Gita a Nepi e Castel Sant’Elia

Sabato 29 aprile escursione a Nepi e Castel Sant’Elia

Il Comitato Torresina in collaborazione con la guida Roberto Giordano sta organizzando una Escursione a Nepi e Castel Sant’Elia.

L’appuntamento per i partecipanti è fissato alle 8,30 di sabato 29 aprile davanti l’edicola di viale Montanelli. 

I partecipanti dovranno essere automuniti per il viaggio. Sarà  prevista piena autonomia anche per il pranzo, che potrà essere al sacco, o in altri modi a scelta. Per chi vorrà, il CdQ interpellera’ eventuali ristoratori locali per chiedere un preventivo di spesa. Quanti vorranno pranzare al ristorante scelto dal Comitato, dovranno lasciare un acconto di €10 a persona. Le iscrizioni verranno prese al box uffici nei giorni di apertura (martedì e giovedì dalle ore 10:00 alle 12:00 e dalle 17:00 alle 19:00). Per ulteriori info scrivere a comitatotorresina@gmail.com

 

Escursione a Nepi e Castel Sant’Elia

(scarica Pdf presentazione)

La nostra visita inizia dal borgo medievale di Castel Sant’Elia. La sua posizione su un pianoro tufaceo, difeso da profondi burroni, ha favorito nei secoli passati sicuri insediamenti, come attestano resti di tombe ipogee etrusche, alcune delle quali scavate nelle pareti strapiombanti sulla valle Suppentonia. Deve il suo nome all’antichissimo cenobio di Sant’Elia che ci rimanda agli asceti, antenati di San Benedetto e alla fondazione del monachesimo occidentale.

Da Castel Sant’Elia ci recheremo al vicino Santuario di Santa Maria ad Rupes. Fin dal VI – VII secolo il luogo che avrebbe ospitato l’attuale Santuario era frequentato da eremiti che seguivano la Regola di San Benedetto e che alloggiavano nelle varie grotte presenti lungo la rupe tufacea. In una di queste grotte, posta circa a metà altezza della rupe, era venerata un’antica immagine della Madonna. Alla fine del settecento un terziario francescano, frate Giuseppe Andrea Rodio, che conduceva vita eremitica nella zona, per facilitare l’accesso dal convento dei frati francescani di San Michele Arcangelo, situato nella parte superiore della rupe, al santuario di Maria Santissima ad Rupes, dove si trova la “Grotta Santa” scavò, in 14 anni di lavoro, una galleria con 144 gradini ricavati nel tufo. Le origini della “Grotta Santa”, lunga 15 metri, larga 9 e alta 4 metri, risalgono al VI secolo e in essa si venera l’immagine della Madonna, pregevole opera pittorica del XVI secolo.

Si riprendono le autovetture per scendere alla Basilica di Sant’Elia. Di leggendarie origini, sorgerebbe sulle rovine di un tempio di Diana e fu monastero benedettino dal VII secolo. La basilica fu ricostruita nell’XI secolo e restaurata nel XIX secolo. I numerosi pezzi di spoglio reimpiegati nell’edificio romanico sembrano riassumere e comprovare le notizie sulla lunga storia del luogo e del nucleo di culto. Tuttavia, la chiesa che oggi vediamo è un edificio romanico a tre navate illuminate da monofore e divise da colonne sormontate da capitelli di spoglio, ad eccezione dei due appoggiati alla controfacciata, che sono invece medioevali: sul destro si vede una sorta di processione di molte figure che si tengono per mano.

Dopo l’intervallo per pranzo visiteremo Nepi, iniziando dalla Cattedrale e dalla sua meravigliosa cripta. Nel paese gireremo per le antiche strade sino ad arrivare all’antichissima chiesa di San Biagio, realizzata su un precedente tempio romano.

