Lunedì 30 maggio Festa di Primavera alla scuola Andersen

FestaPrimavera2016ScuolaAndersen

Anche quest’anno la scuola Andersen accoglie i genitori e gli alunni per la nona edizione della festa di primavera. Lunedì 30 maggio alle ore 16, 30, dopo l’uscita grandi e piccini potranno ammirare le creazioni artigianali dei piccoli alunni della scuola primaria, e una mostra a pannelli dei lavori didattici. La ludoteca Centro Anch’io insieme alle insegnanti organizzerà all’esterno giochi per grandi e piccini, e uno spettacolo finale con gli artisti di strada. Vi aspettiamo numerosi per incontrarci e vivere insieme un ultimo appuntamento prima dell’inizio dele vacanze!

Registi di Classe. Il Video Concorso nazionale per studenti

vincicinema600

La Kitchenfilm, in collaborazione con la scuola di cinema Sentieri selvaggi,  promuove il video concorso nazionale “Registi di Classe”patrocinato dall’Agiscuola.

Il concorso è ispirato al documentario SQuola di Babele della regista Julie Bertuccelli, che mostra un intero anno scolastico passato tra i banchi della classe d’accoglienza per studenti stranieri all’Istituto Grange-aux-Belles di Parigi. La regista evidenzia l’urgenza di agevolare l’integrazione, lo scambio reciproco e il multiculturalismo proprio a partire dall’ambiente scolastico, attraverso lo strumento prezioso della didattica.

Grazie a quest’esempio il concorso vuole stimolare gli studenti delle scuole italiane, medie e superiori, a confrontarsi con i compagni sui concetti di integrazione culturale, identità ed appartenenza, realizzando un breve video con lo smartphone su tali tematiche.

Tale confronto, stimolato dal progetto creativo comune, è pensato per trasformare il concetto di diversità culturale da pregiudizio a valore intrinseco.

 

Il vincitore potrà partecipare all’esclusivo Workshop FARE CINEMA, promosso dalla Scuola di Cinema Sentieri selvaggi http://www.scuolasentieriselvaggi.it/, per conoscere tutti i segreti celati dietro alla realizzazione di un film, misurando le proprie capacità grazie agli insegnamenti di professionisti del settore cinematografico.

Il concorso, valido fino al 31/01/2016, è online sul sito www.kitchenfilm.com dove è indicata la modalità di partecipazione.

IL FILM

SQUOLA DI BABELE:  il documentario di Julie Bertuccelli ha vinto il Premio Reset- Dialogues on Civilizations 2015 per aver “affrontato con grande sensibilità i temi fondamentali della lingua, dell’infanzia e dell’integrazione nella scuola della società multiculturale”.

SINOSSI

Sono irlandesi, senegalesi, brasiliani, marocchini, cinesi… Hanno tra gli 11 e i 15 anni e sono appena arrivati in Francia. Per un anno staranno insieme nella classe d’accoglienza di una scuola parigina.

24 studenti, 24 nazionalità…

I ragazzi dell’istituto Grange-aux-Belles di Parigi arrivano dal mondo. L’urgenza di affrontare tematiche diverse, della multiculturalità alla spinosa questione della cittadinanza passa attraverso lo stimolante sentiero dell’educazione: un progetto didattico corale, ispirato da tante storie intime e rivolto verso il futuro.

 

IL film di Julie Bertuccelli è uno sguardo delicato e poetico oltre i pregiudizi.

Un tributo all’innocenza e alla forza di cambiare:

SQUOLA di Babele…

…ma come l’avete scritto?

 

TRAILER

http://www.kitchenfilm.eu/kfilm/babele/trailer.html

PARTNER PROMOTORI

Scuola di Cinema Sentieri selvaggi

Docenti Senza Frontiere

Fadis (Associazione Nazionale docenti per l’integrazione scolastica)

PIAM (Integrazione Accoglienza Migranti)

Studia Rapido

 

Kitchenfilm srl via Nuova delle Fornaci, 20 00165 ROMA Ph – +39 06 6384741 Fax- +39 06 39378205

Site – http://www.kitchenfilm.eu/
via Barbaroux, 43 10122 TORINO Ph & Fax – +39 011 561 3000

Festa di chiusura del campus creativo di S.O.S. Scuola a Roma

sos_scuola

Aperitivo, musica e visita alla scuola. Una grande festa aperta a tutti per la chiusura del campus creativo di S.O.S. Scuola all’Istituto Pio la Torre e al Liceo Gassman di Roma, in via Torrevecchia 795.

La mattina del 13 luglio concluderemo i lavori, mentre nel pomeriggio a partire dalle 17,30 inizierà la festa per salutarci e inaugurare un nuovo percorso in una scuola che grazie al volontariato e alla bellezza è riuscita a trasformare non solo l’aspetto estetico ma soprattutto le persone.

Chiunque ne abbia voglia può contribuire all’aperitivo.
Diffondete l’evento, vi aspettiamo!

Graduatoria definitiva iscrizioni agli Asili Nido comunali, privati convenzionati e Spazio Be.Bi

graduatoria_definitiva_nido_2015_d0

Graduatoria definitiva iscrizioni agli Asili Nido comunali, privati convenzionati e Spazio Be.Bi

Si avvisano le famiglie interessate alla frequenza degli Asili Nido che sono pubblicate le graduatorie definitive per l’ammissione al servizio per l’anno educativo 2015/2016.

