Da oggi al via i nuovi Corsi per i Volontari del Cuore

Torresina nel Cuore. Corsi BLSD per Volontari del progetto di quartiere Cardioprotetto

Cominceranno oggi presso il Centro Sportivo Daily Training i nuovi corsi per la formazione degli aspiranti Volontari del progetto “Torresina nel Cuore“. Torresina è un quartiere “Cardioprotetto” dal 25 gennaio di quest’anno.

Il comitato di quartiere, in relazione al progetto “Torresina nel Cuore“, invita tutti gli abitanti dei PdZ Torresina 1 e Torresina 2 che vogliono partecipare come Volontari al corso di formazione di primo soccorso abilitati all’uso del defibrillatore (DAE), a recarsi presso il box sito presso il Centro Commerciale di Torresina, nei giorni di martedi e giovedi (orario 10.00-12.00 e 17.00-19.00) per compilare la domanda di preselezione al corso. I corsi si svolgeranno nei giorni di sabato o domenica (intera giornata), con prima data fissata per sabato 25 ottobre; successive date saranno stabilite in base al numero delle adesioni. I corsi saranno effettuati dal dott. Stefano Gambioli – istruttore di American Heart Association – in collaborazione con la “DiagnostiCare onlus” di viale Indro Montanelli n. 103.

Si invitano tutti coloro che sono interessati ad effettuare il corso per aggiungersi agli altri Volontari, a compilare il modulo già predisposto entro e non oltre lunedì 3/11/2014. La domanda di preselezione al corso potrà essere effettuata anche online, a questo link oppure scaricando il modulo reperibile sul sito cuore.torresina.net.  Si ricorda che i corsi hanno un costo ed è prevista una partecipazione alle spese anche da parte dei Volontari.

TORRESINA NEL CUORE” è un progetto che mira a contrastare e ridurre, gli effetti e le gravissime conseguenze dell’arresto cardiaco improvviso. In caso di arresto cardiaco provocato da fibrillazione o tachicardia ventricolare, se il problema non viene trattato in tempo, pochissimi minuti, si riduce la possibilità di sopravvivenza di un individuo e il rischio di morte sale tanto più rapidamente, quanto più trascorre il tempo dal momento dell’arresto. Si consideri che questi eventi, raramente si verificano in strutture sanitarie, mentre sono molto frequenti in ogni altro luogo.
I servizi di emergenza, specialmente nelle grandi città, hanno difficoltà nel prestare immediato soccorso, perché impiegano svariati minuti per raggiungere la persona colpita, a questo va aggiunto il tempo necessario per l’intervento, quindi risulta evidente perché il tasso di sopravvivenza sia molto basso. Intervenire tempestivamente in loco, riducendo molto i tempi dell’operazione, significa aumentare le probabilità di sopravvivenza per l’individuo.
Questa iniziativa, proposta dal Comitato di Quartiere Torresina e dalla “DiagnostiCare Onlus“, mira ad affrontare un problema oggettivo come l’arresto cardiaco improvviso per favorire una maggiore sensibilizzazione degli abitanti di Torresina verso la cultura della solidarietà e della corresponsabilità, che ogni cittadino, per dirsi tale, dovrebbe avere nei confronti dell’altro e della comunità di cui fa parte.

CONSULTA LA BROCHURE INFORMATIVA
VAI al sito http://cuore.torresina.net/

Il Giardino Blu. Giovedì 24 ottobre convegno sul Centro Famiglie

Comunicato Stampa

 

Il  Centro Famiglie “Il Giardino Blu” del Municipio XIV (ex XIX), Progetto 328/2000 del Piano Sociale Municipale 2011-2015, ha curato una pubblicazione in cui l’équipe del Centro ha raccolto le proprie riflessioni sull’esperienza di lavoro svolta a partire dall’aprile 2008, data di avvio del servizio. In occasione della diffusione di tale pubblicazione è stata  organizzata, per il giorno  24 ottobre 2013, una Tavola Rotonda , in cui sono stati invitati alcuni attori del territorio, che appartengono alla rete del Centro Famiglie – genitori, scuole, operatori dei servizi sociali e sanitari,  rappresentati istituzionali, privato sociale –  a portare le proprie riflessioni, per alimentare la ricerca di soluzioni che possano condurre le politiche del settore a perseguire il benessere della collettività insieme a quella del singolo. L’evento è rivolto sia agli “addetti ai lavori”, quanto alla cittadinanza, e prevede uno spazio di intervento e dibattito.  Sperando di vedervi numerosi, porgiamo cordiali saluti. Continua a leggere

Piste ciclabili nel nostro Municipio

La Commissione Urbanistica, Mobilità, Ambiente, Verde e Parchi, nell’ambito dei lavori di analisi del territorio, invita i cittadini a presentare entro la data del 21/10/2013 proposte progettuali relative al completamento, al raccordo e all’individuazione di piste e itinerari ciclabili, al fine di elaborare un piano di interventi per la mobilità ciclabile del Municipio XIV.

Le proposte dovranno pervenire all’Ufficio della Segreteria Consiglio, tramite l’Ufficio Protocollo del Municipio, sito in P.zza S. Maria della Pietà, 5, pad. 30, in orario di apertura. (Fonte Municipio XIV)

OktoberGreen nel Municipio XIV ex 19

L’OktoberGreen è una iniziativa della Presidenza del Municipio e dell’Assessorato all’ambiente, riqualificazione urbana e turismo volta alla sensibilizzazione ambientale dei cittadini e alla tutela del nostro territorio.

Insieme puliremo un’area che necessita dell’attenzione della comunità con la gentile collaborazione di AMA. Insieme faremo ognuno la propria parte per far capire ai nostri concittadini, amici e parenti che il decoro e la cura dei nostri quartieri parte dalla corresponsabilità tra amministrazione e abitanti.

Insieme, all’aria aperta, ci riapproprieremo palmo a palmo dei punti meno visibili del nostro Municipio. 

L’OktoberGreen si svolgerà in quattro domeniche (6, 13, 20 e 27 ottobre) dalle ore 9.30 alle ore 13.30.

Il 6 ottobre saremo in Via Ponderano, angolo Via Pallanza. Indossate una tuta e portate guanti e qualche sacco, l’AMA penserà al resto. (Fonte Municipio XIVScarica Locandina

Roma Decoro

Si chiama Operazione Decoro ed è un nuovo strumento che permetterà ai cittadini di interagire con l’amministrazione municipale per segnalare alcune specifiche situazioni di degrado che possono essere risolvibili in breve tempo. Abbiamo scelto di concentrarci sui seguenti temi perché particolarmente impattanti sul decoro del nostro Municipio:  

– segnalazioni riguardanti auto e motocicli abbandonati; – discariche abusive (di piccola e media entità);

– scritte murarie e sull’arredo urbano con particolare riferimento a quelle razziste, xenofobe, omofobe, sessiste, che incitano alla violenza, che fanno apologia di fascismo e nazismo; segni e simboli riconducibili a ideologia fascista e nazista.

Ogni segnalazione deve contenere nell’oggetto a quale delle tre categorie ci si riferisce e nel testo l’indirizzo completo di numero civico, una foto (per agevolare le operazioni di rimozione) e da quanto tempo è presente la scritta, la discarica abusiva o l’auto/moto abbandonata.

Le segnalazioni dovranno pervenire all’indirizzo di mail dedicato

ivan.errani@comune.roma.it

(Fonte: Municipio XIV )