Praesidium: Aspettando l’estate con la Protezione Civile

Roma, 19 maggio – Il 29 e 30 maggio l’associazione di volontariato “Praesidium”, che opera opera nel settore della protezione civile, organizza, presso i Giardini Pubblici “Vincenzo Paparelli” di Montespaccato, l’iniziativa “Aspettando l’estate”. La manifestazione è patrocinata dal Municipio XVIII.

La prima giornata (sabato 29) apre alle 10 con l’allestimento di stand informativi e gastronomici e con le esercitazioni pubbliche dei volontari della Protezione Civile.
Alle 17 gli alunni della scuola elementare “Carlo Evangelisti”, che hanno partecipato al progetto “Scuola SI-CURA” promosso dall’associazione Praesidium, si esibiranno in attività dimostrative.
Alle 18.30 tavola rotonda “Volontariato e coscienza civile”, un momento di informazione e riflessione sul ruolo della Protezione Civile e dell’associazionismo.
La giornata prosegue fino alla 22 con musica, spettacoli, balli di gruppo e cabaret.

La giornata di domenica ha inizio alle 9.30 con gli aspiranti podisti che partecipano alla prima edizione della corsa libera non competitiva “Vincenzo Mastroianni”.
Alle 17 gli alunni della scuola primaria “Carlo Evangelisti” si esibiranno in un concerto di musica corale.
Alle 18 incontro e dibattito con le associazioni che operano quotidianamente sul territorio del Municipio XVIII.
Alle 19.30 premiazioni, riconoscimenti e ringraziamenti.
A seguire, musica dalle 20 alle 22 con Gabriele Dezi e la No Stop Band.

I Giardini Pubblici “Vincenzo Paparelli” di Montespaccato si trovano a 50 metri da Piazza Cornelia (bus 980 da metro Battistini linea A, bus 981-983 da metro Cornelia linea A, bus 985 da Staz.ne Aurelia).

Per ulteriori informazioni: A.V.P.C. Praesidium
Via Giovanni Senzaterra, 38
tel. 06.6140739; cell. 380.4633563 – 335.8111006;
www.avpraesidium.it 

19 MAG 2010 – MGS

Terremoto a Roma? “UNA BUFALA…”

Terremoto ai Castelli Romani in questo mese di maggio? E’ una bufala!

I terremoti non possono essere previsti, almeno così dice la scienza ufficiale, ma questo le psicosi collettive non lo sanno… E si diffondono…

E’ così che tra facebook e passaparola, per smentire la voce di un imminente terremoto nella zona dei Castelli Romani, voce(lo ripetiamo) priva di fondamento, si sono dovuti scomodare il Comune di Albano Laziale e l’INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia).

E’ un peccato che la diffusione di tali dis-informazioni spingano a comportamenti irrazionali (per le strade, negli uffici e nelle scuole sono  addirittura comparsi dei cartelli con sopra scritto ‘chiuso per terremoto’) e pochi si preoccupino di sapere “che fare” in caso di sisma oppure di verificare l’esistenza di aree di appoggio per la protezione civile in tutti i quartieri della capitale.

Noi invitiamo tutti a consultare il sito della Protezione Civile di Roma, che riteniamo essere un buon inizio per rendersi utili a se stessi ed agli altri, in ogni tipo di emergenza.