La Mela di AISM. Domenica 7 ottobre Chiesa Torresina

il 4, 6 e 7 ottobre 2018 torna “La Mela di AISM” in 5 mila piazze italiane per sostenere la ricerca sulla sclerosi multipla e implementare i servizi per i giovani più colpiti dalla malattia.

A fronte di una donazione minima di 9 euro si potrà portare a casa un sacchetto da 1,8 kg di mele della qualità Granny Smith (mela verde), Noa Red (mela rossa) e Golden Delicious (mela gialla).

Dopo lo straordinario successo dello scorso anno, vi aspettiamo

Domenica 7 ottobre dalle 10:00 alle 13:00

davanti alla Chiesa di S. Faustina (viale Montanelli 9)

Non mancate!!!

MELE DI AISM

“Prendere un sacchetto di mele da noi non è come comprarlo al supermercato e vedere sbocciare la nostra gardenia significa vedere sbocciare una nuova speranza.”

 == = = = == = = = == = = = == = = = == = = = == = = = == = = = == = = = == = = = == = = = == = = = == = = = == = = = == = =

Quest’anno, per “La Mela di AISM”, scendiamo in piazza: Sabato 6 e Domenica 7 Ottobre!
Organizzare ed animare tanti punti di solidarietà, come sapete, permette ad AISM di: 

  • -attribuire il degno finanziamento al bando annuale FISM per la ricerca scientifica (www.aism.it);
  • -rendere sostenibili le attività che la Sezione di Roma offre gratuitamente a supporto dell’autonomia delle persone con SM ( www.aism.it/roma); 
  • -entrare direttamente in contatto con persone con SM e loro familiari a cui possiamo essere utili
  • creare reti solidali con realtà del volontariato, aziende e tutti coloro che possono moltiplicare il contributo alla nostra causa.

Per raggiungere questi obiettivi abbiamo bisogno, di un pizzico di fortuna, ma soprattutto di tutti Voi che potete partecipare, condividere e coinvolgere.

#SMuoviti entra a far parte del movimento AISM! Ecco come:

  1. Partecipare direttamente nelle piazze, dedicando nel week end qualche ora, uno o due giorni. Se si è impossibilitati nel week end, ricordiamo, che dal 4 al 12 ottobre  c’è la possibilità di aderire alla distribuzione infrasettimanale che svolgiamo nelle Aziende.  
  2. Per coloro che hanno più tempo, inoltre, nella nostra sede di via Cavour c’è sempre bisogno di una mano nelle settimane precedenti.   
  3. Condividere idee che possano esser utili all’organizzazione sia prima che dopo gli eventi. Condividere le nostre comunicazioni in modo da sensibilizzare i propri conoscenti ed ambienti sociali. Condividere con l’organizzazione contatti potenzialmente utili ad aprire nuovi punti di distribuzione.
  4. Coinvolgere amici, colleghi e familiari nel volontariato. E’ un’esperienza di gruppo che fa bene a sé stessi e soprattutto ha un impatto positivo sulla qualità di vita delle persone con SM . Non ci stancheremo mai di consigliarla.    


Vi invitiamo ad aderire e a sostenere Aism Roma nelle forme possibili.  Ognuno, a suo modo, aggiunge un tassello al percorso delineato nell’Agenda della SM 2020
 (https://agenda.aism.it/2018/ ), che porta ad un mondo libero dalla sclerosi multipla.

In una parola: #SMuoviti!

Per informazioni e adesioni:
AISM Sezione di Roma – Tel. 06/4743355
Emiliano – cell. 348/4008652 – email: promoroma@aism.it
Valentina – cell. 345/4056894 – email: valentina.castellani@aism.it

La Gardensia di AISM. Domenica 4 marzo a Torresina

Come ogni anno, sabato 3, domenica 4 e giovedì 8 marzo 2018, torna La Gardensia di AISM, appuntamento di raccolta fondi e sensibilizzazione promosso dall’AISM – Associazione Italiana Sclerosi Multipla – e dalla sua Fondazione, che si svolge in 5.000 piazze su tutto il territorio italiano.

CI VEDIAMO DOMENICA 4 MARZO 2018,

DALLE 10.00 ALLE 13.00

CENTRO COMMERCIALE TORRESINA

 

Il tradizionale evento di raccolta fondi che dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla quest’anno cambia nome e diventa GARDENSIA, perchè alle Gardenie si affiancano le Ortensie che rappresentano il doppio impegno di AISM al fianco delle persone con sclerosi multipla: la ricerca e l’assistenza; due fiori per sottolineare lo stretto legame tra le donne e la malattia, perché le donne sono colpite il doppio degli uomini.

