Sabato 30 novembre Nicotina Arte…

Sabato 30 novembre 2013  Ore 18.30

Alchimista Bar viale Indro Montanelli 84 ,

Fattino Tedeschi

presenta un omaggio all’autunno

con “Nicotina Arte”…

nicotinanovembre2013

Verrà presentato il libro di Angelo Caci “Dell’Amore ed altre poesie”

LibroAngeloCaci

In occasione della presentazione saranno esposte le opere della pittrice Alessandra Taborra e Sound di Radio officina con Eduardo Josè SerpettiLa serata si concluderà con cena Polenta castagne e vino novello … 

Gradita la prenotazione per partecipare alla cena (10.00 euro)

06.96843369 / 392.3458474

Sabato 12 novembre ricordati di NICOTINA

Incontri di Nicotina

Fattino Tedeschi presenta la 3° serata “NICOTINA”, incontri d’arte, cultura, musica e teatro.

Come di consueto l’incontro sarà presso il bar “L’Alchimista” Viale Indro Montanelli 80/84, alle ore 19 del 12 novembre prossimo.

Prenderanno parte alla serata il noto jazzman Carlo Loffredo della “New Orleans Jazz Band”,

il chitarrista Damiano Caprio presenterà “Una chitarra nella sera”

Saranno ospiti i pittori:

  Giuseppina Gervasi, Giovanni Carriglio, Alessandra Taborra, Alessandro Trani, Lucia Aleggiani e Alberto Vespaziani pittore e Presidente dell’associazione “Cento pittori a Via Margutta”,

lo scultore del legno Aleandro Guida,

gli scrittori:

 Roberto Scarponi, psicologo autore del libro “La scoperta della mente”,

Carlo Rosati direttore di “Scena e schermo” critico teatrale,

il poeta Ottavio Di Stefano.

L’incontro con gli artisti e le loro opere è aperto a tutti.

Chi si volesse prenotare per la cena contatti Lorenzo dell’Alchimista.

Sabato 15 ottobre…Ricordati di Nicotina

Incontri di Nicotina

PER GLI INCONTRI SERALI DI NICOTINA, IL BAR L’ALCHIMISTA PARLA D’ARTE

15 OTTOBRE 2011 ORE 19.00

Viale Indro Montanelli 84

ASPETTANDO L’AUTUNNO… Continua a leggere

Incontri di Nicotina

Incontri di Nicotina

IL BAR ALCHIMISTA PARLA D’ARTE

24 SETTEMBRE 2011 ORE 19.00

Viale Indro Montanelli 84

INCONTRI CREATIVI ARTE EMOZIONE Continua a leggere

Ciao Biancone

Ciao Biancone (foto del 2006)

C’era una volta, un grande cantiere animato da ruspe, camion e grosse gru. Era l’inizio del nuovo millennio e stava nascendo in questo posto un intero quartiere… Questo grande movimento di uomini e mezzi era seguito  con distratta curiosità da un animale speciale. Era un cane da gregge, un maremmano bianco che andava incontro a tutti i nuovi ospiti con una zampa dolorante.

Passarono gli anni, le case divennero abitate e quel grosso cane bianco rimase nel cuore del quartiere, accontentandosi di vivere della generosità dei nuovi arrivati. Girava voce che avesse un male incurabile e gli sarebbe rimasto poco da vivere. Era difficile non volergli bene a quel guardiano discreto che quando rientravi di notte ti scrutava da lontano per poi tornare alla sua vigile pennica.

Ben presto gli arrivò un nome, Biancone, che avrebbe rappresentato tutti i cani da pastore della zona (da quel tempo i maremmani che girano liberi a Torresina, si chiamano genericamente bianconi); al nome seguì una raccolta di firme per farlo adottare dal quartiere. E Biancone divenne il primo cane libero e accudito di Torresina.

Altri ne seguirono, ma lui rimase l’amico di tutti. Si trascinava con la sua zampa malata da un punto all’altro, ospite di giardini o sotto qualche macchina parcheggiata. Ogni tanto venivano i veterinari del canile e lo portavano a fargli il tagliando; spariva per qualche giorno, poi ritornava più in forma di prima.

Un giorno Biancone sparì e non tornò più… Tutti pensarono che il brutto male lo avesse sopraffatto… In verità trovò un ANGELO che se lo portò via per ospitarlo in una casa dov’è rimasto felice e beato fino a ieri.

Buonanotte Biancone, torneremo a incontrarci ogni sera che vorremo raccontare una favola ai nostri ragazzi, la storia del primo, grande amico di Torresina.  Continua a leggere