Comune di Roma. Referendum 11 novembre 2018

REFERENDUM CONSULTIVI SUL TRASPORTO PUBBLICO IN CITTA’ 

DOMENICA 11 NOVEMBRE 2018 DALLE 8:00 ALLE 20:00

COSA VOTARE
Quesito n. 1
“Volete voi che Roma Capitale affidi tutti i servizi relativi al trasporto pubblico locale di superficie e sotterraneo ovvero su gomma e rotaia mediante gare pubbliche, anche ad una pluralità di gestori e garantendo forme di concorrenza comparativa, nel rispetto della disciplina vigente a tutela della salvaguardia e della ricollocazione dei lavoratori nella fase di ristrutturazione del servizio?”

Quesito n. 2
“Volete voi che Roma Capitale, fermi restando i servizi relativi al trasporto pubblico locale di superficie e sotterraneo ovvero su gomma e rotaia comunque affidati, favorisca e promuova altresì l’esercizio di trasporti collettivi non di linea in ambito locale a imprese operanti in concorrenza?”

COME VOTARE
Per esprimere la propria volontà, all’elettore verranno consegnate due schede di colore diverso, una per ogni quesito, con due rettangoli all’interno con le diciture SI / NO
Per votare occorre un documento valido e la tessera elettorale nella quale però, essendo un referendum cittadino, non verrà posto alcun timbro.

Si voterà nei consueti plessi scolastici utilizzati per le consultazioni elettorali, riportati nell’elenco pubblicato sul Portale alla pagina dedicata ai Referendum.

CHI PUO’ VOTARE
Tutti i cittadini iscritti nelle liste elettorali di Roma Capitale e i cittadini residenti all’estero (A.I.R.E.) che votano a Roma.

Inoltre, i cittadini che, appartenendo ad una delle categorie previste dall’art. 6 dello Statuto, si siano appositamente registrati tra l’1 ottobre e il 31 dicembre dell’anno 2017:
• i cittadini non residenti a Roma, che godono dei diritti di elettorato attivo ed esercitano in essa la propria attività prevalente di lavoro;
• gli studenti non residenti a Roma, che godono dei diritti di elettorato attivo ed esercitano in essa la propria comprovata attività di studio, presso scuole o università;
• gli stranieri che abbiano compiuto il diciottesimo anno di età, legittimamente presenti nel territorio nazionale e residenti a Roma o ivi aventi il domicilio per ragioni di studio o di lavoro.
Ulteriori informazioni:
ChiamaRoma 060606
 
Il Direttore del Dipartimento Servizi Delegati

 

Comitato Torresina. NO al taglio delle 23 corse del 46 barrato

Il Comitato di Quartiere Torresina esprime forte stupore, amarezza e preoccupazione per la nuova ristrutturazione della linea 46Barrato, che questa volta assume il nome di “Riprogrammazione del servizio“.

Con 23 corse soppresse, il 46Barrato, unico servizio di trasporto pubblico che ci collega al resto della città, subisce un crollo della frequenza di passaggio.

La ristrutturazione di luglio 2014, oltre ad un dimezzamento del tracciato percorso, aveva portato ad un netto peggioramento della frequenza delle corse che era passata da 19 a 27 minuti come avevamo segnalato in una lettera del febbraio 2014 (Protocollo Numero CT/2016/0018471); con questi nuovi tagli alle corse, ci avviciniamo ad attese di 50 minuti, un dato inaccettabile.

Per questo motivo chiediamo un immediato ripristino delle corse soppresse, ricordando che il nostro quartiere è abitato da oltre 5mila cittadini, attende ancora una ottimizzazione del tragitto stabilito nel 2014, fermate d’ autobus per i residenti del Pdz B44 Torresina 2 (dal 2013) ed il collegamento della nostra zona alla linea ferroviaria FL3 (dal 2008).

Sottolineiamo con forza il fatto che la riduzione dell’ offerta del trasporto pubblico favorirà soltanto un aumento del trasporto privato su quattro ruote congestionando ancora di più il traffico su via di Torresina, unica via di uscita dal quartiere e Valle dei Fontanili. Fiduciosi in un rapido riscontro, inviamo cordiali saluti.

Roma 05/09/2016

ANTONIO PICCIAU

Presidente Comitato di Quartiere Torresina

RIPROGRAMMAZIONE DEL SERVIZIO DI SUPERFICIE DAL 5 SETTEMBRE 2016

Il 4 settembre, con un post su Facebook, l’Assessora comunale alla Città in Movimento Linda Meleo aveva così anticipato i tagli che dopo poche ore sarebbero stati comunicati sul sito dell’ATAC.