Quest’anno AISM affida a Cinzia, donna con SM,
il proprio messaggio di speranza e fiducia verso un futuro fatto di nuove conquiste.

La SM non colpisce solo gli adulti: si stima che possa riguardare, nel 10% dei casi,  gli under 18. “Ancora oggi, difficilmente è considerata una malattia dell’infanzia, molto difficile da diagnosticare”. L’SMS di 2 euro al numero 45567, legato alla Gardenia di AISM, continuerà a sostenere la ricerca sulla SM Pediatrica

Grazie di cuore per aver sostenuto la ricerca con una Gardensia e con un SMS solidale al 45567.
Per ringraziarti abbiamo una sorpresa speciale per te: invia gratuitamente una ecard per la Festa della Donna alle persone a cui tieni.

La Gardenia di AISM torna in piazza il 4, 5 e 8 marzo, ti aspettiamo!

 

 

La Mela di AISM. Domenica 8 ottobre Chiesa Torresina

il 4, 7 e 8 ottobre torna “La Mela di AISM” torna la Mela di AISM in 5 mila piazze italiane per sostenere la ricerca sulla sclerosi multipla e implementare i servizi per i giovani più colpiti dalla malattia. Le mele scendono in piazza dal 4 ottobre, per il #DonoDay2017, ma anche sabato 7 e domenica 8 ottobre, in cui 10 mila volontari AISM distribuiranno oltre 4 milioni di mele.

A fronte di una donazione minima di 9 euro si potrà portare a casa un sacchetto da 1,8 kg di mele della qualità Granny Smith (mela verde), Noa Red (mela rossa) e Golden Delicious (mela gialla).

Dopo lo straordinario successo dello scorso anno, vi aspettiamo

 

domenica 8 ottobre dalle 10:00 alle 13:00

davanti alla Chiesa di S. Faustina (viale Montanelli 9)

Non mancate!!!

“Prendere un sacchetto di mele da noi non è come comprarlo al supermercato e vedere sbocciare la nostra gardenia significa vedere sbocciare una nuova speranza.”

 == = = = == = = = == = = = == = = = == = = = == = = = == = = = == = = = == = = = == = = = == = = = == = = = == = = = == = =

Save the date: il 4, 7 e 8 ottobre La Mela di AISM torna in piazza

Il 4, 7 e 8 ottobre La Mela di AISM torna in 5.000 piazze italiane per la lotta alla sclerosi multipla al fianco del testimonial Chef Alessandro Borghese!

Torna la Mela di AISM in 5 mila piazze italiane per sostenere la ricerca sulla sclerosi multipla e implementare i servizi per i giovani più colpiti dalla malattia.

Le mele scendono in piazza dal 4 ottobre, per il #DonoDay2017, ma anche sabato 7 e domenica 8 ottobre, in cui 10 mila volontari AISM distribuiranno oltre 4 milioni di mele.

A fronte di una donazione minima di 9 euro si potrà portare a casa un sacchetto da 1,8 kg di mele della qualità Granny Smith (mela verde), Noa Red (mela rossa) e Golden Delicious (mela gialla).

“La Mela di AISM” si svolge sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica ed è promossa da AISM e dalla sua Fondazione, con il patrocinio di Pubblicità Progresso Fondazione per la Comunicazione Sociale.

Partner di “La Mela di AISM” è Pompadour, marchio leader in Italia di infusi e tisane in bustine. Nelle piazze saranno distribuiti, assieme ai sacchetti, campioni di infuso di “Mela d’Oriente” una squisita composizione di frutta maturata al sole con l’aroma dolce e avvolgente della mela e dei fichi.

Ti aspettiamo in piazza!

