Viaggio nella Storia. Sabato 18 gennaio Giornata della Memoria 2020

Ciclo di Conferenze Viaggio nella Storia 2019/2020

SABATO 18 gennaio  ore 17:00

presso il Laboratorio LENTINI LAB viale Indro Montanelli 131

Per non dimenticare

Giornata della Memoria 2020

Il rifugio segreto: la storia di Anna Frank

 Relatrice: Alessandra BONFIGLI 

Lettura di pagine del Diario a cura di Angela Lavini

Ingresso libero    

Si ringrazia la dottoressa LENTINI per l’ospitalità

  

Incontri d’arte. Sabato 23 novembre, Tour del CARAVAGGIO

Sabato 23 novembre tornano gli incontri d’arte a cura del prof. Mosiello.
Dopo tanti incontri teorici, è arrivato il momento della pratica, col Tour del Caravaggio!
Appuntamento alle ore 9 davanti alla chiesa S. Luigi dei francesi (vicino al Senato) per ammirare un’opera del Caravaggio; si proseguirà poi fino a S.Agostino per concludere il tour fra le meraviglie ospitate nella a S.Maria del Popolo.
Vi aspettiamo!
Evento gratuito aperto ad un numero illimitato di partecipanti; in caso di pioggia sarà rinviato a data da stabilire.

________________________________________________

Ubaldo Mosiello ha studiato e insegna fisica; la pittura è nata come hobby ma è diventata una seria attività dopo aver seguito corsi di figura dal vero. Ha esposto in vari luoghi a Roma ed altre città. Ha creato, una ventina d’anni fa, un gruppo, senza scopo di lucro, che oggi conta numerosi iscritti di varia etnia, che si riunisce in locali ove si impara a dipingere e si discute liberamente di qualsiasi argomento. Il gruppo, che spesso espone in varie sale a Roma, ha preso il nome di “Gruppo di pittori sperimentali”. Una delle ultime esposizioni di opere è stata realizzata nel mese di maggio 2016.

Viaggio nella Storia. Sabato 9 novembre, il Palindromo del Sator

Torna il ciclo di conferenze “Viaggio nella Storia“.

SABATO 9 NOVEMBRE ore 17.00

PRESSO LABORATORI LENTINI VIALE MONTANELLI 133Roberto Giordano ci accompagnerà in un affascinante viaggio nella storia alla scoperta di un enigma millenario, il “Palindromo del Sator“.
Appuntamento alle ore 17,00 presso i Laboratori Lentini di viale Montanelli 133, ingresso libero.

Per maggiori informazioni 333.8029862

Si ringrazia la dottoressa Monica Lentini per l’ospitalità

Incontri d’arte. Sabato 19 ottobre, CARAVAGGIO

A grande richiesta, il Comitato Torresina è lieto di ospitare nuovamente la presentazione di un artista straordinario della nostra storia, Michelangelo Merisi noto come il Caravaggio. Ci parlerà di lui e delle sue opere straordinarie, il Professor Ubaldo Mosiello che da anni tiene conferenze sui Maestri d’arte. Titolo dell’evento:

CARAVAGGIO, LA LUCE COME REDENZIONE DAL PECCATO E DALL’IGNORANZA E COME MESSAGGIO TEOLOGICO

Appuntamento per

SABATO 19 OTTOBRE

ORE 16.30

PRESSO LABORATORIO LENTINI LAB

VIALE INDRO MONTANELLI 131-133

Ingresso gratuito, posti limitatissimi. Si ringrazia la Dottoressa Lentini

 

Conferenza integrale del 24 febbraio 2017 presso la Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri

 

Ubaldo Mosiello ha studiato e insegna fisica; la pittura è nata come hobby ma è diventata una seria attività dopo aver seguito corsi di figura dal vero. Ha esposto i vari luoghi a Roma ed altre città.

Ha creato, una ventina d’anni fa, un gruppo, senza scopo di lucro, che oggi conta numerosi iscritti di varia etnia, che si riunisce in locali ove si impara a dipingere e si discute liberamente di qualsiasi argomento. Il gruppo, che spesso espone in varie sale a Roma, ha preso il nome di “Gruppo di pittori sperimentali”. Una delle ultime esposizioni di opere è stata realizzata nel mese di maggio 2016.

Viaggio nella Storia. Sabato 26 gennaio Vite indegne di essere vissute

Anche quest’anno per la Giornata della Memoria, si intende avviare una riflessione sulla funzione del ricordo e sulla conoscenza di ciò che è avvenuto nella Germania nazista. In particolare verranno affrontate le procedure e le motivazioni che portarono alla eliminazione fisica di circa 300.000 cittadini tedeschi, tra i quali moltissimi bambini, affetti da disabilità fisiche e mentali, considerate in quel momento ereditarie.

SABATO 26 gennaio 2019  ore 16:30

Vite indegne di essere vissute

L’eliminazione dei bambini e dei malati mentali nella Germania nazista

 Relatrice: Alessandra BONFIGLI 

Laboratori Lentini LAB

viale I. Montanelli 131

Ingresso libero    

Si ringrazia la dottoressa LENTINI per l’ospitalità