Assessora alla Città in Movimento Linda Meleo

Assessora alla Città in Movimento Linda Meleo

“Da domani (5.09.2016 ndr) inizia una grande operazione verità. Uno dei nostri obiettivi è quello di essere chiari con i cittadini romani. Non si poteva continuare ad ‘ingannare‘ gli utenti dicendo loro ‘il bus passa ogni 5 minuti’ e non mantenendo poi questa promessa.

I romani ora sapranno, grazie a dati aggiornati sul web e tramite le app per smartphone, gli effettivi bus in circolazione e i loro orari precisi di passaggio alle fermate. Questo perché abbiamo provveduto a realizzare, su input della commissione capitolina Trasporti guidata da Enrico Stefano, una nuova programmazione delle corse bus basata sull’effettiva disponibilità di mezzi e quindi commisurata alle effettive potenzialità di erogazione del servizio.

Abbiamo inoltre chiesto ad Atac di avviare un programma straordinario di manutenzione dei mezzi per incrementare gradualmente il numero di bus e tram disponibili fino a raggiungere il fabbisogno stabilito dal contratto di servizio tra Atac e Roma Capitale”.

Poche ore dopo sul sito dell’ATAC appariva il seguente comunicato che annunciava una “RIPROGRAMMAZIONE” del servizio di trasporto pubblico che al quartiere di Torresina costa ben 23 delle 700 corse soppresse, nell’unico servizio di trasporto pubblico che raggiunge il quartiere:

RIPROGRAMMAZIONE DEL SERVIZIO DI SUPERFICIE DAL 5 SETTEMBRE 2016

Da lunedì 5 settembre 2016, il servizio di superficie di Atac (bus, filobus, tram) sarà riprogrammato in base all’effettiva disponibilità di veicoli necessari per la gestione delle corse. Contemporaneamente è iniziato un programma straordinario di manutenzione dei mezzi per incrementare gradualmente il numero di bus e tram disponibili sino a raggiungere il fabbisogno stabilito dal contratto di servizio tra Atac e RomaCapitale.

Nel corso della settimana, su app e siti Internet, quindi, l’elenco delle corse attive e di quelle cancellate sarà via via reso pubblicato appena aggiornati gli archivi dei dati. Temporaneamente, le corse cancellate sono disponibili cliccando su www.atac.roma.it, sezione “riprogrammazione del servizio di superficie a partire dal 5 settembre” e scaricando il Pdf con le variazioni. Stesse informazioni disponibili anche su muovi.roma.it.

SCARICA QUI IL PROSPETTO CON LA RIPROGRAMMAZIONE DEL SERVIZIO DI SUPERFICIE

Eventuali ulteriori aggiornamenti nel programma del servizio di superficie, come riprogrammazioni dovute a traffico, indisponibilità mezzi o altri eventi rilevanti, saranno disponibili sul sito www.atac.roma.it sezione tempo reale servizio di superficie e sui canali social @infoatac e whatsapp (inviando un messaggio testo al numero 335.1990679)‎. Le stesse notizie saranno disponibili anche sui supporti informativi dell’agenzia della mobilità agli indirizzi www.agenziamobilita.roma.it e muovi.roma.it .‎

Luci su Torresina 2

E la luce fu !!!

Illuminazione Rotatoria Via Paolo Rosi

31 maggio 2016, prima notte di Illuminazione pubblica presso la rotatoria Via Paolo Rosi

La notizia, per chi ci vive già da tempo, è storica: la sera di martedì 31 maggio sono stati accesi i lampioni a Torresina 2.

Illuminazione Via Palmisano

Illuminazione Via Palmisano, 31 maggio 2016

Si, avete letto bene, in verità i lampioni erano accesi dallamattina, quando ACEA ha verificato la funzionalità dell’impianto, ma è solo con l’oscurità che si sono potuti ammirare in tutta la loro luminosità, a led, i nuovi lampioni del primo lotto di opere pubbliche nel piano di zona B44 Torresina 2 (che comprende la rotatoria e via Palmisano).

Sopralluogo Barletta Cecera Torresina 2 mercoledì 25 maggio

Sopralluogo Barletta Cecera Torresina 2 mercoledì 25 maggio

Ricordiamo che nel pomeriggio di mercoledì 25 maggio è stato scongiurato il tentativo di chiusura dell’ accesso di via Torresina 100 ad opera del proprietario della strada (con motivazioni legittime ma una tempistica non concordata con l’autorità pubblica).

