Festa ParteciParco 2019

DOMENICA 9 GIUGNO partecipiamo alla “FESTA PARTECIPARCO 2019”
presso Agriturismo Cobragor Roma in via BARELLAI 60 nel CUORE del PARCO AGRICOLO URBANO di CASAL DEL MARMO

La festa annuale del comitato per il parco agricolo di Casal del marmo. L’occasione per condividere idee, ideali e progetti , in amicizia e nella natura .
Programma Festa “PARTECIPARCO 2019” Insieme nella natura

ore 9.00 Inaugurazione VILLAGGIO PARTECIPARCO 2019
AREA GAZEBI a cura di tutti gli espositori : Atelier del possibile – Fuoririga –CdQ Torresina – Legambiente – Sezione Ortisti – Nemo – Ex MuracciNostri- Sorrisiamo -Alberoandronico – CdQ Ottavia- Linearmente- Palestra Seven FIT- Laboratorio Torrevecchia
AREA MERCATO con piccoli produttori di TERRAFONDAI, Cooperativa CORAGGIO, Cooperatica COBRAGOR

ore 9.15 Passeggiata WALKABOUT Punto di raccolta nell’Aia per la visita della Cobragor nel Parco Agricolo con Racconti dal vivo

ore 10.30 LABORATORI per bambini presso gli stand ( Atelier del Possibile, Sezione Ortisti e SORRISIAMO)

ore 10.30-12.00 ANGOLO delle MOSTRE :
• Il Mercato che Amo di Primavalle (Invisibile- ex Muracci Nostri)
• Pista ciclabile da Torresina a FL3 S.Filippo Neri (COSTRUTTORI DI IMMAGINE e SQS Ingegneria)
• Progetto regionale su Gruppo Operativo per il Parco Agricolo CdM ( Uni TUSCIA )
°Nuovo Progetto di Regolamentazione del Traffico Privato a Torrevecchia (Laboratorio Torrevecchia)

ore 13.00-14.30 PRANZO
• AREA PRANZO con tavoli all’esterno con cucina biologica prodotti a km 0 della Cobragor
• PUNTO PRANZO al sacco all’aperto con panini porchetta o formaggio e altro, Vino Genuino
• PUNTO DOLCI fatti in casa ( Crostate e PlumCake), Genziana e Limoncello

ore 14.30 LABORATORI per i Bambini : “Colori e creatività” a cura Atelier del Possibile e “Piante per l’
Orto sul Balcone” a cura Sezione Ortisti dell’Associazione Parco Casal del Marmo in collaborazione con gli studenti dell’Agrario eAlberghiero, SORRISIAMO

dalle 15.00 MUSICA in LIBERTA’ fino al tramonto con :

– “SEDUTE SUL BALCONE”, trio musicale di musica mediterranea popolare.
e Balli spontanei tutti insieme, con intervalli di “ Lettura di Poesie ” (Il Molise di Mezzo)

Ore 17.00 TAVOLA rotonda su “ Esperienze e stimoli sui circuiti virtuosi produttori-consumatori “
• L’ALVEARE dice SI ( piccoli produttori, bioagricoltura, economia di prossimità )
• Il Mercato che Amo di Primavalle ( Un Mercato integrato nel quartiere)
• GAS (Gruppo d’ Acquisto Solidale)
• Cooperativa CORAGGIO ( l’ esperienza di Giovani Agricoltori nelle TERRE PUBBLICHE)
• COBRAGOR ( prodotti Biologici a Km0, Agriturismo )
• Progetto l’Alimentazione e il Benessere (UNI ROMA)
• Progetto Gruppo Operativo Parco Agricolo (UNI TUSCIA )
° Orti Urbani esperienze e prospettive ( Sezione Ortisti )

Ore 18 e 30 WALKABOUT – dibattito peripatetico Passeggiata nel Parco con Racconti dal vivo su UNIVERSITA’ della TERRA a cura di Urban Experience

Ore 19.30 TOMBOLA con Buoni Premio ( Un Prosciutto, Buoni libri, Buoni Alimentari, Buoni acquisti per la Campagna e Buoni acquisto mangimi animali domestici, Pacchi alimentari biologici e buoni premio palestra e altri premi) offerti dai Sottoscrittori Volontari per la promozione del PARCO AGRICOLO Casal del Marmo.

