Tespi. Giacomino quante storie

Sabato 7 marzo ore 17,00

SPETTACOLO PER BAMBINI

GIACOMINO… QUANTE STORIE! (da Rodari)  –  SALA BASAGLIA   – PADIGLIONE 26

Locandina_giacomino_quante_storie

C’era una volta un bambino che faceva tante domande…ma alle domande di quel bambino era difficile dare risposta. Giacomino, mentre aspetta le risposte alle sue domande, dorme e sogna, diviene allo stesso tempo piccolo e grande, temerario e pauroso, principe e re. Al suo risveglio uno dei personaggi incontrati nel sogno gli svela le risposte da lui tanto attese.

TESPI XIV_DEF_fascioneROSSO_RGB_picc

Ass. Culturale PSICOANALISI CONTRO e Compagnia teatrale “Sandro Gindro”
presentano…

TESPI IN XIV

Con la partecipazione di Alessandro Benvenuti, Sabrina Knaflitz, Pino Strabioli

Rassegna di teatro e musica del Municipio XIV

Sala Franco Basaglia

Padiglione 26 – S. Maria della Pietà

Sala conferenze – padiglione 90

31 Gennaio – 21 Marzo 2015

“TESPI XIV” festival di teatro e musica è una manifestazione realizzata con il contributo del XIV Municipio Roma Monte Mario, a cura dell’Associazione Culturale Psicoanalisi Contro – Compagnia Teatrale Sandro Gindro. Contenitore di esperienze artistiche variegate, il cui filo rosso è la realizzazione di un circolo virtuoso tra professionisti del teatro e della musica e pubblico, si snoda all’interno di un percorso finalizzato alla realizzazione di una stagione di eventi culturali (teatro per bambini ed adulti, concerti di musica classica, popolare e contaminazioni tra teatro e jazz), che ha come fiore all’occhiello la presenza di alcuni tra i personaggi più interessanti del panorama italiano: Alessandro Benvenuti, che presenterà il monologo “Un comico fatto di sangue”, Pino Strabioli e Sabrina Knaflitz, alle prese con una pièce inedita dal titolo “Mio marito è un assassino”, scritta da Sandro Gindro.

Il teatro che ospiterà la manifestazione sarà la Sala Franco Basaglia, all’interno del Comprensorio di S. maria della Pietà (pad 26, di fronte all’entrata principale)

Primo incontro, il 31 gennaio con il concerto “viaggio in… quartetto d’archi, a cura dei Solisti Liriensi, ensemble creata per la diffusione della musica classica…formata da musicisti diplomati presso il conservatorio L.Refice di Frosinone e perfezionati nelle migliori realtà nazionali ed estere. Musiche di Vivaldi, Mozart, Morricone, Piazzolla.

Non mancano appuntamenti di teatro per bambini: la Compagnia Sandro Gindro, propone due spettacoli dedicati alla fascia 3-10 anni: Il principe amaranto (21 febbraio ore 17,00) una parabola ironica sulla vacuità della violenza, e Giacomino… quante storie! (7 marzo ore 17,00) una scanzonata riflessione sul rapporto tra genitori e figli.

Il sogno del Maghreb è una fiaba in jazz, per giovani e adulti, con il Corrado severi Quartett che accompagna il racconto di una storia affascinante. Atmosfere sognanti e rarefatte da cui affiora la magia e la bellezza del mondo, il mistero dell’esistenza e la forza della natura.

Na voce antica è l’appuntamento di musica popolare: la canzone romanesca a cura del trio, Ciommei – D’Alfonso – Zoia, le poesie del Belli e del Trilussa recitate da Francesco Pezzella (questo evento si svolgerà presso la sala conferenze del Pad 90).

L’ultimo incontro, il 21 marzo, si intitola festa di primavera, e si terrà nel parco di S. Maria della Pietà (area attigua al pad 26; in caso di pioggia l’evento verrà realizzato nella Sala Basaglia) e sarà dedicato a tutte le realtà culturali che operano nel Municipio XIV: compagnie amatoriali, scuole di ogni ordine e grado, centri anziani ecc… Il palco ospiterà le più svariate forme artistiche con l’obiettivo di realizzare confronti e stimolare riflessioni.

