Estella Marino al Forum Ambiente Municipio14

Sabato 11 aprile 2015 si è svolto il ForumAmbiente Municipio14, un’iniziativa promossa da Ivan Errani, assessore all’ambiente del Municipio Roma XIV. La partecipazione di pochi cittadini, la maggior parte dei quali rappresentanti di associazioni e comitati, ha favorito una discussione pacata e ragionata su argomenti di carattere generale che inevitabilmente si riflettono anche nel vivere quotidiano. Con grande sorpresa dei partecipanti è intervenuta Estella Marino che ha fatto una lunga premessa circa lo stato di salute dell’AMA e lo stato di attuazione di alcune questioni prioritarie per questa amministrazione, su tutti la Raccolta Differenziata “spinta”; durante il suo intervento, l’assessore comunale all’ambiente ha annunciato che sono state calendarizzate in commissione ambiente sia il regolamento sponsorizzazioni, sia il regolamento orti urbani; in riferimento al primo regolamento, sono tanti i privati che chiedono di poter partecipare alla cura del verde avendo la possibilità di farsi un po’ di pubblicità con targhette poste davanti alle aiuole o lungo le strade con esercizi commerciali, ma questo regolamento ci aiuterà anche a poter accettare aiuti esterni di chi vorrebbe donare una panchina o altro al pubblico, ma non è ancora uniformato il modo di poterle accettare.

Di Orti Urbani a Roma ce ne sono già 150… E’ un’esperienza che esiste da anni, anche se attualmente irregolare e abusiva ma che ha strappato al degrado pezzi di territorio che non si riusciva a manutenere. Gli orti sui territori hanno creato dei punti di aggregazione e coesione sociale che non c’erano. Il regolamento Orti ha avuto un’anno e mezzo di gestazione perché per la sua elaborazione sono state coinvolte associazioni ed istituzioni, a tutti i livelli, per cui è stato davvero partecipato. Ricordiamo che a Torresina stanno per partire non uno ma ben due progetti di Orti Urbani per cui nei prossimi mesi, dopo l’approvazione finale del regolamento, ne riparleremo abbondantemente.

Sono state tante le domande a cui hanno risposto i rappresentanti delle istituzioni a cominciare dalla capacità che ha la parte pubblica di far rispettare accordi di programma dove il privato non adempie completamente ai suoi compiti (in particolare si è parlato delle difficoltà che si hanno nel capire chi dovrebbe fare cosa, in riferimento allo stato di apparente abbandono in cui versa il Parco sotto al Centro Sportivo Daily Training); altro intervento di rilievo, uno degli ultimi che ha fatto ricoprendo la carica di Responsabile dell’Ufficio Giardini, è stato quello di Bruno Cignini che, su richiesta dei presenti, ha parlato della prestigiosa Scuola Romana di giardinieri di cui si cerca di rilanciare la tradizione e dei rapporti del Comune con le scuole di Agraria.