ZTL ROMA SAGRA DEL RIGATONE ALL’AMATRICIANA


Amatriciana

Sabato 7 e domenica 8 giugno si è svolta la Festa di Inizio Estate di Torresina, con la 3 Sagra del Rigatone all’Amatriciana. In questo video prodotto dal programma ZTL (Rete Oro), alcuni momenti della giornata di domenica.

Il Comitato di Quartiere ringrazia tutti coloro che hanno partecipato agli eventi, a cominciare dagli sponsor senza i quali non si sarebbe potuta organizzare alcuna Festa. In particolare un sentito ringraziamento va al Sindacato SIULP, al Supermercato DOC di Torresina, Sigma Auto Concessionaria Opel (via Mattia Battistini 157), Guidoncarni (via Soriso 56), Sodiven s.p.a ed il Bar Alchimista (viale Indro Montanelli 84), Centro Ottico Fava (via Torrevecchia 590), 3 Store Torresina(via Andrea Barbato 31), Centro Moda Veste la Famiglia (via Podere Fiume 3), Magazzini Maurys (via Andrea Barbato 31), De Santis Clima Assistenza Caldaie e Climatizzatori (via Torrevecchia 481), Mamma Pizza (via Andrea Barbato 31), Agenzia Tecnocasa (via Torrevecchia 245), Libreria Cartoleria King’s (via Torrevecchia 590), CAF Unsic (viale Indro Montanelli 94), Daily Training Sporting Club (via Alberto Manzi 47).

Un ringraziamento speciale ai gruppi ed associazioni che si sono messi a disposizione della Festa, arricchendo il programma con eventi per tutti i gusti, a partire dalla Protezione Civile Guadalupe per il suo supporto tecnico e logistico. Si è cominciato al mattino di sabato con la raccolta di sangue a cura dell’AVIS e del gruppo Donatori del quartiere, perchè la solidarietà nel primo quartiere cardioprotetto di Roma, viene prima di tutto. Una raccolta straordinaria che ha visto mobilitati moltissimi Donatori, grazie a tutti!!! La Festa, rigorosamente accessibile ai disabili, è stata l’occasione per lanciare una campagna di sensibilizzazione contro l’occupazione abusiva dei posti auto e degli scivoli per portatori di handicap da parte degli automobilisti indisciplinati.

Delle sedie a rotelle sono state collocate in prossimità dei parcheggi per disabili realizzati per l’evento, con un cartello raffigurante una campagna di sensibilizzazione sociale già adottata in altri comuni italiani “Vuoi il mio posto? Prendi il mio handicap!

Mentre era in corso la raccolta di sangue, sull’altro lato della piazza si sono svolte le gare per i più giovani, con le Frecce di Torresina che si sono sfidate in atletica; l’evento è stato curato dall’associazione Noi di Torresina.

Nel pomeriggio ha aperto il Mercatino con protagonisti artigiani e venditori; accompagnati dagli eventi di Radio Officina (sabato una manifestazione artistica, domenica il laboratorio Hip Hop “Roma Meticcia”), hanno fatto la loro apparizione sul piazzale della Festa le Auto d’Epoca (sabato) e le Harley Davidson (domenica).

I bambini sono tornati al centro dell’attenzione con la Baby Dance ed altre attrazioni per i più piccoli, a cura della Ludoteca Jasmine.

Alle ore 20,00 di sabato e domenica si è svolta nel Parco di Torresina la 3 Sagra del Rigatone all’Amatriciana  nel tentativo di rimanere il più fedeli possibili alla ricetta originaria (l’unica, vera Sagra, la 48ima, degli Spaghetti all’Amatriciana si svolgerà il 30 e 31 agosto ad Amatrice) … Ci siamo riusciti? Speriamo… Sabato la buona gastronomia è stata accompagnata da una rassegna di gruppi musicali a cura dell’associazione “Noise and Sounddi Daniele Tulli, con un presentatore d’eccezione, il comico AUGUSTO COTTINI.

Nel pomeriggio di domenica è arrivata l’incontenibile Zumba di Giorgia D’ambrosio & Friens, che ha preceduto la Danza del Ventre organizzata dall’associazione Minestrone d’Arte.

A conclusione della serata un magnifico concerto Jazz dal titolo “The traditional Jazz Street Band” ha preceduto l’estrazione dei premi della lotteria, con ben 34 fortunati vincitori… Grazie a tutti ed arrivederci al prossimo anno!

3 Sagra del Rigatone all’Amatriciana

LocandinaSagra2014

Cari Amici,

vi informiamo che sabato 7 e domenica 8 giugno a Torresina ci sarà la Festa di Inizio Estate. Previste tante cose belle, per tutti. Si comincerà al mattino di sabato con la raccolta di sangue a cura dell’AVIS e del gruppo Donatori del quartiere, perchè la solidarietà nel primo quartiere cardioprotetto di Roma, viene prima di tutto. Sarà poi la volta delle gare per i più giovani: le Frecce di Torresina si sfideranno in atletica, ma ci sarà anche il Primo Torneo di Minivolley.

