Domenica 12 gennaio RETAKE 2020

Benvenuti a RETAKE 2020 al primo Retake dell’anno a Torresina!!!
Si comincia da via Paolo Rosi la strada che ha sempre offerto il maggior numero di cittadini Volontari, per poi spostarci su piazza Gino Pallotta e via Marcello Palmisano (ma solo se ci saranno residenti ad aiutare, altrimenti si rimane tutti su piazza Pallotta notoriamente sempre molto impegnativa).
Anno nuovo, quartiere più bello, vi aspettiamo armati di buon umore, guanti e ramazza. L’evento è organizzato in collaborazione col Comitato di Quartiere che ringraziamo per il supporto fisico e logistico.

https://www.facebook.com/groups/retakeromatorresina

Retake Torresina. Domenica 29 aprile arriva il Plogging

Quando il running fa bene al corpo, alla mente e anche all’ambiente. Dalla Svezia, specialmente grazie ai social, sta iniziando a diffondersi in tutta Europa un metodo ecologico e innovativo per rimanere in forma: il Plogging. Si tratta, in parole povere, di un’attività sportiva che consiste nella raccolta dei rifiuti da terra mentre si corre per i parchi o per le vie della città. Letteralmente il nome deriva dal verbo svedese “plocka upp” ovvero raccogliere e jogging e sta prendendo piede in tutto il mondo.

Partito la scorsa settimana da Taranto grazie al gruppo Retake locale, nel prossimo weekend sbarcherà anche a Milano e a Roma, per poi muoversi nelle diverse città in cui sono presenti i gruppi Retake (associazioni Onlus che si occupano della riqualifica urbana delle città, composte esclusivamente da volontari). Noi ci vediamo a nel quartiere Torresina (Municipio XIV), alla fontanella di viale Indro Montanelli (altezza civico 96).

Che cos’è il Plogging?

Le maratone che prevedono la raccolta dei rifiuti non sono una novità assoluta. Per la prima volta, però, questo metodo eco-friendly per tenersi in forma ha un nome e una comunità di appassionati. Il termine Plogging deriva dall’unione tra “running” e “plocka upp” (“raccogliere” in svedese) ed è stato coniato circa un anno fa da un gruppo di amici che si è poi affidato a Facebook per raggiungere sempre più persone. Già dalla parola, quindi, si capisce bene di cosa si tratta: si corre (meglio se in gruppo) e si raccattano le cartacce o le lattine che giacciono sui prati, sulle stradine o sui marciapiedi.

Come si fa il Plogging

Ogni “plogger” che si rispetti deve uscire di casa con: abbigliamento da runner, guanti per proteggere la pelle dalla sporcizia e zaino o sacchetto in cui mettere i rifiuti. Non è un caso che tutto ciò sia nato in Svezia, uno dei Paesi più all’avanguardia del mondo dal punto di vista dell’ecologia. Per gli svedesi non è solo un’attività fisica, bensì di una vera e propria missione collettiva per rendere le città più pulite.

http://www.sportoutdoor24.it/correre-raccogliendo-i-rifiuti-che-cose-il-plogging-come-si-pratica-e-perche-sta-spopolando/

Appuntamento alle ore 9.00 di DOMENICA 29 APRILE a tutti i cittadini di buona volontà,

portatevi attrezzi da lavoro per sfalcio e raccolta erba, alcuni attrezzi li porteremo noi.

Luogo di incontro PLOGGING:

Fontanella di viale INDRO MONTANELLI

… Appena risistemata dai Retakers NINO e GIUSEPPE, grazie !!!

Genitori, partecipate e fate partecipare i vostri figli! I bambini di oggi sono gli adulti di domani.

Per ulteriori informazioni
Antonio G.  347.4503443

Domenica 29 aprile Retake di Primavera e Plogging a Torresina

Cari amici,

il gruppo RETAKE ROMA TORRESINA, in collaborazione col Comitato di Quartiere, oltre al primo PLOGGING di zona,  sta organizzando una maxi pulizia di PIAZZA GINO PALLOTTA Via MARCELLO PALMISANO e viale INDRO MONTANELLI.

Appuntamento alle ore 9.00 di DOMENICA 29 APRILE a tutti i cittadini di buona volontà,

portatevi attrezzi da lavoro per sfalcio e raccolta erba, alcuni attrezzi li porteremo noi.

Luoghi di incontro:

PLOGGING: Fontanella di viale INDRO MONTANELLI

… Appena risistemata dai Retakers NINO e GIUSEPPE, grazie !!!

Punti d’incontro per i non-corridori:

EDICOLA VIALE MONTANELLI

PIAZZA GINO PALLOTTA

VIA PALMISANO

Genitori, partecipate e fate partecipare i vostri figli! I bambini di oggi sono gli adulti di domani.

Per ulteriori informazioni
Antonio G.  347.4503443
Antonio P.  338.1322298
Vincenzo     347.5120615

Retake Torresina. Domenica 1 ottobre piazza Pallotta e rotatoria via Rosi

 

Cari amici,

il gruppo RETAKE ROMA TORRESINA, in collaborazione col Comitato di Quartiere, dopo aver sistemato durante l’Estate alcune zone critiche di zona (viale Montanelli, via Rosi, Via Orlando, scuola Andersen), sta organizzando una maxi pulizia di Via PALMISANOPIAZZA GINO PALLOTTA e della ROTATORIA DI VIA PAOLO ROSI.

Appuntamento alle ore 9.00 di DOMENICA 1 OTTOBRE a tutti i cittadini di buona volontà, portatevi attrezzi da lavoro per sfalcio e raccolta erba, alcuni attrezzi li porteremo noi. Genitori, participate e fate partecipare i vostri figli! I bambini di oggi sono gli adulti di domani.

– Per ulteriori informazioni
Vincenzo     347.5120615
Antonio P.  338.1322298
Antonio G.  347.4503443

Incontri d’arte. Mercoledì 28 settembre, CARAVAGGIO

Il Comitato Torresina è lieto di ospitare la presentazione di un artista straordinario della nostra storia, Michelangelo Merisi noto come il Caravaggio. Ci parlerà di lui e delle sue opere straordinarie, il Professor Ubaldo Mosiello che da anni tiene conferenze sui Maestri d’arte. Titolo dell’evento:

CARAVAGGIO, LA LUCE COME REDENZIONE DAL PECCATO E DALL’IGNORANZA E COME MESSAGGIO TEOLOGICO

Appuntamento per

MERCOLEDI 28 SETTEMBRE

ORE 16.30

PRESSO IL NIDO DI PIAZZA PALLOTTA

Ingresso gratuito, posti limitatissimi. Si ringrazia la Cooperativa Nuove Risposte per l’ospitalità

locandina-caravaggio-settembre-2016

Conferenza integrale del 24 febbraio 2017 presso la Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri

 

Ubaldo Mosiello ha studiato e insegna fisica; la pittura è nata come hobby ma è diventata una seria attività dopo aver seguito corsi di figura dal vero. Ha esposto i vari luoghi a Roma ed altre città.

Ha creato, una ventina d’anni fa, un gruppo, senza scopo di lucro, che oggi conta numerosi iscritti di varia etnia, che si riunisce in locali ove si impara a dipingere e si discute liberamente di qualsiasi argomento. Il gruppo, che spesso espone in varie sale a Roma, ha preso il nome di “Gruppo di pittori sperimentali”. Una delle ultime esposizioni di opere è stata realizzata nel mese di maggio 2016.