Archivio per il tag: Alessandra Bonfigli

Sabato 25 gennaio Giornata della Memoria 2020

Memoria Genera Futuro Giornata della Memoria 2020 SABATO 25 gennaio  ore 11:00 presso la Biblioteca FRANCO BASAGLIA Per non dimenticare Lo sterminio dei disabili e dei malati mentali, degli omosessuali e dei Rom nella Germania Nazista Relatori Giorgio Giannini e Alessandra Bonfigli Accanto allo sterminio progettato e pianificato degli ebrei, viene perpetrata nella Germania hitleriana, l’eliminazione dei malati mentali e ...
Continua a leggere »

Viaggio nella Storia. Sabato 18 gennaio Giornata della Memoria 2020

Ciclo di Conferenze Viaggio nella Storia 2019/2020 SABATO 18 gennaio  ore 17:00 presso il Laboratorio LENTINI LAB viale Indro Montanelli 131 Per non dimenticare Giornata della Memoria 2020 Il rifugio segreto: la storia di Anna Frank  Relatrice: Alessandra BONFIGLI  Lettura di pagine del Diario a cura di Angela Lavini Ingresso libero     Si ringrazia la dottoressa LENTINI per l’ospitalità   
Continua a leggere »

Sabato 30 marzo Incontri di Storia. L’Italia fra Umanesimo e Rinascimento: Donne, Arte e Politica

Il comitato di quartiere Torresina organizza tre conferenze presso la SCUOLA ANDERSEN (Via Podere Trieste 20) la terza e ultima avrà luogo SABATO 30 MARZO 2019 ore 16.00 “L’Italia fra Umanesimo e Rinascimento: Donne, Arte e Politica” presso “SCUOLA H. C. ANDERSEN” Via del Podere Trieste, 20 L’incontro verterà nello specifico su alcuni aspetti della storia del Cinquecento con l’approfondimento dei ...
Continua a leggere »

Sabato 9 marzo Incontri di Storia. L’Italia fra Umanesimo e Rinascimento: Donne, Arte e Politica

Il C.d.Q. Torresina da novembre 2018 a marzo 2019, organizza cinque incontri  di Storia e Astronomia. In occasione della GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DONNA: “L’Italia fra Umanesimo e Rinascimento: Donne, Arte e Politica” SABATO 9 MARZO 2019 ore 17.00 PRESSO LENTINI LAB – VIALE INDRO MONTANELLI 133 L’incontro verterà nello specifico su alcuni aspetti della storia del Cinquecento con l’approfondimento dei profili biografici di alcune delle ...
Continua a leggere »

Viaggio nella Storia. Sabato 26 gennaio Vite indegne di essere vissute

Anche quest’anno per la Giornata della Memoria, si intende avviare una riflessione sulla funzione del ricordo e sulla conoscenza di ciò che è avvenuto nella Germania nazista. In particolare verranno affrontate le procedure e le motivazioni che portarono alla eliminazione fisica di circa 300.000 cittadini tedeschi, tra i quali moltissimi bambini, affetti da disabilità fisiche e mentali, considerate in quel ...
Continua a leggere »