Giovedì musicali di ECOIDEA

ventanniecoidea

INVITO

Ai Soci, ai Cittadini ed alle Associazioni

A partire da ottobre, il Circolo Ecoidea di Legambiente organizza presso la sede sociale di Via L. Maglione, 39 – Roma, una serie di concerti di musica strumentale a cui sono invitati i soci, i cittadini e le associazioni. L’iniziativa è patrocinata dalla srl Buscaini Supermercati. L’ingresso è gratuito, il primo concerto avrà luogo giovedì 8 ottobre alle ore 18.00. Il concerto sarà eseguito dagli strumentisti dell’Orchestra Giovanile Monte Mario. Verranno eseguite musiche di Vivaldi, Bach, Pachelbel, Boccherini e Piazzolla.

Nando Maurelli

Calendario Concerti ottobre 2015 Continua a leggere

Scatti a passeggio fra gli alberi

CICLO DI INCONTRI PER LA VALORIZZAZIONE DEL PARCO AGRICOLO DI CASAL DEL MARMO

MERCOLEDI 7 OTTOBRE 2015 ORE 18.00

“SCATTI A PASSEGGIO FRA GLI ALBERI”

Come distinguere i Frutti commestibili e non

a cura di Francesco Falcinelli

PUNTO VERDE COBRAGOR, via Giuseppe Barellai 60

alberi_cobragor

Nel primo incontro per la valorizzazione del Parco Agricolo di Casal del Marmo, il botanico Francesco Falcinelli ci guiderà alla scoperta di alberi e arbusti.

Presso l’agriturismo COBRAGOR , nel cuore del PARCO AGRICOLO di CASAL del MARMO, attraverso gli scatti della sua macchina fotografica il botanico Francesco Falcinelli (*) ci condurrà in una immaginaria passeggiata tra gli alberi e gli arbusti della campagna. Ci aiuterà a riconoscere i più comuni frutti selvatici e non, gli arbusti e gli alberi che li producono al fine di conoscere e distinguere con sicurezza quelli commestibili da quelli tossici. Insieme a queste immagini dal vivo ci sarà la comparazione con quelle tratte dai libri antichi della Biblioteca Storica Nazionale dell’Agricoltura in cui sono citati proprio questi frutti spontanei e le loro proprietà. Un pomeriggio dedicato alla natura e ai suoi valori. E’ una iniziativa organizzata dall’Associazione Parco Agricolo Casal del Marmo in collaborazione col Circolo Ecoidea di Legambiente e l’agriturismo Co.br.ag or.

(*) Francesco Falcinelli, da sempre attratto dal mondo vegetale svolge una attività divulgativa dall’età di anni 18 tenendo incontri sulla propagazione, valorizzazione, diversità e riconoscimento delle piante. Dal 1997 è in forza al Comando della Stazione Forestale di Assisi e dal 2000 pubblica articoli di botanica forestale e di floristica con regolarità su riviste scientifiche specializzate coinvolgendo i maggiori botanici italiani. Ha finora realizzato un archivio fotografico di oltre 20.000 immagini del patrimonio vegetale rinvenuto a seguito dell’esplorazione sistematica soprattutto dell’Appennino umbro marchigiano, dove ha compiuto in totale circa 1700 escursioni durante le quattro stagioni per fotografare e valorizzare dal vivo la bellezza dei colori della natura.

Circolo Ecoidea Gite 2015 (APRILE – MAGGIO – GIUGNO)

PROGRAMMA 2015

APRILE – MAGGIO – GIUGNO

EcoideaLegambiente

(Questo ciclo di gite, sono tra le più belle mai ideate. Partecipate numerosi . . . . . perché camminare è belloooooo)

Domenica 12 Aprile

Monte degli Elci. Ammirando il paesaggio sabino e la Valle del Tevere, 250 mt. dislivello. Medio, facile.

Domenica 19 Aprile

Rocca Respampani – torrente Trapunzo. La nostra regione ci riserva ancora tante sorprese, questa località è piena di belle cose da vedere. 8 km. pianeggianti.

Sabato 25 Aprile

Vitorchiano e dintorni-gita turistica. Visiteremo il più importante vivaio del centro Italia, con le fioriture delle peonie cinesi dai mille colori, 200 specie. Poi, una passeggiata per il paese e dintorni. Facile.

Domenica 3 Maggio

Poggio Bustone – sentiero 1. Dopo la visita agli eremi francescani, godremo le belle vedute sulla valle reatina, 9 km. medio facile.

Domenica 10 Maggio

Valentano – Lago di Mezzano. Un territorio bellissimo, una lunga passeggiata e tanta voglia di scoprire posti sconosciuti. 15 km. facile.

Domenica 17 Maggio

Collelongo – Il Rio e la via della Cima. Tra i 1000 colori delle fioriture primaverili,  ci sorprenderemo con vedute spettacolari. 7 km medio facile.

Domenica 24 Maggio

Paestum – gita in pulman. La Magna Grecia ci aspetta con splendidi templi nello scenario del Cilento. Prenotarsi in anticipo (entro 3 maggio). Costo previsto 35 € –  compreso di trasporto-ingresso-guida.

