Sospesa la raccolta differenziata di abiti usati a Torresina

Nella giornata di venerdì 22 gennaio sono stati rimossi da Torresina i contenitori gialli per la raccolta differenziata di indumenti e accessori di abbigliamento usati. Era un provvedimento atteso, dopo l’annuncio della sua interruzione da parte di AMA Spa nel novembre 2015 in seguito alla relazione resa nota al processo a Mafia Capitale. All’interno della relazione si sono evidenziate condotte non corrette dei due consorzi aggiudicatari (Sol.Co e Bastiani) nella gestione e nella partecipazione alla gara del 2008, nonché l’esistenza di gravi infiltrazioni mafiose che avrebbero interessato anche direttamente talune delle cooperative esecutrici del servizio.

I consorzi stanno provvedendo a rimuovere i circa 1.800 contenitori gialli dedicati alla raccolta nella città di Roma. Il Consiglio di Amministrazione di Ama ha già deciso che tale servizio di raccolta differenziata verrà «internalizzato». A questo fine, nel 2016, sarà bandita una gara ad evidenza pubblica per l’acquisto di cassonetti da utilizzare per il conferimento dei rifiuti tessili e si procederà per dotare l’azienda capitolina di strutture per valorizzazione in proprio tali materiali.

Come funzionava la raccolta differenziata di indumenti a Roma

Nel 2015, a Roma, sono state raccolte circa 10.000 tonnellate di indumenti usati: un vero record per la Capitale, che nel 2007 aveva conferito separatamente, sottraendole alla discarica, 2.480 tonnellate di abiti scartati, in un crescendo che ha progressivamente portato a circa il 150% in più di questa raccolta differenziata “speciale”.

Ad oggi nella città, per la raccola degli indumenti, erano posizionati circa 1.800 contenitori di colore giallo (nel 2008 erano appena 504), dislocati in tutto il territorio comunale. Il prelievo dai contenitori, veniva svolto dall’associazione temporanea di impresa (Ati) Roma Ambiente, composta dai due consorzi Sol.Co e Bastiani, per cui operavano cooperative sociali formate in prevalenza da fasce svantaggiate di lavoratori. La raccolta veniva effettuata da una cinquantina di operatori con passaggi, in media, di una volta a settimana.

Il materiale, una volta raccolto, veniva selezionato negli impianti di recupero e valorizzazione e destinato all’industria tessile che ne ricavava pezzame o sottoprodotti (stracci per pulire, bordature, ecc.); una parte, nel caso di indumenti ancora in buono stato, veniva igienizzata ed avviata nei canali del riuso attraverso i mercatini dell’usato.

DOSSIER: IL BUSINESS MILIONARIO DEGLI ABITI USATI (Le inchieste di repubblica)

 

Piano di posizionamento delle campane per la raccolta del vetro

“Nei quartieri di Primavalle, Monti di Primavalle, Battistini, Torrevecchia, Medaglie d’oro, de Carolis, Balduina e Trionfale-dentro il GRA, Monte Mario, Torresina e Quartaccio, si procederà, invece, ad un nuovo posizionamento dei contenitori stradali che prevede l’installazione di 5 Cassonetti per la raccolta delle 5 frazioni di rifiuti (carta, plastica e metallo, umido, vetro e indifferenziato).”

CassonettoVetro

Roma, 14 novembre – A seguito della partenza del potenziamento della Raccolta differenziata nel territorio del Municipio XIV, saranno eliminati i cassonetti dalle strade nei quartieri dove è previsto il porta a porta (Monte Arsiccio, Fontanile Nuovo, Ascrea, Casal Sansoni, Casal del Marmo, Stazione di Ottavia, Lucchina, Astaldi, Giardini di Ottavia, Ottavia, Plamarola, Selva Candida, Selva Nera- Morsasco, Riserva Grande, La Storta, Torre di Spizzichino, Casale di San Nicola, Area Via Paravia, Santa Maria di Galeria, Tragliata, Tragliatella, Valle Santa), rimarranno su strada soltanto le campane per la raccolta del vetro.

Nei quartieri di Primavalle, Monti di Primavalle, Battistini, Torrevecchia, Medaglie d’oro, de Carolis, Balduina e Trionfale-dentro il GRA, Monte Mario, Torresina e Quartaccio, si procederà, invece, ad un nuovo posizionamento dei contenitori stradali che prevede l’installazione di 5 Cassonetti per la raccolta delle 5 frazioni di rifiuti (carta, plastica e metallo, umido, vetro e indifferenziato).

La commissione Urbanistica, Mobilità, Ambiente, Verde e Parchi, nelle prossime sedute di commissione – in continuità con il lavoro effettuato nei mesi passati – si appresterà a passare in esame il nuovo Piano di Posizionamento delle Campane del vetro per quei quartieri che sono partiti con il porta a porta.

Si invitano, pertanto, tutte le Associazioni, i Comitati e i cittadini a partecipare alla seduta della commissione Ambiente che si terrà venerdì 21 Novembre alle ore 16,00 presso la sede del Municipio XIV, via Mattia Battistini 464, Sala Consiglio.

La commissione recepirà le osservazioni dei cittadini a partire dalla data di lunedì 17/11/2014 entro la data lunedì 1/12/2014, da far pervenire all’Ufficio Protocollo sito in Santa Maria della Pietà 5, nei seguenti orari lun., mer. e ven. ore 8,30 – 12,30, mar. 8,30 – 12,30 e 14,30 – 16,30, giov. 8,30/17,00 oppure via mail all’indirizzo protocollo.mun19@comune.roma.it

Fonte MUNICIPIO ROMA XIV

Servizio AMA: com’è e come sarà con la raccolta differenziata porta a porta

PortaPorta25052014

Il Comitato di Quartiere Torresina informa che Venerdì 23 maggio ore 17,30 presso il Gazebo nel Parco di Torresina, si terrà un’assemblea pubblica su Servizio AMA: com’è e come sarà con la raccolta differenziata porta a porta!

Discuteranno insieme ai cittadini del servizio AMA e della partenza della Racconta Differenziata Porta a Porta:

Valerio Barletta, Presidente del Municipio Roma XIV Monte Mario;

Ivan Errani, Vice Presidente e Assessore all’Ambiente, Riqualificazione Urbana e Turismo del Municipio Roma XIV Monte Mario;

Stefania Portaro, Presidente Commissione Urbanistica – Mobilità – Ambiente Verde e Parchi

– Un responsabile AMA raccolta differenziata per Roma Capitale;

Siete tutti invitati a partecipare !!!

Rifiuti, la raccolta differenziata al 30,2 per cento

Raccolta differenziata coi cassonetti a scomparsa nel Comune di Gaeta

Roma, 20 gennaio – A dicembre la raccolta differenziata a Roma ha superato il 30 per cento. Esattamente il 30,2 per cento della produzione totale dei rifiuti, un traguardo storico per il sistema cittadino di gestione dei rifiuti raggiunto anche grazie al progetto pilota avviato dallo scorso novembre nel IV Municipio di Roma. L’estensione progressiva alle diverse zone della città è prevista dal “Patto per Roma”, protocollo d’intesa stipulato nel mese di agosto 2012 da Ministero dell’Ambiente, Regione Lazio, Roma Capitale, Provincia di Roma e Commissario delegato per il superamento dell’emergenza rifiuti.

Continua a leggere