Entrata di Via Torresina 100, strada Privata aperta al pubblico transito

Entrata di Via Torresina 100, strada Privata aperta al pubblico transito

Il Municipio è riuscito ad ottenere una proroga di qualche giorno alla chiusura che consentirà al Consorzio Torresina 2 di mettere in sicurezza la rotatoria di via Rosi e via Palmisano in vista di un’apertura imminente ai soli residenti (rimarrà zona di cantiere poiché i lavori proseguiranno).

Mercoledì 25 maggio, Presidio Via Torresina 100

Mercoledì 25 maggio, Presidio Via Torresina 100

Tentativo di chiusura via Torresina 100

Tentativo di chiusura via Torresina 100, pomeriggio di mercoledì 25 maggio

Venerdì 27 maggio si è tenuta in cantiere una riunione tra rappresentanti del Municipio, Comune di Roma, ISVEUR, Consorzio Torresina 2, direzione lavori, AMA, ATAC e Comitato Torresina, mancava solo Acea illuminazione pubblica; ma quest’ultima si era già assunta un impegno che oggi ha portato a termine; e come ACEA, anche tutti gli altri protagonisti hanno stilato un cronoprogramma con l’obiettivo di aprire al traffico la rotatoria di via Paolo Rosi e via Palmisano nel più breve tempo possibile.

Ad esempio nella stessa mattina di martedì ATAC ha iniziato ad allestire la fermata dell’autobus (si avete letto bene!!!); saranno inoltre spostati anche i cassonetti AMA da via Torresina 100 alla nuova zona di accesso al quartiere, per il momento in prossimità della rotatoria.

Lampione a led primo lotto Torresina2

Lampione a led primo lotto Torresina2, 31 maggio 2016

Se tutto procederà per il meglio ed ognuno rispetterà le scadenze necessarie, la rotatoria potrà essere aperta al pubblico transito da lunedì 13 giugno 2016 (per un refuso avevamo scritto venerdì); una volta aperta la rotatoria, anche via Palmisano potrà essere aperta al traffico dei soli residenti, con le limitazioni necessarie per la prosecuzione dei lavori. Per le altre strade, per gli altri lotti, ci sarà ancora da pazientare… E’ ancora lunga la strada che porterà Torresina 2 a trasformarsi da quartiere-cantiere a quartiere da vivere, ma lentamente si procede verso la direzione giusta. Grazie a tutti per il senso di responsabilità dimostrato in questi giorni.

ATAC. Razionalizzazione del servizio di superficie a TORREVECCHIA

L’Agenzia per la Mobilità di Roma informa che da lunedì 21 LUGLIO 2014 ci saranno i segienti NUOVI PERCORSI ed ORARI delle LINEE 46, 46 barrato, 916 e 916 F.

TorrevecchiaAutobusLuglio2014

LINEA 46 –> STAZIONE MONTE MARIO-PIAZZA VENEZIA L’orario è prolungato per favorire gli spostamenti serali. Dalla stazione FL3 Monte Mario la prima e l’ultima corsa sono alle ore 5.00 e alle ore 24.00 (nei festivi la prima corsa è alle ore 5.30); da piazza Venezia la prima e l’ultima corsa sono alle 5.30 e alle 0.45.

LINEA 46 barrato –> VIA A. BARBATO-VIA M. BATTISTINI (Metro Battistini) Il nuovo percorso è tra via Ruggero Orlando – attuale capolinea – e la stazione metro A di Battistini. La tratta tra la stazione Battistini e il Centro è servita dalle linee 46 e 916. La linea segue lo stesso percorso tutti i giorni: le corse feriali sono attive dalle 5.30 alle 24.00, l’orario delle corse festive da via Ruggero Orlando è 5.30-23.55, mentre da Battistini è 6.00-24.00

LINEA 916 e 916 F –> VIA ANDERSEN-PIAZZA VENEZIA La linea è potenziata e modificata nel percorso, con disattivazione delle fermate della zona di via Commendone, servite dalle linee 46 barrato e 546.

Fonte Agenzia per la Mobilità di Roma Numero Unico 06 57003 (tutti i giorni h/24) www.atac.roma.it @infoatac www.twitter.com/infoatac

SCARICA IL VOLANTINO