TREK URBANO: DA CASAL DEL MARMO AL PARCO DELL’INSUGHERATA

CasaldelMarmo

Per tutti coloro che non parteciperanno al Retake a piazza Pallotta (e purtroppo sono tanti!), ricordiamo che per domenica 16 novembre 2014 è prevista una bella escursione  del Parco Agricolo di casal del Marmo e del Parco dell’Insugherata, niente male! L’escursione è rivolta ai soci dell’ass.Nomos Trek. Per i non tesserati inviare comunicazione via tel/sms etc. con i propri dati (nome/cognome, luogo e data di nascita) entro le 20 del giorno precedente l’escursione. Non si parte da Torresina ma dal parcheggio della Stazione di Monte Mario 09:00. Di seguito il comunicato integrale. Continua a leggere

Nomos Trek, sabato 12 escursione da Torresina

Sabato 12 Aprile. Dalla Tenuta di Casal del Marmo al parco dell’Insugherata..con assaggi di prodotti locali

Molti di voi avranno sentito parlare di questi luoghi, ma non hanno mai avuto l’occasione di conoscerli da vicino. Bene questa è l’occasione giusta per un bel trek urbano nella striscia verde che divide la via Trionfale. Partiremo dal quartiere di Torresina per addendrarci nel cuore della tenuta Casal del Marmo, arriveremo al Parco dell’Insugherata e lì potremmo assaggiare i prodotti del parco con una piacevole sosta al casale Mostarda.

Difficoltà T/E medio/facile Lunghezza 15 km (anello)

Dislivello 50 m. Tempo 5 h

Cosa portare: scarponcini da trekking con suola antiscivolo; acqua a sufficienza, pranzo al sacco…..poco.. ricordatevi che ci sono gli assaggi di formaggio, miele, bruschetta, vino ed altro.

Appuntamento : Fermata metro Battistini ore 9 (davanti caffetteria Bertollini)

oppure ore 9.30 via Paolo Rosi (Torresina) slargo con pargheggio

COSTI DI PARTECIPAZIONE 

Escursione 8€+ 6€ (assaggi) tessera Nomos Trek 10€

Il trasporto avviene con auto proprie.I costi di viaggio saranno divisi tra gli occupanti dell’auto con esclusione del guidatore. I soci devono avere obbligatoriamente con loro la tessera.

INFORMAZIONI e PRENOTAZIONI

Accompagnatori: Marco Marini 3478247257

Nomos Trek, un anno di escursioni

LogoNomosTrek

In questi giorni compie un anno la Nomos Trek, associazione di promozione sociale no profit. Scopo dell’associazione è quello di far conoscere le bellezze di Roma e dintorni unendo tutte le fasce di età, dai bambini agli anziani. La Nomos Trek propone anche corsi di Nordik-walking ed educazione ambientale. Le sue guide sono tutte unite da una profonda passione per il camminare e per il rispetto dell’ambiente. Lo scopo primario dell’associazione è quello di far tornare lo stupore negli sguardi delle persone ormai non più abituate al contatto con la natura, ma solo a quello virtuale. Ogni mese vengono proposte due/tre escursioni, tutte preventivamente studiate sia su carta che con verifiche del percorso, proprio per assicurare la massima sicurezza a coloro che poi parteciperanno.

Sabato 29 marzo, Grande anello escursionistico ad un passo da Roma

Il Monte Follettoso, i ruderi della Madonna dei Ronci ed i pianori dei Lucretili….
Si parte dal borgo di Roccagiovine, in breve si tocca il pianoro di Prato Porcini e poi la vetta panoramica del Monte Follettoso (vista del Gran Sasso e Velino), si ridiscende alla volta dei ruderi della Madonna dei Ronci e si risale tra ruscelli nel bosco sino all’ultimo
dei pianori..quello di Prato delle Forme.

Difficoltà E (media)

Lunghezza 12 km

Dislivello 600 metri

Tempo 5,5 h

Cosa portare: scarponcini da trekking con suola antiscivolo; acqua a sufficienza, giacca impermeabile, bastoncini telescopici pranzo al sacco!!!
1°Appuntamento : Fermata Metro A Battistini h 8.30 (Caffetteria Bertollini)
2° Appuntamento: Roccagiovine (bar p.zza Vacuna) h 9.45

COSTI DI PARTECIPAZIONE
Escursione 8€ tessera associazione Nomostrek 2014 10€
Il trasporto avviene con auto proprie. I costi di viaggio saranno divisi tra gli occupanti dell’auto con esclusione del guidatore. I soci devono avere obbligatoriamente con loro la tessera.

INFORMAZIONI e PRENOTAZIONI
Accompagnatori : Marco 347/8247257

www.nomostrek.com  (presenti su facebook con gruppo e pagina