Anteprima Picchio febbraio 2015

Il Picchio di Torresina - mese di Febbraio 2015 ANTEPRIMA FEBBRAIO 2015

“Sono Brutti tempi”, per la Razza Umana, per la Pace, per qualsiasi Civiltà, per la Libertà di espressione ed il coraggio di esprimersi liberamente.

Ma il Picchio, alla testa il suo Direttore e tutta la sua Redazione, non molla la presa sul “Diritto di esistere in una Civile Società e sull’aderenza ai suoi valori fondamentali”, quelli che ci devono assicurare una dignitosa e rispettosa convivenza, quei valori che ci porteranno noi, la nostra famiglia e la nostra collettività, ad avere un futuro che garantisca il pieno godimento della nostra normalità, nonostante tutto.

E proprio per questo, il giornale si tuffa subito nell’espressione profonda delle nostre anime singole e collettive, con le poesie dei nostri lettori;va poi a solleticare la vostra “voglia di conoscere e partecipare attivamente alla vita collettiva”, con la passeggiata mensile “Su e giù per i sette colli”, le iniziative del Circolo letterario “Franca Rame” e di “Tespi in XIV”, che cingono di cultura il nostro territorio e lanciano l’intervista del mese, quella all’Assessore alla cultura del XIV Municipio.

Non dimenticando mai di “buttare un occhio” a quello che ci succede intorno, si possono trovare: le news di Torresina, quelle del Comitato di Quartiere, quelle della Redazione, della Parrocchia di Torresina e del Municipio XIV, con uno speciale ringraziamento ai volontari di Retake Torresina.

Ma non solo: segnala ai nostri lettori le importanti novità legislative nazionali, sui vantaggi fiscali del “Bonus Famiglie“ e sul “T.F.R.”.

Il Picchio è dei suoi lettori, li ascolta i suoi lettori e li pubblica; e tra un consiglio di bellezza e di salute, apre poi una rubrica al migliore amico dell’Uomo, il cane, ponendo, con occhio indagatore ed interrogativo, un quesito fondamentale: l’Uomo, come può essere il miglior amico del cane?

Il giornale affronta anche temi caldi ed importanti: il tema dell’Alzheimer, molto sentito e purtroppo molto presente nella nostra vita quotidiana, (perché la persona sofferente di questa importante patologia può essere un nostro familiare, un nostro conoscente o un nostro vicino) e prosegue, interrogandosi sulla vicenda dei Vigili Urbani di Roma e sugli accadimenti dell’ultimo giorno dell’Anno scorso, che li ha visti protagonisti.

Ma per non farvi mancare nulla, vi porta anche l’aria di universi paralleli, creati da autori machiavellici e dalle visioni di cose e mondi oltre ogni limite umano, con personaggi cristallizzati intorno intorno alle “ragioni del male”: storie fantasy …ma non troppo.

Ma siccome il nostro giornale è vivo, vuole farvi godere i piaceri dalla vita: una bella ricetta, pratica e deliziosa, per metter di buon umore, per affrontare il mese e farvi arrivare, felici e contenti, al prossimo mese: nonostante tutto e tutti.

Buon appetito e buona lettura.

Anteprima Picchio aprile 2014

Il Picchio di Torresina - mese di Aprile 2014

Eccoci giunti ad aprile, lentamente arriva la primavera e con lei anche le prime giornate di tepore e di sole, perfette per una passeggiata e perfette da godere seduti su una panchina al sole…. Magari su una delle panchine del parco giochi, che questo mese è l’assoluto protagonista del servizio di apertura del giornale.

Infatti, il 25 marzo, si è svolta la cerimonia di consegna ufficiale al Comitato di Quartiere Torresina. Un riconoscimento importante per il nostro territorio e per tutti coloro che hanno dedicato, dal giorno di apertura, il loro tempo alla cura e manutenzione del parco stesso. Ufficialità conferita non solo dalla firma pubblica del passaggio di consegna ma anche dagli interventi e dalla partecipazione delle Istituzioni. Erano infatti presenti non solo Valerio Barletta, Presidente del Municipio XIV, non solo Ivan Errani e Stefania Portare, rispettivamente Assessore al Municipio con delega all’Ambiente e Presidente della commissione Urbanistica, Ambiente e Parchi ma anche l’Assessore all’Ambiente, agroalimentare e rifiuti del Comune di Roma, Estella Marino. Poteva il Picchio non dedicare la sua prima pagina ad un evento così importante?

