Domenica 21 febbraio torna la Raccolta Ingombranti AMA

Domenica 21 febbraio appuntamento nei MUNICIPI PARI della città con la prima raccolta straordinaria #Ama dei rifiuti ingombranti e particolari del 2021. Ci si potrà disfare di: mobili, computer, telefonini, elettrodomestici grandi e piccoli, residui di vernici, solventi e rifiuti speciali.

Nel MUNICIPIO XIV ci vediamo dalle ore 8:00 alle 13:00 (durante fase di prevenzione coronavirus si consiglia di arrivare almeno un’ora prima della chiusura, per evitare assembramenti) nei seguenti punti :
– ECOSTAZIONE Via Andrea Barbato, area parcheggio (Torresina)
— ECOSTAZIONE via Luisa Spagnoli angolo via Vivi Gioi, area mercato (Casal del Marmo)
– CENTRO DI RACCOLTA BATTISTINI, Via Mattia Battistini 545
Info: https://www.amaroma.it/raccolta-differenziata/4220-raccolte-domenicali-ingombranti.html

L’Edicola di Vincenza… La storia continua!

Edicola di Vincenza Pasquali a Torresina, gennaio 2021

Ricordate l’appello di settembre per l’Edicola messa in vendita a Torresina? Ebbene, la storia continua!

Ci eravamo dati appuntamento alla fine dello scorso anno, ma il COVID è riuscito a ritardare anche le pratiche per il pensionamento di Vincenza!!! Per cui, non si sa ancora per quanti mesi, ma l’avventura continua… In fondo non possiamo che esserne contenti anche se lo saremmo ancora di più se ci fosse qualcuno disposto a raccogliere il testimone della nostra giornalaia del cuore.

A causa della pandemia ci sono stati dei ritardi sul previsto pensionamento di Vincenza a fine anno, quindi l’edicola potrà rimanere aperta ancora per qualche mese. A chi fosse interessato a rilevare l’attività, Vincenza farà il possibile per agevolarlo.

Per ulteriori informazioni potete rivolgervi direttamente a lei, contattandola al nr. 339 115 5242.

Domenica 13 dicembre torna la Raccolta Ingombranti AMA

Domenica 13 dicembre appuntamento nei municipi pari della città con la raccolta straordinaria #Ama dei rifiuti ingombranti e particolari. Ci si potrà disfare di: mobili, computer, telefonini, elettrodomestici grandi e piccoli, residui di vernici, solventi e rifiuti speciali.
Nel MUNICIPIO XIV ci vediamo dalle ore 8:00 alle 13:00 (durante fase di prevenzione coronavirus si consiglia di arrivare almeno un’ora prima della chiusura, per evitare assembramenti) nei seguenti punti :
– ECOSTAZIONE Via Andrea Barbato, area parcheggio (Torresina)
— ECOSTAZIONE via Luisa Spagnoli angolo via Vivi Gioi, area mercato (Casal del Marmo)
– CENTRO DI RACCOLTA BATTISTINI, Via Mattia Battistini 545
Info: https://www.amaroma.it/raccolta-differenziata/4220-raccolte-domenicali-ingombranti.html

Domenica 18 ottobre torna la Raccolta Ingombranti AMA

Domenica 18 ottobre torna nei municipi pari della città la raccolta straordinaria #Ama dei rifiuti ingombranti e particolari; è la penultima raccolta del 2020 (la prossima, COVID permettendo, il 13 dicembre). Ci si potrà disfare di: mobili, computer, telefonini, elettrodomestici grandi e piccoli, residui di vernici, solventi e rifiuti speciali.
Nel MUNICIPIO XIV ci vediamo dalle ore 8:00 alle 13:00 (durante fase di prevenzione coronavirus si consiglia di arrivare almeno un’ora prima della chiusura, per evitare assembramenti) nei seguenti punti :
– ECOSTAZIONE Via Andrea Barbato, area parcheggio (Torresina)
— ECOSTAZIONE via Luisa Spagnoli angolo via Vivi Gioi, area mercato (Casal del Marmo)
– CENTRO DI RACCOLTA BATTISTINI, Via Mattia Battistini 545
Info: https://www.amaroma.it/raccolta-differenziata/4220-raccolte-domenicali-ingombranti.html

L’Edicola di Vincenza

TORRESINA – Proponiamo la vendita di un edicola, precisamente in Viale Indro Montanelli, in posizione strategica di fronte la chiesa e alla via principale della zona e in prossimità del centro commerciale. Attività avviatissima, comprensiva di uno spazio esterno frontale, con impianto di riscaldamento a norma. Facilità di parcheggio.

