Pino Scaccia su Torresina

Venerdì 27 giugno nel Parco di Torresina il giornalista Rai Pino Scaccia ha presentato in anteprima nazionale il libro “Mafija dalla Russia con ferocia” (Editrice Round Robin) in compagnia di  Pino Acquafredda, Presidente della Commissione Scuola, Cultura e Sport e  Marco Della Porta, Assessore alla Cultura. Ottimo padrone di casa il Comitato di Quartiere Torresina con il Presidente Antonio Picciau ed il responsabile organizzativo Massimo Paolini.

Di seguito il commento sulla giornata dello stesso Pino Scaccia, sul blog di presentazione del libro:

“Roma non solo è bella, ma è così grande che non ero mai stato a Torresina. O forse sì: recuperando nei ricordi è il quartiere dove ho salutato per l’ultima volta Mauro Maurizi, un grande compianto compagno di viaggio. Sicuramente ho scoperto una coincidenza incredibile che i romani probabilmente non conoscono: la toponomastica è tutta dedicata a famosi e amati giornalisti caduti. E con emozione mi sono infilato in quelle strade: via Maria Grazia Cutuli, via Dante Alimenti (un amico), via Paolo Rosi (un maestro) e tanti altri, fino ad arrivare a via Indro Montanelli, colpevole forse della mia passione perchè da ragazzo era proprio lui il faro per tutti quelli della mia generazione. Glielo scrissi quando mi difese con un editoriale dalle polemiche per lo scoop sulla liberazione di Farouk Kassam. Stare al centro del crocevia lo prendo come un grande segno del destino perchè proprio in via Montanelli sta il parco dov’è il gazebo dove ho presentato per la prima volta “Mafija”. Un luogo, tra l’altro, che gli amici del comitato di quartiere hanno intenzione di dedicare a Ilaria Alpi, un’altra vittima di una professione fantastica ma sempre più rischiosa. Ci sono altri elementi da sottolineare. Per esempio che ero ospite del “Premio Alberoandronico”, una rassegna nata per celebrare la battaglia della Balduina, quartiere storico, in difesa di un albero e diventata in pochi anni un punto di riferimento internazionale per aspiranti scrittori. E proprio grazie a Pino Acquafredda, che ora è presidente della commissione cultura del municipio, l’incontro è stato l’occasione per spaziare sulla mia attività. Parlando di cultura, come giustamente ha sottolineato l’assessore Marco Della Porta, che è l’arma più  importante per battere la mafia, tutte le mafie. Torresina è un quartiere nuovissimo, pulito, che alla cultura sta dedicando tempo e spazi. Comincia proprio bene. E forse anch’io.”

 

Volpe chi Legge! Ringraziamenti Zom Kom

Che ormai gli amici del quartiere Torresina ci abbiano adottato è cosa nota, che sposino le nostre idee sostenendole senza mai chiederci un euro inizia ad esser dato per scontato, ma che in forma completamente gratuita arrivino ad organizzare iniziative per i nostri progetti solidali in Burkina donandoci l’intero ricavato ci lascia senza parole.
Il Circolo Letterario Franca Rame insieme al Comitato di quartiere Torresina ha organizzato una caccia al tesoro letteraria patrocinata dal comune di Roma. I proventi raccolti (91 euro ) sono stati consegnati a Zom Kom onlus per i suoi progetti solidali in Burkina Faso. Soldini comunque utili che vanno ad aggiungersi ai gratificanti momenti che qui come in Africa i bambini ci hanno regalato dandoci spettacolo e tanta speranza. Il bello è stato notare come molti bambini diffidenti non volevano inizialmente partecipare, essendo alla loro prima “caccia al tesoro”, ma alla fine tutti si sono divertiti ed insieme siamo cresciuti.
Al Circolo Letterario Franca Rame va l’indubbio merito di aver strappato per una volta i bambini ai giochi comprati e standardizzati, ma soprattutto di aver fatto tornare bambini noi genitori, riportandoci ad un’infanzia ormai perduta. Un grazie speciale oltre a Stefania Giannetto e Sonia Luche fondatrici del Circolo, Luigi Spagnoletti e Antonella Salerno, va all’assessore alla Cultura del municipio XIV Marco della Porta che ha fornito in collaborazione con la casa editrice Terre Sommerse i premi in libri gratuiti per tutti.
Impossibile inoltre non menzionare i volontari eroici genitori che si sono adoperati con la loro opera e prestanza atletica a correre dietro a bande di scalmanati assetati di cultura tra le strade del quartiere, al fine di garantire il controllo e la sicurezza dei piccoli saccenti lettori in erba. Nella speranza di non aver dimenticato nessuno pubblichiamo al solito foto in cui i volti dei bimbi non sono visibili o perfettamente riconoscibili, ma avendo una volta tanto chiesto l’autorizzazione scritta, non privateci ve ne preghiamo di pubblicare almeno nell’album la foto di gruppo che vogliamo portare ai loro coetanei africani per dimostrar a tutti che il sorriso della solidarietà non ha né colori, né confini. Al solito, un ridondante e sentito GRAZIE DI CUORE!!!
Zom Kom Onlus

Domenica 29 giugno, I love Quartaccio Torresina

Locandina Quartaccio

Programma di DOMENICA 29 Giugno

17:30 Assemblea cittadina “Pulizia, parchi, Archeoparco. Immaginiamo i nostri quartieri #diversi” con la partecipazione di Ivan Errani, Assessore Ambiente XIV Municipio e Stefania Portaro, Presidente Commissione Ambiente XIV Municipio, l’Assessore ai Lavori Pubblici Alessio Cecera.

19:30 Corso di educazione ambientale per bambini (e non solo) tenuto da Cristina Agliani , Presidente Comm. Commercio XIV Municipio.

