti di distribuzione dovrà awenire entro 90 giorni dalla data dell’atto di
concessione;

Ogni postazione dovrà essere dotata di almeno 2 punti di approvvigionamento da cui sarà possibile:
• Prelevare acqua sia naturale che gasata sempre refrigerata;
• Pagare con tessere/chiavette a scalare personalizzate;
• Ricaricare le tessere/chiavette
L’Impianto dovrà prevedere:
• Display per Informazioni operatore riportante il numero telefonico da contattare in
caso di ma/funzlonamento;
• Modalità di selezioni del prelievo mediante un solo tasto associato ad una quantità oppure mediante selezione Intelligente;
• illuminazione con attivazione automatica a sensore fotocellula di luminosità;
• Certificazione In base alle norme alimentari italiane e comunitarie;
• Impianto di allarme e vldeosorvegllanza;
• Filtro sedimenti, filtro carboni attivi, lampade UV, saniflcazlonl con ozono;
• Addlzlonamento C02;
• Penslllna per Il riparo utente In caso di pioggia o di sole;
Il concessionario deve assicurare a propria cura e spese le seguenti prestazioni:
a) Progettare, Installare, mettere In esercizio e mantenere efficienti I punti di erogazione dell’acqua, prowedendo alla manutenzione ordinaria e straordinaria delle opere e delle attrezzature, e garantire le normali condizioni Igienico – sanitarie e di sicurezza degli Impianti. Le manutenzioni previste e necessarie devono Inoltre garantire la perfetta funzionalità delle strutture e degli Impianti Installati per lo svolgimento del servizio In concessione. Il concessionario deve Inoltre garantire l’Idoneità delle strutture dal punto di vista Igienico – sanitario, nel rispetto della normativa di settore vigente, nonché l’Idoneità al consumo umano dell’acqua erogata;

b) Dimensionare le strutture dal punto di vista tecnico e costruttivo al fine di limitare Il più possibile l’Impatto ambientale, garantendo Il corretto Inserimento architettonico e urbanistico della stessa. Le strutture non dovranno comportare l’emissione verso l’esterno di rumore oltre I limiti previsti dalla normativa vigente. Le strutture dovranno essere Idoneamente coibentate, dovranno disporre della
ventilazione necessaria al macchinari contenuti all’interno;

c) Prowedere alla realizzazione di tutti gli allacci necessari alla funzionalità degli impianti (a puro titolo di esempio: energia elettrica, acqua potabile, fognatura, ecc), curando le relative pratiche di richiesta agli enti gestori;

d) Prowedere a seguito delraggludlcazlone della concessione, a1I’ottenimento di tutti i permessi, le autorizzazioni e i nulla osta necessari per la realizzazione delle strutture, la gestione degli impianti e la distribuzione e vendita dell’acqua e rispettare un orario di apertura del distributori d’acqua di 24 ore su 24 per tutti i giorni dell’anno;

e) Concedere al Municipio la possibilità di utilizzare parte delle pareti laterali delle strutture per campagne di Informazione istituzionale, mentre il concessionario potrà utilizzare le pareti libere delle strutture realizzate come spazi pubblicitari da gestire in proprio, acquisite le necessarie autorizzazioni in materia di affissione pubblicitaria. Sulle pareti delle strutture realizzate è vietata ogni forma di pubblicità avente natura o carattere di propaganda politica. Il Municipio si riserva la possibilità di vietare altresll’esposizione
di messaggi che, a suo insindacabile giudizio, risultino in contrasto con norme imperative o di ordine pubblico. del buon costume owero lesive dei dirlttl costituzionali e della dignità delle persone o in conflitto con gli interessi del Municipio e di Roma Capitale. Il Municipio ha la facoltà di richiedere la rimozione, della pubblicità contestata in base ai principi sopra citati; in caso di Inadempimento, Il Municipio prowederà direttamente con addebito delle spese al concessionario;

f) Assumere a proprio carico tutti I costi Inerenti il funzionamento degli Impianti e In particolare il consumo di acqua potabile, dell’energia elettrica e dell’anidride carbonica (C02) da addizionare all’acqua erogata;