Dalle 17.00 aprirà il Mercatino con protagonisti artigiani e venditori; accompagnati dagli eventi di Radio Officina(sabato una manifestazione artistica, domenica il laboratorio Hip Hop “Roma Meticcia”), faranno la loro apparizione sul piazzale della Festa le Auto d’Epoca (sabato) e le Harley Davidson (domenica). I bambini torneranno al centro dell’attenzione con la Baby Dance ed altre attrazioni per i più piccoli, a cura della Ludoteca Jasmine.

La sera, torna la Sagra del Rigatone all’Amatriciana!!! Dopo il grande successo delle prime due edizioni, Torresina ed il suo Comitato si mobilitano per la Terza! Sponsor della Sagra, il Supermercato DOC di Torresina. Appuntamento sabato 7 e domenica 8 giugno dopo le ore 20.00 nel Parco di viale Indro montanelli 5, per assaggiare i rigatoni all’amatriciana, come da ricetta originaria. Vi aspettiamo!!!

L’Amatriciana

La tradizione gastronomica di Amatrice si fonda prevalentemente sul suo piatto simbolo, ovvero l’’Amatriciana, conosciuta ed apprezzata in tutto il mondo.

Una ricetta dalle origini contadine a base di guanciale amatriciano e formaggio pecorino. Identificata ormai come primo piatto tipico anche della cucina romana e, in generale, laziale, è fra i piatti italiani più conosciuti e cucinati in assoluto.

Il sugo veniva preparato dai pastori con gli ingredienti a loro disposizione sulle montagne quando seguivano le greggi nel periodo della transumanza. Usavano quindi, guanciale e pecorino, questi due ingredienti sono ancora prodotti dagli allevatori di Amatrice, quindi originariamente l’Amatriciana era bianca. Con la scoperta dell’America, e la conoscenza del pomodoro, è stata rivisitata con l’aggiunta di esso.

La diffusione su scala nazionale del sugo all’’amatriciana si ebbe nell’Ottocento quando molti amatriciani emigrarono a Roma a causa della crisi della pastorizia e, trovando occupazione nella ristorazione, fecero conoscere il piatto dei loro avi. Il primo storico ristorante amatriciano di Roma risale al 1860 e si chiamava Il Passetto, poiché attraverso il ristorante si poteva passare dal Vicolo del Passetto a Piazza Navona.

Questa la ricetta dell’’Amatriciana Rossa:

Ingredienti (per 4 persone): 500 g di spaghetti 125 g di guanciale di Amatrice un cucchiaio di olio di oliva extravergine un goccio di vino bianco secco 6 o 7 pomodori San Marzano o 400 g di pomodori pelati un pezzetto di peperoncino 100 g di pecorino di Amatrice grattugiato sale.

Preparazione:

In una padella alta mettiamo a rosolare a fuoco vivo il guanciale fatto a tocchetti e il peperoncino con l’’olio per pochi minuti. Sfumiamo con il vino e mettiamo da parte il guanciale in una terrina per evitare che si secchi troppo.

Nella stessa padella cuociamo i pomodori – che avremo precedentemente sbollentato per privarli più facilmente dei semi e della pelle – con un filo d’’olio e, infine versiamo la salsa nella terrina con il guanciale, mescoliamo il tutto e uniamo la pasta, cotta al dente in abbondante acqua salata.

Aggiungiamo abbondante pecorino grattugiato e amalgamiamo il tutto.

Serviamo l’Amatriciana calda con una spolverata di pecorino sopra.

Questa la ricetta dell’Amatriciana Bianca:

Ingredienti (per 4 persone): 500 g di spaghetti 125 g di guanciale di Amatrice un cucchiaio di olio di oliva extravergine un goccio di vino bianco secco 100 g di pecorino di Amatrice grattugiato sale.

Preparazione:

Tagliamo il guanciale a listarelle lunghe e lo rosoliamo in una padella aggiungiamo un’’abbondante manciata di pepe nero e cuociamo a fuoco basso per alcuni minuti finché il guanciale non risulterà leggermente dorato, facendo molta attenzione che non si bruci o si rosoli troppo, regola fondamentale per la riuscita del piatto.

Uniamo al guanciale gli spaghetti cotti al dente in abbondante acqua salata e aggiungiamo abbondante pecorino amatriciano– più delicato e meno salato del romano –e pepe nero macinato fresco a piacere.

Amalgamiamo il tutto e serviamo l’Amatriciana Bianca calda con una spolverata di pecorino e un ’ultima macinata di pepe.

(Fonte Amatriceturismo.it)