Marzo è stato costellato da tante iniziative culturali, tutte significative. Iniziamo il mese con la serata dedicata a Pasolini, organizzata dall’Assessore alla Cultura Marco Della Porta, con la presentazione del concorso sulle Periferie Cosare.
Si prosegue, poi, con l’assegnazione in Campidoglio del “Premio Albero Andronico” ai migliori lavori letterari e non solo, pervenuti dal territorio nazionale. La rassegna vede i suoi natali proprio qui nel nostro municipio e questa settima edizione si pregia di un’onorificenza del tutto particolare, poiché il nostro Presidente delle Repubblica Giorgio Napolitano, l’ha insignita di una medaglia di rappresentanza.

Si termina, ma solo per modo di dire, con la presentazione di un libro di favole presso la Biblioteca Basaglia e non da ultimo, la nascita del Circolo Letterario Franca Rame, nato sotto lo splendido augurio non solo di Jacopo Fo ma anche di Erri De Luca, i cui ringraziamenti echeggiano per il successo riscosso.

Il Picchio, assolutamente fedele al suo spirito di osservatore attento e imparziale, non si lascia sfuggire l’occasione di ribadire la necessità di fare informazione corretta. La notizia sull’inquinamento degli acquedotti Arsial offre perfettamente il fianco per asserire ancora una volta, e con forza, tale necessità.
Tante notizie, tanti spunti di riflessioni con il comun fattore e invito a partecipare alla vita del nostro quartiere.
Buona lettura da tutta la Redazione, la quale si augura di avervi fatto, anche questo mese, buona compagnia!!

Dove posso trovare ogni mese la mia copia de “ll Picchio di Torresina” ?

Continua a leggere

Anteprima Picchio marzo 2014

AnteprimaPicchioMarzo2014

Anche il mese di marzo è iniziato e con lui il Picchio, puntuale, arriva ad allietarvi con tante notizie da leggere.

La prima pagina è dedicata ad un evento che purtroppo colpisce frequentemente Via Paolo Rosi. Infatti, il ripetersi di buche e dissesti, impedendo la transitabilità della via, determina un disservizio degli abitanti di una porzione di Torresina. Le violente piogge del mese di febbraio, inoltre, hanno aggravato una situazione già precaria. Abbiamo voluto ripercorrere la storia di questa travagliata via e della sua sistemazione sempre provvisoria, confidando che l’ultimo intervento sia stato effettuato a regola d’arte.

Per il 2014, gli obiettivi del “Patto per Roma”, l’accordo siglato dal Comune e dal Ministero dell’Ambiente per la gestione dei rifiuti e la raccolta differenziata, dovranno essere rispettati. Punto fondamentale del Patto è la raccolta differenziata che, per quest’anno, dovrà interessare il 50% dei rifiuti urbani, per arrivare al 65 % per il 2016. A tal proposito, è stato intervistato Ivan Errani, Assessore nel nostro Municipio, con deleghe all’Ambiente e al Turismo. Nell’intervista apprenderemo i primi punti programmatici per il nostro territorio che ci aiuteranno a capire cosa cambierà nel conferimento dei rifiuti con il nuovo metodo di raccolta.

Torresina, come altri quartieri del Comune, si distingue per solidarietà non solo verso le associazioni del territorio ma anche verso il proprio interno, attraverso la condivisione di bisogni e di scambio di soluzioni. Possiamo parlare di community street o di social street? Scopriamolo insieme.

E dalla condivisione sociale passiamo alla condivisione di notizie sul più famoso e frequentato web social: Facebook. Una riflessione, forse un po’ amara, su come siamo cambiate le nostre relazioni e su come è cambiato il nostro approccio alla cultura grazie all’avvento dei social network.

Ma il Picchio non è solo l’occhio del territorio e sul territorio è molto di più e grazie all’articolo del Dott. Mingarelli avremo le idee un po’ più chiare anche sulla professione dello psicologo. Ma poiché la mens sana si accompagna al corpore sano non poteva mancare il nostro invito ad una pratica sportiva semplice e alla portata di tutti: il fitwalking.

Immancabile, poi, per la nostra sezione “letti per voi”, la recensione del mese, che vi offrirà la lettura di un classico di Alan Moore: V per Vendetta.

