10 anni fa… Roma libera dal Manicomio

Liberi dal_manicomio_(volantino)

CGIL Funzione Pubblica, in collaborazione con Associazione Ex Lavanderia presenta:

…10 anni fa… Roma liberata dal manicomio

Sala Di Vittorio – Corso D’Italia 25
Ore 9,30 Proiezione video “Ospedale Psichiatrico”
Ore 10,00 dibattito

Comprensorio Santa Maria della Pietà (Padiglione 31, via Santa Maria della Pietà, 5)

Ore 14,30 Spettacolo Teatrale per bambini “Le avventure di Pinocchio” Compagnia Teatrale “Nomen Omen”
Ore 15,00 Fontane Ninfee: estemporanea di pittura
Ore 15,00 Visite guidate al “Museo della Mente”
Ore 15,30 Spazio antistante Ex Officine Mostra Cooperative Sociali
Ore 16,00 Presentazione “Premio Basaglia”
Ore 16,30 Spettacolo Teatrale “Da altre storie in confusione” compagnia “La voce della Luna”
Ore 17,00 Intervento Trio Medusa
Ore 18,00 Monologo di Ascanio Celestini
Ore 21 proiezione della docufiction “Follia ieri oggi domani”
Ore 21,30 Concerto Pad 31, Banda Jorona, YO YO MUNDI

Dalle ore 15,00 partirà una banda musicale che percorrerà le vie del quartiere per giungere all’interno del Comprensorio S. Maria della Pietà. All’interno della festa sarà allestito uno spazio ristorazione.

Liberi_dal_manicomio (pieghevole)

“…la cosa importante è che abbiamo dimostrato che l’impossibile diventa possibile. Dieci, quindici, vent’anni fa era impensabile che un manicomio potesse essere distrutto. Magari i manicomi torneranno a essere chiusi e più chiusi di prima, io non lo so, ma ad ogni modo abbiamo dimostrato che si può assistere la persona folle in altra maniera, e questa testimonianza è fondamentale. Non credo che il fatto che un’azione riesca a generalizzarsi voglia dire che si è vinto. Il punto importante è un altro, è che ora si sa cosa si può fare.
È quel che ho detto già mille volte:
nella nostra debolezza, in questa minoranza che siamo, noi non possiamo vincere perché è il potere che vince sempre. Noi possiamo al massimo convincere. Nel momento in cui convinciamo, noi vinciamo, cioè determiniamo una situazione di trasformazione difficile da recuperare.”        
Franco Basaglia, Conferenze brasiliane, 1979

13 maggio 1978: Quando distruggemmo il manicomio

9.05.2010 COMUNICATO STAMPA

Iniziative per il 32° anniversario dell’approvazione della Legge Basaglia

L’Associazione Ex Lavanderia promuove, per il 6* anno consecutivo, iniziative per ricordare la data del 13 maggio 1978 in cui il Parlamento italiano varava la legge 180 con la quale si dichiarava la fine dell’istituzione manicomiale.
Quella Legge, a 32 anni di distanza, rimane la più avanzata del mondo in tema di salute mentale.
A fianco di tante esperienze positive che hanno ridato dignità e speranze a migliaia di persone c’è stata anche una storia istituzionale di violazione dei principi ispiratori di quella legge, dal taglio progressivo delle risorse indirizzate al sistema pubblico di prevenzione e cura alla scelta di favorire le strutture private riducendo controlli e garanzie.
Le scelte istituzionali e politiche hanno permesso che la Legge 180 sia oggi socialmente percepita come l’abbandono di ogni responsabilità di cura e di integrazione.
Per noi, a partire dalla vicenda fortemente simbolica delle scelte sbagliate sull’utilizzo dell’Ex Manicomio di Roma, va ricostruita la memoria di una storia di liberazione che troppi hanno voluto rimuovere per puro interesse economico e calcolo politico.  (Associazione Ex_Lavanderia)

Calendario delle iniziative

Continua a leggere