25 aprile a Roma e Racconti Resistenti

Festa del 25 Aprile, le cerimonie nella Capitale

Si celebra quest’anno il 71° anniversario della Liberazione. Il 25 aprile 1945 venne lanciato dal CLNAI (Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia) il segnale d’insurrezione generale in tutti i territori ancora sotto controllo dei nazifascisti, per imporre la resa agli occupanti in vista dell’arrivo delle truppe alleate. Fu l’atto finale di una lunga e sanguinosa lotta, scandito dalla parola d’ordine “arrendersi o perire”, e il preludio alla rinascita nazionale. La Capitale ricorda il 25 Aprile con i consueti appuntamenti istituzionali.

Alle 8.15 celebrazione all’Altare della Patria alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e delle più alte cariche dello Stato e delle Istituzioni. Il Commissario straordinario di Roma, Francesco Paolo Tronca, assiste alla deposizione della corona da parte del Capo dello Stato.

Successivamente il Commissario partecipa alle altre cerimonie che si svolgono nel corso della mattinata: alle 9.30 alle Fosse Ardeatine, per assistere alla deposizione di una corona d’alloro in omaggio ai Martiri e alle 10.15 al Museo Storico della Liberazione di via Tasso 145, dove depone una corona d’alloro all’ingresso del Museo.  (Fonte Comune di Roma)

Lunedì 25 aprile, anniversario della Liberazione, rimarranno regolarmente aperti i Musei Capitolini, il Museo dell’Ara Pacis e i Mercati di Traiano. Gli altri spazi del Sistema Musei Civici di Roma Capitale osserveranno il consueto riposo settimanale.

Le mostre da vedere:

Campidoglio. Mito, memoria, archeologia ai Musei Capitolini. In mostra rari documenti d’archivio, dipinti, incisioni, sculture e inediti reperti archeologici per narrare le trasformazioni urbanistiche del Campidoglio (tutti i giorni 9.30-19.30 www.museicapitolini.org);

Arte in cattedra ai Mercati di Traiano. Esposizione di opere didattiche realizzate dagli studenti del Liceo Artistico Statale Enzo Rossi (tutti i giorni 9.30-19.30 www.mercatiditraiano.it);

Toulouse-Lautrec. La collezione del Museo di Belle Arti di Budapest al Museo dell’Ara Pacis (tutti i giorni 9.30-19.30 www.arapacis.it)

Domenica 1 maggio, Festa dei lavoratori, i Musei Civici di Roma Capitale rimarranno chiusi.

Inoltre… Domenica e 25 Aprile tra cortei, gare, parate

 

A Primavalle alle ore 18.00 a piazza S. Zaccaria Papa avrà luogo la

NONA PUNTATA dei RACCONTI RESISTENTI

Quest’anno i RACCONTI saranno dedicati alla RESISTENZA del KURDISTAN

RaccontiResistenti2016

 

Festa della Liberazione e racconti Resistenti

 

festaliberazione14

RACCONTI RESISTENTI 25 Aprile 2014 ore 17.30 Piazza San Zaccaria Papa – Primavalle  

L’EUROPA:  tra TROIKA, NEONAZISTI E venti di GUERRA con

GIULIETTO CHIESA

Roma, 25 aprile – Il Sindaco Ignazio Marino, accompagnato per la prima volta dal Gonfalone di Roma Capitale decorato di Medaglia d’oro al Valor Militare, partecipa per la ricorrenza del 25 aprile alla cerimonia della deposizione della corona di alloro al Sacello del Milite Ignoto al Vittoriano, alla presenza del Capo dello Stato, accompagnato dal Ministro della Difesa, dalle Autorità costituzionali e dal Capo di Stato Maggiore della Difesa.  

Il Sindaco, dopo essersi recato al Colosseo per il saluto ai rappresentanti dell’ANPI e delle altre Associazioni combattentistiche che partecipano al corteo diretto a Porta San Paolo, raggiunge il Palazzo del Quirinale per assistere alla Cerimonia prevista alla presenza del Capo dello Stato. Sempre accompagnato dal Gonfalone di Roma Capitale, Ignazio Marino visita poi il Museo Storico della Liberazione di via Tasso e depone una corona di alloro presso la targa posta all’entrata del Museo, a ricordo dei tragici eventi che vi si sono svolti.

La cerimonia di omaggio al Milite Ignoto, in programma a piazza Venezia alle 9.30 comporta, dalle ore 8 del mattino, le deviazioni delle linee bus C3, H, 40Express, 44F, 46, 60Express, 62, 63, 64, 70, 80Express, 80B, 81, 83, 85, 87, 119, 130F, 160F, 170, 175, 190F, 492, 628, 715, 716, 780, 916F.

Il corteo per la Festa della Liberazione, indetto dall’Associazione nazionale Partigiani d’Italia (Anpi), parte alle 9,30 da piazza del Colosseo (lato metro B) ed arriva a piazza di Porta San Paolo (lato Piramide), passando per via Celio Vibenna, via di San Gregorio, viale Aventino e viale della Piramide Cestia. All’evento è prevista la partecipazione di 3000 persone. La Questura di Roma ha disposto lo sgombero dei veicoli in sosta in via di San Gregorio (lato Arco di Costantino) e in piazza di Porta San Paolo (lato Piramide). Per tutta la durata dell’evento saranno deviate o limitati i bus delle linee C3, 3, 3Bus, 23, 75, 80, 81, 83, 118, 130F, 160F, 175, 280, 6 28, 673, 715, 716, 719.

Nell’ambito delle celebrazioni per questa Giornata, dalle 7 alle 16 si svolge anche il 69° Gran Premio della Liberazione, la gara ciclistica con partenza da viale delle Terme di Caracalla alla quale è prevista la partecipazione di 180 ciclisti juniores e 200 professionisti. Durante l’evento sportivo saranno deviate le linee 160F, 175, 671, 714 e 715. Chiusure in via Antoniana, viale Baccelli, largo Terme di Caracalla, Viale di Porta Ardeatina, piazzale Ostiense, viale Giotto, largo Fioritto, viale Baccelli, largo Vittime del Terrorismo, viale Terme di Caracalla.

Corteo per la Festa della Liberazione anche a Centocelle. I partecipanti sfilano dalle 9 alle 14 da piazza delle Camelie a via Ettore Giovenale, percorrendo via delle Camelie, via dei Castani, via Federico Delpino, via Anagni, via dei Gordiani, via Marcianise, viale Telese, via Prenestina, via Portonaccio, via Prenestina e via Ettore Giovenale. Deviate le linee C5, 4, 14, 19, 81, 14, 19, 81, 114, 150, 312, 409, 412F, 440, 450F, 501, 541F, 545, 556F e 558. (Fonte Comune di Roma)

25 aprile Racconti Resistenti (4 edizione)

Comunicazione politica
Racconti Resistenti
 

MERCOLEDI’ 25 APRILE ore 17.00

Primavalle – Piazza San Zaccaria Papa

RACCONTI RESISTENTI

DAL 1943 AI GIORNI NOSTRI CI RACCONTANO LA NUOVA RESISTENZA: Continua a leggere