Retake via del Podere Trieste

“Comunichiamo la nascita del gruppo Retake Roma Torresina, che per prima cosa ha volute garantire l’accessibilità del marciapiede della scuola dell’infanzia H.C. Andersen, liberandola dal degrado dell’erba selvatica che lo aveva invaso. Si ringrazia l’AMA di zona per l’intervento di pulizia che ha eseguito a completamento (e coronamento) del lavoro svolto. A breve le immagini della situazione attuale.”

Era la sera di domenica 7 settembre 2014 ed il neonato gruppo di volontari del decoro, annunciava la propria nascita con un’azione semplice quanto attesa, la pulizia del marciapiede di via Podere Trieste; la cosa sarebbe potuta sembrare perfino banale, se su quel marciapiede non avessero dovuto transitare genitori e bambini, per entrare nella scuola di zona.

quindici mesi da quella data, non potevano restare insensibili alle segnalazioni di mamme e nonni, che a volte  non riescono neanche ad impegnarlo il marciapiede di via Podere Trieste a causa dei continui abbandoni di rifiuti ingombranti. Non che l’AMA non passi regolarmente a pulire, ma gli zozzoni seriali passano più volte al giorno, soprattutto al calare delle tenebre. Se non è possibile prevenire, servirebbe un’azione sanzionatoria per questo fenomeno di malcostume che, perpetrato davanti ad una scuola, rappresenta il peggior esempio di degrade per i bambini che la frequentano.

I Retakers saranno affiancati dal Comitato di Quartiere Torresina ed i Genitori della Scuola Andersen, sia della materna che delle elementari che, a turno (di giovedì), dedicano il loro tempo alla pulizia della scuola. Un esempio per i loro figli ma anche per gli altri genitori.

Per chi volesse aiutare, appuntamento per domenica 31 gennaio ore 9:30 davanti alla Scuola, con guanti, ramazza e tanta voglia di vivere in un posto più bello.

Retake decoro scuola Andersen

Retake via Podere Trieste di domenica 31 gennaio ore 9.30

Il primo zozzone dell’anno

Anno nuovo, zozzoni vecchi… Nel brevissimo video pervenuto, è stato filmato un episodio di abbandono rifiuti ingombranti nei pressi dei cassonetti di via Torresina 100, che alcuni vorrebbero frasformare in una discarica a cielo aperto. Le immagini si riferiscono alla tarda mattinata di domenica 3 gennaio. 

Alle persone incivili, agli ZOZZONI di turno, diamo appuntamento al prossimo scarico: per voi scaricare a Torresina nel 2016 dovrà diventare un INCUBO!

Alle persone civili, che s’indignano per queste cose, ricordiamo che domenica prossima, 10 gennaio, ci sarà la prima raccolta Gratuita Ingombranti nei municipi PARI; nel nostro ci vediamo dalle ore 8:00 alle 13:00 (meglio 12:30) appuntamento nei seguenti punti (ci sarà anche la RACCOLTA DI ALBERI DI NATALE NATURALI E SINTETICI):

– Via Andrea Barbato dietro parcheggio capolinea 46/
– Via Casal del Marmo 212
– Via Mattia Battistini 537

QUANTO COSTA SPORCARE ROMA ?

Si ricorda che spesso, quando si trova un cassonetto pieno, è sufficiente percorrere pochi metri per trovarne uno vuoto dove conferire i propri rifiuti che, abbandonati per strada, anche vicino ai cassonetti, sono causa di DEGRADO e facile preda di animali selvatici e non (attratti dall’odore del cibo). Vivere in un posto pulito non ha prezzo.

Ricordiamo che esistono delle disposizioni per la tutela del Decoro Urbano:

In base alle ordinanze sono stati rideterminati i pagamenti in misura per la violazione del Regolamento Comunale per la gestione dei rifiuti urbani: Artt. 12, 20, 34, 41, 49.