g) Effettuare, a propria cura e spese, presso Istituto autorizzato e con frequenza almeno semestrale, le analisi chlmlco-flslche e mlcroblologlche previste dalla normativa vigente per le acque ad uso potabile. I risultati delle analisi devono essere trasmessi in copia al Municipio, nonché resi visibili al pubblico mediante affissione degli stessi, su ogni struttura installata, in appositi pannelli. Resta a carico del concessionario ogni altro onere derivante da eventuali prescrizioni degli enti sanitari (ASL, ARPA, etc •.. );

h) Effettuare, a propria cura e spese, almeno 12 visite di controllo annue degli impianti fornendo I relativi risultati al Municipio;

i) Collaborare fattivamente con Il Municipio per la promozione del progetto anche mediante Iniziative di comunicazIone pubblicitaria che favoriscano la diffusione dell’utenza;

1) Il prezzo di vendita dell’acqua naturale e gasata è fissato In € 0,05 al litro per tutta la durata della convenzione, salvo eventuali aggiornamenti in relazione alle variazioni dell’indice ISTAT del prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati;

k) Garantire, In caso di guasto o malfunzlonamento delle strutture Installate, un Intervento tecnico tempestivo, sia per l’analisi della problematlca presente sia per la risoluzione della stessa in tempi non superiori alle 48 ore, owero, qualora il danno non sia riparablle, alla sostituzione Immediata dell’attrezzatura al fine di consentire Il corretto svolgimento del servizio;

O Fomlre all’utenza un numero telefonico da contattare in caso di segnalazione di guasti;

m) Assumere direttamente ogni rischio per casi di vandalismo, scariche atmosferiche, interruzione di energia elettrica, interruzione di acqua corrente, danni a terzi, stipulando Idonea polizza assicurativa;

n) Smantellare le strutture e ripristinare lo stato del luoghi allo scadere della concessione: La ditta dovrà prowedere al pagamento del canone di concessione e della tassa di occupazione di spazi ed aree pubbliche nonché della tassa per lo smaltlmento dei rifiuti come stabilite dall’amministrazione. Sono riconosciuti al concessionario, a fronte di tutti i costi sostenuti, la totalità degli incassi derivanti dal
servizio oggetto di concessione. Nessun onere dovrà essere previsto a carico del Municipio. L’affidamento si terrà con procedura negoziata.

MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE E DOCUMENTI DA ALLEGARE
Le domande di partecipazione e la documentazione da allegare dovranno pervenire esclusivamente al
protocollo del Municipio Roma XIV, P.za Santa Maria della Pietà, 5 – Padiglione 30, in plico sigillato
riportante all’esterno la Ragione Sociale del partecipante e la seguente dicitura “Avviso per la Manlfestazlone di Intereaae per la Concessione di suolo pubblico – Case dell’ Acqua Municipio Roma XIV Monte Mario”.
Le domande dovranno pervenire entro il termine perentorio del giorno mercoledì 15 luglio 2015 ore 12.00, a mano o a mezzo raccomandata postale o tramite agenzia di recapito autorizzata. Il recapito tempestivo del plichi rimane ad esclusivo rischio del mittentI.
la domanda di partecipazione, redatta in carta semplice secondo lo schema allegato (Allegato A), debitamente sottoscritta dal legale rappresentante della società, pena l’esclusione, dovrà recare le seguenti indicazioni:
dati relativi alla ditta e al suo legale rapp.te;
Codice Fiscale eia Partita Iva;
Recapito, numero di telefono, fax e Indirizzo di posta elettronica;
Dichiarazione di Inesistenza di qualslvoglla causa ostatlva a porre In essere contratti con la Pubblica Amministrazione;
DI non trovarsi In alcuna posizione debitoria nel confronti dell’Amministrazione Comunale;
DI essere In regola con gli oneri assicurativi e prevldenzlall e con le norme vigenti In materia di sicurezza del lavoro;
Fotocopia documento di Identità del soggetto che sottoscrive la domanda.
AgII operatori Interessati è fatto divieto assoluto di Indicare nella manifestazione di Interesse. sotto qualsiasi fOrma. elementi di carattere economico.
I soggetti che avranno presentato manifestazione di Interesse nel termini e nelle forme previsti dal presente
avviso saranno Invitati alla successiva procedura negoziata.
Il Municipio si riserva fin d’ora la facoltà di procedere all’affidamento anche In presenza di una sola manifestazione d’Interesse con una procedura negoziata diretta se la ditta offerente venga ritenuta idonea e In possesso del requisiti richiesti, owero di assegnare la concessione a più soggetti proponenti, Individuati tra I primi della graduatoria che sarà formata all’esito della procedura negoziata, al fine di assicurare la copertura più ampia del territorio municipale qualora la singola offerta non sia sufficiente a coprire le esigenze del
territorio.
I proponenti potranno presentare offerte mlglioratlve e/o integrative, quali la manutenzione delle aree limitrofe, pubblicità delle attività municipali etc, che verranno valutate nella successiva sede concursuale.
Il Municipio si riserva altresl di sospendere, modificare o annullare la procedura relativa al presente awlso esplorativo e di non dar seguito all’indizlone della successiva gara informale per l’affidamento del servizio.
Non saranno prese in considerazione eventuali richieste generiche di invito presentate prima e dopo la pubblicazione del presente awlso.

