Domenica 19 maggio RACE FOR THE CURE

Quest’anno DiagnostiCare Onlus sarà accreditata come punto iscrizione per la ‘Race For the Cure‘ che si terrà Domenica 19 Maggio a Roma.

Per chi non la conoscesse ancora si tratta della più grande manifestazione al mondo per la lotta ai tumori al seno, giunta quest’anno alla sua ventesima edizione in Italia. Per quattro giorni al circo massimo troveremo eventi gratuiti di sport, salute, benessere e la domenica parteciperemo tutti insieme a una splendida camminata nel centro di Roma!

Tutti i Martedì e Giovedì pomeriggio dalle 15,00 oltre che mercoledì e venerdì mattina dalle 10, 00 alle 13,00,

lo Staff DiagnostiCare vi aspetta per iscrivervi e prenotare il vostro pacco gara che si potrà ritirare qualche giorno prima della gara sempre presso la nuova sede sita al 2 piano del Centro Commerciale IL FONTANILE.

E’ possibile iscriversi alla Race for the Cure 2019 di Roma con una donazione minima di 15 € ma donando 20€ o più si contribuisce al progetto della Carovana della Prevenzione per aiutare Komen Italia a raggiungere sempre più donne che non possono prendersi cura della propria salute.

L’iscrizione è una donazione e permette di partecipare alla corsa o alla passeggiata e di ritirare presso DiagnostiCare, la borsa gara, la t-shirt e il pettorale (secondo disponibilità). La gara competitiva si sviluppa su un percorso di 5 km, così come la non competitiva, mentre la passeggiata sul percorso di 5 km o, a scelta, su quello da 2 km.

Alla Race for the Cure possono iscriversi uomini, donne e bambini ed è prevista la categoria “Donne in Rosa”, riservata alle donne che hanno affrontato o stanno affrontando un tumore del seno. A loro è dedicata un’area speciale per iscriversi, ritirare la borsa gara e la t-shirt, il cappellino e il pettorale rosa ma anche per incontrarsi e condividere emozioni ed esperienze.

Noi ci saremo tutti! E voi?

La Race for the Cure è la più grande manifestazione per la lotta ai tumori del seno in Italia e nel mondo. L’evento è organizzato dall’Associazione Susan G. Komen Italia che utilizza i fondi raccolti dal progetto per realizzare programmi di Prevenzione a sostegno delle donne.

4 giorni di sport, salute e solidarietà: dal giovedì al sabato all’interno del Villaggio allestito al Circo Massimo e la domenica, la tradizionale ed emozionante corsa di 5 km e passeggiata di 2 km nelle vie del centro città.

INIZIATIVE GRATUITE DI SALUTE, SPORT E BENESSERE PER LA SALUTE DELLE DONNE

  • consulti medici ed eventuali prestazioni specialistiche gratuite per la diagnosi precoce dei tumori del seno e delle principali patologie femminili (I consulti medici e le prestazioni specialistiche sono riservati a donne selezionate da associazioni assistenziali)
  • Laboratori di benessere, fitness e alimentazione per la promozione di uno stile di vita sano
  • Talk show e conferenze su temi di tutela della salute delle donne
  • iniziative educative e ricreative dedicate alle “Donne in Rosa”
  • Area espositiva con stand e attività interattive per adulti e bambini
  • Area bimbi attrezzata e ricca di iniziative ludiche e didattiche

PARTECIPA ALLE ATTIVITA’ DELLA DOMENICA MATTINA (ore 8:00 – 13:00)

  • 5 km di corsa competitiva e amatoriale e 2 km di passeggiata per uomini, donne e bambini, competitivi e corridori amatoriali – partenza ore 10:00
  • speciale celebrazione delle Donne in Rosa
  • riconoscimenti e premi per i primi classificati e le squadre più numerose
  • intrattenimento per tutta la famiglia con sport, musica e giochi per bambini

 

La Race for the Cure ti porta al Museo

Presenta la tua ricevuta di iscrizione o il pettorale e accedi gratuitamente ai musei statali di Roma con un accompagnatore. Ingresso valido nelle città che ospitano la Race for the Cure, dal venerdì alla domenica dell’evento. Info: partecipanti.race@komen.it

Destinazione dei fondi

Grazie anche al tuo prezioso supporto, la Komen Italia è in prima linea nella lotta ai tumori del seno e opera da 20 anni con programmi concreti indirizzati a 5 obiettivi primari:

  • Promuovere la Prevenzione e l’adozione di stili di vita sani
  • Assicurare che le donne con tumore del seno possano accedere a cure di eccellenza e recuperare un pieno benessere psico-fisico
  • Offrire a donne che sviluppano una malattia metastatica servizi utili a favorire la miglior qualità di vita
  • Collaborare con altre associazioni e offrire contributi economici utili a generare progetti efficaci nella mission su tutto il territorio nazionale
  • Investire nella formazione, nella ricerca e nell’innovazione in tema di salute femminile

Per ulteriori info consultate il sito https://raceroma.komen.it/

Studio sull’obesità a Roma nel quartiere Torresina

APRILE 2015. Intervista al Dott. EDUARDO MAZZA ed al Dott. STEFANO GAMBIOLI sull’indagine sui rischi dell’obesità nel quartiere di Torresina e l’evoluzione del progetto TORRESINA nel CUORE, verso la PROMOZIONE DELLA SALUTE.

Nel Febbraio 2014 i residenti del quartiere Torresina sono stati coinvolti in un progetto di promozione della salute: invitati a recarsi presso lo Studio Medico di viale Indro Montanelli 101, hanno contribuito all’indagine sui rischi dell’Obesità nella zona attraverso la compilazione di questionari. La ricerca è stata curata dal dott. Eduardo Mazza, infermiere del Policlinico Gemelli in possesso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche e dal dott. Stefano Gambioli, medico di base. A distanza di tre anni, Eduardo Mazza ci aggiorna su questo importante progetto di utilità sociale.

Carissimi Abitanti del quartiere di Torresina,

nel ringraziare tutti per la sensibilità e la disponibilità dimostrate in più occasioni nei confronti di iniziative utili alla tutela della salute per le persone che qui resiedono, si vuole fare il punto della situazione su un progetto a cui molti di voi hanno partecipato e che ha riscosso un notevole gradimento. Al riguardo, nell’anno 2014 è stato avviato uno studio.

Tale studio, grazie anche alla vostra adesione, ha prodotto interessanti risultati scientifici sul quartiere di Torresina presentati, come comunicazione orale in occasione del SANIT, Forum Internazionale della Salute SANIT,

Forum Internazionale della Salute SANIT

con un Poster alla per la Giornata della Ricerca 2015 presso il Policlinico Gemelli UCSC …

e successivamente (oggi disponibile è visibile c/o il poliambulatorio onlus DiagnostiCare) al Congresso Internazionale SITI a Milano EXPO.

Congresso Internazionale SITI a Milano EXPO

Più di recente, nel maggio 2017, lo studio è stato pubblicato come articolo (qui allegato per una lettura integrale) sul “Igiene e sanità pubblica”, rivista indicizzata su PUBMED che rappresenta, ad’oggi, la piattaforma scientifica per eccellenza a livello internazionale!

Igiene e sanità pubblica. “Percezione del rischio e parametri biologici correlati all’obesità in una popolazione campione della città di Roma”

[Clicca sull’immagine per poter sfogliare l’intero documento]

Ringrazio di cuore tutti coloro che hanno reso possibile ciò e tutti quelli che contribuiranno a ulteriori iniziative che, a partire da questi risultati, verranno messe in essere per la promozione della salute nel quartiere Torresina.

Dott. Eduardo Mazza

———————————————————————————-

Scarica il documento: Igiene e sanità pubblica. “Percezione del rischio e parametri biologici correlati all’obesità in una popolazione campione della città di Roma

Torresina per Camerino

  • COMUNICATO STAMPA

TORRESINA PER CAMERINO

Roma, 24 maggio 2017. Il Comitato Torresina è lieto di annunciare la visita dei bambini dell’Istituto Comprensivo Ugo Betti di Camerino al PARCO SCUOLA del TRAFFICO dell’EUR nel primo pomeriggio di giovedì 25 maggio e prevede l’insegnamento dell’Educazione Stradale.
“Aiutate il bambino a riprendere le proprie normali attività quotidiane: poter sorridere e giocare insieme favorisce la ripresa” è il consiglio del Telefono Azzurro ai genitori ed ai parenti dei bambini traumatizzati dal terremoto del centro Italia.

“In seguito ai terribili eventi sismici che stanno attraversando il centro Italia dalla scorsa estate, il Comitato Torresina ha deciso di aiutare le comunità locali così gravemente colpite, organizzando una giornata speciale a bambini e ragazzi di ogni regione coinvolta” ha dichiarato Antonio Picciau Presidente del Comitato che poi ha aggiunto “Dopo AMATRICE, proseguiamo le nostre iniziative solidali con la comunità marchigiana di CAMERINO, così duramente provata dal terremoto per poi coinvolgere una città dell’Umbria.”
Grazie alla buona volontà di SICES srl (Societa` Italiana Centri di Educazione Stradale) e DiagnostiCare Onlus, si è creata l’opportunità di una visita dei bambini della scuola elementare Betti a Roma. Il Comitato di Quartiere ringrazia per il contributo CLAUDIO e FLAVIO SCINTU e FABIO e MILVIO PALLOTTI, senza i quali questo evento non si sarebbe potuto svolgere.

FIRMATO
ANTONIO PICCIAU
PRESIDENTE COMITATO TORRESINA

_____________________________________________________

Osteria LaFaSol Cucina Romana (di Claudio e Flavio Scintu)
Via G. Sommeiller, 19 – Roma – zona Santa Croce in Gerusalemme, Porta Maggiore, San Giovanni
Telefono 06 7027996 – Cellulare 339 2463518 – E-Mail info@osterialasolfa.it – www.osterialasolfa.it

A Roma tra San Giovanni e Porta Maggiore c’è Santacroce, all’incrocio co’ la medesima strada te trovi l’Osteria. Appena dentro, er profumo de li piatti ,che Carla e Claudio, madre e fijo cucineno già te stuccheno er palato, Lei fija d’oste, cucina romana dal ’38, Lui er giovane c’ha fatto suij li segreti da tradizione e ogni giorno se ‘nventa altre giuncate che te fanno apprezzà sta cucina capitolina. Nun c’hanno segreti sti’ fij, Claudio pe’ raccontatte come se cucina er piatto, Flavio ‘n mezzo ai tavoli pe’ li consij e fatte sceije quello che più te piace magnà. Pe’ bagnatte er becco papà Raimondo è tornato a scola pè studià Bacco e li vini gaijardi della regione nostra.

Forno Pasticceria Gastronomia Catering Fabio Pallotti

Via Enea, 49  – Roma – zona Tuscolana, Metro Furio Camillo
Telefono 06 7803765 – E-Mail fornaio.pallotti@libero.it

Fabio e il suo staff aspettano vi aspettano in via Enea presso l’Antico Forno aperto dal 1949 in cui la genuinità è la condizione principale. Il “forno della fontanella” è conosciuto da tutto il quartiere Appio Tuscolano ed è il punto di riferimento per chi vuole non solo mangiare un pezzo di pizza sempre caldo ma anche chi desidera un pasto veloce e artigianale oppure organizzare un vero e proprio catering.

Pizzeria Tavola Calda Milvio Pallotti

Via dei Serpenti, 7 – Roma – Zona Colosseo
Telefono 06 48930145 – E-Mail milvio.pallotti@gmail.com

La tavola calda Milvio Pallotti a Roma Monti è il luogo giusto per assaggiare piatti saporiti e soddisfare qualche sfizio culinario: la scelta di contorni, primi e secondi piatti sarà gradita e si concluderà con i dolci fatti in casa che sapranno dare un tocco di dolcezza in più alla propria giornata. Nulla di meglio dopo una mattina in ufficio o una gita al Colosseo.

 

DiagnostiCare Onlus nasce nel 2010 per iniziativa di un gruppo di professionisti del settore sanitario che già da anni operano come volontari per organizzazioni di assistenza socio-sanitaria in diversi paesi africani.

L’obiettivo della Onlus è offrire sul territorio prestazioni sanitarie di diagnostica e di terapia medico-chirugica per chi, a causa di difficoltà socio economiche, non può accedere a strutture sanitarie private e per problemi di salute che richiedono accertamenti medici con carattere di urgenza, non può attendere i tempi necessari per usufruire del Servizio Sanitario Nazionale.
Grazie alla collaborazione di medici specialisti nelle diverse branche della medicina è stato possibile organizzare un poliambulatorio ove per le prestazioni sanitarie non è prevista alcuna tariffa di pagamento. L’utente lascia un’offerta alla DiagnostiCare adeguata alle proprie possibilità economiche. DiagnostiCare dal 2013 è partner del Comitato Torresina nel progetto “Torresina nel Cuore”, che rende il quartiere il primo “cardioprotetto” a Roma.
Dopo il sisma di agosto 2016 lavora insieme ad Hewlett Packard Enterprise al progetto “Destinazione Amatrice” per sostenere la ricostruzione guardando al futuro, per aiutare le zone colpite a rialzarsi e poter rimettere in moto principalmente il tessuto economico che è alla base della ripopolazione delle zone terremotate. Il progetto vuole portare infrastrutture di networking in banda larga nelle zone colpite dal terremoto, per costruire le basi della connettività che sono funzionali ed indispensabili per lo sviluppo dell’economia, del turismo e della teleassistenza.

La SICES srl (Societa` Italiana Centri di Educazione Stradale) con il suo “Parco scuola del Traffico”, sito a Roma EUR immerso nel verde del Parco del Ninfeo, dal 1964 opera nel campo dell’Educazione Stradale prevalentemente e con particolare attenzione ai ragazzi in eta` scolare. Il Parco Scuola del Traffico svolge un’attivita` di insegnamento e sensibilizzazione per far si` che le giovani generazioni crescano nel rispetto delle regole stradali, nel rispetto per la vita propria e altrui, facendo loro sperimentare attraverso un percorso didattico attivo, tutte le situazioni del traffico reale; e` un vero e proprio centro di formazione in cui vengono simulate una grande varieta` di situazioni legate ai comportamenti della circolazione stradale.
L’obiettivo è quello di insegnare le regole del Codice della Strada e di far crescere nei ragazzi la consapevolezza che prevenire ed essere educati e` un valore assoluto nel rispetto di se´ stessi e degli altri. La SICES ha tenuto migliaia di Corsi presso le scuole di ogni ordine e grado, organizzato Parchi Scuola del Traffico in varie citta` e si onora di avere il patrocinio e la collaborazione di numerosi Enti. In particolare e` tra i primi firmatari della “European Road Safety Charter”, ovvero la carta della sicurezza stradale promossa dalla Direzione Generale per l’Energia e i Trasporti dell’Unione Europea e l’Unione Europea ha riconosciuto la SICES tra i principali referenti nel campo dell’Educazione Stradale cosi` come noi la esplichiamo (Carta Europea della Sicurezza Stradale).

Il Comitato di Quartiere Torresina alla fine del 2006. Suo obiettivo primario è il completamento dei Piani di Zona B32 Torresina e B44 Torresina 2, ma sin da subito oltre all’aspetto urbanistico sono emersi bisogni pratici, come l’arrivo dei servizi, il decoro urbano e le attività socio-culturali. Nel 2012 inizia la collaborazione con il Parco Scuola dell’ EUR per l’ educazione stradale dei bambini con l’ obiettivo di educare fin da bambini i futuri automobilisti.
Nel 2014 in collaborazione con l’associazione DiagnostiCare Onlus, da vita al progetto pilota “Torresina nel Cuore” coordinato dal dr. Stefano Gambioli, medico di base del quartiere ed istruttore formatore BLSD, che mira alla cardioprotezione di una intero quartiere, attraverso il posizionamento di defibrillatori su strada ed il coinvolgimento di decine di volontari pronti ad intervenire dopo una chiamata telefonica proveniente da un centralino automatico messo a punto dalla società AIRTELCO di Ferrara. I Volontari, che hanno certificazione American Heart Association oppure sono operatori professionali (medici e infermieri), svolgono anche dimostrazioni pubbliche gratuite sulla Disostruzione Pediatrica presso nidi e scuole della zona.
Il progetto ” Torresina nel Cuore” è stato inserito fra i Top5 della categoria “Innovazione” al Best Pratics AWARDS Roma Roma 2017.
Sempre attento alla solidarietà ed alla responsabilità sociale, il Comitato di Quartiere Torresina si è attivato per iniziative di solidarietà nei confronti delle popolazioni del Centro Italia colpite dal sisma di agosto 2016, in particolare la visite dei ragazzi del Liceo di Amatrice alla Fiera del Libro dell’ EUR.
Con il progetto ACCA TORRESINA, da anni si batte per il superamento delle barriere architettoniche, cercando di ottenere un quartiere completamente accessibile alle persone diversamente abili, ma anche alle mamme coi passeggini. Nel 2016, grazie alla vittoria del Bando ACEA di Amina Pallotti (socia, nonchè mamma e architetto), una parte del Parco ospita giochi accessibili anche ai bambini con disabilità, contribuendo concretamente al processo di superamento delle barriere architettoniche nelle aree ludiche del Comune di Roma. Molto attento alla protezione dei bambini, dal 2006 si è battuto per la realizzazione di un Parco Giochi che è stato inaugurato alla fine del 2011 e da allora ne è affidatario a titolo gratuito. Dal 2016 vengono organizzati incontri pubblici gratuiti d’ arte e scienza in collaborazione col Prof. Ubaldo Mosiello e visite guidate curate dal socio Roberto Giordano. Altri progetti sono in fase di preparazione, a partire dagli Orti Urbani lungo la vallata che separa viale Montanelli da via Paolo Rosi (progetto “Valle degli Orti di Torresina”), l’evoluzione del progetto “Torresina nel Cuore” in passaggio dalla prevenzione alla promozione della salute oltre a proposte di Videosorveglianza Itinerante, Banca Dati Canina DNA, giardiniere di Quartiere, riduzione dei rifiuti attraverso distributori di acqua pubblica.

 

Torresina ed il Parco Scuola del Traffico si conoscono dalla primavera del 2012

Indagine di Quartiere 2013

Torresina non è nuova ad Indagini di Quartiere. Era il 2012 quando il dottor Alessandro Mingarelli dopo una serie di incontri partecipati, elaborò la prima indagine che, dopo la distribuzione e raccolta dei questionari, venne conclusa l’anno successivo. Da quell’indagine nacque la Tesi di Laurea “Senso di comunità e atteggiamenti di un quartiere romano“, a cura della dottoressa Sonia Laganà.

L’Indagine di Torresina è stata presentata al Congresso Nazionale di Psicologia della Salute.
L’esperienza dell’indagine sulla vita del nostro quartiere realizzata nel 2013 è stata presentata in due relazioni all’XI Congresso Nazionale di Psicologia della Salute che si è tenuto a Catania nel Maggio 2015. Nelle due relazioni sono presenti i risultati principali emersi dall’indagine.

Per la preparazione della nuova Indagine di Quartiere, appuntamento sabato 20 febbraio dale ore 10.00 alle 12.00 sotto al Gazebo nel Parco di viale Montanelli.

Buona visione

Relazione studio Intercettare le Risorse Partecipative del Quartiere Torresina di Roma Intervento della dottoressa Sonia Laganà (durata 8 minuti)

Relazione studio Intercettare le Risorse Partecipative del Quartiere Torresina di Roma Intervento della dott. Alessandro Mingarelli (durata 11 minuti)

DiagnostiCare Onlus, ringraziamenti missione in Madagascar

La DiagnostiCare Onlus ringrazia per la preziosa PARTECIPAZIONE i medici e i volontari che hanno permesso di concretizzare la nostra annuale missione: Stefano Gambioli, Athos Gentile, Alessandra De Martino, Enrico de Cesaris, Alice Gentile, Bruna Simeone, Nicola Simeone, Antonietta Siciliano, Giorgia Rubei, Chiara Gambioli, Benedetta Gambioli, Riccardo Angelini. I farmaci portati nella missione per combattere  malattie endemiche come  la bilharzia, la cisticercosi, la peste e altre comuni malattie delle aree tropicali, sono stati in  parte acquistati dalla DiagnostiCare grazie al contributo di chi utilizza le nostre prestazioni sanitarie e in parte donati da farmacie e aziende.

Si ringraziano :

L’Azienda Sigma-tau e Daniela Fiore per la donazione di farmaci.

Le Farmacie Morelli e Negri di Bracciano per la donazione di farmaci. La società sportiva Lodigiani e Tonino Ceci per la donazione di abbigliamento sportivo. L’associazione Ars Humanitate per la donazione di farmaci e magliette.

La dottoressa Alessandra De Martino per la donazione di latte in polvere per i bimbi.

Un ringraziamento va al Dr Alessandro Mingarelli per il valido aiuto nella gestione del sito;  al comitato del quartiere di Torresina e al giornale “il Picchio”  per il costante sostegno che offre alla nostra iniziativa, infine  ma non per ultime a Federica Rubei e Tiziana Ramacogi che a Roma hanno sostenuto e mandato avanti da sole tutta la baracca!

Fonte DiagnostiCare Onlus