Assemblea Capitolina, nominate le nuove Commissioni Permanenti

Assemblea Capitolina, nominate le nuove Commissioni Permanenti

Dopo la nomina del Vice Sindaco e degli Assessori e affidamento ad essi di compiti propositivi e di indirizzo nonché di coordinamento e controllo del 7 luglio, la seconda seduta dell’Assemblea Capitolina di Roma Capitale ha approvato ieri all’unanimità, con il voto favorevole di 45 consiglieri, la delibera che istituisce le nuove commissioni permanenti del Campidoglio e nomina i componenti delle stesse.

aula_giulio_cesare_2_d0

Queste le dodici commissioni costituite ognuna da 12 membri: Bilancio, Lavori pubblici, Mobilità, Ambiente, Politiche sociali, Cultura, politiche giovanili e lavoro, Patrimonio, politiche abitative e progetti speciali, Scuola, Turismo, moda e relazioni internazionali, Urbanistica, Commercio, Personale, statuto e sport.

Le dodici commissioni oltre alla Commissione delle Elette, si riuniranno lunedì prossimo in Sala Bandiere per eleggere gli Uffici di Presidenza (un Presidente e due Vice presidenti per ogni Commissione).

Al termine della votazione sulle Commissioni, l’Assemblea Capitolina ha approvato una mozione firmata da tutti i capigruppo che impegna la sindaca, Virginia Raggi, ad attivare un tavolo con il Governo per affrontare e risolvere il tema del salario accessorio dei dipendenti comunali.

Come di consueto è stato possibile seguire in diretta i lavori dell’Assemblea dal sito di Roma Capitale oltre che sulla pagina Facebook ufficiale di Roma Capitale:  https://www.facebook.com/RomaCapitaleOfficialPage/ 

LA COMMISSIONE BILANCIO

Ne fanno parte i consiglieri Baglio Valeria, Bordoni Davide, Coia Andrea, Corsetti Orlando, Diario Angelo, Donati Simona, Fassina Stefano, Montella Monica, Politi Maurizio, Seccia Sara, Sturni Angelo, Terranova Marco.

LA COMMISSIONE LAVORI PUBBLICI

Ne fanno parte i consiglieri Agnello Alessandra, Bernabei Annalisa, Di Palma Roberto, Diaco Daniele, Ficcardi Simona, Figliomeni Francesco, Grancio Cristina, Iorio Donatella, Marchini Alfio, Mussolini Rachele, Piccolo Ilaria e Tranchina Fabio.

LA COMMISSIONE MOBILITA’

Ne fanno parte i consiglieri Alessandra Agnello, Annalisa Bernabei, Pietro Calabrese, Ignazio Cozzoli, Michela Di Biase, Roberto Di Palma, Fabrizio Ghera, Alisia Mariani, Alessandro Onorato, Giuliano Pacetti, Ilaria Piccolo ed Enrico Stefano.

LA COMMISSIONE AMBIENTE

Ne fanno parte i consiglieri Alessandra Agnello, Valeria Baglio, Davide Bordoni, Pietro Calabresi, Andrea De Priamo, Roberto Di Palma, Daniele Diaco, Angelo Diario, Paola Ferrara, Giorgia Meloni, Ilaria Piccolo ed Enrico Stefano.

LA COMMISSIONE POLITICHE SOCIALI

Ne fanno parte i consiglieri Nello Angelucci, Maria Agnese Catini, Svetlana Celli, Simona Donati, Simona Ficcardi, Francesco Figliomeni, Roberto Giachetti, Alfio Marchini, Giorgia Meloni, Giuliano Pacetti, Cristiana Paciocco e Marco Terranova.

LA COMMISSIONE CULTURA

Ne fanno parte i consiglieri Michela Di Biase, Stefano Fassina, Fabrizio Ghera, Eleonora Guadagno, Gemma Guerrini, Alfio Marchini, Alisia Mariani, Monica Montella, Giulio Pelonzi, Carola Penna, Valentina Vivarelli e Teresa Maria Zotta.

