Quale Futuro VUOI per Torresina ?

Quale Futuro VUOI per Torresina?

Presentazione dell’Indagine sull’analisi dei Bisogni e delle Risorse del quartiere

Venerdì 13 Maggio ore 18.00

Sarà presentata l’indagine sviluppata dai cittadini di Torresina

Luogo dell’incontro (in base alla condizioni climatiche): Gazebo del parco giochi di Viale Indro Montanelli o locali della Chiesa di Torresina “Santa Faustina Kowalska”

Antonio Picciau – Presidente del Comitato di quartiere Torresina
Alessandro Mingarelli – “Sapienza” Università di Roma – ONLUS DiagnostiCare

A seguire… Assemblea dei Soci del Comitato Torresina con Bilancio del triennio trascorso e presentazione nuove candidature per il rinnovo delle cariche del Consiglio Direttivo di DOMENICA 22 MAGGIO 2016.

4 e ultimo incontro per la Costruzione Partecipata di una indagine sui Bisogni del Quartiere

SABATO 30 APRILE ORE 10.00-12.00, 4° Incontro per la Costruzione Partecipata di una Indagine sull’Analisi dei Bisogni e delle Risorse del Quartiere

Presentazione dell’Indagine completa

4IncontroIndagine2016
Sabato 30 Aprile ore 10.00-12.00 Abitanti, Lavoratori e Associazioni di Torresina sono invitati a partecipare al 4° incontro sulla costruzione di una indagine sull’analisi dei bisogni e delle risorse del nostro territorio.
Sarà presentata l’indagine completa che è stata sviluppata negli incontri precendenti che riguarda le seguenti aree: mobilità, decoro urbano, attività culturali, socio-sanitaria, convivenza tra i cittadini, scuola, sicurezza, infrastrutture.
Sarà inoltre considerata la possibilità di valutare l’empowerment (autodeterminazione sociale) nel territorio attraverso uno strumento specifico.
Luogo dell’incontro (in base alla condizioni climatiche): Gazebo del parco giochi di Viale Indro Montanelli o locali della Chiesa di Torresina “Santa Faustina Kowalska”

Antonio Picciau – Presidente del Comitato di quartiere Torresina
Alessandro Mingarelli – “Sapienza” Università di Roma – ONLUS DiagnostiCare

3 Incontro per la Costruzione Partecipata di una indagine sui Bisogni del Quartiere

Sabato 16 Aprile ore 10.00-12.00 Gazebo nel Parco

AssembleaPartecipazione20160416

3° Incontro per la Costruzione Partecipata di una Indagine sull’Analisi dei Bisogni e delle Risorse del Quartiere

Sabato 16 Aprile ore 10.00-12.00 Abitanti, Lavoratori e Associazioni di Torresina sono invitati a partecipare al 3° incontro sulla costruzione di una indagine sull’analisi dei bisogni e delle risorse del nostro territorio.
Saranno approfondite le seguenti aree: scuola, sicurezza, infrastrutture, iniziative per differenti età e qualsiasi altro tema rilevante per Torresina.

Luogo dell’incontro (in base alla condizioni climatiche): Gazebo del parco giochi di Viale Indro Montanelli o locali della Chiesa di Torresina “Santa Faustina Kowalska”

Antonio Picciau – Presidente del Comitato di quartiere Torresina
Alessandro Mingarelli – “Sapienza” Università di Roma – ONLUS DiagnostiCare

Lettera ai Cittadini del Quartiere Torresina

 

Ad un anno esatto dalla discussione della Tesi di Laurea “Senso di comunità e atteggiamenti di un quartiere romano“, riceviamo e pubblichiamo una lettera della dottoressa Sonia Laganà, che ringraziamo per il tempo che ha dedicato al nostro quartiere.

Cari cittadini di Torresina,

vorrei ringraziarvi personalmente per aver partecipato all’indagine sulla vita della comunità di Torresina, che mi ha permesso di svolgere il mio lavoro di tesi e di laurearmi in “Psicologia Clinica e Tutela della Salute” esattamente un anno fa. Ho scelto di partecipare a questo progetto perché credo fermamente che le relazioni umane siano il fulcro, il motore e il senso della nostra vita di esseri umani. Il rapporto con l’altro ci aiuta nei momenti di difficoltà, e ci permette di crescere attraverso la piacevole condivisione degli eventi che accadono nella nostra vita. A mio avviso la condivisione è l’elemento fondamentale che fa la differenza tra una persona e un cittadino. Il cittadino è chiamato a partecipare alla vita della collettività, a prendersi delle responsabilità, a portare avanti dei progetti. Alcuni studi dimostrano che il coinvolgimento dei cittadini permette di produrre decisioni migliori in termini di benefici ed efficienza per il resto della società, poiché cittadini informati e coinvolti diventano cittadini esperti. Sono d’accordo quindi con il direttivo del Comitato di Quartiere quando manifesta la volontà di voler perseguire il miglioramento della partecipazione da parte dei cittadini. La partecipazione è, però, strettamente legata a quanto una persona si sente parte di un territorio, sente di poter fare qualcosa, sente di essere ascoltata. Per questo con il Dott. Alessandro Mingarelli ci siamo interessati particolarmente al “Senso di Comunità”, perché si pone come anello di congiunzione tra la sfera individuale e quella collettiva, incidendo sulla qualità della vita delle persone. Una persona che sente di appartenere al suo territorio, di poterlo influenzare, di poter soddisfare i suoi bisogni, di ricevere aiuto in caso di necessità, di avere dei legami, dei rapporti positivi vivrà probabilmente con maggiore serenità, poiché difficilmente si sentirà spaesata o si troverà a dover affrontare da sola le sfide che la vita ogni giorno gli pone davanti.

