Raccolta di scarpe da ginnastica usate

Retake Roma ha tra i suoi scopi quello di promuovere pratiche virtuose dei cittadini anche riguardo al corretto conferimento dei rifiuti, alla loro riduzione e di conseguenza promuovere pratiche di riciclo e riuso.

Comportamenti virtuosi e responsabili di riciclo possono contribuire a ridurre di molto il peso dei nostri consumi sull’ambiente. Altrettanto importanti sono le pratiche di riuso in quanto i beni integri e funzionanti, dismessi dai proprietari, possono essere ancora utilizzabili da altre persone, contribuendo a superare la cultura dell’ “usa e getta”, non sostenibile per l’ambiente.

In questo contesto dal 2018 Retake Roma ha avviato il progetto di “Riuso e Riciclo delle scarpe da ginnastica usate” che mira a sensibilizzare giovani e meno giovani sul tema del riuso e riciclo, per mostrare come anche una scarpa dismessa può continuare ad avere un valore.

Se in buono stato le scarpe usate serviranno per la donazione, altrimenti verranno destinate a diventare “materia prima seconda” per costruire terreni antiurto per parchi giochi o piste di atletica.

In questi primi due anni abbiamo raccolto circa 1000 paia destinate alla donazione, e più di una tonnellate di scarpe per il riciclo, e contiamo di poter aprire ancora più punti raccolta.

Contribuisci anche tu a questo progetto portando le vecchie scarpe da ginnastica che vuoi dismettere in uno dei nostri punti di raccolta o iscrivendosi al gruppo Facebook “Retake – riuso e riciclo” o sostenendo economicamente il progetto.

(Fonte https://retake.org/roma/riciclo-e-riuso  )

Domenica 12 gennaio RETAKE 2020

Benvenuti a RETAKE 2020 al primo Retake dell’anno a Torresina!!!
Si comincia da via Paolo Rosi la strada che ha sempre offerto il maggior numero di cittadini Volontari, per poi spostarci su piazza Gino Pallotta e via Marcello Palmisano (ma solo se ci saranno residenti ad aiutare, altrimenti si rimane tutti su piazza Pallotta notoriamente sempre molto impegnativa).
Anno nuovo, quartiere più bello, vi aspettiamo armati di buon umore, guanti e ramazza. L’evento è organizzato in collaborazione col Comitato di Quartiere che ringraziamo per il supporto fisico e logistico.

https://www.facebook.com/groups/retakeromatorresina

Sabato 20 ottobre Retake per Demetrio

Il 17 ottobre 2017 ci salutava il caro Demetrio, che tutti ricordano per la dedizione e l’amore che aveva per il quartiere ed il bene comune.
Non era raro trovarlo a sfalciare l’erba nelle aiuole o zappettare quella sui marciapiedi soprattutto lungo viale Indro Montanelli, la strada più rappresentativa di Torresina. Per questo motivo ad un anno di distanza, abbiamo deciso di onorare la sua memoria organizzando la pulizia di quel viale al quale lui tanto spesso si è dedicato.
L’evento è organizzato da Retake Roma Torresina in collaborazione col Comitato di Quartiere che sta anche risistemando la staccionata dell’aiuola di lato al fioraio, fatta nel 2014 dallo stesso Demetrio e poi rovinatasi col passare del tempo.

L’aiuola sarà inaugurata mercoledì 17 alle ore 18.00; alle ore 18:30 Demetrio sarà ricordato durante la S. Messa.


Appuntamento alla fontanella di viale Indro Montanelli

sabato 20 ottobre  dalle 9,00 alle 12,00.

Retake per Demetrio, per Torresina e per tutti quelli che amano il posto dove vivono.

