Urban Blog Torresina

Il passaparola di Torresina e dintorni

Urban Blog Torresina

Puliamo il Mondo, torna Legambiente

E mentre a Torresina abbiamo svolto la scorsa settimana la giornata di decoro, il prossimo weekend torna Legambiente con l’evento PULIAMO IL MONDO.

PuliamoIlMondo2015300x250

“Roma, 25 settembre – Roma accoglie il più grande appuntamento internazionale di volontariato ecologista, organizzato in Italia da Legambiente. Da oggi al 27 settembre si scende in strada con cappellino, guanti e pettorina (il kit previsto da Legambiente e distribuito dal Comune agli studenti delle scuole che parteciperanno) per la storica campagna nazionale Puliamo il mondo, giunta alla XXIII edizione e che quest’anno si svolge in collaborazione con Roma Capitale e Ama.

Un’azione collettiva di volontariato senza precedenti che vedrà la Capitale come fulcro. Parchi e scuole della città, Tevere e Grab sono gli obiettivi principali. “Centinaia di ragazzi, associazioni, scuole e singoli cittadini si prenderanno cura di alcune aree verdi della nostra città, lanciando un importante messaggio di collaborazione per la difesa e la tutela dei beni comuni”, spiega l’assessore capitolino Estella Marino (Ambiente e Rifiuti).

Durante l’ultimo anno sono state tantissime le iniziative per la pulizia degli spazi verdi, per la rimozione di scritte o adesivi dai muri e per la raccolta di rifiuti ingombranti da parte di gruppi di cittadini e associazioni che hanno lavorato anche con il supporto di AMA, Servizio Giardini e PICS della Polizia locale.

“La rinascita di questo senso civico diffuso, in un momento di grande cambiamento per Roma, è un elemento fondamentale per la buona amministrazione di una grande Capitale mondiale come la nostra”, ha aggiunto la Marino. “Per questo abbiamo deciso di aderire, con ancora più convinzione, a Puliamo il mondo e supportare le tantissime manifestazioni tra quelle già censite da Legambiente Lazio e quelle che si stanno aggiungendo, organizzate da comitati e associazioni nei diversi quartieri e Municipi”, ha concluso l’Assessore.

Per tutti gli appuntamenti nel Lazio si può visitare la pagina www.legambientelazio.it o il sito www.puliamoilmondo.it

(Fonte Comune di Roma)

Gruppo Scout Roma 122 Branco Fiore Rosso

Scout_2015“Voi offrite un contributo importante alle famiglie per la loro missione educativa verso i fanciulli, i ragazzi e i giovani. I genitori ve li affidano perché sono convinti della bontà e saggezza del metodo scout, basato sui grandi valori umani, sul contatto con la natura, sulla religiosità e la fede in Dio; un metodo che educa alla libertà nella responsabilità!”            Papa Francesco

Se hai un’età compresa tra gli 8 e i 12 anni ti aspettiamo presso la chiesa Santa Faustina Kowalska (Torresina), per giocare insieme e farti conoscere il mondo dello scoutismo. TI aspettiamo!!!

Gruppo Scout Roma 122 Branco Fiore Rosso

PER MAGGIORI INFORMAZIONI O ISCRIZIONI PUOI CONTATTARCI ALLO 06.35504049

(Lun.-Merc.-Ven. dalle 16 alle 18)

 

Restart. Il festival della creatività antimafia e dei diritti

Restart Concerti e teatro

RESTART – Il programma / Dal 22 al 27 settembre a Roma

 Museo di Roma in Trastevere – Scuole – Casa del Jazz

L’Associazione antimafie daSud lancia “Restart”, il primo festival della creatività antimafia e dei diritti, che dal 22 al 27 settembre arriva sulla scena culturale romana con una sei giorni di concerti, spettacoli teatrali, cinema, mostre, dibattiti su Roma, laboratori per le scuole e con la prima conferenza powered by Twitter Italia.

