Sistemata buca in via Paolo Rosi

Sistemata la buca in via Paolo Rosi all’altezza del civico 21; la squadra di pronto intervento ACEA ci ha iniziato a lavorare mercoledì scorso proprio come aveva annunciato l’assessore ai Lavori Pubblici Alessio Cecera il giorno della chiusura (ai veicoli pesanti). Della riapertura ai mezzi pesanti sono state avvisate ATAC ed AMA per cui ci si augura un rapido ritorno alla normalità, poichè in questi giorni il trasporto pubblico è stato deviato su viale Montanelli ed i cassonetti della raccolta stradale sono stati spostati di centinaia di metri per consentirne lo svuotamento. Se il ripristino è stato eseguito a “regola d’arte” si scoprirà solo col passare del tempo e delle piogge, nel frattempo, un’altra squadra ACEA si occuperà di rimuovere le cabine al bordo della strada.

Cede strada in via Rosi, bus deviato

“Per il cedimento del manto stradale in via Rosi, le linee 46B e 916 scolastica deviano in via Barbato. Soppresse anche le fermate sulla stessa via Rosi.” Con questa nota Atac ha riassunto quanto accaduto ieri mattina, giovedì 7 febbraio, su via Paolo Rosi, all’altezza del civico 21.

Sul posto sono subito intervenuti Polizia Municipale e Tecnici, oltre alla squadra di pronto intervento del municipio, per la “messa in sicurezza” dell’area. Arrivato a verificare l’entità dei danni anche Alessio Cecera, assessore ai lavori pubblici del Municipio, sempre più convinto che tutta la città abbia bisogno di un “Piano Marshall” delle strade, con interventi di rifacimento stradale più approfonditi (e costosi), che garantiscano una durata maggiore dei lavori eseguiti. A causa dell’entità delle buche, si è rischiata la chiusura della strada. La zona, oltre a residenze vecchie e nuove (accesso ad una parte di Torresina 2), ospita anche un Asilo Nido molto frequentato. Il ripristino della strada è stato preso in carico da Acea e la speranza, come sempre, è quella che sia l’ultima volta che bisogna intervenire per sistemare la strada in quel punto; nel frattempo si spera in condizioni climatiche favorevoli, poiché la pioggia potrebbe aggravare la situazione e rendere necessarie misure drastiche che renderebbero una parte di Torresina non accessibile alle automobili.

Crollo di via Guicciardi

Durante lo scorso fine settimana, causa maltempo, è crollato un muro di contenimento in via Giuseppe Guicciardi. Il crollo ha causato il blocco della circolazione stradale ed il sopralluogo dei tecnici per verificare la staticità del palazzo che si trova sul muro caduto. Essendo impossibile un rapido ripristino della situazione e delle condizioni di sicurezza necessarie, la Polizia di Roma Capitale ha predisposto una deviazione della viabilità nei parcheggi limitrofi che ha reso possibile la riapertura al traffico già dal lunedì mattina.

La gente ora s’interroga su quanto tempo ci vorrà affinché venga ripristinato (dai privati) il muro di sostegno all’edificio, affinché  sia garantita la staticità del palazzo e la sicurezza della circolazione stradale, nel frattempo la deviazione provvisoria garantisce l’apertura della strada alle automobili anche se per accedere alla deviazione (zona dei parcheggi) bisogna affrontare uno scalino che ci ricorda di procedere con molta cautela anche per non urtare la coppa dell’olio!

Completati lavori davanti al Policlinico Gemelli, oggi l’inaugurazione.

lavori gemelli

“Un’opera da tempo attesa”, sostengono i dirigenti del Policlinico Gemelli. Il Municipio XIV ha appena terminato i lavori dell’area antistante la struttura ospedaliera, zona collegata a via Pineta Sacchetti: il marciapiede è stato allargato ed è stato provvisto di parapedonali, l’area di sosta dei taxi è stata raddoppiata e l’aiuola di fronte all’ingresso è stata ridotta. “Così i pedoni potranno camminare in sicurezza e il traffico sarà più scorrevole, senza tutti quei parcheggi in doppia fila davanti al Policlinico”, dichiara Alessio Cecera, assessore ai lavori pubblici dell’ex Municipio XIX.

Giovedì 14 novembre alle ore 13 il presidente Valerio Barletta parteciperà alla cerimonia di inaugurazione della nuova area, insieme al capogruppo del PD municipale Julian Colabello e all’assessore Alessio Cecera. Saranno inoltre presenti il Dottor Maurizio Guizzardi (Direttore Generale del Policlinico Gemelli), Nicola Baldelli (Mobility Manager del Gemelli), gli Ingegneri  Danilo Risoldi ed Enrico Tuzzi (Roma Servizi Agenzia per la Mobilità),  il Professor Marco Elefanti (Direttore Generale del Policlinico  Gemelli), il Dottor Giorgio Meneschineri (Direzione Sanitaria  Relazioni Esterne) e l’Architetto Romano Berluti (Responsabile  Ufficio Tecnico). (Fonte Roma Today)

Piste ciclabili nel nostro Municipio

La Commissione Urbanistica, Mobilità, Ambiente, Verde e Parchi, nell’ambito dei lavori di analisi del territorio, invita i cittadini a presentare entro la data del 21/10/2013 proposte progettuali relative al completamento, al raccordo e all’individuazione di piste e itinerari ciclabili, al fine di elaborare un piano di interventi per la mobilità ciclabile del Municipio XIV.

Le proposte dovranno pervenire all’Ufficio della Segreteria Consiglio, tramite l’Ufficio Protocollo del Municipio, sito in P.zza S. Maria della Pietà, 5, pad. 30, in orario di apertura. (Fonte Municipio XIV)