La nevicata di febbraio 2010

Le previsioni meteo sono implacabili e annunciano “neve anche a Roma da VENERDI 3 febbraio, sin dal mattino (nevischio), per poi diventare copiosa la sera-notte fino a Sabato ore 13 (totale 6-10cm). “
La novità di questa nevicata è la temperatura bassa, che si manterrà tale per diversi giorni. I bambini avranno di che giocare, tutti gli altri, a piedi, moto, auto, dovranno fare molta attenzione al ghiaccio…
 
Anche la mattina di venerdì 12 febbraio 2010 nevicò a Roma. La neve rimase giusto il tempo di qualche foto, per poi sciogliersi alla prima pioggia del pomeriggio. Il giorno successivo a Torresina c’era la Festa di Carnevale ma nessun fiocco di neve o pezzo di ghiaccio era rimasto, neanche ai bordi dei marciapiedi. Ricordiamo che l’ultima nevicata su Roma che rimase per qualche giorno, avvenne la notte del 5 gennaio 1985; in quella straordinaria occasione i bambini romani festeggiarono l’Epifania con 15 centimetri di neve…
 

PRECAUZIONI

Per limitare quanto più possibile i disagi che ogni evento naturale di precipitazione nevosa comunque arreca, è necessario adottare le seguenti precauzioni:

Dotare l’auto, all’inizio della stagione invernale, di gomme da neve o catene, specie se si abita o si frequentano zone caratterizzate dalla presenza di rilievi;

Ripassare le modalità di montaggio delle catene, controllando di avere in dotazione il tipo adatto alla propria auto ed anche un paio di guanti da lavoro;

Approvvigionare per tempo e tenere disponibile una idonea scorta di sale industriale da utilizzare per la viabilità interna privata, anche pedonale, e per gli eventuali marciapiedi esterni;

Avere disponibile in ogni stabile almeno un badile o pala da neve da utilizzare per eventuali attività di rimozione;

Tenersi informati sulle previsioni ed evoluzioni del tempo a scala locale.

CONSIGLI
In caso di previsione o di effettiva situazione di precipitazione a carattere nevoso, a tutela dell’incolumità propria e degli altri, è estremamente importante seguire i seguenti consigli di comportamento:

Preferire, per quanto possibile, lo spostamento a piedi a quello con le auto private e, tra queste ultime, optare possibilmente per quelle più piccole ed a trazione anteriore;

Indossare abiti e soprattutto calzature idonee alla situazione ed all’eventualità di sostenere spostamenti a piedi;

Non aspettare a montare le catene da neve sulla propria auto quando si è già in condizioni di difficoltà, specie se si devono affrontare percorsi con presenza di salite e discese anche di modesta pendenza;

Evitare di proseguire nel viaggio con l’auto se non si ha un minimo di pratica di guida sulla neve, se ci si sente comunque in difficoltà o non si ha il corretto equipaggiamento;

Non abbandonare l’auto in condizioni che possano costituire impedimento alla normale circolazione degli altri veicoli, ed in particolare dei mezzi operativi e di soccorso;

Rischio neve,nelle scuole sospesa attività didattica venerdì e sabato

Roma, 2 febbraio – Prosegue lo stato di attenzione diramato alle strutture operative della Protezione Civile del Campidoglio che sta monitorando, in contatto con il Dipartimento Nazionale e il Centro funzionale regionale, la situazione meteorologica in relazione al rischio neve sul Lazio e in particolare su Roma. Il sindaco Gianni Alemanno, nel corso di una conferenza stampa sulla situazione maltempo convocata oggi in Campidoglio, ha detto che le ultime previsioni diramate dalla Protezione Civile confermano dal pomeriggio di oggi, giovedì, fino alla giornata di sabato, rischio neve a 100 metri di altezza, in estensione anche a quote inferiori.  Continua a leggere

La ricchezza della scuola Andersen…

Sei anni fa arrivando in questa scuola confesso di esservi entrata titubando. Il quartiere è popolare, e io lo conosco bene, vi abito dal 68.

L’ho visto crescere, con le case del  Podere Zara prima, i palazzoni di via Andersen poi, successivamente il quartiere Torresina e infine il quartiere  di recentissima ultimazione Quartaccio 2.  In questo quartiere vi ho studiato e qui  ho conosciuto il mio compagno, non avevo dubbi, ma titubavo… Continua a leggere

Open Days alla scuola Andersen

Per far conoscere il progetto educativo della Scuola Andersen, la Dirigente Scolastica e gli Insegnanti invitano genitori e bambini agli Open Days che si svolgeranno nelle giornate di lunedi 6 e martedi 7 febbraio dalle ore 8:00 alle ore 16.00