Domenica 29 Maggio Cecera, Portaro ed Estella Marino a Torresina

Comunicazione Politica. Il Comitato di Quartiere Torresina, in vista delle imminenti elezioni amministrative, nell’ottica di mettere in contatto Cittadini ed Istituzioni, ha ricordato al Municipio la disponibilità del Gazebo nel Parco di viale Indro Montanelli ad ospitare incontri pubblici fra Candidati e Cittadini. Le date degli incontri vengono concordate in base alla disponibilità della struttura, la pubblicità dell’evento è totalmente a carico dei candidati.

DOMENICA 29 MAGGIO ORE 10.30 GAZEBO NEL PARCO

i candidati PD al XIV municipio Alessio CECERA e Stefania PORTARO vi aspettano insieme al Presidente Valerio BARLETTA e alla candidata PD al consiglio comunale Estella MARINO per raccontarvi questi due anni e mezzo di governo alla città e al Municipio XIV e i progetti da portare avanti. Con loro Paolo Masini, ex Assessore ai Lavori Pubblici e alle Periferie di Roma Capitale.

Estella Marino al Forum Ambiente Municipio14

Sabato 11 aprile 2015 si è svolto il ForumAmbiente Municipio14, un’iniziativa promossa da Ivan Errani, assessore all’ambiente del Municipio Roma XIV. La partecipazione di pochi cittadini, la maggior parte dei quali rappresentanti di associazioni e comitati, ha favorito una discussione pacata e ragionata su argomenti di carattere generale che inevitabilmente si riflettono anche nel vivere quotidiano. Con grande sorpresa dei partecipanti è intervenuta Estella Marino che ha fatto una lunga premessa circa lo stato di salute dell’AMA e lo stato di attuazione di alcune questioni prioritarie per questa amministrazione, su tutti la Raccolta Differenziata “spinta”; durante il suo intervento, l’assessore comunale all’ambiente ha annunciato che sono state calendarizzate in commissione ambiente sia il regolamento sponsorizzazioni, sia il regolamento orti urbani; in riferimento al primo regolamento, sono tanti i privati che chiedono di poter partecipare alla cura del verde avendo la possibilità di farsi un po’ di pubblicità con targhette poste davanti alle aiuole o lungo le strade con esercizi commerciali, ma questo regolamento ci aiuterà anche a poter accettare aiuti esterni di chi vorrebbe donare una panchina o altro al pubblico, ma non è ancora uniformato il modo di poterle accettare.

Di Orti Urbani a Roma ce ne sono già 150… E’ un’esperienza che esiste da anni, anche se attualmente irregolare e abusiva ma che ha strappato al degrado pezzi di territorio che non si riusciva a manutenere. Gli orti sui territori hanno creato dei punti di aggregazione e coesione sociale che non c’erano. Il regolamento Orti ha avuto un’anno e mezzo di gestazione perché per la sua elaborazione sono state coinvolte associazioni ed istituzioni, a tutti i livelli, per cui è stato davvero partecipato. Ricordiamo che a Torresina stanno per partire non uno ma ben due progetti di Orti Urbani per cui nei prossimi mesi, dopo l’approvazione finale del regolamento, ne riparleremo abbondantemente.

Sono state tante le domande a cui hanno risposto i rappresentanti delle istituzioni a cominciare dalla capacità che ha la parte pubblica di far rispettare accordi di programma dove il privato non adempie completamente ai suoi compiti (in particolare si è parlato delle difficoltà che si hanno nel capire chi dovrebbe fare cosa, in riferimento allo stato di apparente abbandono in cui versa il Parco sotto al Centro Sportivo Daily Training); altro intervento di rilievo, uno degli ultimi che ha fatto ricoprendo la carica di Responsabile dell’Ufficio Giardini, è stato quello di Bruno Cignini che, su richiesta dei presenti, ha parlato della prestigiosa Scuola Romana di giardinieri di cui si cerca di rilanciare la tradizione e dei rapporti del Comune con le scuole di Agraria.

