Allerta meteo, è codice rosso. Oggi scuole chiuse e Ztl aperta

Roma, 6 novembre – Diramato dalla Protezione Civile regionale l’avviso di codice rosso per la giornata di oggi. A rischio soprattutto i quartieri sud, sud-ovest e nord di Roma per probabili forti temporali e allagamenti. Il Prefetto di Roma ha convocato ieri il CCS (Centro Coordinamento Soccorsi) con Roma Capitale, Regione Lazio e tutti gli enti coinvolti, stabilendo per oggi, giovedì 6 novembre, la chiusura di tutte le scuole di Roma e provincia, di ogni ordine e grado. Il sindaco Ignazio Marino in un video su Facebook spiega che il Campidoglio (Assessorato Mobilità) ha deciso di disattivare oggi i varchi della zona a traffico limitato del centro storico per agevolare il transito dei veicoli e che è stato consigliato ai romani di “limitare gli spostamenti allo stretto necessario”.  La Presidenza del Consiglio dei Ministri (Dipartimento Nazionale Protezione Civile) ha diffuso un vademecum che spiega come comportarsi in caso di forte maltempo (vedi anche, sullo stesso argomento, la pagina della Protezione Civile nazionale). Resta intanto aperto il Centro Operativo Comunale (COC), attivato martedì a seguito dell’avviso di condizioni meteo avverse (vedi news e avviso nelle pagine del Dipartimento Ambiente).  

‪#‎AllertaMeteoRM

VADEMECUM NEVE

Invitiamo a leggere il VADEMECUM NEVE realizzato da noi per l’evenienza (liberamente tratto ed adattato dal Vademecum Neve del COMUNE DI CALDERARA DI RENO DI BOLOGNA)

Cosa deve fare il Comune

Il Comune di Roma con le “Disposizioni di emergenza in caso di caduta neve, formazione di ghiaccio e ondate di grande freddo 2012 – 2013“ emanate il 28 dicembre 2012, ha definito l’insieme delle operazioni da attuare in caso di precipitazioni nevose, ed in particolare la pulizia e salatura delle strade di propria competenza (comunali), garantire l’accesso alle scuole, agli uffici pubblici comunali e alle strutture sanitarie.

Dal Coordinamento Operativo Comunale(COC), in pre allerta nel periodo invernale, vengono gestiti i diversi interventi e soggetti coinvolti nella fase dell’evento nevoso prima e dopo il suo verificarsi.

Il servizio di sgombero della neve dalle sedi viarie per conto del Comune è effettuato da operatori esterni che provvedono agli interventi concordati (disciplinare tecnico) mediante i propri mezzi messi a disposizione nelle parti di territorio a loro affidate. Il trattamento stradale con miscele saline è anch’esso affidato ad operatore esterno che provvede ad attivarsi in caso di necessità anche relativamente alla formazione di ghiaccio.

Una importante collaborazione è rappresentata dalla disponibilità dei volontari della Protezione Civile locale nel coadiuvare le azioni di pulizia e sgombero in raccordo con il COC, in caso di nevicate particolarmente intense.

Cosa devono fare i cittadini Continua a leggere

Neve, che fare?

Premesso che al momento si parla di neve a Roma nella notte fra giovedi e venerdi solo su siti che si occupano di previsioni meteo (ma questo potrebbe non essere un caso isolato).

Premesso che la Protezione Civile non ha ancora ufficializzato un “allarme neve” a Roma, cosa che può essere fatta con maggiore precisione solo a tre giorni dall’evento, il Campidoglio si è già mosso con l’ordinanzia del 28 dicembre “Disposizioni di emergenza in caso di caduta neve, formazione di ghiaccio e ondate di grande freddo 2012 – 2013“.

L’ordinanza precisa le azioni da intraprendere e le responsabilità da assumere in caso di ondate di grande freddo, formazione di ghiaccio, precipitazioni nevose e si rivolge alle strutture operative della Protezione Civile di Roma Capitale, alle aziende erogatrici di Pubblico Servizio, agli esercizi di pubblica necessità, alle Organizzazioni di Volontariato.

L’ordinanza è diretta anche ai cittadini romani, ricordando loro le disposizioni di legge da adottare e i comportamenti da seguire nelle situazioni di emergenza sopra descritte, volte a prevenire o a ridurre eventuali danni a persone o cose. (Fonte Protezione Civile Roma)

Preghiamo tutti i lettori del blog di leggere l’ordinanza, inoltrarla, stamparla e diffonderla soprattutto nei luoghi in cui si abita. Ricordiamo che, in caso di neve, questo Blog sarà attivo ed aggiornato come lo scorso anno per svolgere un ruolo di pubblica utilità nella zona (e non solo).

La supercazzola delle pale

“C’è anche la disponibilità di pale, per tutti quelli che vogliono dare una mano a quelli che operano per la Protezione Civile. Ci sono quattro puntidi distribuzione a S.Giovanni, piazzale della Radio, piazzale Clodio e piazza Bologna. In questi quattro punti si possono prendere le pale per dare una mano a tutti quelli della protezione civile per aiutare la città a liberarsi dalla neve. Stiamo raschiando il fondo del barile…”.

Potevamo restare indifferenti alla chiamata alle armi, anzi, alle pale, del Sindaco di Roma? Continua a leggere

Per una politica di sorveglianza delle aree verdi

Comunicato Stampa

GALLUCCI: “SERVE NEL MUNICIPIO XIX UNA SERIA POLITICA DI SORVEGLIANZZA DELLE AREE VERDI”

Domenica 9 Ottobre 2011, nel Parco del Pineto è avvenuto l’ennesimo incendio di origine dolosa. Sono intervenuti sul posto il delegato alla Protezione Civile, GALLUCCI Mauro, l’Associazione di Protezione Civile GUADALUPE, il corpo dei Vigili del Fuoco e il Corpo della Polizia di ROMA CAPITALE. L’incendio divampato nell’area di Proba Petronia è di sicura origine dolosa. I cittadini del quartiere hanno infatti visto quattro ragazzi appiccare le fiamme e immediatamente scappare, appena vista la Polizia di ROMA CAPITALE. Continua a leggere