Sabato 21 settembre gita ad Alatri

Il C.d.Q. Torresina organizza una visita

Sabato 21 settembre 2019 ad  ALATRI.

I partecipanti, muniti di mezzi propri,  si incontreranno alle ore 8,00 in Viale Montanelli davanti l’edicola. Per chi intendesse andare direttamente ad Alatri, l’appuntamento è per le ore 9,50  al parcheggio presso Porta S. Francesco.

L’itinerario di visita inizia da Porta San Benedetto, passa per Porta San Francesco e risale verso la chiesa omonima. Da qui ci si inoltra per le stradine del centro storico fino a Piazza S. Maria Maggiore. Si visiterà, quindi, il gigantesco complesso dell’acropoli, chiamato Civita. Sulla spianata dell’acropoli si trova la Cattedrale di San Paolo, che sorge su un antico tempio pagano.

Ore 13,30 Pranzo. N.B.: per chi vuole il pranzo è libero, oppure il C.d.Q ha contattato il Ristorante Tre Grana che ha proposto il seguente menù:

Antipasto con salumi bruschetta formaggio ricottina, fettuccine con ragù ciociaro, arrosto misto con patate, dolce e bevande in caraffa. € 23,00.

Nel pomeriggio (tempi permettendo) si visiterà l’Abbazia di Casamari.

Per partecipare prenotarsi entro il 18/9 chiamando il n. 3338029862.

 

 

Sabato 6 aprile gita a Subiaco

Sabato 6 aprile visita a SUBIACO

Il Comitato di Quartiere Torresina organizza una visita alla cittadina di Subiaco per sabato 6 aprile p.v.

Si partirà, ognuno con i propri mezzi, alle ore 8, dall’edicola di Torresina, si visiterà il Sacro Speco di Subiaco, costruito alla metà del secolo XI addossato alle rocce del monte Taleo, sopra la grotta dove S. Benedetto si rifugiava in preghiera. Ci si arriva dopo aver percorso un viale contornato da lecci e dopo aver salito una ripida scalinata. Più in basso si visiterà il monastero di S. Scolastica, che rappresenta la memoria storica del monachesimo, inteso non solo come ordine religioso, ma come vera e propria istituzione politico-sociale. Nella grande biblioteca sono conservati migliaia di antichi e rari manoscritti.

Come sempre il pranzo è libero. Per coloro che vogliono pranzare al ristorante sono stati contattati alcuni operatori del luogo. Seguirà menù e prezzo (intorno a €22 a persona). Nel pomeriggio passeggiata per Subiaco.

N.B. in caso di previsioni meteorologiche negative, la visita si rinvia a sabato 13 aprile.
Chi è interessato, può telefonare a 3338029862 (Marcella), per prenotarsi e per ulteriori informazioni (menù, ingressi e/o guida).
Ci accompagnerà il socio Roberto GIORDANO

 

 

Gita a Falerii Novi e Civita Castellana

Sabato 13 ottobre escursione a Falerii Novi e Civita Castellana

Il Comitato Torresina sta organizzando una Escursione a

Falerii Novi e Civita Castellana

Partenza ore 8,30. Appuntamento davanti l’edicola di Torresina con auto proprie.

Arrivo verso le ore 10,00 a Falerii Novi, visita al sito archeologico e alla Chiesa abbaziale circestense di S. Maria di Falleri.

Alle 12,00 a Civita Castellana, visiteremo il Forte Sangallo, passeggeremo sugli antichi camminamenti, la ronda e le prigioni.

Verso le 13,30 pranzo libero. Sarà possibile pranzare assieme presso il Ristorante Mignolò.

(per info e prenotazioni per il pranzo telefonare a Marcella al 333 802 9862, entro e non oltre il 7 ottobre).

Dopo pranzo passeggiata per il borgo e visita al Duomo.

Ci accompagnerà il socio Roberto GIORDANO

Per confermare la presenza alla gita, telefonare o inviare
messaggio WhatsApp al n. 333 802 9862.

Si consigliano calzature comode.

 

Visita a SUTRI

SABATO 19 MAGGIO escursione nell’antichissima città di SUTRI

Sutri with Cathedral Santa Maria Assunta2.jpg

Dopo le visite dello scorso anno a NEPI e BASSIANO, il socio Roberto Giordano, accompagnatore turistico, ci farà conoscere l’Antichissima città di SUTRI che fin dal periodo etrusco ha avuto grande importanza strategica: fu un baluardo contro l’espansione romana (era una delle porte dell’Etruria) e poi, nel medioevo conobbe momenti di grande ricchezza in quanto frequentata da commercianti e pellegrini di transito sulla Via Francigena.

Escursione nell’antichissima città di SUTRI (VT)

“La nostra visita inizia dalla necropoli etrusco-romana che si stende ai piedi di Sutri, vedremo il meraviglioso anfiteatro scavato completamente nel tufo. Di seguito si visiterà il suggestivo ipogeo della Madonna del Parto, un’antica sepoltura del periodo etrusco, trasformata in mitreo dai romani e quindi in chiesa nel medioevo. La visita continua nei giardini della villa Savorelli, dove si trovano i cosiddetti resti del castello di Carlo Magno. Dopo pranzo, nel borgo antico, potremo ammirare l’antica Cattedrale dedicata a Santa Maria Assunta e la suggestiva cripta che conserva reperti di varie epoche.” Biglietti ingresso €5.

Il Pranzo è libero ma per chi fosse interessato, abbiamo contattato un ristorante del luogo per un menù a prezzo fisso (25€); chi volesse partecipare al pranzo dovrà prenotarsi entro il 9 maggio chiamando i n. 333.8029862-3381322298.

L’appuntamento per i partecipanti, ognuno con i propri mezzi, è fissato davanti l’edicola di viale Montanelli, alle 8,30 di sabato 19 Maggio  (se partecipate, avvisateci così vi aspettiamo e partiamo insieme).

https://www.facebook.com/EscursioniTages/

Visita a Bassiano e Valvisciolo(LT)

Sabato 23 settembre escursione a Bassiano, al Santuario del Crocefisso ed alla grotta di Selva Oscura”

 

Vista la buona riuscita della gita a Castel S. Elia e Sutri, il Comitato Torresina in collaborazione con la guida Roberto Giordano sta organizzando una nuova escursione a Bassiano e Valvisciolo(LT).

L’appuntamento per i partecipanti è fissato alle 8,00 di sabato 23 settembre davanti l’edicola di viale Montanelli. 

I partecipanti dovranno essere automuniti per il viaggio. Sarà  prevista piena autonomia anche per il pranzo, che potrà essere al sacco, o in altri modi a scelta. Per ulteriori info scrivere a comitatotorresina@gmail.com o contattare il numero 333.8029862.

https://www.facebook.com/EscursioniTages/

 

Escursione a Bassiano e Valvisciolo (LT)

Bassiano è un piccolo borgo di origine medievale posto a circa 562 metri di altezza, tra i più alti della provincia di Latina dopo Rocca Massima e Campodimele.
Dal paese di Bassiano si percorre una piccola strada, che ricalca un antico sentiero devozionale, per raggiungere dopo pochi chilometri il Santuario del Crocefisso dove si trova l’impressionante scultura in legno scolpita nel XVII secolo da Vincenzo Pietrosanti.
Alle spalle del Santuario si apre la suggestiva grotta di Selvascura. Secondo alcuni studiosi i numerosi affreschi che decorano la grotta furono realizzati tra il XII e XIV secolo dai Fraticelli dell’Ordine dei francescani e da alcuni cavalieri Templari in fuga da Valvisciolo.