INGRESSO LIBERO

 

Francesco Pezzella 3476192104

Roberta Pia 3478407708

info@gindroteatro.com

www.gindroteatro.com

Tespi. MIO MARITO È UN ASSASSINO

Sabato 28 febbraio ore 21,00 MIO MARITO È UN ASSASSINO con Pino Strabioli e Sabrina Knaflitz

Asdrubale ed Esmeralda conducono una vita apparentemente tranquilla, ma realmente piena di ridicoli eccessi. Ad un tratto sulla scena compaiono figure di un passato evanescente che vede i due coniugi  protagonisti di innumerevoli vite parallele. Ma chi sono in realtà Asdrubale ed Esmeralda? Commedia tragicomica e insensata, variegato dipinto dell’animo umano.

TESPI XIV_DEF_fascioneROSSO_RGB_picc

Ass. Culturale PSICOANALISI CONTRO e Compagnia teatrale “Sandro Gindro”
presentano…

TESPI IN XIV

Con la partecipazione di Alessandro Benvenuti, Sabrina Knaflitz, Pino Strabioli

Rassegna di teatro e musica del Municipio XIV

Sala Franco Basaglia

Padiglione 26 – S. Maria della Pietà

Sala conferenze – padiglione 90

31 Gennaio – 21 Marzo 2015

“TESPI XIV” festival di teatro e musica è una manifestazione realizzata con il contributo del XIV Municipio Roma Monte Mario, a cura dell’Associazione Culturale Psicoanalisi Contro – Compagnia Teatrale Sandro Gindro. Contenitore di esperienze artistiche variegate, il cui filo rosso è la realizzazione di un circolo virtuoso tra professionisti  del teatro e della musica e pubblico, si snoda all’interno di un percorso finalizzato alla realizzazione di una stagione di eventi culturali (teatro per bambini ed adulti, concerti di musica classica, popolare e contaminazioni tra teatro e jazz), che ha come fiore all’occhiello la presenza di alcuni tra i personaggi più interessanti del panorama italiano: Alessandro Benvenuti, che presenterà il monologo “Un comico fatto di sangue”, Pino Strabioli e Sabrina Knaflitz, alle prese con una pièce inedita dal titolo “Mio marito è un assassino”, scritta da Sandro Gindro.

Il teatro che ospiterà la manifestazione sarà la Sala Franco Basaglia, all’interno del Comprensorio di S. maria della Pietà (pad 26, di fronte all’entrata principale)

Primo incontro,  il 31 gennaio con il concerto “viaggio in… quartetto d’archi, a cura dei Solisti Liriensi, ensemble creata per la diffusione  della musica classica…formata da musicisti diplomati presso il conservatorio L.Refice di Frosinone e perfezionati nelle migliori realtà nazionali ed estere. Musiche di Vivaldi, Mozart, Morricone, Piazzolla.

Non mancano appuntamenti di teatro per bambini: la Compagnia Sandro Gindro, propone due spettacoli dedicati alla fascia 3-10 anni: Il principe amaranto (21 febbraio ore 17,00) una parabola ironica sulla vacuità della violenza, e Giacomino… quante storie! (7 marzo ore 17,00) una scanzonata riflessione sul rapporto tra genitori e figli.

Il sogno del Maghreb è una fiaba in jazz, per giovani e adulti, con il Corrado severi Quartett che accompagna il racconto di una storia affascinante. Atmosfere sognanti e rarefatte da cui affiora la magia e la bellezza del mondo, il mistero dell’esistenza e la forza della natura.

Na voce antica è l’appuntamento di musica popolare: la canzone romanesca  a cura del trio, Ciommei – D’Alfonso – Zoia, le poesie del Belli e del Trilussa recitate da Francesco Pezzella (questo evento si svolgerà presso la sala conferenze del Pad 90).

