Sicurezza: Guida della Polizia Svizzera

Vi auguriamo buon ferragosto in compagnia di una Guida della Polizia Svizzera, un piccolo Manuale per la prevenzione dal crimine. In verità questo opuscolo prodotto dal Centro svizzero di prevenzione della criminalità (CSPC) nel 2001. Buona lettura!

Sicurezza: Guida della Polizia Svizzera

Proteggersi da ladri e malviventi
 

 
 

Non aspettare di essere coinvolti in un reato, ma giudicare correttamente i rischi ed i pericoli, per agire tempestivamente. La sicurezza non deve essere necessariamente costosa.

Contro gli scassi e i furti sono sufficienti, semplici ma efficaci misure preventive per evitare, in tanti casi, il reato. Fidarsi delle proprie sensazioni non esitando a prendere i provvedimenti necessari e senza aspettare di avere paura, in quanto la paura è una pessima consigliera.

 
 

Gli incaricati appartenenti al corpo della Polizia criminale che si occupano della prevenzione, possiedono i requisiti necessari, acquisiti grazie alla loro esperienza, per risolvere i problemi legati alla sicurezza. Il servizio è gratuito… Approfittarne è un vantaggio!

Perchè proprio a me?

«Perchè proprio da me?»

Perchè proprio a me?

si chiedono spesso le vittime di un furto. Ignorano che i ladri non fanno distinzioni tra ricchi e poveri. Risparmiatevi i danni e i disagi causati da un furto con scasso al vostro domicilio.

Questo opuscolo vi fornisce preziosi consigli e utili informazioni sul comportamento da adottare e le misure da prendere per ridurre il rischio di effrazione. La vostra polizia. (Svizzera).

A cura del Centro Svizzero di Prevenzione della criminalità (CSPC)