Ma questo è solo un assaggio, tante altre notizie vi attendono!! Buona lettura da tutta la Redazione, la quale si augura di avervi fatto, anche questo mese, buona compagnia

Dove posso trovare ogni mese la mia copia de “ll Picchio di Torresina” ?

Continua a leggere

Anteprima Picchio dicembre 2013

PicchioDicembre2013

Dicembre 2013. Il nostro Picchio compie sei anni! Sembra ieri che, timidamente ha spiegato le ali e invece sono già sei anni che ogni mese ci racconta, ci informa, ci intrattiene. Questo mese  racconta come vorremmo il nostro territorio, ci fa conoscere un’associazione e racconta cosa fa.  Zom Kom è presente a Via di Torrevecchia e il Picchio vuole farla conoscere!

Al S. Maria della Pietà, al Museo della Mente, è iniziato un ciclo di presentazione di artisti che hanno lasciato il segno nella storia culturale italiana. Il Picchio vi farà conoscere l’iniziativa e parlerà della prima artista presentata: Alda Merini.

Abbiamo sentito parlare del Palindromo del Sator ma forse non tutti sanno cos’è. L’autore di un libro, su questo argomento, che verrà presentato alla biblioteca Basaglia il 17 dicembre, ci spiega di cosa si tratta. Dr. Who compie 50 anni e il Picchio ricorda i suoi viaggi nel tempo e nello spazio. Aspettavamo la cometa Ison, la cometa di Natale si diceva, ma il calore del sole l’ha fatta vaporizzare nello spazio. Perché? Il Picchio ve lo dice.

Tante le voci dei nostri lettori: la voce dei giovani che parla dello scandalo Atac; la voce della  Andersen che parla di quella scuola, le lettere dei lettori alle quali un Assessore del Municipio risponde, le poesie, le dediche ed anche un necrologio, le news della redazione e del Comitato di Quartiere Torresina, un’ottima ricetta per la sera della vigilia….. e naturalmente gli auguri per le feste avvenire. Anche il nostro direttore, Jean Luc Giorda, augura a tutti i lettori un Natale sereno ed un Anno Nuovo pieno di speranza.

La redazione, ringraziando tutti gli sponsor, tutti coloro che hanno collaborato con scritti, suggerimenti ed informazioni, tutti i lettori che ci fanno sentire utili, spera di crescere ancora assieme ed esprime gli auguri più sentiti di un  Buon Natale e di un Nuovo Anno pieno di avvenimenti che ci portino serenità, sicurezza, libertà.

Dove posso trovare ogni mese la mia copia de “ll Picchio di Torresina” ?

Continua a leggere

Anteprima Picchio novembre 2013

Il Picchio di Torresina. Mese di Novembre 2013

Novembre 2013. Il Picchio di questo mese apre con un bell’articolo sul Forte Trionfale, sulle opportunità e le speranze che il nostro territorio ne può trarre. 

Ci racconta della bella esperienza di “Nicotina: I portici parlano d’arte”; delle difficoltà che, tutti i cittadini ma in particolare i commercianti, subiscono in questi tempi di crisi economica.

Ci racconta dell’esperienza del “Giardino blu” un servizio per le famiglie e il territorio. Una collaboratrice racconta come è difficile fare il genitore!

Un lettore del Picchio ha voluto raccontarci l’esperienza che ha vissuto, ad Ostia, nel recupero di un piccolo parco archeologico; un altro  racconta la sua esperienza: cosa leggono i viaggiatori sui mezzi pubblici? La testimonianza di un altro racconta di chi fa i lavori per amministrazione pubbliche e non si cura del decoro del territorio.

Letti per voi parla de ” Il tempo della Guerra”, una narrazione fantastica,  non  una favola per bambini ma uno dei capolavori di Sapkovshj.

Viene  presentato un giovane pittore che ha molte capacità, al quale auguriamo un fecondo avvenire. Il nostri esperti ci parlano della cedolare secca e dell’Irpef, e del valore del cloruro di sodio.

Poesie, lettere, dediche, segnalazioni dei lettori, le Chicche del Picchio, una gustosa ricetta di cucina insieme alle news del comitato chiudono questo numero, dandovi appuntamento a Dicembre. Vi auguriamo buona lettura e… Aspettiamo i vostri scritti!

(Inviateli a “ilpicchioditorresina@yahoo.it)

Dove posso trovare ogni mese la mia copia de “ll Picchio di Torresina” ?

Continua a leggere