L’ultimo incontro, il 21 marzo,  si intitola  festa di primavera, e  si terrà  nel parco di S. Maria della Pietà (area attigua al pad 26; in caso di pioggia l’evento verrà realizzato nella Sala Basaglia) e sarà dedicato a tutte le realtà culturali che operano nel Municipio XIV: compagnie amatoriali, scuole di ogni ordine e grado, centri anziani ecc… Il palco ospiterà le più svariate forme artistiche con l’obiettivo di realizzare confronti e stimolare riflessioni.

INGRESSO LIBERO

 

Francesco Pezzella 3476192104

Roberta Pia 3478407708

info@gindroteatro.com

www.gindroteatro.com

Tespi. Il sogno del Maghreb

TESPI XIV_DEF_fascioneROSSO_RGB_picc

Sabato 14 febbraio ore 21,00

Il sogno del Maghreb  (fiabe in jazz)

Corrado Severi Quartet

Francesco Pezzella, voce recitante

Atmosfere sognanti e rarefatte, narrazioni da cui affiora la magia e la bellezza del mondo, il mistero dell’esistenza e la forza della natura. La musica permea tutta la pièce: alcune trame sonore vengono elaborate e proposte in chiave jazzistica a volta come tappeto ritmico-armonico che accompagna la recitazione, a volte come canzoni.

Ass. Culturale PSICOANALISI CONTRO e Compagnia teatrale “Sandro Gindro”
presentano…

Continua a leggere

TESPI IN XIV, Alessandro Benvenuti al Teatro

alebenvenuti

TESPI  IN XIV

Rassegna di teatro e musica del Municipio XIV

Con la partecipazione di Alessandro Benvenuti, Sabrina Knaflitz, Pino Strabioli

Sala Franco Basaglia

Padiglione 26 – S. Maria della Pietà

Sala conferenze – padiglione 90

31 Gennaio – 21 Marzo 2015

 

SALA FRANCO BASAGLIA

PADIGLIONE 26 SANTA MARIA DELLA PIETÀ

 

Sabato 7 febbraio ore 21,00

“Un comico fatto di sangue”

con Alessandro Benvenuti

 

“UN COMICO FATTO DI SANGUE”, DI E CON ALESSANDRO BENVENUTI. ANALISI COMICA E SPIETATA DEI RAPPORTI TRA I MEMBRI DI UNA FAMIGLIA CHE SA TANTO DI QUESTA NOSTRA ITALIA CHE HA PERSO LA BUSSOLA DEL BUON SENSO E NAVIGA ORMAI A VISTA TRA I FLUTTI SEMPRE PIÙ MINACCIOSI DEL MAR DELL’INCERTEZZA. UNA COMMEDIA DOVE NESSUNA PAROLA È MESSA LÌ PER CASO. UNA DRAMMATURGIA SORPRENDENTE NELLA SUA SEMPLICITÀ. INGRESSO LIBERO.

info@gindroteatro.com, 3478407708

 

 

Sabato 14 febbraio ore 21,00

Il sogno del Maghreb  (fiabe in jazz)

Corrado Severi Quartet

 

Sabato 21 febbraio ore 17,00

SPETTACOLO PER BAMBINI

Il Principe Amaranto

 

Sabato 28 febbraio ore 21,00

Mio marito è un assassino

con Pino Strabioli e Sabrina Knaflitz

 

Sabato 7 marzo ore 17,00

SPETTACOLO PER BAMBINI

Giacomino… quante storie! (da Rodari)