3. CONDIZIONI DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/03 si informa che i dati raccolti e le relative modalità afferiscono
esclusivamente alla procedura di formazione di una banca dati propria e di affidamento degli incarichi;
Il soggetto titolare del trattamento dei dati è il Municipio XIV di Roma Capitale.
AI sensi e per gli effetti dell’art. 6 della legge 241/90 Il Responsabile del Procedimento è Il Dirigente dell’Unità
Organlzzatlva Tecnica Ing. Cesare Tabacchlera;

Il presente avviso viene pubblicato per giorni 30 all’albo pretorlo e sul sito internet del Municipio XIV di Roma
Capitale.

Allegati:
Avviso pubblico
Allegato A per la presentazione della manifestazione d’interesse
Determinazione Dirigenziale di approvazione dell’avviso pubblico

Ulteriori Informazioni potranno essere richiesti al seguenti recapiti: Dott.ssa Patrizia Assuntore tel
06.69619840 – fax 06.69619808 e-mail: patrlzla.assuntore@comune.roma.it

Raccoglitori automatici di rifiuti di imballaggi

Scadenza 15 luglio 2015

Eco-compattatore

Roma, 11 giugno – Ufficio Tecnico

Il Municipio XIV di Roma Capitale, in esecuzione della Direttiva di Giunta n. 1 del 13.02.2015 intende acquisire manifestazioni d’interesse ai fini della partecipazione alla procedura per “Concessione di suolo pubblico per l’installazione di raccoglitori automatici di rifiuti di imballaggi” ai sensi dell’art. 30 del D.Lgs. 163/2006.

Municipio XIV – Monte Mario
Unità Organizzatlva Tecnica


AWISO PUBBLICO

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LA CONCESSIONE DI SUOLO PUBBLICO PER L’INSTALLAZIONE DI RACCOGLITORI AUTOMATICI DI RIFIUn DI IMBALLAGGI ( C.D. ECOCOMPATTATORI)
(AI sensi dell’art. 30 del D. Lgs. N. 163/2006 e 88. mm. e Il)


SI RENDE NOTO CHE
Il Municipio XIV di Roma Capitale, In esecuzione della Direttiva di Giunta n. 1 del 13.02.2015 Intende acquisire manifestazioni di Interesse, al fine della partecipazione alla procedura per Il Concessione di suolo pubblico per l’Installazione di Il Raccoglitori automatici di rifiuti di Imballaggi’ ( cd. Ecocompattatorl) al sensi dell’art. 30 del D. Lgs. 163/2006 e ss.mm.e Il.;

I raccoglitori automatici di rifiuti di Imballaggio In plastica e metallo ( Eco compattatori) premiano la virtuosità del cittadino, ” quale riceve un bonus, utilizzabile In servizi o acquisti, per ogni rifiuto conferito alloro Interno.
I raccoglitori automatici di rifiuti di Imballaggi in plastica e metallo sono da posizionare In aree all’aperto, di libero accesso al pubblico in sltl che verranno Indicati nella successiva fase di negoziazione;

1. OGGETTO DELLA CONCESSIONE
Installazione di almeno dieci raccoglitori automatici di rifiuti di imballaggi In plastica e metallo.

2. SPECIFICHE DEGLI INTERVENTI
La durata della concessione è fissata In anni cinque decorrenti dalla data di sottoscrizione del contratto. Fermo restando il possesso di tutti i requisiti previsti ‘ dalla normativa di settore vigente, i soggetti interessati potranno awiare tali Iniziative solo previa stipula di convenzione con il soggetto gestore del servizio di igiene urbana – AMA Spa e subordinatamente alla rispondenza agII indirizzi gestionali del servizio. (ai sensi del Regolamento di gestione dei rifiuti urbani – DCC n. 105 del 12.05.2005).

Le aree di proprietà comunale saranno identificate in fase di negoziazione in accordo con il Municipio, acquisito il parere di viabilità della Polizia Locale,ln zone strategiche di ingente frequentazione quali a titolo esemplificativo capolinea TPL, fermate Metro, fermate RFI, centri anziani, mercati rionali, chiese, piazze. scuole, parchi, comunque laddove siano presenti punti di allaccio alla rete elettrica per il funzionamento degli eco compattatori” .

Prima di procedere alla sottoscrizione del contratto l’aggiudicatario dovrà procedere alla definizione dei costi del consumi di energia elettrica e di manutenzione ordinaria e straordinaria delle strutture.
Lo stesso ha l’obbligo di comunicare al Soggetto Gestore e all’Amministrazione Capitolina tipologia, quantità e destinazione del materiale raccolto. L’avvio di tale concessione dovrà awenlre senza oneri per il Municipio.

L’Installazione del raccoglitori automatici dovrà avvenire entro 90 giorni dalla data dell’atto di concessione;
Il concessionario dovrà fornire gratuitamente al Municipio dieci eco – compattatori per lo smaltimento ed il riciclo del materiali derivanti dal/’Implego di Idrocarburi, come ad esempio il PET e l’alluminio, sia per la tutela del/’amblente che per l’abbattimento del costi di smaltlmento.
La Ditta concessionaria dovrà attivare apposite convenzioni con le attività commerciali ed esercenti servizi locali e vlclnlorl, e dovrà rilasciare al cittadino un buono valore per ogni rifiuto Inserito nell’eco compattatore. ” cittadino utilizzerà Il cumulo del buoni per l’acquisto di beni o servizi presso le attività convenzionate come sopra.
Il Municipio Inoltre trasferisce la proprietà dei materiali rlclclatl, derivanti dalla raccolta differenziata degli eco-compattatorl, alla Ditta senza alcun controvalore e riservando al/a stessa le pareti libere delle strutture realizzate come spazi pubblicitari da gestire In proprio, acquisite le necessarie autorizzazioni In materia di affissione pubblicitaria. Sulle pareti delle strutture realizzate è vietata ogni forma di pubblicità avente natura o carattere di propaganda politica 1/ Municipio si riserva la possibilità di vietare altresì l’esposizione di messaggi che, a suo Insindacabile giudizio, risultino In contrasto con norme Imperative o di ordine pubblico, del buon costume owero lesive del diritti costituzionali e della dignità delle persone o In conflitto con gli Interessi del MunicipiO e di Roma Capitale. Il Municipio ha la facoltà di richiedere la rimozione, della pubblicità contestata In base al principi sopra citati; In caso di inadempimento, il Municipio prowederà direttamente con addebito delle spese al concessionario;

La ditta dovrà prowedere al pagamento del canone di concessione e della tassa di occupazione di spazi ed aree pubbliche.
Sono riconosciuti al concessionario, a fronte di tutti i costi sostenuti, la totalità degli incassi derivanti dalla vendita del materiali riciclati. Nessun onere dovrà essere previsto a carico del Municipio. L’affidamento si terrà con procedura negoziata.

3. MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE E DOCUMENTI DA ALLEGARE
Le domande di partecipazione e la documentazione da allegare dovranno pervenire esclusivamente al protocollo del Municipio Roma XIV, P.za Santa Maria della Pietà, 5 – Padiglione 30, in plico sigillato riportante all’esterno la Ragione Sociale del partecipante e la seguente dicitura “Awlso per la Manlfestazlone di Interesse per la Concessione di suolo pubblico – Installazione di raccoglitori automatici di rifiuti di Imballaggio (c.d. eco – compattatorl)”.

Le domande dovranno pervenire entro Il termine perentorio del giorno mercoledl 15 luglio 2015 ore 12.00, a mano o a mezzo raccomandata postale o tramite agenzia di recapito autorizzata Il recapito tempestivo del plichi rimane ad esclusivo rischio del mittente.
La domanda di partecipazione, redatta In carta semplice secondo lo schema allegato (Allegato A), debitamente sottoscritta dal legale rappresentante della società, pena l’esclusione, dovrà recare le seguenti indicazioni:

dati relativi alla ditta e al suo legale rapp.te;
Codice Fiscale e/o Partita Iva;
Recapito, numero di telefono,fax e Indirizzo di posta elettronica;
Dichiarazione di inesistenza di qualslvoglla causa ostatlva a porre In essere contratti con la Pubblica Amministrazione;
DI non trovarsi In alcuna posizione debitoria nel confronti dell’ Amministrazione Comunale;
DI essere In regola con gli oneri assicurativi e prevldenzlall e con le norme vigenti In materia di sicurezza del lavoro;
Fotocopia documento di Identità del soggetto che sottoscrive la domanda
Agli operatori Interessati è fatto divieto assoluto di Indicare nella manifestazione di Interesse, sotto qualsiasi forma. elementi di carattere economico.
Le ditte che avranno presentato manifestazione di Interesse nel termini perentori e con le modalità stabilite dal presente awlso saranno ammesse alla successiva procedura negoziata.
Il Municipio si riserva fin d’ora la facoltà di procedere all’affidamento anche In presenza di una sola manifestazione d’Interesse con una procedura negoziata diretta se la ditta offerente venga ritenuta idonea e In possesso dei requisiti richiesti, owero di assegnare la concessione a più soggetti proponenti, Individuati tra I primi della graduatoria che sarà formata all’esito della procedura negoziata, al fine di assicurare la copertura più ampia del territorio municipale qualora la singola offerta non sia sufficiente a coprire le esigenze del territorio.
I proponenti potranno presentare offerte mlglloratlve e/o integrative, quali la manutenzione delle aree limitrofe, pubblicità delle attività municipali etc, che’ verranno valutate nella successiva sede concursuale.
Il Municipio si riserva altresl di sospendere, modificare o annullare la procedura relativa al presente awiso esplorativo e di non dar seguito all’indizione della successiva gara Informale per l’affidamento del servizio.
Non saranno prese In considerazione eventuali richieste generiche di Invito presentate prima e dopo la pubblicazione del presente awiso.

4. CONDIZIONI DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/03 si Informa che i dati raccolti e le relative modalità afferiscono esclusivamente alla procedura di formazione di una banca dati propria e di affidamento degli incarichi;

Il soggetto titolare del trattamento del dati è il Municipio XIV di Roma Capitale.

AI sensi e per gli effetti dell’art. 6 della legge 241/90 Il Responsabile del Procedimento è Il Dirigente dell’Unità
Organizzativa Tecnica Ing. Cesare Tabacchlera;

Il presente awlso viene pubblicato per giorni 30 all’albo pretorlo e sul sito internet del Municipio XIV di Roma
Capitale.
Ulteriori Informazioni potranno essere richiesti ai seguenti recapiti: Dott.ssa Patrizia Assuntore tel
06.69619840 – fax 06.69619808 e-ma/I:patrizlaassuntore@comune.roma.it

Allegati:

Avviso pubblico

Allegato A per la presentazione della manifestazione d’interesse
Determinazione Dirigenziale di approvazione dell’avviso pubblico