Info

www.aism.it

http://www.giovanioltrelasm.it/

https://www.facebook.com/aism.it

https://twitter.com/AISM_onlus

https://www.youtube.com/user/sclerosimultipla

La Gardenia di AISM. Domenica 5 marzo a Torresina

Come ogni anno, sabato 4, domenica 5, e mercoledì 8 marzo 2017, torna La Gardenia di AISM, appuntamento di raccolta fondi e sensibilizzazione promosso dall’AISM – Associazione Italiana Sclerosi Multipla – e dalla sua Fondazione, che si svolge in 5.000 piazze su tutto il territorio italiano.

gardeniaAISM

CI VEDIAMO DOMENICA 5 MARZO 2017,

DALLE 10.00 ALLE 13.00

Chiesa S. FAUSTINA Vle MONTANELLI 9

La Gardenia di AISM è il tradizionale evento di raccolta fondi che AISM organizza, in corrispondenza con la festa della donna, per sensibilizzare sul fatto che la SM colpisce le donne in una percentuale due volte superiore rispetto agli uomini.

La madrina AISM, l’attrice Antonella Ferrari, la giornalista Gaia Tortora, la conduttrice Paola Marella, la cantautrice e conduttrice Cristel Carrisi, la cantautrice Annalisa. Ci spiegano perché hanno scelto AISM per sostenere la ricerca sulla sclerosi multipla.

La SM non colpisce solo gli adulti: si stima che possa riguardare, nel 10% dei casi,  gli under 18. “Ancora oggi, difficilmente è considerata una malattia dell’infanzia, molto difficile da diagnosticare”. L’SMS di 2 euro al numero 45520, legato alla Gardenia di AISM, continuerà a sostenere la ricerca sulla SM Pediatrica

Dal 24 febbraio e fino all’8 marzo infatti con il numero solidale 45520 è possibile donare 2 euro da cellulari personali Wind Tre, TIM, Vodafone, PosteMobile, CoopVoce e Tiscali,  5 euro per ciascuna chiamata fatta da rete fissa Vodafone, TWT e Convergenze, oppure 2 o 5 euro per ciascuna chiamata fatta sempre al 45520 da rete fissa TIM, Infostrada, Fastweb e Tiscali. Il ricavato dell’sms solidale andrà a finanziare in particolare un progetto di ricerca scientifica pediatrica sulla riabilitazione cognitiva per migliorare l’attenzione nei bambini. La sclerosi multipla può manifestarsi anche nei bambini: Il 10% delle persone con SM ha meno di 18 anni. 

La Gardenia di AISM torna in piazza il 4, 5 e 8 marzo, ti aspettiamo!

 

 

La Mela di AISM. Risultati raccolta a Torresina

Ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato alla Raccolta di Fondi a favore dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla.
Durante la mattina di domenica 2 ottobre sono stati raccolti 670€ consegnati con bonifico all’AISM.

BONIFICO AISM TORRESINA

BONIFICO AISM TORRESINA

 == = = = == = = = == = = = == = = = == = = = == = = = == = = = == = = = == = = = == = = = == = = = == = = = == = = = == = =

Anche quest’anno sabato 1, domenica 2 e martedì 4 ottobre, in concomitanza con le celebrazioni del #DonoDay2016 istituito dal Parlamento italiano, torna in 5.000 piazze italiane La Mela di AISM.

L’iniziativa di solidarietà – che si svolge sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, ed è promossa da AISM – Associazione Italiana Sclerosi Multipla e dalla sua Fondazione – FISM, con il patrocinio di Pubblicità Progresso Fondazione per la Comunicazione Socialenasce per garantire sostegno alla ricerca scientifica sulla sclerosi multipla e per far vivere tutti i progetti di AISM a supporto dei giovani con SM.

Proprio per i giovani con sclerosi multipla, chef Alessandro Borghese anche quest’anno scende in piazza con AISM. Accanto a lui i 10mila volontari dell’Associazione, vera e insostituibile anima dell’evento.

La ricerca negli ultimi anni ha fatto molti progressi. Esistono terapie in grado di rallentare la progressione della malattia e di migliorare la qualità di vita delle persone. Ma la causa e la cura risolutiva non sono state ancora trovate. Per questo è fondamentale sostenere la ricerca scientifica: per garantire oggi una migliore qualità di vita, per trovare nuovi trattamenti sempre più efficaci domani, per trovare la causa della SM e la cura risolutiva in un futuro sempre più vicino.

In Italia 110mila persone sono colpite da sclerosi multipla. Si registrano 3.400 nuove diagnosi l’anno, 1 ogni 3 ore. 2/3 delle persone colpite sono donne, il 5% sono in età pediatrica  e oltre il 50% sono giovani tra i 20 e i 40 anni. Tantissime le persone con SM nel nostro Paese; l’Italia è a rischio medio-alto con pesanti costi per il SSN: di quasi 5 miliardi di euro l’anno è il costo sociale della malattia. Sono questi i numeri della sclerosi multipla tratti dal Barometro 2016 di AISM – Associazione Italiana Sclerosi Multipla, che rilevano una fotografia assolutamente nuova della Sclerosi Multipla, cronica, imprevedibile e spesso invalidante, prima causa di invalidità tra i giovani dopo gli incidenti stradali.