20:30 Intrattenimento ed animazione musicale con esibizione fatta da Emanuele, piccola partecipazione successiva di Flavio (cantante).

2 1 . 3 0 C o n c e r t o d e i g r u p p i E.S. SensExperiencE e Black Mamba

I COMPONENTI DEI GRUPPI: E.S. SENSEXPERIENCE : Delta-Voce e tastiera; Damiano Persi-Batteria; Gabriele Santoni-Basso; Daniel Blaj-Chitarra; Lorenzo Latini-Chitarra BLACK MAMBA: Simona-Voce ; Cecilia -Basso; Irma- Guitar ; Eva-Drums.

Scarica il programma degli eventi di Quartaccio

Scarica il programma degli eventi di Torresina

Sabato 28 giugno. TUTTI in BICI al CONCERTO

Comunicato Stampa

parcolineare

Roma, 27 giugno

A pochi giorni dalla sua inaugurazione ufficiale, il Parco Ciclo-pedonale di Monte Mario torna di nuovo protagonista con “Tutti in bici al concerto” la manifestazione promossa dal Municipio Roma XIV, all’insegna del sano divertimento e della musica.

La nuova pista ciclo-pedonale di Roma, che con i suoi 5 km di percorso attrezzato collega 4 stazioni strategiche lungo il territorio del Municipio XIV e vanta aree attrezzate per i bambini con tre spazi gioco, una pista di pattinaggio, otto fontanelle lungo il percorso e oltre cento panchine, sabato 28 giugno accoglierà grandi e piccini, ciclisti e “pedoni” per un evento tutto da vivere e scoprire.

La passeggiata in bicicletta, prevista in apertura di programma, ha come come obiettivo quello di diffondere la conoscenza della pista stessa creando così un’occasione di incontro e di partecipazione cittadina e dimostrando anche alla cittadinanza più “distratta” come la bicicletta sia un mezzo di trasporto in grado di garantire modalità di fruizione della città ed un’efficienza di spostamento impensabili con qualsiasi altro veicolo.

L’appuntamento è fissato per le 18,30  con partenza dall’accesso di Via dei Monfortani, dove il Presidente V. Barletta, in sella alla sua bicicletta, accoglierà i cittadini, piccoli e grandi, che, in bici o a piedi, vorranno percorrere tutti insieme le tappe della pista fino alla suggestiva terrazza del Parco di Monte Ciocci dove, diretti dal Maestro A. Santoloci, l’Orchestra Giovanile di Monte Mario si esibirà con un grande concerto di musica classica. Ospite della manifestazione il famoso comico Antonio Giuliani che con le sue gag accompagnerà i partecipanti lungo tutto il tracciato.      [ Fonte Municipio Roma XIV ]

tuttinbicialconcerto

Mafija. Pino Scaccia a Torresina

Venerdi 27 giugno ore 18.00 Parco di Torresina
MafiaRussaPinoScaccia1

Pino Scaccia presenta, nel Parco di Torresina a Roma (v.le Indro Montanelli), Mafija. Dalla Russia con ferocia, nell’ambito di un ciclo di incontri a Quartaccio-Torresina dal titolo #viviiltuoquartiere.

Ne parlano con l’autore, Pino Acquafredda, Presidente della Commissione Scuola, Cultura e Sport del XIV Municipio, e Marco Della Porta, Assessore alla Cultura del XIV Municipio.
In Russia la chiamano “Organizacija”. C’è sempre stata, ma sulle ceneri del post comunismo è diventata una minaccia globale. Forse non è la mafia più forte ma sicuramente la più ricca. Sfruttando le vecchie regole della nomenklatura, ha la capacità di trasformare in attività lecite tutto il malaffare: ha già invaso Europa e Stati Uniti. Possiede un vero esercito: centomila uomini attraverso seimila gruppi criminali (solo in Italia ne sono attivi sessanta) ma è quasi invisibile perché ripercorre le strade intraprese dagli oligarchi. Cerca soldi, più che sangue. Stretti gli accordi con tutte le grandi mafie del mondo ha un patrimonio smisurato di miliardi di dollari che reinveste nelle banche e nel mercato immobiliare. Attivissima nel traffico della droga, nella tratta di essere umani e nelle armi, mette paura per la potenzialità nel nucleare: sarebbe in grado di costruire addirittura la bomba atomica. L’ombra dei “padrini con il colbacco” circonderebbe anche il mistero della Concordia. E poi gli affari per il gas, i legami Putin-Berlusconi, lo sciagurato imbroglio kazako e sullo sfondo la caccia ai dissidenti e la strage dei giornalisti: trecento uccisi negli ultimi vent’anni. Con Mosca nuova centrale del capitalismo.
Pino Scaccia, è uno degli inviati storici del Tg1 Rai. Ha seguito i più importanti avvenimenti degli ultimi trent’anni: dalla prima guerra del Golfo al conflitto serbo croato, dalla disgregazione dell’ex Unione Sovietica fino alla crisi in Afghanistan, oltre al difficile dopoguerra in Iraq (dove è stato l’ultimo compagno di viaggio di Enzo Baldoni), fino alla rivolta in Libia. Ha realizzato numerosi reportage in tutto il mondo, emergendo per alcuni “colpi” giornalistici. È stato capo redattore dei servizi speciali del Tg1. Ha vinto, fra gli altri, il premio cronista dell’anno per lo scoop su Farouk Kassam e il Premio Ilaria Alpi per i racconti di guerra. È stato docente del master di giornalismo radiotelevisivo all’Università Lumsa di Roma. È molto attivo sul web con il blog “La Torre di Babele” all’indirizzo www.pinoscaccia.it