I protagonisti di questa indagine siete stati voi, cari cittadini, difatti 213 abitanti e/o lavoratori di Torresina hanno aderito a questa iniziativa che ci ha permesso, oltre a valutare il senso di comunità, di comprendere atteggiamenti e abitudini di questo territorio. I risultati dell’indagine sono a disposizione del Comitato di Quartiere per fornire delle linee di sviluppo su come migliorare la partecipazione. In modo che sempre più cittadini possano prendere parte attiva nelle decisioni che riguardano il loro territorio, sia per il loro singolo interesse che per il benessere della comunità.

Credo sia fondamentale far parte della comunità non come semplici spettatori, ma con la consapevolezza di poter apportare un cambiamento. Mi piace salutarvi con la frase di Gandhi: “Sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo”.

Dott.ssa Sonia Laganà

Cinque per mille a DiagnostiCare

A Torresina cosa faccia la DiagnostiCare onlus lo sanno tutti, o forse no? Nel dubbio, vi raccontiamo qualcosa di loro, ringraziandoli per aver scelto il nostro quartiere come base logistica.

La onlus ha contribuito alla realizzazione del primo quartiere cardioprotetto di Roma; un servizio che non è rappresentato soltanto da un insieme di defibrillatori messi su strada e pronti ad essere utilizzati dal personale specializzato, ma anche un gruppo di volontari con certificazione internazionale (American Heart Association) pronti ad intervenire grazie ad un software realizzato appositamente per il servizio dalla società Airtelco di Ferrara. Ma DiagnostiCare non è soltanto questo… Leggiamo come presenta l’Associazione la sua presidente, Bruna Simeone.

“La DiagnostiCare Onlus presta la sua opera nell’offrire aiuto sociale a tutti coloro che per sfortuna o per temporanei disagi necessitano di sostegno e di assistenza. Nello specifico la DiagnostiCare si avvale della collaborazione di un gruppo di medici volontari che, in diversi ambiti specialisitici, si presta ad offrire a chiunque ne avesse bisogno le proprie prestazioni sanitarie. In questo modo chiunque voglia accedere ai servizi da noi offerti potra’ ottenere prestazioni sanitarie (visite mediche nelle varie specializzazioni, esami diagnostici strumentali nelle diverse discipline mediche), effettuabili in breve tempo e senza dover pagare una prevista tariffa. Se vorrano, potranno lasciare una offerta alla Onlus!

La nostra organizzazione che opera in questo modo da circa quattro anni ha ormai provato che con i proventi delle donazioni e’ possibile mantenere una struttura che oltre ai comuni costi di gestione, ai rimborsi spese per i professionisiti volontari, all’implementazione dei presidi sanitari e strumentali necessari per offrire prestazioni mediche adeguate, puo’ garantire un concreto sostengno ad un’altra iniziativa di volontariato che ci sta particolarmente a cuore: contribuire ai costi di gestione di un dispensario in un villaggio nel centro del Madagascar alla cui realizzazione hanno fattivamente partecipato alcuni dei nostri medici volontari.

In estrema sintesi la nostra organizzazione e’ riuscita a creare un sinergismo tra un’iniziativa di volontariato nel nostro Paese che si impegna ad offrire un servizio sanitario alternativo a chi non puo’ permettersi una sanita’ privata e non puo’ attendere i noti tempi della sanita’ pubblica e un impegno sociale in un Paese estremamente povero dove la quasi totalita’ della popolazione non puo’ accedere a servizi sanitari in quanto inesistenti!

Tutto questo e’ possibile grazie l’opera dei nostri volontari e grazie alla generosita’ di persone che,  credendo nella nostra onesta’ ed impegno, contribuiscono in modo sostanziale alla nostra sopravvivenza!”

DiagnostiCare Onlus
Viale Indro Montanelli, 103 – 00168 – Roma – Tel. 06 61662791
5xMille CF 97596570586