1 Mostra Fotografica Itinerante per il superamento del degrado e dell’abbandono delle Aree a Verde Pubblico del Municipio XIV

SABATO 2 GIUGNO PARTECIPIAMO alla 1° Mostra Fotografica Itinerante per il superamento del degrado e dell’abbandono delle Aree a Verde Pubblico del Municipio XIV presso Agriturismo Cobragor Roma in via BARELLAI 60 nel CUORE del PARCO AGRICOLO URBANO di CASAL DEL MARMO

il Coordinamento delle Associazioni e Comitati di Quartiere vi invita all’inaugurazione della Mostra Fotografica Itinerante sul tema del superamento del degrado e dell’abbandono delle Aree a Verde Pubblico di tutto il Municipio XIV .
La mostra sarà aperta sabato 2 giugno 2018 dalle ore 17:00 presso l’Agriturismo Cobragor – Via Barellai 60. Potrà anche essere visitata il giorno successivo, domenica 3 giugno per l’intera giornata durante la festa del parco Agricolo di Casal del Marmo.

Programma della Festa ParteciParco 2018

ore 9.00 Inaugurazione villaggio Area Gazebi a cura di tutti gli espositori : Atelier del possibile – Fuoririga – CdQ Torresina – Legambiente – Sezione Ortisti – Nemo – Pinacci Nostri – Working Class

ore 9.15 Punto di raccolta nell’Aia Cobragor per la Passeggiata nel Parco Agricolo con Racconti dal vivo

ore 10.30 Laboratori all’aperto presso gli stand ( Atelier del Possibile e Sezione Ortisti )

ore 10.30-12.00 Tavola rotonda “ Racconti di donne per la sostenibilità : esperienze, contributi, stimoli” :

• Fridanna Maricchiolo – Università Roma Tre – Progetto europeo Glamurs sui comportamenti sostenibili
• Elena Sturchio – INAIL – Progetto SPAIC Cause sullo Spreco Alimentare e Interventi Correttivi
• Paola Ortensi – Fondazione Nilde Iotti – Convegno “Pane quotidiano”
• Antonietta Longo – Progetto Erasmus+ “Compétences climatiques – Educazione ai cambiamenti climatici
nelle comunità vulnerabili”
• Delizia Mazzotti – Associazione Parco di Casal del marmo – Progetto di rigenerazione urbana del parco

ore 13.00-14.30 Pranzo
• Area Pranzo con tavoli all’esterno con cucina biologica prodotti a km 0 della Cobragor senza prenotazione con due varianti (vegetariano e onnivoro)
• Punto Pranzo al sacco all’aperto con panini porchetta o formaggio e altro, Vino Genuino
• Punto Dolce fatto in casa ( Crostate e PlumCake) , Caffè , Genziana e Limoncello

ore 14.30 laboratori per i Bambini : “Colori e creatività” a cura Atelier del Possibile e “Piante per l’ Orto sul Balcone” a cura Sezione Ortisti dell’Associazione Parco Casal del Marmo

dalle 15.00 e fino al tramonto Musica in libertà con :
– “TWOET”, duo musicale con Fabrizio Festa, “da De Andre’ a Sting”
– “SEDUTE SUL BALCONE”, trio musicale di musica mediterranea popolare.
e Balli spontanei tutti insieme, con intervalli di “Lettura di Poesie Agresti



Ore 17.00 ANGOLO delle MOSTRE : 
BREVI PRESENTAZIONI dei Progetti relativi al Parco Agricolo di Casal del Marmo :
Progetto Regionale: “AGRICOLTURA URBANA PER UNA CITTÀ METROPOLITANA RESILIENTE E INCLUSIVA: filiera corta per la valorizzazione della produzione agricola nei parchi e riserve naturali di Roma e aree limitrofe.”
Progetto Città Metropolitana: “ RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE E VALORIZZAZIONE NATURALISTICA DI UNA PORZIONE DEL FOSSO DELLE CAMPANELLE – ORTI URBANI E PERCORSI ATTREZZATI” 
Premiazione del contest fotografico “Fuori contesto” dell’ Associazione NEMO FESTIVAL