Si informano gli utenti utilmente collocati in graduatoria definitiva che sono tenuti ad accettare il posto assegnato in modalità on-line (seguendo il percorso: Elenco Servizi on-line > Servizi Scolastici > Iscrizioni e Graduatorie Nidi Capitolini > accetta posto on-line) entro il 13 luglio 2015, a pena di decadenza con le seguenti modalità.

Chi ha presentato domanda di iscrizione tramite il Municipio dovrà accettare il posto assegnato recandosi presso l’Ufficio Asili Nido, Piazza S. Maria della Pietà, 5 entro il 13 luglio 2015, a pena di decadenza nei seguenti orari:

lunedì – mercoledì – venerdì 8.30 – 12.30
martedì 8.30 – 12.30 / 14.30 – 16.30
giovedì 8.30 – 12.30 / 14.30 – 16.30

Per qualsiasi ulteriore chiarimento rivolgersi all’ Ufficio Asili Nido.

Allegati:
AVVISO per ACCETTAZIONE

Fonte Municipio Roma XIV

Campus creativo – S.O.S. Scuola – La casa del viaggiatore

SoS_Scuola

Campus creativo – scuola Ranaldi Via Torrevecchia, 675 da lunedì 6 a lunedì 13 luglio 2015

S.O.S. Scuola – La casa del viaggiatore

L’associazione S.O.S. (Scambiamoci Orizzonti per Sognare) Scuola vuole “rigenerare” le scuole con interventi artistici e innovativi, trasformandole in laboratori permanenti di creatività, diritti e integrazione, rendendole un luogo più accogliente e “aprendole” ai territori. Si è cominciato dall’Istituto Comprensivo Statale di Arsoli (RM) per poi continuare al liceo linguistico N. Cassarà di Palermo, progetti che sono stati dei veri e propri successi – vedi link. Oggi Paolo Bianchini e Paola Rota, ideatori di S.O.S. Scuola e Paolo anche regista del film “Il sole dentro”, insieme a Roma Capitale ed il Municipio XIV, hanno progettato un campus creativo proprio nel nostro Istituto, nel plesso Ranaldi. Da lunedì 6 a lunedì 13 luglio, dalle 09.30 alle 18.30, la Ranaldi si trasformerà in un vero e proprio laboratorio creativo dove i ragazzi parteciperanno attivamente alla realizzazione di progetti proposti da loro stessi dopo la visione del film suddetto.

I progetti individuati prevedono la creazione di:

1. Riqualificazione Aula Magna – Lo spazio diventerà una sala cinema-teatro e manterrà inalterato l’utilizzo attuale ossia sala riunioni e incontri. In particolare sarà realizzato un piccolo palco in pallet sul lato sinistro, saranno tinteggiate le tende, tinteggiate le pareti, realizzati disegni (sul tema del viaggio) sulle pareti con il contributo di artisti, docenti e studenti. Lo spazio dove attualmente ci sono le sedie non sarà modificato. Sarà riqualificato il giardino adiacente.

2. Spazio/corridoio antistante l’Aula Magna – Sarà realizzato quello che nel progetto chiameremo “Il bar dei piccoli”, uno spazio ricreativo pensato principalmente per gli studenti delle scuole elementari e medie che ha la doppia finalità di luogo di incontro e di educazione/formazione all’alimentazione corretta. Verrà costruito: un bancone bar, saranno posizionati tavolini e sedie, verrà realizzata – con l’utilizzo di cassette di legno – la scaffalatura del bar per i prodotti che non hanno finalità di vendita ma di condivisione.

3. Aula piano terra assegnata al Liceo Gassman (ospite della scuola Ranaldi) – Sarà realizzata una mediateca (scaffalatura e postazioni fruizione) e un laboratorio multimediale che successivamente potrà ospitare anche la sede della web radio

4. Spazi esterni – Saranno riqualificati gli ambienti esterni con interventi creativi, orti, giardini e street art; un noto writer italiano di fama internazionale verrà ad aiutare i ragazzi per la creazione di un murale.

Insomma sarà una occasione unica per far vivere ai nostri bambini/ragazzi una esperienza fantastica a 360 gradi nella loro scuola; ma questo progetto è aperto a tutto il Territorio, non solo agli alunni dell’Istituto Pio La Torre, infatti i partecipanti saranno divisi in vari gruppi e “capeggiati” dalle studentesse (maggiorenni) di pedagogia del liceo Gassman che organizzeranno le varie attività durante il giorno. Sono invitati a partecipare anche i genitori, e non solo, che passando di lì anche solo per cuoriosare chissà che non vengano contagiati dall’entusiasmo dei ragazzi e vogliano partecipare anche loro come possono….magari portando un bel dolce!

 

Lo scopo di questo progetto è trasformare la scuola da spazio “temporaneo” a bene comune di cui prendersi cura e che veda gli studenti responsabilizzarsi in quanto “custodi” del loro benessere. Concludendo sottolineamo che il campus è rigorosamente gratuito; i pasti, i materiali e tutto l’occorrente necessario alla realizzazione di questo splendido progetto saranno donati da associazioni locali e non e dalla S.O.S. Scuola. Quindi vi aspettiamo numerosi lunedì 6 luglio alle 9.30!

http://comitatopiolatorre.wix.com/comitatopiolatorre