Data / Ora
Data – 22/09/2015 – 27/09/2015
Tutto il giorno

Luogo
Museo di Roma in Trastevere – Scuole – Casa del Jazz

“Prenditi cura delle questioni spinose. Fai #RestartdaSud”. È la sfida contro le mafie e per i diritti con cui l’Associazione antimafie daSud lancia “Restart”, il primo festival della creatività antimafia e dei diritti, che dal 22 al 27 settembre arriva sulla scena culturale romana con una sei giorni di concerti, spettacoli teatrali, cinema, mostre, dibattiti su Roma, laboratori per le scuole e con la prima conferenza powered by Twitter Italia per mettere in rete competenze, idee e proposte in chiave antimafia.

I primi quattro giorni daSud sarà nelle scuole della periferia romana. Mentre il 25, il 26 e il 27 si cambia location: appuntamento alla Casa del Jazz, bene confiscato e restituito alla collettività.

***Il programma è in continuo aggiornamento***

>22 SETTEMBRE – MUSEO IN TRASTEVERE DI ROMA

Ore 18,00 –  Inaugurazione di “Mc Mafia”: la prima mostra su mafia, camorra e ‘ndrangheta nella storia del fumetto nelle prestigiose sale del Museo di Roma in Trastevere (Piazza di Sant’Egidio, 1/b). Pensata dall’Associazione daSud, nell’ambito di Restart, la mostra è curata dal Museo del Fumetto di Cosenza e da Cluster. Novanta opere originali e più di quaranta autori! Dalle surreali rappresentazioni del fenomeno mafioso nelle tavole di Dylan Dog alle celebri graphic novel di Becco Giallo e Round Robin Editrice sugli eroi dell’antimafia, passando per le storiche avventure dell’agente di polizia Nick Rider nella Little Italy newyorkese e per la matita di autori geniali come Gipi, Biani, Mannelli, Makkox, Natangelo, Natoli, Staino, Vincino e moltissimi altri ancora.

In mostra anche la sezione speciale “Cose preziose” con storici oggetti appartenuti a Pio La Torre, Pippo Fava, Giovanni Spampinato, Lollò Cartisano, Vincenzo Grasso, Giuseppe Tizian, Francesco Borrelli, Rocco Gatto, Giuseppe Valarioti, Totò Speranza, Gianluca Congiusta, Massimiliano Carbone.

La mostra che resterà nelle sale del Museo di Roma in Trastevere fino all’8 novembre e proseguirà in quelle del Museo del Fumetto di Cosenza dal 4 dicembre al 14 febbraio 2016 è promossa dall’Assessorato alla Cultura e allo Sport di Roma – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, è inoltre realizzata con il sostegno del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Clicca qui per leggere altre le info.


> DAL 22 AL 25 SETTEMBRE – RESTART SCUOLA

Il ciclo di appuntamenti con dibattiti e laboratori organizzati per l’occasione in quattro diversi istituti della Capitale. Si parte il 22 settembre, alle ore 9.30, dall’Istituto Renato Guttuso di Ostia, con il dibattito L’antimafia dei piccoli e, a seguire, il gioco di daSud Mammamafia.

Ci si sposta il 23 settembre, alle ore 9.30, all’Istituto Enzo Ferrari di Arco di Travertino, per il dibattito Droga: lo sballo dei padroni e l’inedito spettacolo teatrale Non parlarmi di mafia, scritto e diretto da Lorenzo Misuraca, e interpretato da Emiliano Valente.

Il 24 settembre, sempre alle ore 9.30, sarà invece la volta dell’Istituto Giorgio Ambrosoli di Centocelle, dove si svolgerà il dibattito sul gioco d’azzardo A che gioco giochiamo?, con a seguire il rap e la break dance di Funky De Compà Dreush Crew.

Si conclude il 25 settembre, alle ore 9.30, al Liceo Artistico Enzo Rossi di Rebibbia con il dibattito sull’ambiente La Terra di nessuno e il laboratorio Matite contro le mafie, a cura dei disegnatori Giacomo BendottiPierdomenico Sirianni.