Ore 19.00 Estrazione dei Buoni Premio della Sottoscrizione Volontaria

Festa ParteciParco 2018

DOMENICA 3 GIUGNO PARTECIPIAMO alla “FESTA PARTECIPARCO 2018”
presso Agriturismo Cobragor Roma in via BARELLAI 60 nel CUORE del PARCO AGRICOLO URBANO di CASAL DEL MARMO

 

Programma della Festa 

ore 9.00 Inaugurazione villaggio Area Gazebi a cura di tutti gli espositori : Atelier del possibile – Fuoririga – CdQ Torresina – Legambiente – Sezione Ortisti – Nemo – Pinacci Nostri – Working Class

Mostra Fotografica Itinerante sul tema del superamento del degrado e dell’abbandono delle Aree a Verde Pubblico di tutto il Municipio XIV

ore 9.15 Punto di raccolta nell’Aia Cobragor per la Passeggiata nel Parco Agricolo con Racconti dal vivo

ore 10.30 Laboratori all’aperto presso gli stand ( Atelier del Possibile e Sezione Ortisti )

ore 10.30-12.00 Tavola rotonda “ Racconti di donne per la sostenibilità : esperienze, contributi, stimoli” :

• Fridanna Maricchiolo – Università Roma Tre – Progetto europeo Glamurs sui comportamenti sostenibili
• Elena Sturchio – INAIL – Progetto SPAIC Cause sullo Spreco Alimentare e Interventi Correttivi
• Paola Ortensi – Fondazione Nilde Iotti – Convegno “Pane quotidiano”
• Antonietta Longo – Progetto Erasmus+ “Compétences climatiques – Educazione ai cambiamenti climatici
nelle comunità vulnerabili”
• Delizia Mazzotti – Associazione Parco di Casal del marmo – Progetto di rigenerazione urbana del parco

ore 13.00-14.30 Pranzo
• Area Pranzo con tavoli all’esterno con cucina biologica prodotti a km 0 della Cobragor senza prenotazione con due varianti (vegetariano e onnivoro)
• Punto Pranzo al sacco all’aperto con panini porchetta o formaggio e altro, Vino Genuino
• Punto Dolce fatto in casa ( Crostate e PlumCake) , Caffè , Genziana e Limoncello

ore 14.30 laboratori per i Bambini : “Colori e creatività” a cura Atelier del Possibile e “Piante per l’ Orto sul Balcone” a cura Sezione Ortisti dell’Associazione Parco Casal del Marmo

dalle 15.00 e fino al tramonto Musica in libertà con :
– “TWOET”, duo musicale con Fabrizio Festa, “da De Andre’ a Sting”
– “SEDUTE SUL BALCONE”, trio musicale di musica mediterranea popolare.
e Balli spontanei tutti insieme, con intervalli di “Lettura di Poesie Agresti



Ore 17.00 ANGOLO delle MOSTRE : 
BREVI PRESENTAZIONI dei Progetti relativi al Parco Agricolo di Casal del Marmo :
Progetto Regionale: “AGRICOLTURA URBANA PER UNA CITTÀ METROPOLITANA RESILIENTE E INCLUSIVA: filiera corta per la valorizzazione della produzione agricola nei parchi e riserve naturali di Roma e aree limitrofe.”
Progetto Città Metropolitana: “ RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE E VALORIZZAZIONE NATURALISTICA DI UNA PORZIONE DEL FOSSO DELLE CAMPANELLE – ORTI URBANI E PERCORSI ATTREZZATI” 
Premiazione del contest fotografico “Fuori contesto” dell’ Associazione NEMO FESTIVAL