ABBANDONO DI RIFIUTI NON INGOMBRANTI VICINO AI CASSONETTI

Multa da 50 euro per chi abbandona i rifiuti non ingombranti anche in prossimità dei contenitori o dei luoghi indicati dal soggetto gestore per il conferimento.

ABBANDONO DI RIFIUTI INGOMBRANTI VICINO AI CASSONETTI

Abbandono Rifiuti Ingombranti

Rifiuti ingombranti abbandonati vicino ad un cassonetto

Multa da 250 euro per chi conferisce nei contenitori stradali i rifiuti ingombranti, ivi compresi tutti i beni durevoli, o abbandonarli iin prossimità degli stessi, ovvero dei luoghi indicati dal soggetto gestore per il conferimento delle frazioni di rifiuto.

 

 

 

 

 

 

ABBANDONO DI RIFIUTI INGOMBRANTI

Rifiuti ingombranti abbandonati strada

Rifiuti ingombranti abbandonati in strada

Multa da 500 euro per chi non conferisce i rifiuti ingombranti provenienti da utenze domestiche, ai centri di raccolta o all’AIA (Aree Intermedie Attrezzate).

 

 

 

 

 

ESCREMENTI DI ANIMALI

Raccolta deiezioni canine

Raccolta deiezioni canine

Multa da 250 euro per chi sporca il suolo pubblico o di uso pubblico con escrementi di animali e cani. I proprietari sono tenuti a munirsi di appositi involucri o sacchetti, buste di plastica richiudibili e comunque impermeabili ai liquidi, per permettere la raccolta delle deiezioni canine, che vanno gettate nell’indifferenziato (colore verde/grigio).

5 consigli utili per un Natale eco sostenibile

Natale 2015, Comitato Torresina

Natale 2015, Auguri dal Comitato Torresina

In occasione delle festività natalizie, abbiamo raccolto 5 consigli semplici, ma preziosi, per un Natale all’insegna del rispetto dell’ambiente.

Le feste di fine anno sono tradizionalmente legate allo scambio  dei regali e al conseguente incremento della produzione di alcune tipologie di rifiuto, in particolare alimentare e gli imballaggi.

Memori delle precedenti festività caratterizzate da cassonetti pieni e spazzatura sparsa un po’ ovunque sui marciapiedi, ricordiamo che sarebbe importante fare la nostra parte, sia dando il tempo all’AMA di svuotare i cassonetti pieni che provvedendo a differenziare correttamente i vari materiali riciclabili e a conferirli negli appositi contenitori (quando vuoti).

Una corretta gestione dei rifiuti e una città più pulita è un obiettivo raggiungibile con il contributo di tutti; spesso bastano pochi gesti quotidiani per ottenere risultati vantaggiosi.

Le 4R dei rifiuti, per un Natale eco sostenibile

Si dice sempre che prevenire è meglio che curare e questo principio più che mai vale anche per i rifiuti. Solo se fondato su una seria politica di riduzione, il ciclo dei rifiuti sarà davvero integrato, virtuoso e sostenibile. Riduzione, Riuso, Riciclo e Recupero dei Rifiuti, per un percorso virtuoso che conduce ad una gestione eco sostenibile (e ad una riduzione delle tasse).

Abbiamo raccolto 5 consigli semplici, ma preziosi, per un Natale all’insegna del rispetto dell’ambiente:

1. CARTA DA PACCHI

La carta da pacchi e i cartoni utilizzati per confezionare i regali, ben piegati e ridotti di volume, vanno conferiti insieme a “carta e cartone” (colore bianco); i cartoni della pizza e tutta la carta unta o plastificata va conferita nel cassonetto indifferenziato (materiali non riciclabili) insieme ai nastri da imballaggio;

2. BOTTIGLIE DI VETRO

La bottiglie di spumante, vuotata e sciacquata, va conferita nella campana verde, mentre il tappo in sughero deve essere gettato con i “materiali non riciclabili” (colore verde/grigio);

3. PIATTI, BICCHIERI e BOTTIGLIE DI PLASTICA

Le bottiglie di plastica e le lattine devono essere schiacciate e ridotte di volume prima di essere conferite nel “multi materiale” (colore blu) mentre piatti, posate e bicchieri di plastica, che si consiglia di usare con parsimonia, sono materiali non riciclabili e per questo vanno gettati nell’”indifferenziato” (colore verde/grigio). Per la precisione, piatti di plastica e vaschette di polistirolo sono riciclabili. Dovreste gettarle nella plastica dopo averle sciacquate e ripulite, così che possano essere riciclati.

4. AVANZI DI CIBO

Gli scarti alimentari (avanzi di cibo, frutta e verdura) vanno separati e conferiti nel cassonetto marrone (rifiuti organici);

 5. ALBERI DI NATALE

Gli alberi di Natale NATURALI si potranno consegnare gratuitamente presso Centri di Raccolta AMA (Centro di raccolta Battistini Via Mattia Battistini 537, aperto dal lunedì al sabato 7.00-12.00 e 14.00-19.00; domenica e festivi 7.00-13.00) o in occasione della raccolta straordinaria domenicale gratuita di rifiuti ingombranti di DOMENICA 10GENNAIO 2016 (Municipi PARI), per poi essere ripiantati o trasformati in compost grazie alla tradizionale iniziativa post epifania di raccolta straordinaria degli alberi di Natale, curata da Ama, Assessorato all’Ambiente di Roma Capitale, TGR Lazio e Corpo Forestale dello Stato.

Gli alberi di Natale ARTIFICIALI, così come i rifiuti di apparecchiature elettriche, elettroniche (televisori, computer, cellulari, ecc.) ed i rifiuti ingombranti (librerie, scaffali, sedie, divani, quadri, ecc.) possono essere conferiti gratuitamente presso i centri fissi di raccolta AMA (leggi sopra) o in occasione della raccolta straordinaria domenicale gratuita di rifiuti ingombranti, del prossimo 10 gennaio.

raccolta straordinaria rifiuti ingombranti roma 2016

Il Tuo Quartiere non è una discarica 2016, municipi PARI

QUANTO COSTA SPORCARE ROMA ?

Si ricorda che spesso, quando si trova un cassonetto pieno, è sufficiente percorrere pochi metri per trovarne uno vuoto dove conferire i propri rifiuti che, abbandonati per strada, anche vicino ai cassonetti, sono causa di DEGRADO e facile preda di animali selvatici e non (attratti dall’odore del cibo). Vivere in un posto pulito non ha prezzo.

Ne sa qualcosa l’attore Alessandro Gassmann che la scorsa estate ha lanciato il seguente appello (#Romasonoio):

“Noi Romani dovremmo metterci una maglietta con su scritto: ‘Roma sono io’, armarci di scopa, raccoglitore e busta della mondezza, e ripulire ognuno il proprio angoletto della città. Daremmo un esempio di civiltà a chi ci governa ed a chi ci insulta, ne andremmo fieri e obbligheremmo l’amministrazione a reagire. Roma è nostra, io da settembre appena in città, proporrò al mio condominio di dividerci i compiti, e scendo in strada, voglio vederla pulita. Diffondete questa iniziativa, fatelo anche voi, basta lamentarsi, basta insulti, facciamo!”

Retake Torresina

Evento organizzato da Retake Torresina

Che poi è lo spirito che muove i cittadini ad organizzarsi in gruppi RETAKE

(retakeromatorresina@gmail.com, https://www.facebook.com/groups/retakeromatorresina/)

Ricordiamo che esistono delle disposizioni per la tutela del Decoro Urbano:

  • Ordinanza del Sindaco di Roma n. 39 del 3 febbraio 2010 e successiva proroga
  • Nuova ordinanza del Sindaco di Roma n. 17 del 26 gennaio 2012
  • Nuova ordinanza del Sindaco di Roma n. 25 del 31 gennaio 2013

In base alle ordinanze sono stati rideterminati i pagamenti in misura per la violazione del Regolamento Comunale per la gestione dei rifiuti urbani: Artt. 12, 20, 34, 41, 49.

ABBANDONO DI RIFIUTI NON INGOMBRANTI VICINO AI CASSONETTI

Multa da 50 euro per chi abbandona i rifiuti non ingombranti anche in prossimità dei contenitori o dei luoghi indicati dal soggetto gestore per il conferimento.

ABBANDONO DI RIFIUTI INGOMBRANTI VICINO AI CASSONETTI

Abbandono Rifiuti Ingombranti

Rifiuti ingombranti abbandonati vicino ad un cassonetto

Multa da 250 euro per chi conferisce nei contenitori stradali i rifiuti ingombranti, ivi compresi tutti i beni durevoli, o abbandonarli iin prossimità degli stessi, ovvero dei luoghi indicati dal soggetto gestore per il conferimento delle frazioni di rifiuto.

 

 

 

 

 

 

ABBANDONO DI RIFIUTI INGOMBRANTI

Rifiuti ingombranti abbandonati strada

Rifiuti ingombranti abbandonati in strada

Multa da 500 euro per chi non conferisce i rifiuti ingombranti provenienti da utenze domestiche, ai centri di raccolta o all’AIA (Aree Intermedie Attrezzate).

 

 

 

 

 

ESCREMENTI DI ANIMALI

Raccolta deiezioni canine

Raccolta deiezioni canine

Multa da 250 euro per chi sporca il suolo pubblico o di uso pubblico con escrementi di animali e cani. I proprietari sono tenuti a munirsi di appositi involucri o sacchetti, buste di plastica richiudibili e comunque impermeabili ai liquidi, per permettere la raccolta delle deiezioni canine, che vanno gettate nell’indifferenziato (colore verde/grigio).

20 settembre Puliamo il Quartiere

PULIZIA DI QUARTIERE

Il Comitato di Quartiere Torresina in collaborazione col gruppo RETAKE TORRESINA, organizza una domenica di pulizia di quartiere. Appuntamento alle ore 9.00 di domenica 20 settembre sia davanti all’edicola di viale Montanelli che via Paolo Rosi 79, per decidere insieme dove e cosa pulire. 

Ringraziamo il Gruppo Scout Roma 122 Branco Fiore Rosso, che ha aderito con entusiasmo ed aspettiamo tutti i cittadini che vogliono migliorare CONCRETAMENTE, il posto dove vivono (o lavorano).

Allora… Vi aspettiamo con guanti e ramazza (anche le zappe vanno bene, vista l’erba selvatica che si è impadronita dei nostri marciapiedi) per ridare decoro al nostro quartiere !!!

Per chi non potesse esserci domenica, appuntamento SABATO 19 SETTEMBRE ore 10,00 davanti all’edicola. C’è tanto da lavorare per il decoro, più siamo meglio è.

Inviate una pre-adesione al numero 347.4503443 con scritto RETAKE in modo che possiamo organizzare gruppi di lavoro già prima dell’incontro. In questo modo guadagneremo tempo prezioso. Sabato o domenica… Ci vediamo al RETAKE !!!

P.s. Tutti contenti di vivere in un posto bello e pulito, per questo motivo se ci saranno MENO DI 12 PARTECIPANTI, l’evento sarà annullato.

Retake Torresina. Sabato 24 gennaio a piazza Pallotta

RetakeTorresina_012015web

Il gruppo RETAKE TORRESINA, in collaborazione col Comitato Torresina,  da appuntamento a tutti i cittadini di buona volontà per la pulizia di piazza GINO PALLOTTA. Ci vediamo in loco, SABATO 24 GENNAIO dalle ore 9:30. Genitori, participate e fate partecipare i vostri figli !

– Per ulteriori informazioni
 Antonio 347.4503443