Retake Roma. Sabato 15 settembre World Cleanup Day 2018

Il 15 settembre 2018 ci sarà il World Cleanup Day, la più grande azione civica positiva che il mondo abbia mai visto. I cittadini di 150 Paesi si schiereranno contro il problema della spazzatura globale e ripuliranno il mondo dai rifiuti. Immagina una potente “onda verde” che inizierà in Giappone e terminerà alle Hawaii, con centinaia di milioni di persone che intraprendono azioni positive insieme lo stesso giorno. L’obiettivo è coinvolgere 5% della comunità globale, per poter sensibilizzare e attuare un vero cambiamento per raggiungere l’obiettivo finale: un pianeta pulito e sano.

Retake Roma aderisce all’iniziativa prendendosi cura dell’area compresa tra ponte Duca d’Aosta e Ponte Milvio (ore 10:00).

Insieme a noi ci sarà l’Ambasciata estone per festeggiare il centenario della proclamazione dell’indipendenza del Paese. Let’s do it è un movimento internazionale che nasce proprio in Estonia! E non finisce qui: partecipano anche l’American Overseas School of RomeLabsus – Laboratorio per la sussidiarietàSO.R.TE. – Solidarietà Romana sul Territorio (Gruppo Ufficiale), l’Associazione per Villa Pamphilj, Roma Pulita e Nonsonorifiuti.it

Retake Torresina. Domenica 29 aprile arriva il Plogging

Quando il running fa bene al corpo, alla mente e anche all’ambiente. Dalla Svezia, specialmente grazie ai social, sta iniziando a diffondersi in tutta Europa un metodo ecologico e innovativo per rimanere in forma: il Plogging. Si tratta, in parole povere, di un’attività sportiva che consiste nella raccolta dei rifiuti da terra mentre si corre per i parchi o per le vie della città. Letteralmente il nome deriva dal verbo svedese “plocka upp” ovvero raccogliere e jogging e sta prendendo piede in tutto il mondo.

Partito la scorsa settimana da Taranto grazie al gruppo Retake locale, nel prossimo weekend sbarcherà anche a Milano e a Roma, per poi muoversi nelle diverse città in cui sono presenti i gruppi Retake (associazioni Onlus che si occupano della riqualifica urbana delle città, composte esclusivamente da volontari). Noi ci vediamo a nel quartiere Torresina (Municipio XIV), alla fontanella di viale Indro Montanelli (altezza civico 96).

Che cos’è il Plogging?

Le maratone che prevedono la raccolta dei rifiuti non sono una novità assoluta. Per la prima volta, però, questo metodo eco-friendly per tenersi in forma ha un nome e una comunità di appassionati. Il termine Plogging deriva dall’unione tra “running” e “plocka upp” (“raccogliere” in svedese) ed è stato coniato circa un anno fa da un gruppo di amici che si è poi affidato a Facebook per raggiungere sempre più persone. Già dalla parola, quindi, si capisce bene di cosa si tratta: si corre (meglio se in gruppo) e si raccattano le cartacce o le lattine che giacciono sui prati, sulle stradine o sui marciapiedi.

Come si fa il Plogging

Ogni “plogger” che si rispetti deve uscire di casa con: abbigliamento da runner, guanti per proteggere la pelle dalla sporcizia e zaino o sacchetto in cui mettere i rifiuti. Non è un caso che tutto ciò sia nato in Svezia, uno dei Paesi più all’avanguardia del mondo dal punto di vista dell’ecologia. Per gli svedesi non è solo un’attività fisica, bensì di una vera e propria missione collettiva per rendere le città più pulite.

http://www.sportoutdoor24.it/correre-raccogliendo-i-rifiuti-che-cose-il-plogging-come-si-pratica-e-perche-sta-spopolando/

Appuntamento alle ore 9.00 di DOMENICA 29 APRILE a tutti i cittadini di buona volontà,

portatevi attrezzi da lavoro per sfalcio e raccolta erba, alcuni attrezzi li porteremo noi.

Luogo di incontro PLOGGING:

Fontanella di viale INDRO MONTANELLI

… Appena risistemata dai Retakers NINO e GIUSEPPE, grazie !!!

Genitori, partecipate e fate partecipare i vostri figli! I bambini di oggi sono gli adulti di domani.

Per ulteriori informazioni
Antonio G.  347.4503443