Ore 19.00 Estrazione dei Buoni Premio della Sottoscrizione Volontaria

Festa ParteciParco

Di Ferdinando Suraci. La FESTA ” PARTECIPARCO” è stata fatta. la partecipazione popolare c’è stata e si è vista, forse più delle previsioni ottimistiche. Dopo tre anni dalla PRIMAvera Festa del 2011 e dopo la nascita della Associazione nel 2012 si è lavorato intensamente ad a campagna tesseramento massiccia e alla stesura del Documento di base ” IDEE PROGETTO per il PARCO AGRICOLO”. L’obiettivo era di Entrare con capacità propositiva nella coscienza della nostra collettività municipale attraverso progetti settoriali per accendere l’interesse di tanti cittadini che vivono intorno al lago verde ( parco di Casal del Marmo) che bagna tutti i quartieri più esterni del municipio. Il lavoro per la nascita della SEZIONE ORTISTI e la bonifica del Fosso delle Campanelle con la proposta progettuale degli ORTI URBANI fatta alla Provincia di Roma ( proprietaria dei 23 ettari su cui insistono i terreni degli orti) in sintonia con il Municipio XIV appena insediato.

Il progetto della pista ciclopedonabile lungo i sentieri interpoderali vicinali del Parco Agricolo per permettere da Ottavia-Palmarola di conettersi alla pista ciclabile del S.Maria della Pietà e al Parco Lineare Monte Mario. Monte Ciocci Comitato Monte Ciocci e la richiesta di renderli pubblici. L’ultimo lavoro in ordine di tempo di partecipare al Bando Arsial come partner sociale sull’uso della tenuta Quarto degli Ebrei sono un percorso di EMERSIONE del PROGETTO PARCO AGRICOLO di CASAL del MARMO.

OGGI finalmente durante la FESTA PARTECIPARCO nell’area dibattito con il Presidente del Municipio BARLETTA e l’assessore MASINI allo Sviluppo delle periferie (sic!), infrastrutture e manutenzione urbana si è centrata la esigenza di lavorare ad un percorso partecipativo condiviso per un PROGETTO PARTECIPATIVO del PARCO Agricolo Casal del Marmo ParcoAgricolo Casal del Marmo che coinvolga tutti i portatori di interessi, pubblici e privati, sociali e scientifici per coronare la opportunità di un PROGETTO EUROPEO da presentare ai prossimi bandi. Per la nostra Associazione Parco Agricolo Casal del Marmo c’ è la consapevolezza della sfida per tutti i soggetti che vorranno coglierla. A valle anche della riuscita festa del 2 Giugno. Finalmente si può fare.

Lunedì 2 giugno Festa PARTECIPARCO

manifesto-festa-2-6-14

Lunedì 2 giugno 2014 Cooperativa COBRAGOR – via Barellai 60
IL PROGRAMMA della FESTA
Quattro passeggiate guidate per far conoscere le specificità del Parco, con appuntamenti a:
  • PALMAROLA – Largo Codogno ore 9.30
  • OTTAVIA – Via Casal del Marmo/via Vaccari ore 10.00
  • MONTE MARIO – Via Barellai,60 (Cobragor) ore 10.00
  • TORRESINA via di Torresina, 100 ore 10.00
ore 12  – dibattito sul Progetto Partecipativo con interventi di:               
Massimiliano   Valeriani (vicepresidente Regione Lazio)               
Riccardo Valentini (consiegliere Regione Lazio)               
Paolo Masini  (assessore LLPP e Periferie Comune di Roma)
Valerio Barletta (presidente Municipio XIV)
ore 15 – Nando Maurelli e Antonio Brunetti   illustreranno gli aspetti archeologici, biologici e agricoli  del  Parco
ore 16  – presentazione dei progetti sul Parco elaborati dagli architetti Maddalena Biggi, Marco Dimiziani, Simone Ferretti, Antonietta Longo e tesi di laurea sul  tema
….e poi, fino a sera, danze e  balli popolari con il contributo della maestra Maria Saba della Nuova  Accademia della Danza di Ottavia, e di Mario e Silvia dell’Arci di  Garbatella
Per tutto il  giorno
– Punti informativi sulle attività del territorio grazie alla collaborazione di associazioni e comitati,  e area    ristoro a cura della Cooperativa Coraggio di giovani agricoltori. 
– Spazio ludico per i bambini e   laboratorio di scrittura creativa per grandi e piccini animati delle associazioni “Linearmente” e “Gli argonauti“.
– Contributi multimediali a cura di Donato Lancellotti e Massimo Della Rocca e musica con Giulio Rizzoni.
Ulteriori informazioni sul sito dell’Associazione Comitato Parco Agricolo Casal del Marmo: