Domenica 3 aprile Festa S.Faustina a Torresina

PARROCCHIA SANTA FAUSTINA KOWALSKA

FESTA PATRONALE

DELLA DIVINA MISERICORDIA

DOMENICA 3 APRILE 2016

QUARTIERE TORRESINA

FestaPatronale2016

 

Programma:

Ore 9:00 Intrattenimento nel quartiere della Banda Musicale e bancarelle

Ore 10:00 Processione con Banda (Partenza davanti la chiesa, via P. Rosi, vle I. Montanelli, via M.G. Cutuli, via A. Barbato, via R. Orlando, vle I. Montanelli)

Ore 11:00 Santa Messa

Ore 16:00 Animazione per le famiglie, con il gruppo Mollanimazione, bancarelle e la Pesca di Beneficenza.

Ore 19:30 Musica e balli allieteranno la serata, con la partecipazione di Francesco Capodacqua. La serata continuerà con la “pasta & fagioli e panini con porchetta” per tutti.
Estrazione dei premi della lotteria.
I fuochi d’artificio concluderanno la grande festa

La Casetta. Il Ragazzo e il Lupo

Domenica 3 aprile h 17,00 presso

EVENTO ANNULLATO

Teatro la casetta

Via Federico Borromeo 75

Prenotazione obbligatoria, possibilmente entro venerdì al n° 338.37.07.076

 

Lupo

Il Ragazzo e il lupo

Teatro di lettura e ombre, liberamente tratto da “L’occhio del lupo” di Pennac.

Adatto a bambini tra i 5 e gli 11 anni

“Un ragazzo e un lupo, i loro occhi l’uno di fronte all’altro. E’ dentro le rispettive pupille che si nasconde la loro storia, un passato libero che sa di boschi innevati e sabbia del deserto, prima di finire prigionieri nel mondo civilizzato. Ma dentro quello zoo nel quale il lupo è ormai rinchiuso e nel quale il ragazzo passa tutte le sue giornate ci sono tutti i loro amici da ritrovare per continuare a vivere.”

La lettura e le ombre ci trasporteranno in questo viaggio verso luoghi vicini e lontani in una storia tenera e perigliosa di grande formazione

Torna l’ora legale

La notte tra sabato 26 e domenica 27 marzo le lancette torneranno avanti di un’ora.

ORA-LEGALE-4

L’ora legale entrerà in vigore alle 2:00 del 27 marzo per concludersi nella notte fra sabato 29 e domenica 30 ottobre 2016, quando tornerà l’ora solare.

Istituita ufficialmente in Italia nel 1965 in un periodo di forte crisi, venne adottata anche durante la prima guerra mondiale (1916). Per molti anni è stato il Presidente della Repubblica a scegliere la data di inizio e fine dell’ora legale; solo nel 2010 si decise di stabilire un preciso momento, ovvero dall’ultima domenica di marzo all’ultima domenica del mese di ottobre.

L’adozione di tale sistema permette all’Italia un risparmio energetico non indifferente; secondo i dati forniti dall’agenzia Terna, solo nel 2014 le casse del bel paese hanno risparmiato 92,6 milioni di euro: sfruttando il sole come fonte di illuminazione usiamo di meno le luci delle nostre case.

Dormiremo un’ora in meno, ma consapevoli del fatto che risparmieremo sulle nostre bollette. Un altro vantaggio da non sottovalutare è che le belle giornate si allungano e quindi siamo invogliati ad uscire e a fare attività all’aperto. (immagine meteoweb)

Sabato 2 aprile ore 11 inaugurazione Parco Giochi Inclusivo a Torresina

locandina.qxp_definitivo

Il Presidente Valerio Barletta, ACEA, Amina Pallotti ed il Comitato Torresina sono lieti di invitare TUTTI I BAMBINI all’inaugurazione del Parco inclusivo di viale Indro Montanelli,  che si terrà sabato 2 aprile alle ore 11. Si ringrazia la Banca di Credito Cooperativo di Roma per la partecipazione al progetto. L’occasione ci è gradita per augurarvi Buona Pasqua.

Vi aspettiamo numerosi

Comitato di Quartiere Torresina

 

Proposte del Comitato di Quartiere Torresina rispetto al T.P.L. di zona

PropostaATAC_RevisioneLinee46b_916

Riportiamo di seguito le proposte avanzate dal Comitato Torresina in occasione dell’audizione presso la Commissione Mobilità del Municipio XIV.

Ricordiamo che tali proposte sono state condizionate anche dal fatto che fino a quando non sarà riorganizzato il deposito della Magliana, le piazzole dei capolinea siti presso Circonvallazione Cornelia saranno tutte occupate per cui ATAC ha comunicato che è impossibile, al momento, spostare il capolinea del 46barrato da Battistini a Cornelia.

Tali proposte vanno ad integrare le Osservazioni fatte sul trasporto pubblico di zona in occasione della precedente audizione di febbraio 2016.

Oggetto: Proposte del Comitato di Quartiere Torresina rispetto al T.P.L. di zona

PREMESSO
Che dopo la riorganizzazione del T.P.L. di zona, il Comitato di Quartiere Torresina ha raccolto numerose segnalazioni da parte dei cittadini che usufruiscono del trasporto pubblico che raggiunge il nostro quartiere e tutte concordano nel ritenere peggiorato il servizio dopo il piano attuato alcuni mesi orsono.

CONSTATATO
Che Torresina è raggiunta da un solo mezzo, il 46 barrato, con una riduzione della frequenza passata da 19 a 27 minuti;
Che dopo un breve periodo in cui il servizio è stato offerto con i nuovi autobus “Citelis” della Iveco Irisbus (colore rosso), sono tornati i vecchi autobus Mercedes modello “Citaro” (colore blu) che, a causa dei frequenti guasti, causano ritardi e salti di corse;
Che l’attuale percorso non aiuta il raggiungimento dei siti di importanza primaria, come ospedali, sedi del Municipio XIV e centro storico;

Il Comitato di Quartiere Torresina PROPONE:

Modifica percorso 46 Barrato.
La seguente modifica del percorso del 46 barrato: partenza da Torresina percorrendo lo stesso itinerario sino all’incrocio con via Mattia Battistini, svolta a sinistra verso la sede Municipale (Battistini), per arrivare su via della Pineta Sacchetti, passando davanti al Policlinico Gemelli e attestazione del capolinea nelle vicinanze (Via Emma Parodi?).
In questo modo oltre a raggiungere Municipio e Gemelli ci sarebbe la possibilità di prendere la Metropolitana a Battistini ed il treno FL3 fermata Gemelli.

 Prolungamento linea 916.
Il Comitato richiede inoltre la possibilità di prolungare la corsa del 916 fino a Torresina per permettere il raggiungimento del centro storico della città: si potrebbe ipotizzare un prolungamento di percorso fino a Torresina a corse alterne.

Ringraziando per l’attenzione, inviamo i più cordiali saluti.

Roma 07/03/2016                                         Antonio Picciau      Presidente Comitato Torresina