“La Mela di AISM” si terrà l’1, il 2 e il 4 ottobre in 5000 piazze italiane. Oltre 4 milioni di mele verranno distribuite per sostenere la ricerca scientifica sulla sclerosi multipla e per implementare i servizi sanitari e sociali per le persone con SM. Con “La Mela di AISM” sarà possibile sostenere anche il Programma Giovani Oltre la SM ( www.aism.it) .

Sono 110 mila le persone colpite da SM in Italia. Il 50% di loro sono giovani. La sclerosi multipla è una grave malattia del sistema nervoso centrale. Cronica, imprevedibile e spesso invalidante, colpisce per lo più i giovani tra i 20 e i 40 anni, nel pieno dei progetti di vita. In Italia si registra un diagnosi ogni 3 ore. La malattia si manifesta per lo più con disturbi del movimento, della vista e dell’equilibrio, seguendo un decorso diverso da persona a persona.

La ricerca negli ultimi anni ha fatto molti progressi. Esistono terapie in grado di rallentare la progressione della malattia e di migliorare la qualità di vita delle persone. Ma la causa e la cura risolutiva non sono state ancora trovate. Per questo è fondamentale sostenere la ricerca scientifica oggi per garantire una migliore qualità di vita, per trovare nuovi trattamenti sempre più efficaci domani e trovare la causa della SM e la cura risolutiva in un futuro sempre più vicino.

Grazie ai fondi raccolti con l’iniziativa “La Mela di AISM” si potrà sostenere anche il programma “Giovani oltre la SM” che comprende convegni informativi, sostegno psicologico per i neo diagnosticati, per le coppie, ma anche collane editoriali studiate per rendere più chiare e fruibili le informazioni utili a rispondere a quesiti e problemi che si presentano nella vita quotidiana, sanitaria, sociale e lavorativa di ogni giovane che si trova a convivere con la SM.

L’iniziativa di solidarietà “La mela di AISM”, svolta sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, è promossa da AISM – Associazione Italiana Sclerosi Multipla, e dalla sua Fondazione – FISM con il patrocinio di Pubblicità Progresso Fondazione per la Comunicazione Sociale.

Nel Lazio circa 700 volontari distribuiranno i sacchetti di mele in più di 200 piazze tra Roma e provincia.

L’Associazione Italiana Sclerosi Multipla, insieme con la sua Fondazione (FISM), è l’unica organizzazione che in Italia interviene a 360° sulla sclerosi multipla per indirizzare, promuovere, finanziare la ricerca scientifica, sostenere ed erogare servizi sanitari e sociali nazionali e locali, rappresentare e affermare i diritti dei 110 mila italiani colpiti dalla malattia affinché siano pienamente partecipi e autonomi.

La Sezione AISM di Roma

La Sezione AISM di Roma opera sul territorio per assicurare assistenza, autonomia e partecipazione alle persone con sclerosi multipla e ai loro familiari, aiutandole a superare quotidianamente i limiti imposti dalla patologia e a migliorare la propria qualità di vita. Per raggiungere questi obiettivi eroga una serie di servizi socio-assistenziali, quali:

assistenza domiciliare; sostegno psicologico; consulenza legale; infopoint presso i Centri Clinici di riferimento per la SM; seminari informativi sulle problematiche della patologia; segretariato sociale; supporto all’autonomia della persona domiciliare ed extradomiciliare; supporto al ricovero ospedaliero; Telefono amico; trasporto con mezzi attrezzati; ritiro farmaci.

Attraverso il Centro AISM di Via Cavour 179/a assiste oltre 50 persone a grave rischio isolamento sociale; la Sezione gode anche del vivace apporto del Gruppo Giovani AISM formato da giovani (con SM e non) che si impegnano nell’organizzazione di convegni tematici sulla sclerosi multipla e di iniziative di carattere culturale.

Info

www.aism.it

http://www.giovanioltrelasm.it/

https://www.facebook.com/aism.it

https://twitter.com/AISM_onlus

https://www.youtube.com/user/sclerosimultipla