Stasera torna l’ora legale

Colore Blu: Stati che adottano l’ora legale.
Colore Arancione: Stati che hanno utilizzato l’ora legale in passato.
Colore Rosso: Stati in cui non vi è mai stata l’ora legale.

Stasera dormiremo un’ora di meno; torna l’ora legale e sposteremo le lancette un’ora avanti (dalle 2 alle 3). La soppressione di un’ora a ridosso del periodo estivo serve a indurre le persone (se mantengono le stesse abitudini di orario convenzionale nell’arco della giornata) ad alzarsi prima in questo periodo dell’anno, il che consente un risparmio energetico nelle ore serali. Nei paesi dell’Unione europea l’ora legale inizia l’ultima domenica di marzo e termina l’ultima domenica di ottobre. Alle stesse convenzioni si attiene la Svizzera.

Solitamente quando l’orario coincide con quello del fuso orario di riferimento esso prende in Italia il nome di «ora solare» o «ora civile convenzionale». In alcuni paesi l’ora solare è di fatto sospesa, e si adotta l’ora legale per tutto l’anno.Si noti che in molti paesi si utilizza una terminologia più diretta per designare l’ora legale, ovvero «orario estivo». Una denominazione più accurata perché riferita allo scopo del cambiamento d’orario e quindi slegata dal riferimento alla stagione estiva, è quella di «orario di risparmio della luce diurna» (dall’americano «daylight saving time»). [Fonte Wikipedia]