LA COMMISSIONE PATRIMONIO E CASA

Ne fanno parte i consiglieri Nello Angelucci, Maria Agnese Catini, Svetlana Celli, Marcello De Vito, Stefano Fassina, Simona Ficcardi, Cristiana Grancio, Alessandro Onorato, Marco Palumbo, Maurizio Politi, Fabio Tranchina e Valentina Vivarelli.

LA COMMISSIONE URBANISTICA

Ne fanno parte i consiglieri Annalisa Bernabei, Pietro Calabrese, Andrea De Priamo, Michela Di Biase, Simona Donati, Cristiana Grancio, Eleonora Guadagno, Donatella Iorio, Giorgia Meloni, Alessandro Onorato, Giulio Pelonzi e Fabio Tranchina.

LA COMMISSIONE COMMERCIO

Ne fanno parte i consiglieri Davide Bordoni, Andrea Coia, Orlando Corsetti, Roberto Giachetti, Giorgia Meloni, Cristiana Paciocco, Maurizio Politi, Sara Seccia, Enrico Stefano, Angelo Sturni, Marco Terranova e Teresa Maria Zotta.

LA COMMISSIONE PERSONALE E SPORT

Ne fanno parte i consiglieri Svetlana Celli, Orlando Corsetti, Marcello De Vito, Daniele Diaco, Angelo Diario, Paolo Ferrara, Fabrizio Ghera, Giuliano Pacetti, Marco Palumbo, Carola Penna, Sara Seccia e Angelo Sturni.

Elezioni Amministrative. Il 7 luglio assemblea capitolina e presentazione Giunta

GIOVEDI 7 LUGLIO INSEDIAMENTO CONSIGLIO COMUNALE e PRESENTAZIONE GIUNTA RAGGI

Virginia Raggi nuova Sindaca di Roma

Virginia Raggi nuova Sindaca di Roma

La nuova sindaca di Roma, Virginia Raggi, è entrata giovedì scorso per la prima volta nello studio al secondo piano di Palazzo Senatorio e ha firmato i suoi primi documenti, alcune note per le ex municipalizzate in tema di gestione e andamenti finanziari. Precedentemente, in mattinata, Raggi aveva indossato la fascia tricolore per una serie di appuntamenti istituzionali in viale Ionio (36° anniversario dell’assassinio del magistrato Mario Amato), all’Altare della Patria, a Porta San Paolo, al Mausoleo delle Fosse Ardeatine e al Tempio Maggiore Ebraico.

Di giovedì anche l’annuncio della prima seduta dell’Assemblea Capitolina il prossimo 7 luglio. In quell’occasione la prima cittadina presenterà la Giunta. Intanto ha ribadito le parole pronunciate una volta reso noto il responso delle urne: “Sarò il sindaco di tutti, anche di chi non mi ha votato. Lavoreremo per riportare trasparenza e legalità”.

Virginia Raggi è il primo sindaco donna di Roma e il più giovane nella storia della Capitale. Nata il 18 luglio 1978, cresciuta nel quartiere San Giovanni, diploma al liceo scientifico Isacco Newton, laurea alla facoltà di Giurisprudenza dell’Università Roma Tre, si è specializzata in diritto d’autore, proprietà intellettuale e nuove tecnologie. Nel 2007 è stata nominata Cultore della Materia presso l’Università degli Studi di Roma “Foro Italico” (ex Isef), da oltre sei anni lavora in uno studio legale associato. Durante gli ultimi anni di università ha svolto attività di volontariato. A marzo 2011 entra nel Movimento 5 Stelle, nel 2013 è eletta consigliere comunale con 1.525 preferenze e in questi anni dall’opposizione si è occupata soprattutto di scuola e ambiente.

I dati del recente ballottaggio (affluenze votanti e risultati su scala cittadina e Municipio per Municipio) sono sul portale del Comune di Roma, nella pagina dedicata.

(Fonte Comune di Roma)

20 GIU 2016 – RED

Ultimo Agg. 25 GIU 2016