Com.stampa​. Pres.Barle​tta e Ass.Della Porta inaugurano la prima Bibliocabi​na di Roma

Barletta Della Porta

Roma,10 ottobre

Tutto pronto per l’inaugurazione della BiblioCabina, la prima nel Lazio con l’obiettivo di pubblicizzare il bookcrossing -un modo per incoraggiare la condivisione del sapere attraverso lo scambio continuo di libri- ottenendo così un duplice risultato: avvicinare la gente alla lettura e restituire nuova vita alle care vecchie cabine telefoniche in disuso.

“Un progetto – racconta Antonio Giustiniani del Comitato di quartiere Torresina, promotore dell’iniziativa- che nasce dall’idea delle “Telephone booth books” inglesi,un modo utile e originale per riconvertire in mini biblioteche le vecchie cabine telefoniche, ormai inutilizzate, di Londra e dintorni. Abbiamo strizzato l’occhio anche al lavoro dell’architetto John Locke a New York e dall’esperienza delle biblioteche stradali tedesche. Come realtà locale – continua Giustiniani – abbiamo già una discreta esperienza sulle iniziative legate allo scambio dei libri ed essendo gestori del Parco di Torresina, dove verrà collocata la Bibliocabina, l’avremo in custodia e sarà nostra cura e responsabilità sorvegliarla e tenerla sempre piena di libri da scambiare con la filosofia del Libera Libri che già attuiamo nello spazio sottostante il centro commerciale Torresina collaborando con le associazioni H2 e Scaffali”.

”Torresina è un quartiere vivo –interviene Marco Della Porta che come Assessorato alla Cultura ha patrocinato l’iniziativa–  dove la cittadinanza da sempre coinvolge e si lascia coinvolgere in progetti interessanti – spiega l’Assessore alla Cultura del Municipio XIV Marco Della Porta – quello della Bibliocabina è uno di questi che si trova in perfetta linea con il nuovo slancio culturale che stiamo cercando di realizzare”.

Non vive una seconda vita solo la cabina dismessa della Telecom –azienda che generosamente ha accolto la nostra richiesta mettendo gratuitamente a disposizione la cabina- ma anche il legno utilizzato per fare la libreria che  fa parte di un lotto dismesso qualche anno fa dal Nido di Torresina e che il CdQ utilizza per le piccole opere di falegnameria. In  occasione dell’inaugurazione la Bibliocabina sarà piena di libri, una parte dei quali saranno donati da un nuovo partner, la Round Robin Editrice, ma anche dai cittadini che ogni settimana frequentano lo spazio Libera Libri. Insieme alla Bibliocabina, saranno inaugurati i campi da bocce, previsti nel progetto originario del Parco Giochi e realizzati con le risorse raccolte dal Comitato di quartiere Torresina; al termine della presentazione avrà luogo la visione del film documentario di Andrea Rusich su Luigi Petroselli.

“Nei quartieri della nostra città ci sono energie straordinarie – conclude in una nota il Presidente del Municipio Roma XIV V.Barletta-  il lavoro volontario di uomini e donne che costruiscono il cambiamento: dai piccoli gesti, dalle piccole cose con un grande progetto. La Bibliocabina significa dotare il territorio  – Torresina è un quartiere avanguardia su tanti temi- di uno spazio che è l’incontro con il mondo: dalla periferia incontriamo il mondo”.

L’appuntamento è per sabato 11 alle ore 17,00 presso il Parco di Torresina di Viale Indro Montanelli

Torresina, la cerimonia di consegna del Parco al Comitato di Quartiere

romaunotv

Martedì 25 marzo 2014 si è svolta la cerimonia di consegna del Parco di Viale Indro Montanelli al Comitato di quartiere Torresina. Presenti anche l’Assessore all’Ambiente di Roma Capitale Estella Marino, il Presidente del Municipio XIV Valerio Barletta, gli assessori municipali Ivan Errani (Ambiente) ed Alessio Cecera (Lavori Pubblici), la presidente della Commissione Ambiente Stefania Portaro. RomaUnoTv ha trasmesso in diretta l’evento.

Tutti al Parco !!!

Tutti al Parco!

LoConsegnaParco

Martedì 25 Marzo – ore 16.00
Cerimonia di consegna del Parco di Viale Indro Montanelli al Comitato di Quartiere Torresina
Estella Marino (Ass. Ambiente Roma Capitale)
Valerio Barletta (Presidente Municipio Roma XIV Monte Mario)
Ivan Errani (Ass. Ambiente Municipio Roma XIV)