23 e 24 aprile 50 anni di Gruppo Scout Roma 122

Stanno entrando nel vivo i festeggiamenti del cinquantesimo anniversario del Gruppo Scout Roma 122, che ha sede nella parrocchia storica di Gesù Divin Maestro e dal 2012 nella parrocchia Santa Faustina Kowalska a Torresina!

MOSTRA FOTOGRAFICA

Cinquant’anni di vita segnano il superamento di una tappa straordinaria, viste le centinaia di ragazzi che hanno ingrossato le fila del popolo di camicie azzurre e pantaloni corti, basti pensare che tra i primi che hanno fatto la promessa nel gruppo, c’era l’attuale capo gruppo, Claudio Pianura. Ma è sicuramente un traguardo importante anche per l’intera cittadinanza del nostro territorio che da cinquant’anni supporta e collabora con una realtà associativa (AGESCI) che secondo sani principi forma i giovani che nel corso degli anni sono diventati e diventeranno cittadini responsabili del domani. Mezzo secolo di volontariato, servizio al prossimo e formazione giovanile non possono che spronare l’intera comunità a fare sempre di più.

L’evento principe dei festeggiamenti avrà luogo nelle giornate di sabato 23 e domenica 24 aprile 2016 presso la parrocchia di Gesù Divin Maestro e spazi limitrofi.

Piccoli e grandi scout, tra cui “ex” del nostro gruppo (“Once a scout, always a scout”*), si ritroveranno sabato 23 per allestire un campo aperto a tutti in pieno stile scout: attrezzato di cucina, strutture tipiche e tende che ospiteranno una piccola mostra delle diverse tecniche che caratterizzano lo scoutismo. Canti e giochi saranno proposti nella giornata di domenica 24, dando la possibilità a tutti di vedere da vicino e sperimentare le attività scout e divertirsi con noi.

A guidarci è la massima “Imparare facendo”: è questo, infatti, il concetto su cui si basa il metodo scout e il nostro gruppo, presente sul territorio da cinquant’anni, seguendo questo modus operandi ha dato, continua a dare e darà ancora la possibilità ai giovani di crescere in un ambiente sano e stimolante che contribuisce a “lasciare questo mondo migliore di come l’abbiamo trovato”*.

*=citazioni di Baden-Powell, fondatore dello Scoutismo mondiale

Per fare il Parco, ci vuole l’Albero. Sabato 5 dicembre seconda edizione

Festadellalbero2015

SABATO 5 DICEMBRE

DALLE ORE 10.00 ALLE 12.00 

PARCO di VIALE MONTANELLI

PER FARE UN PARCO CI VUOLE L’ALBERO

Dopo il successo dello scorso anno, il Comitato di Quartiere Torresina, in collaborazione col Circolo Ecoidea di Legambiente, la Scuola Andersen,  il Gruppo Scout Agesci Roma 122 (branco Fiore Rosso), invita tutti i bambini a partecipare alla SECONDA EDIZIONE della FESTA DELL’ALBERO. L’evento è patrocinato dal Municipio Roma XIV. Vi aspettiamo numerosi.

GUARDA LE FOTO DELLA FESTA DELL’ALBERO 2014

Per fare il Parco, ci vuole l’albero



La mattina di sabato 22 novembre nel parco di viale Indro Montanelli si è svolto l’evento “PER FARE IL PARCO, CI VUOLE L’ALBERO“; un’autentica Festa dell’Albero, la prima nel quartiere Torresina, organizzata dal Comitato di Quartiere, il Circolo Ecoidea di Legambiente, la scuola Andersen ed il branco Fiore Rosso del gruppo scout Roma 122 . Si ringrazia la Banca di Credito Cooperativo di Roma (Agenzia Torresina) per il contributo offerto, col quale sono stati acquistati una buona parte degli alberi piantati; altri alberi sono stati messi a disposizione dal Circolo Ecoidea di Legambiente e da residenti del quartiere; una menzione speciale a Greenland e Bonsai Idea, per la collaborazione. L’evento è stato patrocinato dall’assessorato all’Ambiente del Municipio Roma XIV. 
I fiori più belli che si sono visti nel Parco, sono gli stessi bambini che hanno piantato ed adottato gli alberi, facendo un giuramento solenne:

“Amico albero, ti accogliamo in questo parco perché tu cresca sano e forte.  Ci impegniamo a proteggerti e a curarti, così come te quando sarai cresciuto, ci proteggerai dal sole con la tua ombra e ci farai respirare meglio con il tuo ossigeno. Vogliamo crescere con te, e rimanere per sempre tuoi amici. Per questo ti diamo il nome di …”.

Spilungone, La pianta della Fortuna, Olivetta, Fiore Rosso, Violetta, Stellino, Galaxy, Fiorellina, Boh, Profumino, Foglietta, Libero, Sua Altezza, Cherry, Melinda, Ricky, Streghetta, Amelia, sono i nomi che i bambini hanno dato alle piante durante l’adozione; erano così tanti gli alberi piantati, che alcuni non sono stati ancora adottati. Tra qualche giorno gli alberelli saranno dotati di un sistema di irrigazione… A rugiada, una novità assoluta per il nostro paese(Italia).

La mattinata si è conclusa con una mini lezione didattica dove rappresentanti di Legambiente, del Comitato ed esperti del territorio hanno parlato delle piante messe e del COMPOST utilizzato per l’occasione durante la piantumazione. E’ stata un’ottima occasione per spiegare ai bambini come viene fatto il compost ed a cosa serviranno i cassonetti per la raccolta dell’umido (quelli col coperchio color marrone)ed i cestini che l’AMA sta distribuendo in questi giorni nelle nostre case. Perché per fare il Parco ci vuole l’albero e per fare la raccolta differenziata fatta bene, ci vogliono tanti piccoli giovani controllori!!!