Domenica 31 Maggio – 1 e 2 Giugno

Amatrice – Ascoli Piceno – Calanchi di Atri – Gole del Salinello – Castello di Luco.

Tre giorni di visite in queste splendide località e tante altre cose da vedere. Prenotarsi entro 17 maggio – posti struttura albergo limitati. Programma dettagliato a seguire.

Venerdi 5 Giugno

Insugherata – La notte delle lucciole. Una suggestiva esperienza notturna, armati di lampade tascabili, cammineremo in un sentiero di fatue luci intermittenti ( piccola sosta per richiamo rapaci notturni). Facilissima e per tutti.

Domenica 7 Giugno

Terminillo – Micigliano. Un percorso veramente spettacolare tra cime e valloni, dove vi sentirete più vicini al cielo. 200 mt. dislivello, 9 km. medio facile.

 

ARRIVEDERCI A SETTEMBRE

Buone vacanze

***********

  • Gli interessati dovranno comunicare la loro adesione ai responsabili delle singole iniziative entro il venerdì precedente la data prevista.
  • L’appuntamento per la partenza è a Piazza Capecelatro (Primavalle), salvo accordi diversi personali.
  • L’orario sarà definito di volta in volta dagli organizzatori.
  • Le date delle escursioni possono eventualmente subire variazioni. Gli spostamenti avverranno con mezzi dei partecipanti. Per le escursioni, salvo indicazione diversa, è necessario munirsi di pranzo al sacco.
  • Per le iniziative è previsto un rimborso per le spese di organizzazione pari a
  • € 5,00 per i non soci e di € 2,00 per i soci, bambini fino a 13 anni gratis. Eventuali costi relativi a trasporti, guide, biglietti d’ingresso, verranno comunicati di volta in volta dagli organizzatori.
  • I minorenni devono essere accompagnati da almeno un genitore.
  • Il Circolo non si assume la responsabilità di eventuali incidenti durante le escursioni.
  • Si consigliano scarpe robuste, preferibilmente da trekking ed abbigliamento idoneo. 
  • Franca e Paolo (ore serali) : 06.3550.4090 – 339.7132.645

                             Via L.Maglione 39 00168 Roma-Tel.06.3081.0889-Fax 06.338.0050

                           Codice Fiscale 97167450580

                         ecoideamm56@yahoo.it  –  www.ecoideamm.beepworld.it

Per fare il Parco, ci vuole l’albero



La mattina di sabato 22 novembre nel parco di viale Indro Montanelli si è svolto l’evento “PER FARE IL PARCO, CI VUOLE L’ALBERO“; un’autentica Festa dell’Albero, la prima nel quartiere Torresina, organizzata dal Comitato di Quartiere, il Circolo Ecoidea di Legambiente, la scuola Andersen ed il branco Fiore Rosso del gruppo scout Roma 122 . Si ringrazia la Banca di Credito Cooperativo di Roma (Agenzia Torresina) per il contributo offerto, col quale sono stati acquistati una buona parte degli alberi piantati; altri alberi sono stati messi a disposizione dal Circolo Ecoidea di Legambiente e da residenti del quartiere; una menzione speciale a Greenland e Bonsai Idea, per la collaborazione. L’evento è stato patrocinato dall’assessorato all’Ambiente del Municipio Roma XIV. 
I fiori più belli che si sono visti nel Parco, sono gli stessi bambini che hanno piantato ed adottato gli alberi, facendo un giuramento solenne:

“Amico albero, ti accogliamo in questo parco perché tu cresca sano e forte.  Ci impegniamo a proteggerti e a curarti, così come te quando sarai cresciuto, ci proteggerai dal sole con la tua ombra e ci farai respirare meglio con il tuo ossigeno. Vogliamo crescere con te, e rimanere per sempre tuoi amici. Per questo ti diamo il nome di …”.

Spilungone, La pianta della Fortuna, Olivetta, Fiore Rosso, Violetta, Stellino, Galaxy, Fiorellina, Boh, Profumino, Foglietta, Libero, Sua Altezza, Cherry, Melinda, Ricky, Streghetta, Amelia, sono i nomi che i bambini hanno dato alle piante durante l’adozione; erano così tanti gli alberi piantati, che alcuni non sono stati ancora adottati. Tra qualche giorno gli alberelli saranno dotati di un sistema di irrigazione… A rugiada, una novità assoluta per il nostro paese(Italia).

La mattinata si è conclusa con una mini lezione didattica dove rappresentanti di Legambiente, del Comitato ed esperti del territorio hanno parlato delle piante messe e del COMPOST utilizzato per l’occasione durante la piantumazione. E’ stata un’ottima occasione per spiegare ai bambini come viene fatto il compost ed a cosa serviranno i cassonetti per la raccolta dell’umido (quelli col coperchio color marrone)ed i cestini che l’AMA sta distribuendo in questi giorni nelle nostre case. Perché per fare il Parco ci vuole l’albero e per fare la raccolta differenziata fatta bene, ci vogliono tanti piccoli giovani controllori!!!