Rischio neve: Campidoglio, scuole chiuse lunedì 26 febbraio, firmata l’ordinanza

Via di Torresina, febbraio 2012.

Questa notte il tempo peggiorerà, le temperature si abbasseranno e sulla Capitale potrebbe tornare anche la neveFino a cessata allerta sul territorio di Roma chiusi anche parchi, ville e cimiteri. Come al solito seguiremo la vicenda con molto scrupolo perché se a Roma dovesse nevicare, la nostra zona, fra le più alte di Roma, sarà certamente coinvolta nell’evento. Speriamo solo meno pesantemente del febbraio 2012Di seguito le info di base, ricordando a tutti che in caso di emergenza saranno in continuo aggiornamento i canali Facebook e Twitter

COMUNICATO STAMPA

Maltempo: Campidoglio, scuole chiuse lunedì 26 febbraio, firmata l’ordinanza. Fino a cessata allerta sul territorio di Roma chiusi anche ville, parchi e cimiteri.

Roma, 25 gennaio 2018 – Preso atto dell’ultimo aggiornamento delle previsioni fornite dalla Protezione Civile regionale, che confermano i rischi di neve e forti gelate, è stata firmata ordinanza sindacale che dispone la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado, compresi gli asili nido, sul territorio di Roma per lunedì 26 febbraio.
La seconda ordinanza, che sarà firmata nella giornata di oggi, è quella relativa a parchi, cimiteri e ville storiche che verranno chiusi fino a cessata allerta.

Dalla Protezione Civile di Roma Capitale in caso di neve e ghiaccio cosa fare

In vista dell’ondata di grande freddo previsto nei prossimi giorni e all’eventualità di neve e ghiaccio, così come disposto nell’Ordinanza Sindacale 189/2017, si ricorda che in caso di precipitazioni nevose, i proprietari e i gestori di immobili devono mantenere sgomberi dalla neve, durante e dopo le nevicate, i marciapiedi antistanti gli stabili per una larghezza di due metri.

In caso di brusco abbassamento delle temperature, al di sotto degli zero gradi centigradi, si raccomanda di tenere aperto il solo rubinetto dell’acqua potabile (sarà sufficiente un filo d’acqua) più vicino al contatore o alla bocca di erogazione o al tubo di ingresso idrico nello stabile, per evitare il congelamento e la conseguente rottura delle tubazioni idriche e mantenere in esercizio gli impianti di riscaldamento al fine di evitare la rottura delle tubazioni.

Per informazioni e/o interventi: Sala Operativa H24 della Protezione Civile di Roma Capitale: numero verde 800 854 854 o 06 67109200 e Sala Operativa H24 della Polizia Locale di Roma Capitale 06 67692301.

La Protezione Civile di Roma Capitale ha preallertato le strutture interessate e le Organizzazioni di Volontariato di Protezione Civile al fine di predisporre le misure organizzative che si rendano necessarie in conseguenza dell’evoluzione degli eventi atmosferici, così come disposto nel Piano Speditivo per rischio neve e ghiaccio.

Elenco dei recapiti per emergenza nei singoli municipi in caso di necessità

IN CASO DI NEVE ECCO QUALI AUTOBUS CIRCOLERANNO

 

Registi di Classe. Il Video Concorso nazionale per studenti

vincicinema600

La Kitchenfilm, in collaborazione con la scuola di cinema Sentieri selvaggi,  promuove il video concorso nazionale “Registi di Classe”patrocinato dall’Agiscuola.

Il concorso è ispirato al documentario SQuola di Babele della regista Julie Bertuccelli, che mostra un intero anno scolastico passato tra i banchi della classe d’accoglienza per studenti stranieri all’Istituto Grange-aux-Belles di Parigi. La regista evidenzia l’urgenza di agevolare l’integrazione, lo scambio reciproco e il multiculturalismo proprio a partire dall’ambiente scolastico, attraverso lo strumento prezioso della didattica.

Grazie a quest’esempio il concorso vuole stimolare gli studenti delle scuole italiane, medie e superiori, a confrontarsi con i compagni sui concetti di integrazione culturale, identità ed appartenenza, realizzando un breve video con lo smartphone su tali tematiche.

Tale confronto, stimolato dal progetto creativo comune, è pensato per trasformare il concetto di diversità culturale da pregiudizio a valore intrinseco.

