Venerdì 6 luglio, sciopero dei trasporti

Altra giornata di passione per i trasporti. A meno di un mese da quello passato, ecco che di nuovo i sindacati Filt Cgil, Fit Cisl, Uil Trasporti e Ugl trasporti hanno proclamato, per venerdì 6 luglio 2012, un nuovo sciopero di 24 ore che interesserà le aziende pubbliche e private del trasporto pubblico locale della regione Lazio.

Saranno dunque a rischio tutte le linee di autobus, tram, filobus, metropolitane e ferrovie Roma-Lido, Termini-Giardinetti e Roma-Viterbo, ma – come sempre – saranno garantite le corse nelle fasce protette (da inizio servizio fino alle ore 8.30 e tra le ore 17 e le 20). Inoltre, una forte riduzione del servizio, potrà riguardare i collegamenti notturni operativi nella notte a cavallo tra il 5 e il 6 luglio.

Nella stessa giornata, una seconda protesta, ma di otto ore, è stata proclamata dal sindacato Fast Confsal che riguarderà tutte le aziende del trasporto pubblico locale di Roma e Lazio nella fascia oraria compresa tra le 8,30 e le 16,30 (ad esclusione di Cotral SpA e Cotral Patrimonio che sciopereranno per 4 ore dalle 12,30 alle 16,30). La protesta potra’ determinare interruzioni del servizio nelle attivita’ al pubblico dell’Agenzia Roma servizi per la mobilita’.

Fonte Atac

22 giugno, sciopero dei trasporti pubblici

Sarà un venerdì caldo anche per i trasporti il prossimo 22 giugno, a causa dello sciopero nazionale dei mezzi pubblici di trasporto urbani e interurbani; uno sciopero generale che vede coinvolte anche le attività di trasporto aereo, marittimo e ferroviario.

L’agitazione, che riguarda tutto il territorio nazionale fatta eccezione per l’Emilia Romagna, avrà una durata di 24 ore con orario che va dalle ore 21.00 di giovedì 21 alle ore 21.00 di venerdì 22 giugno 2012. Per quanto riguarda il servizio di trasporto locale come Bus, Tram e Metro, questo avrà modalità e fasce orarie differenti a seconda della città , mentre per quanto riguarda i passeggeri delle Ferrovie dello Stato, verranno rispettate le consuete fasce orarie garantite.

A Roma, quindi, si prevedono disagi per coloro che viaggiano su bus, tram, metropolitane e ferrovie urbane Roma-Lido, Termini-Giardinetti e Roma-Civitacastellana-Viterbo.

Saranno ovviamente rispettate le fasce orarie a garanzia degli utenti, da inizio servizio e sino alle 8,30 e tra le 17 e le 20. Mentre lo stop alla circolazione dei mezzi pubblici potrà scattare dalle 8,30 alle 17 e dalle 20 a fine servizio. Per il servizio gestito da Atac (bus, tram, metrò e ferrovie regionali), tuttavia, la protesta inizierà alle 9 e non alle 8,30. Per quanto riguarda le linee bus gestite da Roma Tpl l’interruzione partirà alle 8,30.

Anche il servizio dei bus notturni potrà subire  riduzioni di corse nella notte tra giovedì 21 e venerdì 22.

La protesta, inoltre,  potrà determinare interruzioni del servizio nelle attività rivolte al pubblico dell’Agenzia Roma servizi per la mobilità: sportello al pubblico di piazzale degli Archivi 40, box informazioni di Termini e Fiumicino, check-point bus turistici di Aurelia, Laurentina e Ponte Mammolo.

Fonte: Atac

Oltre Torrevecchia: metropolitana o altro?

 

Ammesso che si trovino i quasi 380 milioni di euro necessari al prolungamento della Linea A della Metropolitana da Battistini a Torrevecchia, cosa succederà dopo? Per fare arrivare una metropolitana a Casal Selce servirebbe quasi un MILIARDO di euro, davvero un costo notevole, ma esistono sistemi di trasporto pubblico molto meno costosi, come i metrò di superficie, le monorotaie, i people mover. Ma c’è anche altro… Oggi vi parliamo di una proposta avanzata dall’Associazione Casalotti Libera, la proposta di FUNIVIA. E’ davvero così improponibile? Lo abbiamo domandato all’architetto Domenico Sandri, responsabile Area Progettazione Nuove Linee di Roma Metropolitane.

(durante la nostra intervista siamo stati filmati dai ragazzi del Movimento 5 Stelle, che hanno pubblicato un video con qualche spunto di riflessione in più: http://www.youtube.com/watch?v=0TLRi-13NJw&feature=player_embedded )

Oltre Battistini: intervista a Fabrizio Cirelli

Intervista al Consigliere del Municipio XIX Fabrizio Cirelli sul prolungamento della linea A della metropolitata oltre Battistini. Cirelli si è occupato dell’organizzazione dell’assemblea sulla partecipazione. L’Assemblea, aperta a cittadini, comitati ed associazioni, è convocata per il giorno mercoledì 6 giugno 2012 alle ore 17 presso il Teatro della Parrocchia Santa Maria della Presentazione in via Torrevecchia 1104.

Oltre Battistini: mercoledì 6 giugno assemblea partecipativa

Relazione illustrativa Battistini Torrevecchia
Per accedere alla documentazione cliccare sull’immagine

Il giorno 14 maggio 2012, con la pubblicazione della documentazione grafica e testuale atta ad illustrare l’intervento, è stata avviata la prima fase del processo partecipativo (informazione) riguardante il progetto preliminare integrato del prolungamento della linea Metropolitana A oltre Battistini: tratta Battistini – Torrevecchia. Continua a leggere