>25 SETTEMBRE – CASA DEL JAZZ

Ore 18.30Inaugurazione Festival: inaugurazione della tre giorni di Restart alla Casa del Jazz (25, 26, 27 settembre), con il conferimento del Premio Restart Antimafia ad alcune personalità e realtà del mondo del cinema tra cui il regista Matteo Garrone, della politica e del sociale che si sono distinte per aver contribuito al racconto delle mafie, alla costruzione di un immaginario antimafia condiviso e per aver fatto dell’antimafia un prerequisito del proprio agire e del proprio lavoro. Premia: la Presidente della Camera dei Deputati, Laura Boldrini.

Dalle ore 21.00 Live di Kento & the Voodoo Brothers (con anteprima disco su diritti e antimafia prodotto per I dieci anni di daSud), Paura, Kiave, Letizia Drums. A seguire dj set a cura di Dj Zaio (from ritmo Bros).

>26 SETTEMBRE – CASA DEL JAZZ

Ore 10 Restart Futuro: evento-incontro sul buon giornalismo e le buone parole con la premiazione dei nove giovani vincitori del contest di scrittura nazionale per le scuole Le mafie sulla mia città, pensato da daSud per promuovere il protagonismo delle nuove generazioni contro le mafie e realizzato con la media partnership di Repubblica.it e la collaborazione del MIUR e dell’Assessorato alla Scuola di Roma Capitale. Premiano: il campione mondiale di nuoto sincronizzato, Giorgio Minisini, e il regista di “Asino vola” Paolo Tripodi.

Ore 15.00 Restart Roma: il tavolo partecipato contro la Capitale delle mafie, per costruire una città dei diritti e delle opportunità, e mettere in campo idee e proposte insieme alle associazioni e ai comitati del territorio.

Ore 20.00 Maratona teatrale, a cura di Rosario Mastrota e Ernesto Orrico. Sul palco dell’auditorium della Casa del Jazz un tourbillon di artisti nazionali, pronti a lasciare il segno, con le loro interpretazioni e il loro impegno, alla chiamata alle arti di daSud. Accompagnati dalla Gianfranco De Franco e la Omissis Mini Orchestra, firmeranno il bigliettino d’auguri per i dieci anni dell’Associazione con prove attoriali briose e momenti teatrali di forte impatto. Tra questi: Ninni Bruschetta, Simona Cavallari, Iaia Forte e tanti altri. Presenta: Francesca Fornario (Radio2).

A seguire, dj-set a cura di Dj Magenta.

>27 SETTEMBRE – CASA DEL JAZZ

Ore 9.30 – Restart Talk: conferenza powered by Twitter Italia che vedrà alternarsi sul palco della Casa del Jazz cinquanta personalità provenienti da mondi diversi per mettere in rete esperienze, idee, punti di vista e prospettive contro le mafie e per i diritti. Tra i relatori della giornata, anche: Massimo Bray, Rosy Bindi, Franco Gabrielli, Francesco Cascini, Celeste Costantino, Enzo Ciconte, Alessandra Dino, Andrea Purgatori, Alessandro Leogrande, Giovanni Tizian, Anja Junghans e moltissimi altri.

Ore 21  Dario Brunori, Colapesce, Marina Rei, Peppe Voltarelli, Tete de Bois e tanti altri in concerto.

A seguire dj-set a cura di Dj Zaio (from ritmo Bros).

***INFORMAZIONI SU RESTART
Promotore: Associazione antimafie daSud
Patrocinio: Assessorato alla Cultura e allo Sport di Roma Capitale, Azienda PalaexpoCasa del Jazz e Regione Lazio
Con la collaborazione di Confcooperative e Doc servizi
Sostenitori: MIUR, ANG (Agenzia nazionale per i giovani) e SIAE

[ Fonte www.dasud.it ]

Speciale Tg1 Casa dolce casa?

Speciale Tg1 “CASA DOLCE CASA ?” from alessandro gaeta on Vimeo.

13 settembre 2015 – Speciale Tg1 “CASA DOLCE CASA ?” documentario per Speciale Tg1 sull’emergenza abitativa e la crisi del mercato immobiliare. Si parla anche di Torresina, ma non si mettono in evidenza i problemi dei servizi, se non incidentalmente. A quando un approfondimento?  (Pagina Facebook Torresina 2)