 

Il vincitore potrà partecipare all’esclusivo Workshop FARE CINEMA, promosso dalla Scuola di Cinema Sentieri selvaggi http://www.scuolasentieriselvaggi.it/, per conoscere tutti i segreti celati dietro alla realizzazione di un film, misurando le proprie capacità grazie agli insegnamenti di professionisti del settore cinematografico.

Il concorso, valido fino al 31/01/2016, è online sul sito www.kitchenfilm.com dove è indicata la modalità di partecipazione.

IL FILM

SQUOLA DI BABELE:  il documentario di Julie Bertuccelli ha vinto il Premio Reset- Dialogues on Civilizations 2015 per aver “affrontato con grande sensibilità i temi fondamentali della lingua, dell’infanzia e dell’integrazione nella scuola della società multiculturale”.

SINOSSI

Sono irlandesi, senegalesi, brasiliani, marocchini, cinesi… Hanno tra gli 11 e i 15 anni e sono appena arrivati in Francia. Per un anno staranno insieme nella classe d’accoglienza di una scuola parigina.

24 studenti, 24 nazionalità…

I ragazzi dell’istituto Grange-aux-Belles di Parigi arrivano dal mondo. L’urgenza di affrontare tematiche diverse, della multiculturalità alla spinosa questione della cittadinanza passa attraverso lo stimolante sentiero dell’educazione: un progetto didattico corale, ispirato da tante storie intime e rivolto verso il futuro.

 

IL film di Julie Bertuccelli è uno sguardo delicato e poetico oltre i pregiudizi.

Un tributo all’innocenza e alla forza di cambiare:

SQUOLA di Babele…

…ma come l’avete scritto?

 

TRAILER

http://www.kitchenfilm.eu/kfilm/babele/trailer.html

PARTNER PROMOTORI

Scuola di Cinema Sentieri selvaggi

Docenti Senza Frontiere

Fadis (Associazione Nazionale docenti per l’integrazione scolastica)

PIAM (Integrazione Accoglienza Migranti)

Studia Rapido

 

Kitchenfilm srl via Nuova delle Fornaci, 20 00165 ROMA Ph – +39 06 6384741 Fax- +39 06 39378205

Site – http://www.kitchenfilm.eu/
via Barbaroux, 43 10122 TORINO Ph & Fax – +39 011 561 3000

XIX Festa delle scuole: vincono le quarte classi dell’Andersen

XIX Festa delle Scuole

(Dal sito della scuola) La diciannovesima edizione della Festa delle Scuole, rassegna teatrale delle scuole che si tiene presso il teatro Andrea d’Aloe, patrocinata dalle Commissioni Cultura e Scuola del XIX Municipio, è stata vinta, nella categoria medi,  dalle classi quarta A e B del plesso Andersen con lo spettacolo “Pane, vino e… poesia”, curato dalla loro maestra Maritza De Luca. Questo il giudizio della giuria:

Nella categoria medi premiamo “Pane, vino e … poesia” della scuola Pio La Torre /Andersen per la capacità di tenere desta l’attenzione del pubblico senza mai una caduta di ritmo, con una recitazione frizzante, balli e  canti. Un lavoro corale in cui tutti sono stati coinvolti e tutti protagonisti, realizzando alla fine uno spettacolo divertente ed ironico.

Per approfondire tutta la rassegna teatrale ed i giudizi della giuria, vai al sito della Compagnia teatrale Sandro Gindro, nella sezione dedicata alla Festa delle Scuole

Domani la premiazione della Festa delle scuole 2011

Anche quest’anno, il XIX Municipio di Roma, concede il patrocinio alla Festa delle scuole, concorso teatrale giunto ormai alla XIX edizione.Il concorso riservato a tutte le scuole del territorio del XIX Municipio quest’anno vede la presenza di 14 scuole. Esse tra il 16 maggio ed il 6 giugno presso il teatro Andrea Daloe (Via Vittorio Montiglio, 2, Parrocchia di Gesù Divin Maestro) hanno presentato i lavori teatrali allestiti durante l’anno scolastico, con l’ausilio dei docenti coadiuvati da esperti esterni. Premiazione domani, martedì 7 giugno, alle ore 9,30. Ingresso libero

Ad organizzare il concorso anche quest’anno è l’Associazione Culturale Psicoanalisi Contro Compagnia teatrale Sandro Gindro, che da molti anni ormai cura la rassegna intervenendo sia in fase di preparazione che in quella della messa in scena. Leggi le recensioni degli anni precedenti:

2007  2008  2009

Programma Continua a leggere