TESPI in XIV. Rassegna di teatro e musica del Municipio XIV

TESPIinXIV

TESPI  IN XIV

Rassegna di teatro e musica del Municipio XIV

Con la partecipazione di Alessandro Benvenuti, Sabina Knaflitz, Pino Strabioli

Sala Franco Basaglia

Padiglione 26 – S. Maria della Pietà

Sala conferenze – padiglione 90

31 Gennaio – 21 Marzo 2015

“TESPI XIV” festival di teatro e musica è una manifestazione realizzata con il contributo del XIV Municipio Roma Monte Mario, a cura dell’Associazione Culturale Psicoanalisi Contro – Compagnia Teatrale Sandro Gindro. Contenitore di esperienze artistiche variegate, il cui filo rosso è la realizzazione di un circolo virtuoso tra professionisti  del teatro e della musica e pubblico, si snoda all’interno di un percorso finalizzato alla realizzazione di una stagione di eventi culturali (teatro per bambini ed adulti, concerti di musica classica, popolare e contaminazioni tra teatro e jazz), che ha come fiore all’occhiello la presenza di alcuni tra i personaggi più interessanti del panorama italiano: Alessandro Benvenuti, che presenterà il monologo “Un comico fatto di sangue”, Pino Strabioli e Sabina Knaflitz, alle prese con una pièce inedita dal titolo “Mio marito è un assassino”, scritta da Sandro Gindro.

Il teatro che ospiterà la manifestazione sarà la Sala Franco Basaglia, all’interno del Comprensorio di S. maria della Pietà (pad 26, di fronte all’entrata principale)

Primo incontro,  il 31 gennaio con il concerto “viaggio in… quartetto d’archi, a cura dei Solisti Liriensi, ensemble creata per la diffusione  della musica classica…formata da musicisti diplomati presso il conservatorio L.Refice di Frosinone e perfezionati nelle migliori realtà nazionali ed estere. Musiche di Vivaldi, Mozart, Morricone, Piazzolla.

Non mancano appuntamenti di teatro per bambini: la Compagnia Sandro Gindro, propone due spettacoli dedicati alla fascia 3-10 anni: Il principe amaranto (21 febbraio ore 17,00) una parabola ironica sulla vacuità della violenza, e Giacomino… quante storie! (7 marzo ore 17,00) una scanzonata riflessione sul rapporto tra genitori e figli.

Il sogno del Maghreb è una fiaba in jazz, per giovani e adulti, con il Corrado severi Quartett che accompagna il racconto di una storia affascinante. Atmosfere sognanti e rarefatte da cui affiora la magia e la bellezza del mondo, il mistero dell’esistenza e la forza della natura.

Na voce antica è l’appuntamento di musica popolare: la canzone romanesca  a cura del trio, Ciommei – D’Alfonso – Zoia, le poesie del Belli e del Trilussa recitate da Francesco Pezzella (questo evento si svolgerà presso la sala conferenze del Pad 90).

L’ultimo incontro, il 21 marzo,  si intitola  festa di primavera, e  si terrà  nel parco di S. Maria della Pietà (area attigua al pad 26; in caso di pioggia l’evento verrà realizzato nella Sala Basaglia) e sarà dedicato a tutte le realtà culturali che operano nel Municipio XIV: compagnie amatoriali, scuole di ogni ordine e grado, centri anziani ecc… Il palco ospiterà le più svariate forme artistiche con l’obiettivo di realizzare confronti e stimolare riflessioni.

INGRESSO LIBERO

Francesco Pezzella 3476192104

Roberta Pia 3478407708

info@gindroteatro.com

www.gindroteatro.com

 

PROGRAMMA

Sabato 31 gennaio ore 19,00

Viaggio in… quartetto (d’archi)

I Solisti Liriensi

 

Sabato 7 febbraio ore 21,00

“Un comico fatto di sangue”

con Alessandro Benvenuti

 

Sabato 14 febbraio ore 21,00

Il sogno del Maghreb  (fiabe in jazz)

Corrado Severi Quartet

 

Sabato 21 febbraio ore 17,00

SPETTACOLO PER BAMBINI

Il Principe Amaranto

 

Sabato 28 febbraio ore 21,00

Mio marito è un assassino

con Pino Strabioli e Sabina Knaflitz

 

Sabato 7 marzo ore 17,00

SPETTACOLO PER BAMBINI

Giacomino… quante storie! (da Rodari)