E’ con questo annuncio della Che Case Agency che abbiamo scoperto che Vincenza ha messo in vendita la sua edicola a Torresina… Non è la prima volta che la mette in vendita, ci aveva già provato in passato a fare un passo indietro, ma forse questa è la volta buona. Vincenza è una combattente nata, sarà per il suo passato sportivo da professionista del tennis, ma lei è abituata a giocare le partite fino in fondo… E questa partita la sta giocando dal 2005, infatti sono passati ben quindici anni da quando arrivò un grosso camion a posizionare la nuova edicola nel cuore del quartiere. Ma il suo tempo di gioco sta per finire, perché fra qualche mese andrà in pensione; ce lo ha confidato con voce commossa ed occhi lucidi, come stesse parlando di una figlia, lei alla fine dell’anno andrà in pensione e se nessuno rileverà l’attività, l’edicola è destinata a chiudere. Per sempre. Brutto periodo per i giornali su carta, in tutto il mondo e con essi tipografie, centri stampa ed edicole… Eppure l’edicola nasce a Roma… Anzi, con la cultura greco-romana… Anticamente era “una piccola costruzione, a sé stante e a forma di tempietto o annessa a un edificio maggiore e per lo più costituita da due colonne con sovrapposto frontone, eretta per ornamento e protezione di statue, immagini sacre o epigrafi“.
Con l’arrivo della carta stampata è diventata il “tempio dei giornali”, un avamposto di cultura in ogni città, in ogni quartiere. Rimanendo sempre alla descrizione che ne fa l’Oxford Languages, attualmente è una “Costruzione collocata sul suolo pubblico e destinata alla vendita di giornali e periodici“.
Ma è una definizione che ormai le sta stretta, perché i giornali su carta non si vendono quasi più e con l’avvento delle informazioni online, le edicole si sono avviate ad un rapido declino… Si pensi che a Roma ne chiudono sei (6!!!) al giorno
Ma paradossalmente, è proprio questo rapido declino che potrebbe rappresentare l’inizio di una nuova vita, dove questi piccoli tempi dedicati alla cultura, si trasformeranno in qualcosa di nuovo, al passo con i tempi della rete. Già adesso le edicole per stare al passo coi nuovi tempi, stanno diventando degli uffici comunali di prossimità per la stampa di alcuni certificati, così come punti informativi, rivenditorie di biglietti di ogni tipo, Amazon Locker… Anche la politica si sta muovendo, a livello nazionale, per favorire la trasformazione dei chioschi in moderne strutture utili a mantenere la libertà e la pluralità dell’informazione. Che per rendere più completo il progetto di rilancio, ci verrebbe in mente un bel Portierato di Quartiere, un posto cioè dove oltre alla vendita di libri, riviste e giornali le persone possano rivolgersi per risolvere problemi pratici giornalieri come il ritiro e la spedizione dei pacchi, gestione chiavi, piccole manutenzioni domestiche, baby e dog sitter, ripetizioni scolastiche ma anche assistenza domiciliare agli anziani, fisioterapia, consulenze psicologiche, legali e tante altre ancora. Un supporto a trecentosessanta gradi per “Sconfiggere l’indifferenza nei quartieri ed essere un punto di riferimento“.

Le idee per rilanciare l’edicola a Torresina non mancano, neanche le buone prospettive e la collaborazione sia di Vincenza che dei residenti, ora bisogna trovare una persona di buona volontà che abbia voglia di accettare una nuova sfida e guardare con ottimismo al futuro. Entro dicembre.